Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Chiesa di San Marcellino (Parma)

Indice Chiesa di San Marcellino (Parma)

La chiesa di San Marcellino è una chiesa cinquecentesca di Parma.

25 relazioni: Abbazia, Altare maggiore, Antonio da Sangallo il Giovane, Chiesa (architettura), Chiesa cattolica, Diocesi di Lidda, Diocesi di Parma, Facciata, Giorgio da Erba, Girolamo Mazzola Bedoli, Giulio Romano, Navata, Ordine dorico, Papa Pio IV, Parasta, Parma, Parrocchia, Rito romano, San Marcellino, Trabeazione, XVI secolo, 1074, 1543, 1560, 1928.

Abbazia

L'abbazia (detta anche abazia o badia), è un particolare tipo di monastero, che per il diritto canonico è un ente autonomo.

Nuovo!!: Chiesa di San Marcellino (Parma) e Abbazia · Mostra di più »

Altare maggiore

L'altare maggiore, nella chiesa cattolica e nelle altre confessioni cristiane che celebrano il carattere sacrificale dell'eucaristia, è l'altare principale della chiesa, sul quale vengono tenute le regolari celebrazioni eucaristiche.

Nuovo!!: Chiesa di San Marcellino (Parma) e Altare maggiore · Mostra di più »

Antonio da Sangallo il Giovane

Il nonno Francesco Giamberti lavorava il legno e gli zii Giuliano da Sangallo ed Antonio da Sangallo il Vecchio erano celebri architetti del tempo.

Nuovo!!: Chiesa di San Marcellino (Parma) e Antonio da Sangallo il Giovane · Mostra di più »

Chiesa (architettura)

Una chiesa (AFI) in architettura è un edificio specificamente dedicato al culto religioso cristiano. Il termine deriva dal latino ecclesia e dal greco ἐκκλησία (ekklesía), cioè comunità come effetto di una convocazione (vedi Chiesa).

Nuovo!!: Chiesa di San Marcellino (Parma) e Chiesa (architettura) · Mostra di più »

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta dal greco antico, katholikòs, cioè "universale") è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Nuovo!!: Chiesa di San Marcellino (Parma) e Chiesa cattolica · Mostra di più »

Diocesi di Lidda

La diocesi di Lidda (in latino: Dioecesis Lyddensis) è una sede titolare della Chiesa cattolica.

Nuovo!!: Chiesa di San Marcellino (Parma) e Diocesi di Lidda · Mostra di più »

Diocesi di Parma

La diocesi di Parma (in latino: Dioecesis Parmensis) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Modena-Nonantola appartenente alla regione ecclesiastica Emilia-Romagna.

Nuovo!!: Chiesa di San Marcellino (Parma) e Diocesi di Parma · Mostra di più »

Facciata

La facciata, anche detta fronte, è una parete di un edificio rivolta verso l'esterno.

Nuovo!!: Chiesa di San Marcellino (Parma) e Facciata · Mostra di più »

Giorgio da Erba

Apparteneva a una grande famiglia di architetti e ingegneri, forse originari della Lombardia, attivi a Parma fra il XV e XVI secolo.

Nuovo!!: Chiesa di San Marcellino (Parma) e Giorgio da Erba · Mostra di più »

Girolamo Mazzola Bedoli

Nato a Parma col nome di Girolamo Bedoli da famiglia di origine di Viadana, era cugino del Parmigianino, con cui in gioventù intraprese un viaggio proprio a Viadana per scampare i pericoli dell'assedio di Parma (1521).

Nuovo!!: Chiesa di San Marcellino (Parma) e Girolamo Mazzola Bedoli · Mostra di più »

Giulio Romano

Fu un artista completo come era normale per un artista di corte che doveva occuparsi di ogni aspetto legato alla residenza e alla vita di rappresentanza del proprio signore dovendo anche fornire modelli grafici per arazzi, opere scultoree e oggetti in argento, coordinando collaboratori e artigiani.

Nuovo!!: Chiesa di San Marcellino (Parma) e Giulio Romano · Mostra di più »

Navata

La navata è la suddivisione interna di un edificio di grandi dimensioni, sia civile che religioso, per mezzo di una fila di colonne o di pilastri separati arcate o architravi.

Nuovo!!: Chiesa di San Marcellino (Parma) e Navata · Mostra di più »

Ordine dorico

L'ordine dorico nel Partenone Colonne superstiti del Tempio Dorico a Taranto Hera VI secolo a.C. a Metaponto L'ordine dorico è il più antico degli ordini architettonici greci.

Nuovo!!: Chiesa di San Marcellino (Parma) e Ordine dorico · Mostra di più »

Papa Pio IV

Giovanni Angelo Medici nacque a Milano.

Nuovo!!: Chiesa di San Marcellino (Parma) e Papa Pio IV · Mostra di più »

Parasta

La parasta è un elemento architettonico strutturale verticale (pilastro) inglobato in una parete, dalla quale sporge solo leggermente.

Nuovo!!: Chiesa di San Marcellino (Parma) e Parasta · Mostra di più »

Parma

Parma (AFI:,; Pärma in dialetto parmigiano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia e seconda città dell'Emilia-Romagna per popolazione dopo il capoluogo regionale Bologna.

Nuovo!!: Chiesa di San Marcellino (Parma) e Parma · Mostra di più »

Parrocchia

La parrocchia è una porzione di una diocesi di una Chiesa cristiana.

Nuovo!!: Chiesa di San Marcellino (Parma) e Parrocchia · Mostra di più »

Rito romano

Il rito romano è il rito liturgico tramandato dalla Chiesa di Roma ed è attualmente quello più diffuso del cristianesimo.

Nuovo!!: Chiesa di San Marcellino (Parma) e Rito romano · Mostra di più »

San Marcellino

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Chiesa di San Marcellino (Parma) e San Marcellino · Mostra di più »

Trabeazione

La trabeazione è una struttura architettonica, comprendente l'elemento orizzontale del sistema trilitico, degli ordini architettonici greco-romani ed è costituita da architrave, fregio e cornice.

Nuovo!!: Chiesa di San Marcellino (Parma) e Trabeazione · Mostra di più »

XVI secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Chiesa di San Marcellino (Parma) e XVI secolo · Mostra di più »

1074

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Chiesa di San Marcellino (Parma) e 1074 · Mostra di più »

1543

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Chiesa di San Marcellino (Parma) e 1543 · Mostra di più »

1560

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Chiesa di San Marcellino (Parma) e 1560 · Mostra di più »

1928

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Chiesa di San Marcellino (Parma) e 1928 · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »