Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Chiesa di San Lorenzo (Santa Margherita Ligure)

Indice Chiesa di San Lorenzo (Santa Margherita Ligure)

La chiesa di San Lorenzo martire è un luogo di culto cattolico di Santa Margherita Ligure, situato nella frazione di San Lorenzo della Costa in piazza Monsignor Luigi Mazzini.

36 relazioni: Abside, Andrea apostolo, Anton Maria Maragliano, Architettura barocca, Arte barocca, Arte romanica, Bruges, Cappella, Chiesa (architettura), Chiesa cattolica, Diocesi di Chiavari, Facciata, Fiandre, Hans Memling, Lazzaro, Liguria, Luca Cambiaso, Madonna del Rosario, Navata, Presbiterio, Rapallo, Rito romano, Sacra Famiglia, Sagrestia, San Lorenzo, San Lorenzo della Costa, Santa Margherita Ligure, Statua, Stucco, Tramutazione dell'acqua in vino, Travacò Siccomario, Trittico, XVII secolo, XVIII secolo, 1499, 1902.

Abside

L'abside (dal latino apsis, greco hapsis, "arco" o "volta") è una struttura architettonica a pianta semicircolare o poligonale, parte di un edificio, spesso di una chiesa; l'abside è coperta da una volta, detta conca o catino absidale, che ha generalmente la forma di una semicupola (quarto di sfera).

Nuovo!!: Chiesa di San Lorenzo (Santa Margherita Ligure) e Abside · Mostra di più »

Andrea apostolo

Andrea era il fratello di Pietro apostolo.

Nuovo!!: Chiesa di San Lorenzo (Santa Margherita Ligure) e Andrea apostolo · Mostra di più »

Anton Maria Maragliano

Nativo di Genova, secondo alcune fonti nella zona della chiesa di Santo Stefano, fu il figlio di un fornaio genovese benestante.

Nuovo!!: Chiesa di San Lorenzo (Santa Margherita Ligure) e Anton Maria Maragliano · Mostra di più »

Architettura barocca

L'architettura barocca è quella fase della storia dell'architettura europea che, preceduta dal Rinascimento e dal Manierismo, si sviluppò nel XVII secolo, durante il periodo dell'assolutismo.

Nuovo!!: Chiesa di San Lorenzo (Santa Margherita Ligure) e Architettura barocca · Mostra di più »

Arte barocca

Roma, chiesa di Sant'Ivo alla Sapienza, 1642, di Francesco Borromini Barocco è il termine utilizzato dagli storici dell'arte per indicare lo stile dominante del XVII secolo.

Nuovo!!: Chiesa di San Lorenzo (Santa Margherita Ligure) e Arte barocca · Mostra di più »

Arte romanica

Il romanico è quella fase dell'arte medievale europea sviluppatasi a partire dalla fine del X secolo fino all'affermazione dell'arte gotica, cioè fin verso la metà del XII secolo in Francia e i primi decenni del successivo in altri paesi europei (Italia, Inghilterra, Germania, Spagna).

Nuovo!!: Chiesa di San Lorenzo (Santa Margherita Ligure) e Arte romanica · Mostra di più »

Bruges

Bruges (in francese, pron.) o Brugge (in nederlandese, pron.; nella variante fiamminga pronunciato; Brügge in tedesco), in italiano in passato Bruggia, è una città del Belgio, capoluogo e maggiore città delle Fiandre Occidentali, nella Comunità fiamminga.

Nuovo!!: Chiesa di San Lorenzo (Santa Margherita Ligure) e Bruges · Mostra di più »

Cappella

Con il termine cappella nell'architettura religiosa si intende un'ampia nicchia ricavata all'interno di una chiesa, oppure un piccolo edificio, spesso funzionalmente legato ad un altro edificio più grande, ad esempio la cappella nobiliare all'interno di un palazzo o villa patrizia, la cappella di un convento.

Nuovo!!: Chiesa di San Lorenzo (Santa Margherita Ligure) e Cappella · Mostra di più »

Chiesa (architettura)

Una chiesa (AFI) in architettura è un edificio specificamente dedicato al culto religioso cristiano. Il termine deriva dal latino ecclesia e dal greco ἐκκλησία (ekklesía), cioè comunità come effetto di una convocazione (vedi Chiesa).

Nuovo!!: Chiesa di San Lorenzo (Santa Margherita Ligure) e Chiesa (architettura) · Mostra di più »

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta dal greco antico, katholikòs, cioè "universale") è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Nuovo!!: Chiesa di San Lorenzo (Santa Margherita Ligure) e Chiesa cattolica · Mostra di più »

Diocesi di Chiavari

La diocesi di Chiavari (in latino: Dioecesis Clavarensis) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Genova, appartenente alla regione ecclesiastica Liguria.

Nuovo!!: Chiesa di San Lorenzo (Santa Margherita Ligure) e Diocesi di Chiavari · Mostra di più »

Facciata

La facciata, anche detta fronte, è una parete di un edificio rivolta verso l'esterno.

Nuovo!!: Chiesa di San Lorenzo (Santa Margherita Ligure) e Facciata · Mostra di più »

Fiandre

Le Fiandre sono una delle tre regioni che compongono il Belgio.

Nuovo!!: Chiesa di San Lorenzo (Santa Margherita Ligure) e Fiandre · Mostra di più »

Hans Memling

Fu tra i principali maestri della "seconda generazione" della pittura fiamminga, dopo quella dei pionieri come Jan van Eyck, Robert Campin e Rogier van der Weyden.

Nuovo!!: Chiesa di San Lorenzo (Santa Margherita Ligure) e Hans Memling · Mostra di più »

Lazzaro

.

Nuovo!!: Chiesa di San Lorenzo (Santa Margherita Ligure) e Lazzaro · Mostra di più »

Liguria

La Liguria (AFI:; Ligûria in ligure) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia nord-occidentale di abitanti, con capoluogo Genova.

Nuovo!!: Chiesa di San Lorenzo (Santa Margherita Ligure) e Liguria · Mostra di più »

Luca Cambiaso

Allievo del padre Giovanni, presto influenzato dagli artisti del fiorente manierismo genovese (primo fra tutti Perin del Vaga), che sviluppa nei suoi modi originali.

Nuovo!!: Chiesa di San Lorenzo (Santa Margherita Ligure) e Luca Cambiaso · Mostra di più »

Madonna del Rosario

La Madonna del Rosario è una delle tradizionali e più celebri e importanti raffigurazioni nelle quali la Chiesa cattolica venera Maria: la Vergine è rappresentata con una veste azzurra e una corona del Rosario tra le mani.

Nuovo!!: Chiesa di San Lorenzo (Santa Margherita Ligure) e Madonna del Rosario · Mostra di più »

Navata

La navata è la suddivisione interna di un edificio di grandi dimensioni, sia civile che religioso, per mezzo di una fila di colonne o di pilastri separati arcate o architravi.

Nuovo!!: Chiesa di San Lorenzo (Santa Margherita Ligure) e Navata · Mostra di più »

Presbiterio

Il termine presbiterio deriva da presbitero, ed è un termine liturgico e architettonico per indicare la parte della chiesa riservata al clero officiante.

Nuovo!!: Chiesa di San Lorenzo (Santa Margherita Ligure) e Presbiterio · Mostra di più »

Rapallo

Rapallo (Rapallo in ligure) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Genova in Liguria.

Nuovo!!: Chiesa di San Lorenzo (Santa Margherita Ligure) e Rapallo · Mostra di più »

Rito romano

Il rito romano è il rito liturgico tramandato dalla Chiesa di Roma ed è attualmente quello più diffuso del cristianesimo.

Nuovo!!: Chiesa di San Lorenzo (Santa Margherita Ligure) e Rito romano · Mostra di più »

Sacra Famiglia

Con l'espressione Sacra Famiglia, nella dottrina cristiana, si intende la famiglia di Gesù, composta da Gesù stesso, da Maria e da Giuseppe.

Nuovo!!: Chiesa di San Lorenzo (Santa Margherita Ligure) e Sacra Famiglia · Mostra di più »

Sagrestia

La sagrestìa, o anche sacrestìa o sacristìa (dal lemma in lingua latina), è una stanza di servizio in una chiesa.

Nuovo!!: Chiesa di San Lorenzo (Santa Margherita Ligure) e Sagrestia · Mostra di più »

San Lorenzo

Le notizie sulla vita di san Lorenzo, che pure in passato ha goduto di una devozione popolare notevole, sono scarse.

Nuovo!!: Chiesa di San Lorenzo (Santa Margherita Ligure) e San Lorenzo · Mostra di più »

San Lorenzo della Costa

San Lorenzo della Costa è una frazione del comune ligure di Santa Margherita Ligure, nel Golfo del Tigullio.

Nuovo!!: Chiesa di San Lorenzo (Santa Margherita Ligure) e San Lorenzo della Costa · Mostra di più »

Santa Margherita Ligure

Santa Margherita Ligure (Santa Margaita in ligure) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Genova in Liguria.

Nuovo!!: Chiesa di San Lorenzo (Santa Margherita Ligure) e Santa Margherita Ligure · Mostra di più »

Statua

Una statua è un'opera di scultura a tutto rilievo che può raffigurare un oggetto, una figura umana o animale, o un'entità astratta e idealizzata.

Nuovo!!: Chiesa di San Lorenzo (Santa Margherita Ligure) e Statua · Mostra di più »

Stucco

Stucchi decorativi sulla volta del Salone delle feste a villa di Poggio Imperiale (Firenze). Lo stucco è un impasto finissimo a base di gesso, calce o cemento usato in edilizia per il rivestimento e la decorazione di muri e soffitti e nell'arte.

Nuovo!!: Chiesa di San Lorenzo (Santa Margherita Ligure) e Stucco · Mostra di più »

Tramutazione dell'acqua in vino

La tramutazione dell'acqua in vino, conosciuto anche come miracolo delle nozze di Cana, è il primo miracolo di Gesù, compiuto durante un matrimonio a Cana di Galilea.

Nuovo!!: Chiesa di San Lorenzo (Santa Margherita Ligure) e Tramutazione dell'acqua in vino · Mostra di più »

Travacò Siccomario

Travacò Siccomario (Travacò in dialetto pavese) è un comune italiano di 4.471 abitanti nella provincia di Pavia in Lombardia.

Nuovo!!: Chiesa di San Lorenzo (Santa Margherita Ligure) e Travacò Siccomario · Mostra di più »

Trittico

Un trittico di Bernardo Daddi (1333), Museo del Bigallo, Firenze (esempio di altarolo portatile) Il trittico (dal greco τρίπτυχον tri- "tre" + ptychē "piega") è un'unica opera pittorica o scultorea divisa in tre parti, che possono essere congiunte da cerniere laterali o da un piedistallo detto predella.

Nuovo!!: Chiesa di San Lorenzo (Santa Margherita Ligure) e Trittico · Mostra di più »

XVII secolo

È usualmente ricordato in Europa come il secolo dell'assolutismo monarchico in politica, della rivoluzione scientifica nelle scienze e del barocco nell'arte e nella letteratura.

Nuovo!!: Chiesa di San Lorenzo (Santa Margherita Ligure) e XVII secolo · Mostra di più »

XVIII secolo

Nel 1780 ci fu la prima rivoluzione industriale, James Watt inventa la macchina a vapore che rivoluziona appunto l'industria: i prezzi dei prodotti calarono rendendo la popolazione povera più felice, mentre gli artigiani persero così il lavoro perché i loro prodotti erano più costosi anche se unici.

Nuovo!!: Chiesa di San Lorenzo (Santa Margherita Ligure) e XVIII secolo · Mostra di più »

1499

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Chiesa di San Lorenzo (Santa Margherita Ligure) e 1499 · Mostra di più »

1902

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Chiesa di San Lorenzo (Santa Margherita Ligure) e 1902 · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »