Indice
36 relazioni: Abside, Affresco, Allegoria, Archetti pensili, Architettura romanica nel Canavese, Arcidiocesi di Torino, Bernardino da Siena, Berzé-la-Ville, Besançon, Borgogna, Canavese, Capriata, Chiesa di San Martino di Liramo, Chiesa di Santa Maria di Spinerano, Cirié, Colomba dello Spirito Santo, Congregazione cluniacense, Cristo Pantocratore, Ferreolo di Besançon, Greca (architettura), Grosso (Italia), Iconografia, Intonaco, Intradosso, Lesena, Loggia, Madonna del Latte, Opera spicata, Piemonte, Priuli & Verlucca, Riserva naturale della Vauda, San Carlo Canavese, Tarocchi, Tetramorfo, Vesica piscis, XV secolo.
Abside
L'abside (dal latino absis, apsis o hapsis, parentesi) è una struttura architettonica a pianta semicircolare o poligonale, parte di un edificio, spesso di una chiesa; l'abside è coperta da una volta, detta conca o catino absidale, che ha generalmente la forma di una semicupola (quarto di sfera).
Vedere Chiesa di San Ferreolo (Grosso) e Abside
Affresco
Laffresco è una tecnica di pittura murale eseguita sull'intonaco fresco di una parete: il colore ne è chimicamente incorporato e conservato per un tempo illimitato.
Vedere Chiesa di San Ferreolo (Grosso) e Affresco
Allegoria
Un dipinto dalla complessa allegoria: ''Apoteosi dei soldati francesi caduti nella guerra di liberazione'', Anne-Louis Girodet de Roussy-Trioson. Marco Marcola: Allegoria mitologica. Lallegoria è una figura retorica, già usata nell'antichità classica, con la quale si esprime un concetto astratto nascondendolo dietro un'immagine, un'azione o una cosa che sembra dire altro.
Vedere Chiesa di San Ferreolo (Grosso) e Allegoria
Archetti pensili
Gli archetti pensili sono un elemento architettonico composto da file di piccoli archi ciechi, di solito poco sporgenti dalla muratura e poggianti su peducci (molto più raramente su vere e proprie lesene, che invece si trovano spesso alle estremità degli ordini di archetti).
Vedere Chiesa di San Ferreolo (Grosso) e Archetti pensili
Architettura romanica nel Canavese
Larchitettura romanica nel Canavese è rappresentata soprattutto dalle vestigia più antiche di importanti edifici religiosi, quali il duomo di Ivrea e l'abbazia di Fruttuaria, nonché da un ampio repertorio di chiese di modeste dimensioni (talvolta superstiti solo nel loro campanile) che sorgono suggestivamente in luoghi isolati di campagna o sulle colline moreniche che caratterizzano il paesaggio canavesano.
Vedere Chiesa di San Ferreolo (Grosso) e Architettura romanica nel Canavese
Arcidiocesi di Torino
Larcidiocesi di Torino è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Italia appartenente alla regione ecclesiastica Piemonte. Nel 2022 contava 1.954.900 battezzati su 2.037.900 abitanti.
Vedere Chiesa di San Ferreolo (Grosso) e Arcidiocesi di Torino
Bernardino da Siena
San Bernardino nacque a Massa Marittima in provincia di Grosseto l'8 settembre 1380 dalla nobile famiglia degli Albizzeschi (famiglia di origine senese), dove il padre Tollo era governatore, e lo stesso giorno venne battezzato nella cattedrale.
Vedere Chiesa di San Ferreolo (Grosso) e Bernardino da Siena
Berzé-la-Ville
Berzé-la-Ville è un comune francese di 537 abitanti situato nel dipartimento della Saona e Loira nella regione della Borgogna-Franca Contea.
Vedere Chiesa di San Ferreolo (Grosso) e Berzé-la-Ville
Besançon
Besançon (AFI:; in italiano Besanzone,, oggi meno comune; anticamente anche Bisanzona) è un comune della Francia orientale, capoluogo del dipartimento del Doubs.
Vedere Chiesa di San Ferreolo (Grosso) e Besançon
Borgogna
La Borgogna (AFI:; in francese Bourgogne,; in arpitano Borgogne; in occitano Borgonha) è una regione storica ed ex regione amministrativa della Francia.
Vedere Chiesa di San Ferreolo (Grosso) e Borgogna
Canavese
Il Canavese (Canavèis in piemontese) è una regione storico-geografica del Piemonte estesa tra la Serra di Ivrea, il Po, la Stura di Lanzo e le Alpi Graie, ossia il territorio compreso tra Torino e la Valle d'Aosta e, verso est, il Biellese e il Vercellese.
Vedere Chiesa di San Ferreolo (Grosso) e Canavese
Capriata
La capriata, oppure incavallatura, è un elemento architettonico, tradizionalmente realizzato con il legno, formato da una travatura reticolare piana posta in verticale e usata come elemento base di una copertura a falde inclinate.
Vedere Chiesa di San Ferreolo (Grosso) e Capriata
Chiesa di San Martino di Liramo
La chiesa di San Martino di Liramo nel comune di Cirié rappresenta, nelle strutture murarie delle due absidi e nell'elegante campanile, un'importante testimonianza dell'architettura romanica nel Canavese.
Vedere Chiesa di San Ferreolo (Grosso) e Chiesa di San Martino di Liramo
Chiesa di Santa Maria di Spinerano
La chiesa di Santa Maria di Spinerano nel comune di San Carlo Canavese costituisce per il suo campanile e l'abside superstite una interessante testimonianza dell'architettura romanica nel Canavese; è importante anche il quattrocentesco ciclo di affreschi conservato al suo interno.
Vedere Chiesa di San Ferreolo (Grosso) e Chiesa di Santa Maria di Spinerano
Cirié
Cirié (Siriè in piemontese) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Torino, situato nel sud-ovest della regione storico-geografica del Canavese, in Piemonte.
Vedere Chiesa di San Ferreolo (Grosso) e Cirié
Colomba dello Spirito Santo
La colomba rappresenta lo Spirito Santo ed è uno dei simboli più diffusi nella cristianità.
Vedere Chiesa di San Ferreolo (Grosso) e Colomba dello Spirito Santo
Congregazione cluniacense
La Congregazione cluniacense (o di Cluny) è una delle numerose congregazioni che nascono dall'Ordine di San Benedetto, la cui regola cioè si ispira a quella benedettina.
Vedere Chiesa di San Ferreolo (Grosso) e Congregazione cluniacense
Cristo Pantocratore
Zoe. Il Cristo Pantocràtore (Χριστός Παντοκράτωρ; dal greco pas, pasa, pan e kràtein) è una raffigurazione di Gesù in gloria, tipica dell'arte bizantina e in genere paleocristiana e anche medievale, soprattutto presente nei mosaici e affreschi absidali.
Vedere Chiesa di San Ferreolo (Grosso) e Cristo Pantocratore
Ferreolo di Besançon
Considerato il fondatore della Chiesa di Besançon ed il primo evangelizzatore della Franca Contea insieme al fratello diacono san Ferruccio, entrambi sono celebrati il 16 giugno e fa inoltre parte dei grandi santi di Gallia con san Dionigi, san Privato, san Saturnino, san Marziale di Limoges, san Martino di Tours e san Giuliano.
Vedere Chiesa di San Ferreolo (Grosso) e Ferreolo di Besançon
Greca (architettura)
Una greca (detta generalmente anche meandro) è un bordo decorativo costruito a partire da una linea continua ripiegata a formare un motivo ripetuto.
Vedere Chiesa di San Ferreolo (Grosso) e Greca (architettura)
Grosso (Italia)
Grosso (Gròss in piemontese) è un comune italiano di 1004 abitanti della città metropolitana di Torino in Piemonte.
Vedere Chiesa di San Ferreolo (Grosso) e Grosso (Italia)
Iconografia
L'iconografia è un ramo della storia dell'arte che si occupa della descrizione e classificazione di quanto raffigurato nelle opere d'arte. Il termine significa anche l'insieme delle raffigurazioni di un determinato soggetto.
Vedere Chiesa di San Ferreolo (Grosso) e Iconografia
Intonaco
Il vocabolario Treccani definisce l'intonaco come:Strato di malta di limitato spessore (normalmente da 2 a 3 cm) che si applica sulla superficie delle murature esterne e delle pareti interne degli edifici, per proteggerle dall’azione degli agenti atmosferici, per impermeabilizzarle, per costituire su di esse una superficie uniforme sulla quale si possano applicare tinte, vernici e parati.
Vedere Chiesa di San Ferreolo (Grosso) e Intonaco
Intradosso
Intradosso è un termine che indica il lato inferiore di una struttura; ha diverse applicazioni, secondo la materia di riferimento, specie nell'ingegneria e nell'architettura.
Vedere Chiesa di San Ferreolo (Grosso) e Intradosso
Lesena
La lesena (dal lombardo e veneto lexena, ‘pilastro’, ‘aggetto’, da un latino regionale laxeuma, a sua volta parentesi, ‘scultura in pietra’, grecismo dell'Esarcato di Ravenna) è un elemento di un ordine architettonico addossato a parete, che consiste in un fusto, a pianta rettangolare, appena sporgente dalla parete stessa, con i relativi capitelli e base.
Vedere Chiesa di San Ferreolo (Grosso) e Lesena
Loggia
La loggia è un elemento architettonico, aperto integralmente almeno su un lato, come una galleria o un portico, spesso rialzato e coperto, e in genere sostenuto da colonne e archi.
Vedere Chiesa di San Ferreolo (Grosso) e Loggia
Madonna del Latte
La Madonna del Latte, in latino Maria lactans o Virgo Lactans, è un'iconografia cristiana ricorrente in arte, talora accompagnato dall'espressione monstra te esse matrem.
Vedere Chiesa di San Ferreolo (Grosso) e Madonna del Latte
Opera spicata
L'opera spicata (opus spicatum) è un tipo di paramento costituito da laterizi collocati di taglio secondo la disposizione di una lisca di pesce o di una spiga di grano, utilizzata in epoca romana antica.
Vedere Chiesa di San Ferreolo (Grosso) e Opera spicata
Piemonte
Il Piemonte (AFI:; Piemont in piemontese, in occitano e in lombardo, Piémòn in patois valdostano; Piemont nella variante Töitschu della lingua walser, Piemónte in ligure; Piémont pje.mɔ̃ in francese) è una regione a statuto ordinario di abitanti dell'Italia nord-occidentale, con capoluogo amministrativo – nonché capitale storica – la città di Torino.
Vedere Chiesa di San Ferreolo (Grosso) e Piemonte
Priuli & Verlucca
La casa editrice Priuli & Verlucca ha sede a Scarmagno ed è specializzata in libri di montagna, fotografie, cultura, arte, tradizioni ed antropologia del Piemonte e delle Alpi.
Vedere Chiesa di San Ferreolo (Grosso) e Priuli & Verlucca
Riserva naturale della Vauda
La riserva naturale della Vauda è un'area naturale protetta situata nel basso Canavese a circa 15 km a nord da Torino.
Vedere Chiesa di San Ferreolo (Grosso) e Riserva naturale della Vauda
San Carlo Canavese
San Carlo Canavese (San Carlo in piemontese, fino al 1823 Vauda di Ciriè) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Torino, in Piemonte.
Vedere Chiesa di San Ferreolo (Grosso) e San Carlo Canavese
Tarocchi
I tarocchi sono un mazzo di carte da gioco, generalmente composto da 78 carte, la cui origine pare risalga alla metà del XV secolo nell'Italia settentrionale.
Vedere Chiesa di San Ferreolo (Grosso) e Tarocchi
Tetramorfo
Colonia, prima metà del XIII secolo. Il tetramorfo (dal greco antico, tetra, "quattro", e, morfé, "forma") è una raffigurazione iconografica composta da quattro elementi risalente a una simbologia di origine mediorientale.
Vedere Chiesa di San Ferreolo (Grosso) e Tetramorfo
Vesica piscis
La vesica piscis o mandorla è un simbolo di forma ogivale ottenuto da due cerchi dello stesso raggio, intersecantisi in modo tale che il centro di ogni cerchio si trovi sulla circonferenza dell'altro.
Vedere Chiesa di San Ferreolo (Grosso) e Vesica piscis
XV secolo
Secolo che sancisce il passaggio dal Medioevo al Rinascimento attraverso l'Umanesimo. La caduta dell'impero bizantino è anticipata dalle crescenti difficoltà commerciali nel passaggio tra Occidente e Oriente.
Vedere Chiesa di San Ferreolo (Grosso) e XV secolo