Indice
31 relazioni: Altare maggiore, Biagio di Sebaste, Cagliari, Campanile, Cattedrale di Santa Maria (Cagliari), Chiesa (architettura), Chiesa di San Giacomo (Cagliari), Costolone, Croce latina, Cupola, Diego Gregorio Cadello, Facciata a capanna, Gotico, Navata, Oratorio (architettura), Paliotto, Parapetto, Parrocchia, Peduccio, Portale (architettura), Presbiterio, Sant'Efisio, Santissimo Sacramento, Sardegna, Transetto, Villasor, Volta a crociera, XIX secolo, XV secolo, XVIII secolo, 1943.
Altare maggiore
Laltare maggiore, nella chiesa cattolica e nelle altre confessioni cristiane che celebrano il carattere sacrificale dell'eucaristia, è l'altare principale della chiesa, sul quale vengono tenute le regolari celebrazioni eucaristiche.
Vedere Chiesa di San Biagio (Villasor) e Altare maggiore
Biagio di Sebaste
Vissuto tra il III e il IV secolo a Sebaste in Armenia (Asia Minore), era medico e venne nominato vescovo della sua città. A causa della sua fede venne imprigionato dai Romani e durante il processo rifiutò di rinnegare la fede cristiana; per punizione fu straziato con i pettini di ferro, che si usano per cardare la lana.
Vedere Chiesa di San Biagio (Villasor) e Biagio di Sebaste
Cagliari
Cagliari (IPA:; Castéddu in sardo, IPA) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione autonoma della Sardegna e dell'omonima città metropolitana.
Vedere Chiesa di San Biagio (Villasor) e Cagliari
Campanile
Il campanile è una struttura architettonica destinata a sostenere le campane di una chiesa. Può essere a forma di torre, oppure un muro traforato da archetti in cui sono posizionate le campane.
Vedere Chiesa di San Biagio (Villasor) e Campanile
Cattedrale di Santa Maria (Cagliari)
Il duomo di Cagliari, ufficialmente cattedrale di Santa Maria Assunta e di Santa Cecilia, è il principale luogo di culto di Cagliari, chiesa madre dell'omonima arcidiocesi metropolitana e parrocchiale del quartiere storico Castello.
Vedere Chiesa di San Biagio (Villasor) e Cattedrale di Santa Maria (Cagliari)
Chiesa (architettura)
Una chiesa (AFI) in architettura è un edificio specificamente dedicato al culto religioso cristiano. Il termine deriva dal latino ecclesia e dal greco ἐκκλησία (''ekklesía''), cioè assemblea e comunità come effetto di una convocazione (vedi Chiesa).
Vedere Chiesa di San Biagio (Villasor) e Chiesa (architettura)
Chiesa di San Giacomo (Cagliari)
La collegiata di San Giacomo è una chiesa parrocchiale del quartiere storico Villanova a Cagliari. Si trova in piazza San Giacomo, affiancata dai prospetti degli oratori delle Anime e del Santissimo Crocifisso.
Vedere Chiesa di San Biagio (Villasor) e Chiesa di San Giacomo (Cagliari)
Costolone
Il costolone (detto anche ogiva o nervatura) è un elemento architettonico tipico dell'architettura romanica e gotica; costituisce la struttura di una volta o di una cupola, di cui suddivide la superficie, convogliando le spinte ai pilastri di sostegno.
Vedere Chiesa di San Biagio (Villasor) e Costolone
Croce latina
Si parla di pianta a croce latina per le chiese in cui la navata e il transetto hanno lunghezza differente e si intersecano ad angolo retto.
Vedere Chiesa di San Biagio (Villasor) e Croce latina
Cupola
La cupola è una volta a calotta con perfetta simmetria centrale, con base poligonale, circolare o ellittica e profilo a semicerchio, a parabola oppure ovoidale.
Vedere Chiesa di San Biagio (Villasor) e Cupola
Diego Gregorio Cadello
Nacque a Cagliari il 12 marzo 1735 dall'illustre giurista Francesco Ignazio, della nobile famiglia dei marchesi di San Sperate, e dalla di lui cugina Angela Cadello.
Vedere Chiesa di San Biagio (Villasor) e Diego Gregorio Cadello
Facciata a capanna
La facciata a capanna, chiamata anche “facciata a doppio spiovente”, è un termine architettonico usato per definire la forma della facciata di un edificio, solitamente una chiesa, quando, come suggerisce il termine stesso, la copertura presenta solo due spioventi.
Vedere Chiesa di San Biagio (Villasor) e Facciata a capanna
Gotico
Il gotico è uno stile artistico e architettonico che nasce, da un punto di vista geografico, nella regione intorno a Parigi per poi diffondersi in tutta l'Europa diventando caratteristico dei secoli XIII-XV (secoli di maggiore diffusione della peste nera in Europa), per poi lasciare il suo posto alla lingua architettonica di ispirazione classica, recuperato nell'arte toscana del Rinascimento italiano (a partire dalla metà del XV secolo) e da qui irradiatosi nel resto d'Italia e del continente (fine XV secolo).
Vedere Chiesa di San Biagio (Villasor) e Gotico
Navata
La navata è la suddivisione interna di un edificio di grandi dimensioni, sia civile sia religioso, per mezzo di una fila di colonne o di pilastri separati da arcate o architravi.
Vedere Chiesa di San Biagio (Villasor) e Navata
Oratorio (architettura)
L'oratorio (dal latino oratorium, luogo di preghiera) è un luogo della cristianità solitamente di piccole dimensioni destinato alla preghiera e al culto privato di famiglie o comunità.
Vedere Chiesa di San Biagio (Villasor) e Oratorio (architettura)
Paliotto
Il paliotto (dal latino pallium, "mantello, coperta"), o antependium (termine latino composto dalle radici di ante e pendere, "che pende davanti"), italianizzato in antependio (ma il lemma latino è adottato in molte altre lingue), è la parte anteriore e decorata di un altare, talvolta un pannello decorativo che può essere posto a rivestimento dello stesso.
Vedere Chiesa di San Biagio (Villasor) e Paliotto
Parapetto
In un edificio il parapetto (o balaustra) è un elemento di protezione, che serve a evitare la caduta nel vuoto di persone o di oggetti da un balcone o terrazza e in ogni luogo dove si presentino dislivelli tra diversi piani.
Vedere Chiesa di San Biagio (Villasor) e Parapetto
Parrocchia
La parrocchia è la porzione di una diocesi in una comunità cristiana, retta da un presbitero detto parroco. Sono organizzate in parrocchie la Chiesa cattolica, la Comunione anglicana, la Chiesa ortodossa, la Chiesa di Svezia e alcune altre confessioni protestanti.
Vedere Chiesa di San Biagio (Villasor) e Parrocchia
Peduccio
Il peduccio è un capitello pensile sul quale si appoggia un arco o una volta. A differenza del capitello vero e proprio non poggia su un pilastro o una colonna, ma sta "appeso" al muro, come una mensola incassata.
Vedere Chiesa di San Biagio (Villasor) e Peduccio
Portale (architettura)
Un portale in architettura è una porta monumentale di un edificio, che generalmente dà all'esterno.
Vedere Chiesa di San Biagio (Villasor) e Portale (architettura)
Presbiterio
Il presbiterio è la parte architettonica della chiesa riservata al clero officiante, ovvero ai presbiteri. Contiene l'altare se presente, o l'altare maggiore se ve ne è più d'uno.
Vedere Chiesa di San Biagio (Villasor) e Presbiterio
Sant'Efisio
Il suo culto è molto diffuso nel Sud della Sardegna, l'isola dove subì il martirio.
Vedere Chiesa di San Biagio (Villasor) e Sant'Efisio
Santissimo Sacramento
Per Santissimo Sacramento (o semplicemente il Santissimo) si intendono le specie eucaristiche conservate nel tabernacolo dopo la celebrazione della messa.
Vedere Chiesa di San Biagio (Villasor) e Santissimo Sacramento
Sardegna
La Sardegna (AFI:; Sardìgna o Sardìnnia in sardo), la cui denominazione ufficiale bilingue è Regione Autonoma della Sardegna / Regione Autònoma de Sardigna, è una regione italiana a statuto speciale di abitanti con capoluogo Cagliari.
Vedere Chiesa di San Biagio (Villasor) e Sardegna
Transetto
Il transetto è un corpo architettonico delle chiese cristiane che interseca perpendicolarmente all'altezza del presbiterio la navata centrale o tutte le navate.
Vedere Chiesa di San Biagio (Villasor) e Transetto
Villasor
Villasor (Biddesorris in sardo) è un comune italiano di abitanti della provincia del Sud Sardegna. Si trova al centro del Campidano di Cagliari, dista dal capoluogo e vi è collegato tramite la linea ferroviaria Cagliari-Golfo Aranci e la strada statale 196.
Vedere Chiesa di San Biagio (Villasor) e Villasor
Volta a crociera
La volta a crociera è un tipo di copertura architettonica formata dall'intersezione longitudinale di due volte a botte.
Vedere Chiesa di San Biagio (Villasor) e Volta a crociera
XIX secolo
È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dall'ascesa e dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il regno d'Italia e l'impero germanico, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.
Vedere Chiesa di San Biagio (Villasor) e XIX secolo
XV secolo
Secolo che sancisce il passaggio dal Medioevo al Rinascimento attraverso l'Umanesimo. La caduta dell'impero bizantino è anticipata dalle crescenti difficoltà commerciali nel passaggio tra Occidente e Oriente.
Vedere Chiesa di San Biagio (Villasor) e XV secolo
XVIII secolo
Nella prima metà del secolo avviene un mutamento dell'assetto politico dell'Europa con le guerre di successione, concludendosi con la pace di Aquisgrana del 1748.
Vedere Chiesa di San Biagio (Villasor) e XVIII secolo
1943
Il 1943 è un anno del XX secolo.
Vedere Chiesa di San Biagio (Villasor) e 1943