Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Chiesa di San Nicola da Tolentino (Ivrea)

Indice Chiesa di San Nicola da Tolentino (Ivrea)

La chiesa di San Nicola da Tolentinò, ad Ivrea, in Piemonte, si trova vicino al duomo, eretta nel 1605 a cura dell'omonima confraternita.

47 relazioni: Affresco, Agiografia, Altare maggiore, Barocco, Bassorilievo, Canavese, Castello di Ivrea, Castello di Parella, Chiesa cattolica, Confraternita (Chiesa cattolica), Coro (architettura), Cristina di Borbone-Francia, Defendente Ferrari, Drago, Duomo di Ivrea, Ebanisteria, Facciata, Gerolamo Giovenone, Giacomo il Maggiore, Giovanni Battista, Guglielmo d'Aquitania, Iconografia, Ivrea, Maria (madre di Gesù), Nicola da Tolentino, Piemonte, Portale, San Nicola di Bari, San Simpliciano, Scultura, Stallo (seggio), Tabernacolo, Taumaturgia, Trinità (cristianesimo), XIII secolo, XV secolo, XVII secolo, 1275, 1446, 1578, 1605, 1627, 1645, 1683, 1684, 1694, 1704.

Affresco

L'affresco è una pittura eseguita sull'intonaco fresco di una parete: il colore ne è chimicamente incorporato e conservato per un tempo illimitato.

Nuovo!!: Chiesa di San Nicola da Tolentino (Ivrea) e Affresco · Mostra di più »

Agiografia

Nell'attuale riflessione storiografica, per agiografia (letteralmente "scrittura di cose sante") si intende tutto il complesso delle testimonianze che costituiscono la memoria della vita di un santo e del culto a lui tributato: testi scritti, ma anche rappresentazioni iconografiche, epigrafi, monumenti e oggetti (quali vesti, oggetti sacri, ecc) di vario genere comunque finalizzati alla perpetuazione del ricordo del soggetto in questione e alla promozione dela venerazione nei suoi confronti.

Nuovo!!: Chiesa di San Nicola da Tolentino (Ivrea) e Agiografia · Mostra di più »

Altare maggiore

L'altare maggiore, nella chiesa cattolica e nelle altre confessioni cristiane che celebrano il carattere sacrificale dell'eucaristia, è l'altare principale della chiesa, sul quale vengono tenute le regolari celebrazioni eucaristiche.

Nuovo!!: Chiesa di San Nicola da Tolentino (Ivrea) e Altare maggiore · Mostra di più »

Barocco

Barocco è il termine utilizzato per indicare tout court una ideologia e una stagione culturale nate a Roma, che si sono espresse in letteratura, filosofia, arte e musica, caratteristiche del XVII secolo e dei primi decenni del XVIII secolo.

Nuovo!!: Chiesa di San Nicola da Tolentino (Ivrea) e Barocco · Mostra di più »

Bassorilievo

Il bassorilievo è un tipo di scultura in cui le figure sono rappresentate su un piano di fondo (di marmo, di pietra, di bronzo, d'avorio, ecc.), dal quale sporgono con un rilievo ridotto (se la riduzione è molto forte, si ha il b. schiacciato o stiacciato).

Nuovo!!: Chiesa di San Nicola da Tolentino (Ivrea) e Bassorilievo · Mostra di più »

Canavese

Il Canavese (Canavèis in piemontese; Canapisium / Canavisium in latino) è una regione storico-geografica del Piemonte estesa tra la Serra di Ivrea, il Po, la Stura di Lanzo e le Alpi Graie, ossia il territorio compreso tra Torino e la Valle d'Aosta e, verso est, il Biellese e il Vercellese.

Nuovo!!: Chiesa di San Nicola da Tolentino (Ivrea) e Canavese · Mostra di più »

Castello di Ivrea

Posto nella parte alta della città, in prossimità del Duomo, il castello di Ivrea - noto anche come "Castello dalle rosse torri" - caratterizza il paesaggio di Ivrea.

Nuovo!!: Chiesa di San Nicola da Tolentino (Ivrea) e Castello di Ivrea · Mostra di più »

Castello di Parella

Il castello di Parella sorge nel comune omonimo.

Nuovo!!: Chiesa di San Nicola da Tolentino (Ivrea) e Castello di Parella · Mostra di più »

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta dal greco antico, katholikòs, cioè "universale") è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Nuovo!!: Chiesa di San Nicola da Tolentino (Ivrea) e Chiesa cattolica · Mostra di più »

Confraternita (Chiesa cattolica)

Per confraternita si intende, ai sensi dei canoni 298 e seguenti del vigente Codice di diritto canonico, un'associazione pubblica di fedeli della Chiesa cattolica che ha come scopo peculiare e caratterizzante l'incremento del culto pubblico, l'esercizio di opere di carità, di penitenza, di catechesi non disgiunta dalla cultura.

Nuovo!!: Chiesa di San Nicola da Tolentino (Ivrea) e Confraternita (Chiesa cattolica) · Mostra di più »

Coro (architettura)

Il coro nell'architettura cristiana è la parte terminante di una chiesa, contenente l'altare maggiore.

Nuovo!!: Chiesa di San Nicola da Tolentino (Ivrea) e Coro (architettura) · Mostra di più »

Cristina di Borbone-Francia

Era la figlia del re Enrico IV di Francia e della sua seconda moglie Maria de' Medici.

Nuovo!!: Chiesa di San Nicola da Tolentino (Ivrea) e Cristina di Borbone-Francia · Mostra di più »

Defendente Ferrari

Si formò nella bottega di Giovanni Martino Spanzotti dopo il suo insediamento in Chivasso nel 1502, ed ebbe notevole successo come autore di polittici e di pale sacre, incontrando con il suo stile, ricco di preziosismi decorativi e di colori smaltati, derivati in ampia misura dalla tradizione nordica, il favore di una larga committenza ecclesiastica nel Piemonte occidentale sino al termine della sua attività (ca 1535).

Nuovo!!: Chiesa di San Nicola da Tolentino (Ivrea) e Defendente Ferrari · Mostra di più »

Drago

Il drago è una creatura mitico-leggendaria dai tratti solitamente serpentini o comunque affini ai rettili, ed è presente nell'immaginario collettivo di tutte le culture, in quelle occidentali come essere malefico portatore di morte e distruzione, in quella orientale come creatura portatrice di fortuna e bontà.

Nuovo!!: Chiesa di San Nicola da Tolentino (Ivrea) e Drago · Mostra di più »

Duomo di Ivrea

Il duomo di Ivrea, dedicato a Santa Maria Assunta, si erge su di un'altura, nella parte vecchia della città, a due passi dal Castello dalle rosse torri; la sua storia più che millenaria è testimoniata dalle parti conservatesi delle sue strutture romaniche e dalla serie di interventi successivi che ne ha mutato la fisionomia adeguandola via via ai gusti estetici emergenti, del barocco e del neoclassicismo.

Nuovo!!: Chiesa di San Nicola da Tolentino (Ivrea) e Duomo di Ivrea · Mostra di più »

Ebanisteria

Basilica di San Domenico, Bologna Per ebanisteria s'intende l'arte di comporre decorazioni, mosaici o disegni veri e propri, utilizzando solo ed esclusivamente il legno, in svariate qualità più o meno pregiate (e non solo ebano, a discapito del nome), a differenza dell'intarsio ove oltre ai legnami, vengono utilizzati altri materiali (ad esempio l'avorio).

Nuovo!!: Chiesa di San Nicola da Tolentino (Ivrea) e Ebanisteria · Mostra di più »

Facciata

La facciata, anche detta fronte, è una parete di un edificio rivolta verso l'esterno.

Nuovo!!: Chiesa di San Nicola da Tolentino (Ivrea) e Facciata · Mostra di più »

Gerolamo Giovenone

Nacque verso il 1490 in una famiglia di artisti del legno, intarsiatori e costruttori di cornici di grandi polittici.

Nuovo!!: Chiesa di San Nicola da Tolentino (Ivrea) e Gerolamo Giovenone · Mostra di più »

Giacomo il Maggiore

Figlio di Zebedeo e di Salome, era il fratello di Giovanni apostolo; secondo i vangeli sinottici Giacomo e Giovanni erano assieme al padre sulla riva del lago quando Gesù li chiamò per seguirlo.

Nuovo!!: Chiesa di San Nicola da Tolentino (Ivrea) e Giacomo il Maggiore · Mostra di più »

Giovanni Battista

Giovanni Battista, venerato da tutte le Chiese cristiane e considerato santo da tutte quelle che ammettono il culto dei santi, è una delle personalità più importanti dei Vangeli.

Nuovo!!: Chiesa di San Nicola da Tolentino (Ivrea) e Giovanni Battista · Mostra di più »

Guglielmo d'Aquitania

Nato in Borgogna, era figlio del conte di Autun, Teodorico I (ca. 720 – ca. 804) di antica famiglia Merovingia e di Alda o Audana (?-† 751), figlia di primo o secondo letto di Carlo Martello, come è scritto in un documento dell'804, in occasione della fondazione del monastero di Gellone.

Nuovo!!: Chiesa di San Nicola da Tolentino (Ivrea) e Guglielmo d'Aquitania · Mostra di più »

Iconografia

L'iconografia è un ramo della storia dell'arte, che si occupa della descrizione, classificazione e interpretazione di quanto raffigurato nelle opere d'arte.

Nuovo!!: Chiesa di San Nicola da Tolentino (Ivrea) e Iconografia · Mostra di più »

Ivrea

Ivrea (Ĕpŏrĕdĭa in latino, Ivréa in piemontese, Ivreja in dialetto canavesano, Eebri nella variante Töitschu della lingua walser, Ivrée in francese) è un comune italiano di abitanti (detti eporediesi) nella città metropolitana di Torino, in Piemonte.

Nuovo!!: Chiesa di San Nicola da Tolentino (Ivrea) e Ivrea · Mostra di più »

Maria (madre di Gesù)

Maria (in ebraico: מרים, Myrhiàm; aramaico: Maryām; greco: Μαριάμ Mariam, Μαρία/Μαρίη María; arabo: مريم, Maryam), detta anche Maria di Nazaret, è la madre di Gesù.

Nuovo!!: Chiesa di San Nicola da Tolentino (Ivrea) e Maria (madre di Gesù) · Mostra di più »

Nicola da Tolentino

Nacque nel 1245 a Sant'Angelo in Pontano (Macerata) nella Diocesi di Fermo.

Nuovo!!: Chiesa di San Nicola da Tolentino (Ivrea) e Nicola da Tolentino · Mostra di più »

Piemonte

Il Piemonte (AFI:; Piemont in piemontese, in occitano e in francoprovenzale; Piemont in walser; Piémont pje.mɔ̃ in francese) è una regione a statuto ordinario di abitanti dell'Italia nord-occidentale, con capoluogo amministrativo - nonché capitale storica - la città di Torino.

Nuovo!!: Chiesa di San Nicola da Tolentino (Ivrea) e Piemonte · Mostra di più »

Portale

Un portale in architettura è una porta monumentale di un edificio, che generalmente dà all'esterno.

Nuovo!!: Chiesa di San Nicola da Tolentino (Ivrea) e Portale · Mostra di più »

San Nicola di Bari

La sua figura ha dato origine alla tradizione di Babbo Natale, personaggio noto anche al di fuori del mondo cristiano.

Nuovo!!: Chiesa di San Nicola da Tolentino (Ivrea) e San Nicola di Bari · Mostra di più »

San Simpliciano

Il legame tra Simpliciano e Ambrogio fu sempre riconosciuto come molto forte: fu infatti quest'ultimo, quando ancora stava preparandosi a ricevere il battesimo, a incaricare l'allora sacerdote Simpliciano di completare la sua istruzione religiosa.

Nuovo!!: Chiesa di San Nicola da Tolentino (Ivrea) e San Simpliciano · Mostra di più »

Scultura

La scultura è l'arte di dare forma ad un oggetto partendo da un materiale grezzo o assemblando tra loro differenti materiali.

Nuovo!!: Chiesa di San Nicola da Tolentino (Ivrea) e Scultura · Mostra di più »

Stallo (seggio)

Lo stallo è uno scranno sito nel coro delle cattedrali o delle chiese conventuali, dove prendono posto i prelati od i monaci durante le celebrazioni liturgiche solenni.

Nuovo!!: Chiesa di San Nicola da Tolentino (Ivrea) e Stallo (seggio) · Mostra di più »

Tabernacolo

cattolica di San Raffaele a Dubuque. La parola tabernacolo (in latino Tabernaculum - diminutivo di taberna dal significato di dimora), nella tradizione ebraica e cristiana significa il luogo della casa di Dio presso gli uomini.

Nuovo!!: Chiesa di San Nicola da Tolentino (Ivrea) e Tabernacolo · Mostra di più »

Taumaturgia

La taumaturgia (parola formata a partire dal greco θαῦμα thaûma, tema thaumat-, "prodigio" e ἔργον érgon "opera") è un ramo della religione che si occupa dei prodigi e dei miracoli.

Nuovo!!: Chiesa di San Nicola da Tolentino (Ivrea) e Taumaturgia · Mostra di più »

Trinità (cristianesimo)

La Trinità è una dottrina centrale delle più diffuse chiese cristiane, quali la cattolica e quelle ortodosse, oltre che delle Chiese riformate storiche come quella luterana, quella calvinista e quella anglicana.

Nuovo!!: Chiesa di San Nicola da Tolentino (Ivrea) e Trinità (cristianesimo) · Mostra di più »

XIII secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Chiesa di San Nicola da Tolentino (Ivrea) e XIII secolo · Mostra di più »

XV secolo

Secolo che sancisce il passaggio dal Medioevo al Rinascimento attraverso l'Umanesimo.

Nuovo!!: Chiesa di San Nicola da Tolentino (Ivrea) e XV secolo · Mostra di più »

XVII secolo

È usualmente ricordato in Europa come il secolo dell'assolutismo monarchico in politica, della rivoluzione scientifica nelle scienze e del barocco nell'arte e nella letteratura.

Nuovo!!: Chiesa di San Nicola da Tolentino (Ivrea) e XVII secolo · Mostra di più »

1275

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Chiesa di San Nicola da Tolentino (Ivrea) e 1275 · Mostra di più »

1446

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Chiesa di San Nicola da Tolentino (Ivrea) e 1446 · Mostra di più »

1578

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Chiesa di San Nicola da Tolentino (Ivrea) e 1578 · Mostra di più »

1605

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Chiesa di San Nicola da Tolentino (Ivrea) e 1605 · Mostra di più »

1627

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Chiesa di San Nicola da Tolentino (Ivrea) e 1627 · Mostra di più »

1645

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Chiesa di San Nicola da Tolentino (Ivrea) e 1645 · Mostra di più »

1683

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Chiesa di San Nicola da Tolentino (Ivrea) e 1683 · Mostra di più »

1684

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Chiesa di San Nicola da Tolentino (Ivrea) e 1684 · Mostra di più »

1694

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Chiesa di San Nicola da Tolentino (Ivrea) e 1694 · Mostra di più »

1704

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Chiesa di San Nicola da Tolentino (Ivrea) e 1704 · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »