Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Chiesa di San Giovanni Domnarum

Indice Chiesa di San Giovanni Domnarum

La chiesa di San Giovanni Domnarum è una delle più antiche di Pavia ed è parte di un più ampio complesso alto medievale comprendente la chiesa stessa, il campanile e la cripta.

Indice

  1. 52 relazioni: Affresco, Agilulfo, Alto Medioevo, Andrea Avellino, Archetti pensili, Arioaldo, Basilica di San Giovanni Battista (Monza), Basilica di San Giovanni Battista (Pavia), Biagio di Sebaste, Bifora, Bobbio, Calidario, Campanile, Chiesa cattolica, Chiesa di San Colombano maggiore, Chiesa di San Giovanni in Borgo, Chiesa di Santa Maria del Carmine (Pavia), Chiesa sussidiaria, Colombano di Bobbio, Concilio di Trento, Coro (architettura), Cripta, Diocesi di Pavia, Duomo di Pavia, Evenzio, Facciata, Faustino e Giovita, Federico Faruffini, Giovan Battista Sassi, Giovanni Battista, Giuseppe II d'Asburgo-Lorena, Gundeperga, Ipocausto, Lombardia, Longobardi, Milano, Monofora, Monza, Pala d'altare, Papa Gregorio I, Pavia, Porte di Pavia, Presbiterio, Prevosto, Regno longobardo, Rito romano, Rotari, Siro di Pavia, Storia romana, Teodolinda, ... Espandi índice (2 più) »

Affresco

Laffresco è una tecnica di pittura murale eseguita sull'intonaco fresco di una parete: il colore ne è chimicamente incorporato e conservato per un tempo illimitato.

Vedere Chiesa di San Giovanni Domnarum e Affresco

Agilulfo

Agilulfo, chiamato Agone da Gregorio da Tours e di tanto in tanto anche da Paolo Diacono, lontano parente del suo predecessore Autari, era di origine turingia e apparteneva al clan degli Anawas.

Vedere Chiesa di San Giovanni Domnarum e Agilulfo

Alto Medioevo

LAlto Medioevo è, per convenzione, quella parte del Medioevo che va dalla caduta dell'Impero romano d'Occidente, avvenuta nel 476, all'anno 1000.

Vedere Chiesa di San Giovanni Domnarum e Alto Medioevo

Andrea Avellino

Nacque a Castronuovo tra il 4 ottobre e il 10 novembre 1520, da Giovanni Avellino e da Margherita Appella. Venne battezzato con il nome di Lancellotto, primo di due fratelli.

Vedere Chiesa di San Giovanni Domnarum e Andrea Avellino

Archetti pensili

Gli archetti pensili sono un elemento architettonico composto da file di piccoli archi ciechi, di solito poco sporgenti dalla muratura e poggianti su peducci (molto più raramente su vere e proprie lesene, che invece si trovano spesso alle estremità degli ordini di archetti).

Vedere Chiesa di San Giovanni Domnarum e Archetti pensili

Arioaldo

Duca di Torino della stirpe dei Caupu, ariano, Arioaldo fu marito di Gundeperga, figlia di Teodolinda e del re Agilulfo.

Vedere Chiesa di San Giovanni Domnarum e Arioaldo

Basilica di San Giovanni Battista (Monza)

La basilica di San Giovanni Battista era una chiesa di Monza, fondata dai Longobardi alla fine del VI secolo. Di essa rimangono pochi resti archeologici e soprattutto la descrizione tramite alcune fonti scritte; al suo posto è stato eretto, tra il XIII ed il XIV secolo, l'attuale Duomo di Monza.

Vedere Chiesa di San Giovanni Domnarum e Basilica di San Giovanni Battista (Monza)

Basilica di San Giovanni Battista (Pavia)

La basilica di San Giovanni Battista era una chiesa di Pavia, fondata dai Longobardi nel VII secolo e ora distrutta. Secondo taluni storici questa chiesa potrebbe identificarsi con la Chiesa di San Giovanni Domnarum, ancora esistente nel centro di Pavia, nei pressi della Chiesa del Carmine, oppure con la Chiesa di San Giovanni in Borgo, demolita nel XIX secolo per il completamento dell'Almo Collegio Borromeo.

Vedere Chiesa di San Giovanni Domnarum e Basilica di San Giovanni Battista (Pavia)

Biagio di Sebaste

Vissuto tra il III e il IV secolo a Sebaste in Armenia (Asia Minore), era medico e venne nominato vescovo della sua città. A causa della sua fede venne imprigionato dai Romani e durante il processo rifiutò di rinnegare la fede cristiana; per punizione fu straziato con i pettini di ferro, che si usano per cardare la lana.

Vedere Chiesa di San Giovanni Domnarum e Biagio di Sebaste

Bifora

La bifora è un tipo di finestra. È divisa verticalmente in due aperture, divise da una colonnina o da un pilastrino su cui poggiano due archi, a tutto sesto o acuti.

Vedere Chiesa di San Giovanni Domnarum e Bifora

Bobbio

Bobbio (AFI:; Bòbi in dialetto bobbiese e piacentino, Bêubbi in ligure) è un comune italiano di abitanti della provincia di Piacenza, in val Trebbia, in Emilia-Romagna.

Vedere Chiesa di San Giovanni Domnarum e Bobbio

Calidario

Il calidario (o caldario; dal latino caldarium o calidarium, da caldus o calidus.

Vedere Chiesa di San Giovanni Domnarum e Calidario

Campanile

Il campanile è una struttura architettonica destinata a sostenere le campane di una chiesa. Può essere a forma di torre, oppure un muro traforato da archetti in cui sono posizionate le campane.

Vedere Chiesa di San Giovanni Domnarum e Campanile

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica romana (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta da), è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Vedere Chiesa di San Giovanni Domnarum e Chiesa cattolica

Chiesa di San Colombano maggiore

La chiesa di San Colombano maggiore è un edificio religioso sconsacrato di Pavia, in Lombardia. Risalente all'alto medioevo, i suoi resti sono conservati nel centro della città.

Vedere Chiesa di San Giovanni Domnarum e Chiesa di San Colombano maggiore

Chiesa di San Giovanni in Borgo

La chiesa di San Giovanni in Borgo sorse nei primi anni del VI secolo per volontà del vescovo Massimo e fu demolita nel 1818.

Vedere Chiesa di San Giovanni Domnarum e Chiesa di San Giovanni in Borgo

Chiesa di Santa Maria del Carmine (Pavia)

La chiesa di Santa Maria del Carmine è uno dei maggiori luoghi di culto cattolici di Pavia ed è un esempio notevole di gotico lombardo. Fu iniziata nel 1374 e la sua costruzione proseguì lentamente anche per una interruzione dovuta agli impegni economici dei Visconti per la contemporanea costruzione della Certosa; fu ripresa nel 1432 ed ultimata infatti solo nel 1461, mentre la facciata fu completata nel 1490.

Vedere Chiesa di San Giovanni Domnarum e Chiesa di Santa Maria del Carmine (Pavia)

Chiesa sussidiaria

Una chiesa sussidiaria (detta anche chiesa suffraganea) è una chiesa minore, dipendente da una chiesa parrocchiale e che non è la sede principale della parrocchia stessa.

Vedere Chiesa di San Giovanni Domnarum e Chiesa sussidiaria

Colombano di Bobbio

È conosciuto anche con altri nomi, impropri e più rari, quali san Colombano di Luxeuil (in Francia) o san Columba il Vecchio o san Collin in certe zone irlandesi.

Vedere Chiesa di San Giovanni Domnarum e Colombano di Bobbio

Concilio di Trento

Il concilio di Trento o concilio Tridentino fu il XIX concilio ecumenico della Chiesa cattolica, convocato per reagire alla diffusione della riforma protestante in Europa.

Vedere Chiesa di San Giovanni Domnarum e Concilio di Trento

Coro (architettura)

Il coro nell'architettura cristiana è la zona della chiesa che originariamente era destinata ai cantori, e che successivamente è stata riservata ai prelati o comunque ai membri della comunità che officia la funzione religiosa.

Vedere Chiesa di San Giovanni Domnarum e Coro (architettura)

Cripta

Una cripta (dal greco κρύπτη, kryptē, da cui il latino crypta significato: nascosto) è, nell'architettura medievale, una camera o un vano ricavato con la pietra, di solito posto al di sotto del pavimento di una chiesa, spesso contenente le tombe di importanti personalità come santi (o le loro reliquie) o alte cariche del clero.

Vedere Chiesa di San Giovanni Domnarum e Cripta

Diocesi di Pavia

La diocesi di Pavia è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Milano appartenente alla regione ecclesiastica Lombardia.

Vedere Chiesa di San Giovanni Domnarum e Diocesi di Pavia

Duomo di Pavia

Il Duomo di Pavia, intitolato a Santo Stefano protomartire e Santa Maria Assunta è la più imponente chiesa di Pavia e un importante edificio rinascimentale, sintesi di pianta centrale e longitudinale che anticipa le ricerche tipologiche intorno alla basilica di San Pietro a Roma.

Vedere Chiesa di San Giovanni Domnarum e Duomo di Pavia

Evenzio

.

Vedere Chiesa di San Giovanni Domnarum e Evenzio

Facciata

In architettura la facciata, anche detta fronte, è una parete di un edificio rivolta verso l'esterno. Solitamente con tale termine s'intende la parete dove è collocato l'ingresso principale, ma in molti tipi di costruzioni sono presenti anche facciate laterali (ad esempio nelle cattedrali gotiche).

Vedere Chiesa di San Giovanni Domnarum e Facciata

Faustino e Giovita

Faustino e Giovita erano due giovani nobili bresciani vissuti nel II secolo d.C., che intrapresero la carriera militare e divennero cavalieri.

Vedere Chiesa di San Giovanni Domnarum e Faustino e Giovita

Federico Faruffini

La sua opera è considerata come un momento di passaggio tra il pittoricismo di Piccio Carnovali e i modi degli Scapigliatura lombarda.

Vedere Chiesa di San Giovanni Domnarum e Federico Faruffini

Giovan Battista Sassi

Dalle fonti la sua formazione è indicata presso lo studio napoletano del Solimena, caso più unico che raro nella Milano della fine del Seicento.

Vedere Chiesa di San Giovanni Domnarum e Giovan Battista Sassi

Giovanni Battista

Tra le personalità più importanti dei Vangeli, venerato da tutte le Chiese cristiane e considerato santo da tutte quelle che ammettono il culto dei santi, la sua vita e predicazione sono costantemente intrecciate con l'opera di Gesù Cristo; insieme a quest'ultimo, Giovanni Battista è menzionato cinque volte nel Corano con il nome di Yahyā b.

Vedere Chiesa di San Giovanni Domnarum e Giovanni Battista

Giuseppe II d'Asburgo-Lorena

Troppo illuminato e troppo poco cattolico, durante il suo regno venne considerato dai suoi contemporanei come il tipico rappresentante del "dispotismo illuminato", non credendo nel diritto divino dei re, e come imperatore continuò l'opera della madre secondo i principi del giurisdizionalismo.

Vedere Chiesa di San Giovanni Domnarum e Giuseppe II d'Asburgo-Lorena

Gundeperga

Figlia di Agilulfo e di Teodolinda, nacque verso l'anno 600, probabilmente a Monza come suo fratello Adaloaldo. Fu educata nella fede cattolica e trascorse l'infanzia fra Milano e Monza, città molto amata dalla madre.

Vedere Chiesa di San Giovanni Domnarum e Gundeperga

Ipocausto

L'ipocausto (dal latino hypocaustum) era un sistema di riscaldamento usato nell'antica Roma, consistente nella circolazione di aria calda entro cavità poste nel pavimento e nelle pareti del luogo da riscaldare.

Vedere Chiesa di San Giovanni Domnarum e Ipocausto

Lombardia

La Lombardia (Lombardìa, Lumbardìa o Lumbardéa in lombardo) è una regione italiana a statuto ordinario di abitanti dell'Italia nord-occidentale, prefigurata nel 1948 e istituita nel 1970.

Vedere Chiesa di San Giovanni Domnarum e Lombardia

Longobardi

I Longobardi furono una popolazione germanica, protagonista tra il II e il VI secolo di una lunga migrazione che la portò dal basso corso dell'Elba fino all'Italia.

Vedere Chiesa di San Giovanni Domnarum e Longobardi

Milano

Milano (IPA:; Milan in dialetto milanese, o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia e dell'omonima città metropolitana, centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa; è inoltre il secondo comune più popoloso d'Italia (dopo Roma).

Vedere Chiesa di San Giovanni Domnarum e Milano

Monofora

Una monofora in Piazza Missori, Milano La monòfora è un tipo di finestra sormontata da un arco con una sola apertura, solitamente stretta.

Vedere Chiesa di San Giovanni Domnarum e Monofora

Monza

Monza (AFI:; Monscia in dialetto monzese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia di Monza e della Brianza in Lombardia e centro di una delle aree più produttive d'Europa.

Vedere Chiesa di San Giovanni Domnarum e Monza

Pala d'altare

Una pala d'altare o ancona è un'opera pittorica, o più raramente scultorea, di genere religioso che, come dice il termine, si trova sull'altare delle chiese.

Vedere Chiesa di San Giovanni Domnarum e Pala d'altare

Papa Gregorio I

Gregorio nacque a Roma attorno al 540 da una famiglia appartenente all’aristocrazia formata da solo patrizi.

Vedere Chiesa di San Giovanni Domnarum e Papa Gregorio I

Pavia

Pavia (IPA:,; in dialetto pavese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Lombardia. Posta lungo la Via Francigena, la Via Francisca e sulle rive del fiume Ticino, poco a nord dalla confluenza di quest'ultimo nel Po, la città affonda le sue origini all'epoca delle tribù galliche; successivamente divenne municipium romano con il nome di Ticinum.

Vedere Chiesa di San Giovanni Domnarum e Pavia

Porte di Pavia

Per porte di Pavia si intendono le aperture stradali ricavate in varie epoche nelle cinte murarie romane, medievali e spagnole della città lombarda di Pavia.

Vedere Chiesa di San Giovanni Domnarum e Porte di Pavia

Presbiterio

Il presbiterio è la parte architettonica della chiesa riservata al clero officiante, ovvero ai presbiteri. Contiene l'altare se presente, o l'altare maggiore se ve ne è più d'uno.

Vedere Chiesa di San Giovanni Domnarum e Presbiterio

Prevosto

Quello di prevosto (o anche preposto, in Toscana proposto, in latino praepositus) è un titolo di cui si può fregiare un presbitero della Chiesa cattolica che abbia un ruolo preminente in una chiesa o in un territorio; esso è un titolo prelatizio.

Vedere Chiesa di San Giovanni Domnarum e Prevosto

Regno longobardo

Il Regno longobardo (Regnum Langobardorum in latino) fu l'entità statale costituita in Italia dai Longobardi tra il 568-569 (invasione dell'Italia bizantina) e il 774 (caduta del Regno a opera dei Franchi di Carlo Magno), con capitale Pavia.

Vedere Chiesa di San Giovanni Domnarum e Regno longobardo

Rito romano

Il rito romano è il rito liturgico tramandato dalla Chiesa di Roma ed è attualmente quello più diffuso del cristianesimo. Anticamente esistevano altri riti non solo orientali ma anche occidentali: anche nella Chiesa latina, infatti, accanto alla tradizione liturgica tipica della chiesa di Roma convivevano molti riti locali.

Vedere Chiesa di San Giovanni Domnarum e Rito romano

Rotari

Già duca di Brescia, ariano, apparteneva alla stirpe degli Arodingi, termine che potrebbe indicare la discendenza da una popolazione, gli Arudi, anticamente stanziata nello Jutland.

Vedere Chiesa di San Giovanni Domnarum e Rotari

Siro di Pavia

La storia di Siro ci è stata tramandata da una fonte agiografica, il manoscritto del XIV secolo De laudibus Papiæ.

Vedere Chiesa di San Giovanni Domnarum e Siro di Pavia

Storia romana

La storia romana, o storia di Roma antica, espone le vicende storiche che videro protagonista la città di Roma, dalle origini dellUrbe (nel 753 a.C.) fino alla costruzione e alla caduta dell'Impero romano d'Occidente nel 476, anno in cui si colloca convenzionalmente l'inizio dell'epoca medievale.

Vedere Chiesa di San Giovanni Domnarum e Storia romana

Teodolinda

Figlia del duca dei Bavari, Teodolinda era una principessa di stirpe regale, discendente per parte materna della casata longobarda maggior portatrice del "carisma" regale, i Letingi.

Vedere Chiesa di San Giovanni Domnarum e Teodolinda

Terme romane

Le terme romane erano edifici pubblici dotati di impianti che oggi si chiamerebbero igienico-sanitari. Rappresentavano uno dei principali luoghi di ritrovo durante l'antica Roma, a partire dal II secolo a.C. Alle terme poteva avere accesso quasi chiunque, anche i più poveri, in quanto in molti stabilimenti l'entrata era gratuita o quasi.

Vedere Chiesa di San Giovanni Domnarum e Terme romane

Visita pastorale

Désertines. La visita pastorale nella Chiesa cattolica è la visita di un vescovo a luoghi e a persone della sua diocesi. Inoltre possono compiere la visita pastorale nei territori della loro giurisdizione i patriarchi, i primati e gli arcivescovi metropoliti; questi ultimi, però devono essere autorizzati da un sinodo provinciale.

Vedere Chiesa di San Giovanni Domnarum e Visita pastorale

, Terme romane, Visita pastorale.