Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Chiesa di San Francesco (Castiglion Fiorentino)

Indice Chiesa di San Francesco (Castiglion Fiorentino)

La chiesa di San Francesco è un edificio di culto cattolico che si trova nella piazza omonima a Castiglion Fiorentino.

21 relazioni: Affresco, Altare, Architettura rinascimentale, Architettura romanica, Architrave, Bifora, Castiglion Fiorentino, Chiesa cattolica, Chiostro, Facciata, Francesco d'Assisi, Loggia, Margaritone d'Arezzo, Navata, Ordini mendicanti, Poppi (pittore), Transetto, XVI secolo, XVII secolo, 1259, 1594.

Affresco

L'affresco è una pittura eseguita sull'intonaco fresco di una parete: il colore ne è chimicamente incorporato e conservato per un tempo illimitato.

Nuovo!!: Chiesa di San Francesco (Castiglion Fiorentino) e Affresco · Mostra di più »

Altare

Un altare è un luogo in cui si compie un sacrificio o rito religioso.

Nuovo!!: Chiesa di San Francesco (Castiglion Fiorentino) e Altare · Mostra di più »

Architettura rinascimentale

L'architettura del Rinascimento è quella fase dell'architettura europea, ed italiana in particolare, che si sviluppò agli inizi del Quattrocento a Firenze, principalmente grazie all'operato di alcuni artisti e intellettuali come Filippo Brunelleschi e Leon Battista Alberti.

Nuovo!!: Chiesa di San Francesco (Castiglion Fiorentino) e Architettura rinascimentale · Mostra di più »

Architettura romanica

L'architettura romanica è lo stile del costruire proprio dell'arte romanica, che si diffuse in Europa nell'XI e XII secolo, fino all'affermazione dell'arte gotica, cioè verso la metà del XII secolo in Francia e con persistenze maggiori negli altri paesi europei.

Nuovo!!: Chiesa di San Francesco (Castiglion Fiorentino) e Architettura romanica · Mostra di più »

Architrave

tempio di Marte Ultore nel Foro di Augusto, a Roma (colonne ''in situ'' sul fianco destro del tempio). corinzio e architrave, da ''I quattro libri dell'architettura'' (1570) di Andrea Palladio L'architrave (dal latino trave maestra), detto anche epistilio, sopraccolonnio o soprassoglio, è un elemento architettonico orizzontale, non spingente e portato (cioè che non tocca il suolo, ma scarica il suo peso su altri elementi), anche se molto spesso è a sua volta portante per elementi superiori che lo sovrastano.

Nuovo!!: Chiesa di San Francesco (Castiglion Fiorentino) e Architrave · Mostra di più »

Bifora

La bifora è un tipo di finestra.

Nuovo!!: Chiesa di San Francesco (Castiglion Fiorentino) e Bifora · Mostra di più »

Castiglion Fiorentino

Castiglion Fiorentino è un comune italiano di 13.195 abitanti in provincia di Arezzo.

Nuovo!!: Chiesa di San Francesco (Castiglion Fiorentino) e Castiglion Fiorentino · Mostra di più »

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta dal greco antico, katholikòs, cioè "universale") è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Nuovo!!: Chiesa di San Francesco (Castiglion Fiorentino) e Chiesa cattolica · Mostra di più »

Chiostro

Il chiostro è una parte costitutiva di un convento o di una abbazia, consistente in un'area centrale scoperta circondata da corridoi coperti, da cui si accede ai principali locali conventuali.

Nuovo!!: Chiesa di San Francesco (Castiglion Fiorentino) e Chiostro · Mostra di più »

Facciata

La facciata, anche detta fronte, è una parete di un edificio rivolta verso l'esterno.

Nuovo!!: Chiesa di San Francesco (Castiglion Fiorentino) e Facciata · Mostra di più »

Francesco d'Assisi

Diacono e fondatore dell'ordine che da lui poi prese il nome, è venerato come santo dalla Chiesa cattolica.

Nuovo!!: Chiesa di San Francesco (Castiglion Fiorentino) e Francesco d'Assisi · Mostra di più »

Loggia

La loggia è un elemento architettonico, aperto integralmente almeno su un lato come una galleria o portico, spesso rialzato, coperto e di norma sostenuto da colonne e archi.

Nuovo!!: Chiesa di San Francesco (Castiglion Fiorentino) e Loggia · Mostra di più »

Margaritone d'Arezzo

Si trova citato solo in un documento del 1262, che è l'unica notizia sulla sua biografia, ma molte delle sue opere sono firmate.

Nuovo!!: Chiesa di San Francesco (Castiglion Fiorentino) e Margaritone d'Arezzo · Mostra di più »

Navata

La navata è la suddivisione interna di un edificio di grandi dimensioni, sia civile che religioso, per mezzo di una fila di colonne o di pilastri separati arcate o architravi.

Nuovo!!: Chiesa di San Francesco (Castiglion Fiorentino) e Navata · Mostra di più »

Ordini mendicanti

Gli ordini mendicanti, sorti tra il XII ed il XIII secolo in seno alla Chiesa cattolica, sono quegli ordini religiosi ai quali la regola primitiva imponeva l'emissione di un voto di povertà che implicava la rinuncia ad ogni proprietà non solo per gli individui, ma anche per i conventi, e che traevano sostentamento unicamente dalla raccolta delle elemosine (questua).

Nuovo!!: Chiesa di San Francesco (Castiglion Fiorentino) e Ordini mendicanti · Mostra di più »

Poppi (pittore)

Allievo di Giorgio Vasari, spiegò la sua vena di illustratore elegante e fantasioso negli affreschi di Palazzo Vecchio a Firenze: collaborò alla decorazione del Tesoretto e dello Studiolo di Francesco I. Il suo stile, dalla pennellata sicura, si può riconoscere per il particolare uso del colore: colori cangianti su incarnati chiarissimi, soprattutto nei soggetti femminili, con delicate sfumature che danno corpo ai volumi attraverso una piena padronanza dei giochi di ombre e luci.

Nuovo!!: Chiesa di San Francesco (Castiglion Fiorentino) e Poppi (pittore) · Mostra di più »

Transetto

Il transetto, negli edifici di culto cristiani, corrisponde a un corpo architettonico che interseca perpendicolarmente all'altezza del presbiterio la navata centrale o tutte le navate.

Nuovo!!: Chiesa di San Francesco (Castiglion Fiorentino) e Transetto · Mostra di più »

XVI secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Chiesa di San Francesco (Castiglion Fiorentino) e XVI secolo · Mostra di più »

XVII secolo

È usualmente ricordato in Europa come il secolo dell'assolutismo monarchico in politica, della rivoluzione scientifica nelle scienze e del barocco nell'arte e nella letteratura.

Nuovo!!: Chiesa di San Francesco (Castiglion Fiorentino) e XVII secolo · Mostra di più »

1259

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Chiesa di San Francesco (Castiglion Fiorentino) e 1259 · Mostra di più »

1594

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Chiesa di San Francesco (Castiglion Fiorentino) e 1594 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Chiostro di San Francesco.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »