Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Chiesa di San Lorenzo (Cunevo)

Indice Chiesa di San Lorenzo (Cunevo)

La chiesa di San Lorenzo è un monumento di importanza storica situato nel paese di Cunevo, che si presume risalga ai secoli XIII e XIV.

37 relazioni: Affresco, Apostolo, Arte romanica, Bassorilievo, Campana, Campanile, Campata, Cappella, Capriata, Chiesa cattolica, Cristo, Croce latina, Crociera (architettura), Cunevo, Curia diocesana, Epigrafe, Giovanni apostolo ed evangelista, Giovanni Battista, Gotico, Madonna col Bambino, Navata, Patrono, Portale, Provincia autonoma di Trento, Rinascimento, Rumo, Sagrestia, San Lorenzo, Ultima Cena, Volta (architettura), 1559, 1858, 1862, 1923, 1977, 1982, 1994.

Affresco

L'affresco è una pittura eseguita sull'intonaco fresco di una parete: il colore ne è chimicamente incorporato e conservato per un tempo illimitato.

Nuovo!!: Chiesa di San Lorenzo (Cunevo) e Affresco · Mostra di più »

Apostolo

Gli apostoli di Gesù Cristo (dal greco απόστολος, apóstolo: 'inviato'), come descritto nel Nuovo Testamento, sono i dodici costituiti da Gesù.

Nuovo!!: Chiesa di San Lorenzo (Cunevo) e Apostolo · Mostra di più »

Arte romanica

Il romanico è quella fase dell'arte medievale europea sviluppatasi a partire dalla fine del X secolo fino all'affermazione dell'arte gotica, cioè fin verso la metà del XII secolo in Francia e i primi decenni del successivo in altri paesi europei (Italia, Inghilterra, Germania, Spagna).

Nuovo!!: Chiesa di San Lorenzo (Cunevo) e Arte romanica · Mostra di più »

Bassorilievo

Il bassorilievo è un tipo di scultura in cui le figure sono rappresentate su un piano di fondo (di marmo, di pietra, di bronzo, d'avorio, ecc.), dal quale sporgono con un rilievo ridotto (se la riduzione è molto forte, si ha il b. schiacciato o stiacciato).

Nuovo!!: Chiesa di San Lorenzo (Cunevo) e Bassorilievo · Mostra di più »

Campana

La campana è uno strumento musicale, appartenente alla classe degli idiofoni, famiglia degli idiofoni a percussione a battente; nelle campane da chiesa il suono è prodotto generalmente dalla percussione di un pendolo di ferro dolce detto batacchio sulle pareti interne della campana stessa.

Nuovo!!: Chiesa di San Lorenzo (Cunevo) e Campana · Mostra di più »

Campanile

Il campanile è una struttura architettonica a forma di torre, in genere attigua ad una chiesa o ad un palazzo pubblico (in questo caso si parla generalmente di torre civica), che ospita una o più campane.

Nuovo!!: Chiesa di San Lorenzo (Cunevo) e Campanile · Mostra di più »

Campata

Il termine campata è usato in architettura ed in ingegneria civile per definire lo spazio che si trova fra due o più elementi portanti di una struttura.

Nuovo!!: Chiesa di San Lorenzo (Cunevo) e Campata · Mostra di più »

Cappella

Con il termine cappella nell'architettura religiosa si intende un'ampia nicchia ricavata all'interno di una chiesa, oppure un piccolo edificio, spesso funzionalmente legato ad un altro edificio più grande, ad esempio la cappella nobiliare all'interno di un palazzo o villa patrizia, la cappella di un convento.

Nuovo!!: Chiesa di San Lorenzo (Cunevo) e Cappella · Mostra di più »

Capriata

La capriata (o incavallatura o cavalletto) è un elemento architettonico, tradizionalmente realizzato con il legno, formato da una travatura reticolare piana posta in verticale ed usata come elemento base di una copertura a falde inclinate.

Nuovo!!: Chiesa di San Lorenzo (Cunevo) e Capriata · Mostra di più »

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta dal greco antico, katholikòs, cioè "universale") è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Nuovo!!: Chiesa di San Lorenzo (Cunevo) e Chiesa cattolica · Mostra di più »

Cristo

Cristo (dal greco Χριστός, Christós) è la traduzione greca del termine ebraico מָשִׁיחַ (mašíakh, cioè "unto"), dal quale proviene l'italiano Messia.

Nuovo!!: Chiesa di San Lorenzo (Cunevo) e Cristo · Mostra di più »

Croce latina

La croce latina è una croce formata da due segmenti di diversa misura che si intersecano ad angolo retto, in cui il segmento minore è circa a tre quarti del segmento maggiore.

Nuovo!!: Chiesa di San Lorenzo (Cunevo) e Croce latina · Mostra di più »

Crociera (architettura)

La crociera è una porzione di spazio definita dall'incrocio della navata centrale e del transetto che si trova nelle chiese in pianta a croce latina o greca.

Nuovo!!: Chiesa di San Lorenzo (Cunevo) e Crociera (architettura) · Mostra di più »

Cunevo

Cunevo (Cunéo o Cunéu in nones) è stato un comune italiano di 602 abitanti della provincia di Trento.

Nuovo!!: Chiesa di San Lorenzo (Cunevo) e Cunevo · Mostra di più »

Curia diocesana

La curia diocesana o curia vescovile, nella Chiesa cattolica, è l'insieme di tutti gli organismi e le persone che collaborano e aiutano il vescovo nella guida pastorale di tutta la diocesi.

Nuovo!!: Chiesa di San Lorenzo (Cunevo) e Curia diocesana · Mostra di più »

Epigrafe

fiorentina di Porta San Gallo. L'epigrafe (dal greco antico:, epigraphè, scritto sopra) o iscrizione è un testo esposto pubblicamente su un supporto di materiale non deperibile (principalmente marmo o pietra, più raramente metallo).

Nuovo!!: Chiesa di San Lorenzo (Cunevo) e Epigrafe · Mostra di più »

Giovanni apostolo ed evangelista

Secondo le narrazioni dei vangeli canonici era il figlio di Zebedeo e Salome e fratello dell'apostolo Giacomo il Maggiore.

Nuovo!!: Chiesa di San Lorenzo (Cunevo) e Giovanni apostolo ed evangelista · Mostra di più »

Giovanni Battista

Giovanni Battista, venerato da tutte le Chiese cristiane e considerato santo da tutte quelle che ammettono il culto dei santi, è una delle personalità più importanti dei Vangeli.

Nuovo!!: Chiesa di San Lorenzo (Cunevo) e Giovanni Battista · Mostra di più »

Gotico

Il gotico è una fase della storia dell'arte che, da un punto di vista geografico, nasce nella regione intorno a Parigi, per poi diffondersi in tutta l'Europa e termina, in alcune aree, per lasciare il suo posto al linguaggio architettonico di ispirazione classica, recuperato nel Rinascimento italiano e da qui irradiatosi nel resto del continente.

Nuovo!!: Chiesa di San Lorenzo (Cunevo) e Gotico · Mostra di più »

Madonna col Bambino

La Madonna col Bambino è un soggetto tradizionale dell'arte sacra o iconografia cristiana.

Nuovo!!: Chiesa di San Lorenzo (Cunevo) e Madonna col Bambino · Mostra di più »

Navata

La navata è la suddivisione interna di un edificio di grandi dimensioni, sia civile che religioso, per mezzo di una fila di colonne o di pilastri separati arcate o architravi.

Nuovo!!: Chiesa di San Lorenzo (Cunevo) e Navata · Mostra di più »

Patrono

Patrono (in latino patronus.

Nuovo!!: Chiesa di San Lorenzo (Cunevo) e Patrono · Mostra di più »

Portale

Un portale in architettura è una porta monumentale di un edificio, che generalmente dà all'esterno.

Nuovo!!: Chiesa di San Lorenzo (Cunevo) e Portale · Mostra di più »

Provincia autonoma di Trento

Aiuto:Provincia --> La provincia autonoma di Trento (Autonome Provinz Trient in tedesco, Provincia Autonoma de Trent in ladino, Sèlbstendig Provintz vo Tria in cimbro, Autonome Provinz va Trea't in mocheno, Provincia de Trent in dialetto trentino), comunemente nota come Trentino, è una provincia italiana del Trentino-Alto Adige di abitanti, con capoluogo Trento.

Nuovo!!: Chiesa di San Lorenzo (Cunevo) e Provincia autonoma di Trento · Mostra di più »

Rinascimento

Il Rinascimento è un periodo artistico e culturale della storia d'Europa, che si sviluppò in Italia, soprattutto a Firenze, tra la fine del Medioevo e l'inizio dell'età moderna, in un arco di tempo che va all'incirca dalla metà del XIV secolo fino al XVI secolo, con ampie differenze tra discipline e aree geografiche.

Nuovo!!: Chiesa di San Lorenzo (Cunevo) e Rinascimento · Mostra di più »

Rumo

Rumo (Rum in nones) è un comune italiano sparso di 820 abitanti della provincia di Trento.

Nuovo!!: Chiesa di San Lorenzo (Cunevo) e Rumo · Mostra di più »

Sagrestia

La sagrestìa, o anche sacrestìa o sacristìa (dal lemma in lingua latina), è una stanza di servizio in una chiesa.

Nuovo!!: Chiesa di San Lorenzo (Cunevo) e Sagrestia · Mostra di più »

San Lorenzo

Le notizie sulla vita di san Lorenzo, che pure in passato ha goduto di una devozione popolare notevole, sono scarse.

Nuovo!!: Chiesa di San Lorenzo (Cunevo) e San Lorenzo · Mostra di più »

Ultima Cena

Ultima Cena è il nome con il quale nella religione cristiana si indica solitamente la cena di Gesù con gli apostoli durante la Pasqua ebraica, precedente la sua morte.

Nuovo!!: Chiesa di San Lorenzo (Cunevo) e Ultima Cena · Mostra di più »

Volta (architettura)

La volta è uno dei tipi fondamentali di copertura architettonica.

Nuovo!!: Chiesa di San Lorenzo (Cunevo) e Volta (architettura) · Mostra di più »

1559

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Chiesa di San Lorenzo (Cunevo) e 1559 · Mostra di più »

1858

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Chiesa di San Lorenzo (Cunevo) e 1858 · Mostra di più »

1862

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Chiesa di San Lorenzo (Cunevo) e 1862 · Mostra di più »

1923

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Chiesa di San Lorenzo (Cunevo) e 1923 · Mostra di più »

1977

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Chiesa di San Lorenzo (Cunevo) e 1977 · Mostra di più »

1982

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Chiesa di San Lorenzo (Cunevo) e 1982 · Mostra di più »

1994

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Chiesa di San Lorenzo (Cunevo) e 1994 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Chiesa di San Lorenzo a Cunevo.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »