Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Chiesa di San Martino (Bellinzona)

Indice Chiesa di San Martino (Bellinzona)

La chiesa parrocchiale di San Martino di Tours è un edificio religioso che si trova a Camorino quartiere del comune di Bellinzona, nel Canton Ticino.

42 relazioni: Abside, Architettura barocca, Architettura rinascimentale, Architettura romanica, Architrave, Bellinzona, Camorino, Campanile, Canton Ticino, Cantoria, Chiesa (architettura), Chiesa cattolica, Colore, Controfacciata, Facciata a capanna, Intonaco, Lesena, Martino di Tours, Mascioni, Nag Arnoldi, Navata, Ordine corinzio, Organo (strumento musicale), Parrocchia, Pedaliera, Portale, Quadrato, Rito romano, Rosso, Sistema di trasmissione (organo), Virgilio Gilardoni, Volta a crociera, Volta a lunetta, XIII secolo, XVI secolo, XVII secolo, XVIII secolo, 1237, 1533, 1888, 1994, 1999.

Abside

L'abside (dal latino apsis, greco hapsis, "arco" o "volta") è una struttura architettonica a pianta semicircolare o poligonale, parte di un edificio, spesso di una chiesa; l'abside è coperta da una volta, detta conca o catino absidale, che ha generalmente la forma di una semicupola (quarto di sfera).

Nuovo!!: Chiesa di San Martino (Bellinzona) e Abside · Mostra di più »

Architettura barocca

L'architettura barocca è quella fase della storia dell'architettura europea che, preceduta dal Rinascimento e dal Manierismo, si sviluppò nel XVII secolo, durante il periodo dell'assolutismo.

Nuovo!!: Chiesa di San Martino (Bellinzona) e Architettura barocca · Mostra di più »

Architettura rinascimentale

L'architettura del Rinascimento è quella fase dell'architettura europea, ed italiana in particolare, che si sviluppò agli inizi del Quattrocento a Firenze, principalmente grazie all'operato di alcuni artisti e intellettuali come Filippo Brunelleschi e Leon Battista Alberti.

Nuovo!!: Chiesa di San Martino (Bellinzona) e Architettura rinascimentale · Mostra di più »

Architettura romanica

L'architettura romanica è lo stile del costruire proprio dell'arte romanica, che si diffuse in Europa nell'XI e XII secolo, fino all'affermazione dell'arte gotica, cioè verso la metà del XII secolo in Francia e con persistenze maggiori negli altri paesi europei.

Nuovo!!: Chiesa di San Martino (Bellinzona) e Architettura romanica · Mostra di più »

Architrave

tempio di Marte Ultore nel Foro di Augusto, a Roma (colonne ''in situ'' sul fianco destro del tempio). corinzio e architrave, da ''I quattro libri dell'architettura'' (1570) di Andrea Palladio L'architrave (dal latino trave maestra), detto anche epistilio, sopraccolonnio o soprassoglio, è un elemento architettonico orizzontale, non spingente e portato (cioè che non tocca il suolo, ma scarica il suo peso su altri elementi), anche se molto spesso è a sua volta portante per elementi superiori che lo sovrastano.

Nuovo!!: Chiesa di San Martino (Bellinzona) e Architrave · Mostra di più »

Bellinzona

Bellinzona (in dialetto ticinese Belinzona, ma anche Brenzona o Borgh, in tedesco Bellenz, in francese Bellinzone) è un comune svizzero del Canton Ticino.

Nuovo!!: Chiesa di San Martino (Bellinzona) e Bellinzona · Mostra di più »

Camorino

Camorino è un quartiere di 2.809 abitanti della Città svizzera di Bellinzona, nel Canton Ticino (distretto di Bellinzona).

Nuovo!!: Chiesa di San Martino (Bellinzona) e Camorino · Mostra di più »

Campanile

Il campanile è una struttura architettonica a forma di torre, in genere attigua ad una chiesa o ad un palazzo pubblico (in questo caso si parla generalmente di torre civica), che ospita una o più campane.

Nuovo!!: Chiesa di San Martino (Bellinzona) e Campanile · Mostra di più »

Canton Ticino

Il Canton Ticino (in dialetto ticinese e comasco Tesìn, Tasìn o Tisìn; in tedesco, francese e romancio Tessin) è il cantone più meridionale della Svizzera ed è situato quasi completamente sul versante meridionale delle Alpi, se si eccettua una piccola porzione di territorio lungo l'alto corso del fiume Reuss, appartenente al bacino idrografico del Reno.

Nuovo!!: Chiesa di San Martino (Bellinzona) e Canton Ticino · Mostra di più »

Cantoria

La cantoria è, in ambito liturgico e musicale, il complesso dei cantori e la zona di un edificio, ecclesiastico o civile, a loro destinato, spesso collegata all'organo.

Nuovo!!: Chiesa di San Martino (Bellinzona) e Cantoria · Mostra di più »

Chiesa (architettura)

Una chiesa (AFI) in architettura è un edificio specificamente dedicato al culto religioso cristiano. Il termine deriva dal latino ecclesia e dal greco ἐκκλησία (ekklesía), cioè comunità come effetto di una convocazione (vedi Chiesa).

Nuovo!!: Chiesa di San Martino (Bellinzona) e Chiesa (architettura) · Mostra di più »

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta dal greco antico, katholikòs, cioè "universale") è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Nuovo!!: Chiesa di San Martino (Bellinzona) e Chiesa cattolica · Mostra di più »

Colore

Il colore è la percezione visiva generata dai segnali nervosi che i fotorecettori della retina inviano al cervello quando assorbono le radiazioni elettromagnetiche di determinate lunghezze d'onda e intensità nel cosiddetto spettro visibile o luce.

Nuovo!!: Chiesa di San Martino (Bellinzona) e Colore · Mostra di più »

Controfacciata

La controfacciata è, soprattutto nell'architettura chiesastica, la parete interna dell'edificio che si trova dietro la facciata.

Nuovo!!: Chiesa di San Martino (Bellinzona) e Controfacciata · Mostra di più »

Facciata a capanna

La facciata a capanna, o più in generale copertura a capanna, è un termine architettonico usato per definire la forma della facciata di un edificio, solitamente una chiesa, quando, come suggerisce il termine stesso, la copertura presenta solo due spioventi.

Nuovo!!: Chiesa di San Martino (Bellinzona) e Facciata a capanna · Mostra di più »

Intonaco

L'intonaco è uno strato di rivestimento protettivo delle murature.

Nuovo!!: Chiesa di San Martino (Bellinzona) e Intonaco · Mostra di più »

Lesena

La lesena (etimo incerto) è un elemento di un ordine architettonico addossato a parete, che consiste in un fusto, a pianta rettangolare, appena sporgente dalla parete stessa, con i relativi capitelli e base.

Nuovo!!: Chiesa di San Martino (Bellinzona) e Lesena · Mostra di più »

Martino di Tours

Originario della Pannonia, nell'odierna Ungheria, esercitò il suo ministero nella Gallia del tardo impero romano.

Nuovo!!: Chiesa di San Martino (Bellinzona) e Martino di Tours · Mostra di più »

Mascioni

La Fabbrica d'organi Mascioni è una ditta che produce e restaura organi a canne con sede ad Azzio (VA).

Nuovo!!: Chiesa di San Martino (Bellinzona) e Mascioni · Mostra di più »

Nag Arnoldi

Si forma artisticamente presso gli atelier luganesi di Mario Chiattone, Antonio Chiattone, Carlo Cotti, Giuseppe Foglia e Filippo Boldini.

Nuovo!!: Chiesa di San Martino (Bellinzona) e Nag Arnoldi · Mostra di più »

Navata

La navata è la suddivisione interna di un edificio di grandi dimensioni, sia civile che religioso, per mezzo di una fila di colonne o di pilastri separati arcate o architravi.

Nuovo!!: Chiesa di San Martino (Bellinzona) e Navata · Mostra di più »

Ordine corinzio

L'ordine corinzio è uno degli ordini architettonici dell'architettura romana; in epoca precedente, durante l'epoca greca, si parla di stile corinzio, in quanto non esisteva ancora l'ordine canonizzato.

Nuovo!!: Chiesa di San Martino (Bellinzona) e Ordine corinzio · Mostra di più »

Organo (strumento musicale)

L'organo è uno strumento musicale della famiglia degli aerofoni.

Nuovo!!: Chiesa di San Martino (Bellinzona) e Organo (strumento musicale) · Mostra di più »

Parrocchia

La parrocchia è una porzione di una diocesi di una Chiesa cristiana.

Nuovo!!: Chiesa di San Martino (Bellinzona) e Parrocchia · Mostra di più »

Pedaliera

La pedaliera è una tastiera che si aziona con i piedi ed è utilizzata solitamente per suonare la parte più grave di un pezzo, anche se, all'organo, non mancano esempi di melodie nelle parti acute affidate al pedale.

Nuovo!!: Chiesa di San Martino (Bellinzona) e Pedaliera · Mostra di più »

Portale

Un portale in architettura è una porta monumentale di un edificio, che generalmente dà all'esterno.

Nuovo!!: Chiesa di San Martino (Bellinzona) e Portale · Mostra di più »

Quadrato

In geometria, il quadrato è un quadrilatero regolare, cioè un poligono con quattro lati e quattro angoli congruenti (tutti retti).

Nuovo!!: Chiesa di San Martino (Bellinzona) e Quadrato · Mostra di più »

Rito romano

Il rito romano è il rito liturgico tramandato dalla Chiesa di Roma ed è attualmente quello più diffuso del cristianesimo.

Nuovo!!: Chiesa di San Martino (Bellinzona) e Rito romano · Mostra di più »

Rosso

Il rosso è uno dei colori dello spettro percepibile dall'occhio umano.

Nuovo!!: Chiesa di San Martino (Bellinzona) e Rosso · Mostra di più »

Sistema di trasmissione (organo)

Il sistema di trasmissione nell'organo consiste in un insieme di meccanismi, siano essi, meccanici, pneumatici, elettrici, elettronici o dati da combinazioni fra queste varie possibilità, i quali permettono l'apertura dei "ventilabri", ossia le valvole poste all'interno del somiere, le quali fanno sì che possa avvenire il passaggio dell'aria alle canne quando viene premuto un tasto.

Nuovo!!: Chiesa di San Martino (Bellinzona) e Sistema di trasmissione (organo) · Mostra di più »

Virgilio Gilardoni

Figlio di Luigi e di Luigia Ferrario.

Nuovo!!: Chiesa di San Martino (Bellinzona) e Virgilio Gilardoni · Mostra di più »

Volta a crociera

La volta a crociera è un tipo di copertura architettonica formata dall'intersezione longitudinale di due volte a botte.

Nuovo!!: Chiesa di San Martino (Bellinzona) e Volta a crociera · Mostra di più »

Volta a lunetta

La volta a botte lunettata o semplicemente volta a lunetta, viene formata dall'unione di due volte a botte generalmente circolari di raggio diverso, ma aventi assi generalmente perpendicolari e complanari tra loro.

Nuovo!!: Chiesa di San Martino (Bellinzona) e Volta a lunetta · Mostra di più »

XIII secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Chiesa di San Martino (Bellinzona) e XIII secolo · Mostra di più »

XVI secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Chiesa di San Martino (Bellinzona) e XVI secolo · Mostra di più »

XVII secolo

È usualmente ricordato in Europa come il secolo dell'assolutismo monarchico in politica, della rivoluzione scientifica nelle scienze e del barocco nell'arte e nella letteratura.

Nuovo!!: Chiesa di San Martino (Bellinzona) e XVII secolo · Mostra di più »

XVIII secolo

Nel 1780 ci fu la prima rivoluzione industriale, James Watt inventa la macchina a vapore che rivoluziona appunto l'industria: i prezzi dei prodotti calarono rendendo la popolazione povera più felice, mentre gli artigiani persero così il lavoro perché i loro prodotti erano più costosi anche se unici.

Nuovo!!: Chiesa di San Martino (Bellinzona) e XVIII secolo · Mostra di più »

1237

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Chiesa di San Martino (Bellinzona) e 1237 · Mostra di più »

1533

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Chiesa di San Martino (Bellinzona) e 1533 · Mostra di più »

1888

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Chiesa di San Martino (Bellinzona) e 1888 · Mostra di più »

1994

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Chiesa di San Martino (Bellinzona) e 1994 · Mostra di più »

1999

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Chiesa di San Martino (Bellinzona) e 1999 · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »