Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Chiesa di San Nicolò Vescovo (Ferrara)

Indice Chiesa di San Nicolò Vescovo (Ferrara)

La chiesa di San Nicolò Vescovo è la parrocchiale a Cocomaro di Focomorto, frazione di Ferrara nell'omonima provincia. Appartiene al vicariato di San Giorgio dell'arcidiocesi di Ferrara-Comacchio e la sua costruzione risale al XV secolo.

Indice

  1. 29 relazioni: Architrave, Arcidiocesi di Ferrara-Comacchio, Campanile, Canonica, Cella campanaria, Chiesa parrocchiale, Cocomaro di Focomorto, Contrapò, Emilia-Romagna, Facciata, Ferrara, Frazione (geografia), Frontone, Lesena, Monofora, Navata, Nicchia, Oculo, Parrocchia, Parrocchie dell'arcidiocesi di Ferrara-Comacchio, Pieve, Portale (architettura), Presbiterio, Provincia di Ferrara, San Nicola di Bari, XV secolo, XVI secolo, XVIII secolo, XX secolo.

Architrave

Larchitrave (composto di archi- e trave, "trave maestra", oppure di arco e trave, "trave che funge da arco"), detto anche epistilio, sopraccolonnio o soprassoglio, è un elemento architettonico orizzontale, non spingente e portato (cioè che non tocca il suolo, ma scarica il suo peso su altri elementi), anche se molto spesso è a sua volta portante per elementi superiori che lo sovrastano.

Vedere Chiesa di San Nicolò Vescovo (Ferrara) e Architrave

Arcidiocesi di Ferrara-Comacchio

Larcidiocesi di Ferrara-Comacchio è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Bologna appartenente alla regione ecclesiastica Emilia-Romagna.

Vedere Chiesa di San Nicolò Vescovo (Ferrara) e Arcidiocesi di Ferrara-Comacchio

Campanile

Il campanile è una struttura architettonica destinata a sostenere le campane di una chiesa. Può essere a forma di torre, oppure un muro traforato da archetti in cui sono posizionate le campane.

Vedere Chiesa di San Nicolò Vescovo (Ferrara) e Campanile

Canonica

La casa canonica, o semplicemente canonica, è un edificio destinato a residenza del clero cattolico di una città o di un centro abitato.

Vedere Chiesa di San Nicolò Vescovo (Ferrara) e Canonica

Cella campanaria

Con cella campanaria s'intende di solito la parte del campanile o della torre civica dove alloggiano le campane.

Vedere Chiesa di San Nicolò Vescovo (Ferrara) e Cella campanaria

Chiesa parrocchiale

La chiesa parrocchiale è un edificio specificamente dedicato al culto religioso cristiano. Chiesa parrocchiale di Santa Maria Assunta a Riva del Garda.

Vedere Chiesa di San Nicolò Vescovo (Ferrara) e Chiesa parrocchiale

Cocomaro di Focomorto

Cocomaro di Focomorto è una frazione di Ferrara di 466 abitanti situata ad est della città.

Vedere Chiesa di San Nicolò Vescovo (Ferrara) e Cocomaro di Focomorto

Contrapò

Contrapò è una frazione di Ferrara di 290 abitanti, facente parte della Circoscrizione 4. Il toponimo deriva da contra Padum, cioè contro il Po.

Vedere Chiesa di San Nicolò Vescovo (Ferrara) e Contrapò

Emilia-Romagna

LEmilia-Romagna (IPA:; Emélia, Emégglia o Emilia in emiliano e Rumâgna in romagnolo) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia nord-orientale di abitanti.

Vedere Chiesa di San Nicolò Vescovo (Ferrara) e Emilia-Romagna

Facciata

In architettura la facciata, anche detta fronte, è una parete di un edificio rivolta verso l'esterno. Solitamente con tale termine s'intende la parete dove è collocato l'ingresso principale, ma in molti tipi di costruzioni sono presenti anche facciate laterali (ad esempio nelle cattedrali gotiche).

Vedere Chiesa di San Nicolò Vescovo (Ferrara) e Facciata

Ferrara

Ferrara (Fràra in dialetto ferrarese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna. Fu capitale del Ducato di Ferrara nel periodo degli Estensi, quando rappresentò un importante centro politico, artistico e culturale.

Vedere Chiesa di San Nicolò Vescovo (Ferrara) e Ferrara

Frazione (geografia)

La frazione nella geografia amministrativa italiana è un'entità amministrativa appartenente a un comune, costituita da «un'area del territorio comunale comprendente, di norma, un centro abitato, nonché nuclei abitati o case sparse gravitanti sul centro»; questa gravitazione sussiste quando gli abitanti dei nuclei e delle case sparse sono attratti dal centro, cioè vogliono concorrervi per ragioni di approvvigionamento, culto, istruzione, lavoro, affari e simili; in casi rari una frazione può appartenere anche a due o più comuni diversi, come nel caso di Gnignano, diviso tra tre comuni e due province; può inoltre essere una contrada territoriale.

Vedere Chiesa di San Nicolò Vescovo (Ferrara) e Frazione (geografia)

Frontone

Il frontone è un elemento architettonico di forma triangolare posto a coronamento della facciata di un edificio che racchiude il timpano. Ebbe massima diffusione nell'architettura del tempio greco (dal VI secolo a.C.).

Vedere Chiesa di San Nicolò Vescovo (Ferrara) e Frontone

Lesena

La lesena (dal lombardo e veneto lexena, ‘pilastro’, ‘aggetto’, da un latino regionale laxeuma, a sua volta parentesi, ‘scultura in pietra’, grecismo dell'Esarcato di Ravenna) è un elemento di un ordine architettonico addossato a parete, che consiste in un fusto, a pianta rettangolare, appena sporgente dalla parete stessa, con i relativi capitelli e base.

Vedere Chiesa di San Nicolò Vescovo (Ferrara) e Lesena

Monofora

Una monofora in Piazza Missori, Milano La monòfora è un tipo di finestra sormontata da un arco con una sola apertura, solitamente stretta.

Vedere Chiesa di San Nicolò Vescovo (Ferrara) e Monofora

La navata è la suddivisione interna di un edificio di grandi dimensioni, sia civile sia religioso, per mezzo di una fila di colonne o di pilastri separati da arcate o architravi.

Vedere Chiesa di San Nicolò Vescovo (Ferrara) e Navata

Nicchia

Nicchie nelle mura poligonali dell'Acropoli di Alatri: ospitavano gli dèi protettori della città. Napoli). La nicchia (dal latino nidus, "nido", in francese niche) è una cavità o alveolo ottenuta nello spessore di un muro; può essere a pianta semicircolare, rettangolare o poligonale, spesso sormontata da una mezza calotta sferica.

Vedere Chiesa di San Nicolò Vescovo (Ferrara) e Nicchia

Oculo

Per oculo od occhio s'intende, in architettura, un'apertura di forma circolare praticata nelle pareti di un edificio.

Vedere Chiesa di San Nicolò Vescovo (Ferrara) e Oculo

Parrocchia

La parrocchia è la porzione di una diocesi in una comunità cristiana, retta da un presbitero detto parroco. Sono organizzate in parrocchie la Chiesa cattolica, la Comunione anglicana, la Chiesa ortodossa, la Chiesa di Svezia e alcune altre confessioni protestanti.

Vedere Chiesa di San Nicolò Vescovo (Ferrara) e Parrocchia

Parrocchie dell'arcidiocesi di Ferrara-Comacchio

L'arcidiocesi di Ferrara-Comacchio comprende 169 parrocchie.

Vedere Chiesa di San Nicolò Vescovo (Ferrara) e Parrocchie dell'arcidiocesi di Ferrara-Comacchio

Pieve

Una pieve (dal latino plebs, "popolo") è un luogo di culto cattolico. Con questo termine si indicava nel Medioevo anche una comunità di fedeli ed il territorio su cui la pieve esercitava la propria giurisdizione.

Vedere Chiesa di San Nicolò Vescovo (Ferrara) e Pieve

Portale (architettura)

Un portale in architettura è una porta monumentale di un edificio, che generalmente dà all'esterno.

Vedere Chiesa di San Nicolò Vescovo (Ferrara) e Portale (architettura)

Presbiterio

Il presbiterio è la parte architettonica della chiesa riservata al clero officiante, ovvero ai presbiteri. Contiene l'altare se presente, o l'altare maggiore se ve ne è più d'uno.

Vedere Chiesa di San Nicolò Vescovo (Ferrara) e Presbiterio

Provincia di Ferrara

La provincia di Ferrara è una provincia italiana dell'Emilia-Romagna di abitanti. Confina a nord con il Veneto (provincia di Rovigo) e la Lombardia (provincia di Mantova) lungo il Po (e il Po di Goro nel delta del Po), a ovest con la provincia di Modena, a sud (lungo il Reno) con la città metropolitana di Bologna e la provincia di Ravenna, a est con il mare Adriatico (tra il Po di Goro e la foce del Reno).

Vedere Chiesa di San Nicolò Vescovo (Ferrara) e Provincia di Ferrara

San Nicola di Bari

Viene considerato un santo miroblita. Le sue reliquie sono conservate, secondo la tradizione, nella basilica a lui dedicata a Bari e nella Chiesa di San Nicolò a Venezia.

Vedere Chiesa di San Nicolò Vescovo (Ferrara) e San Nicola di Bari

XV secolo

Secolo che sancisce il passaggio dal Medioevo al Rinascimento attraverso l'Umanesimo. La caduta dell'impero bizantino è anticipata dalle crescenti difficoltà commerciali nel passaggio tra Occidente e Oriente.

Vedere Chiesa di San Nicolò Vescovo (Ferrara) e XV secolo

XVI secolo

È il secolo del Rinascimento in Italia, della riforma protestante in Europa, della successiva Controriforma, delle guerre di religione e del tentativo di conciliazioni tra le varie confessioni religiose con il Concilio di Trento.

Vedere Chiesa di San Nicolò Vescovo (Ferrara) e XVI secolo

XVIII secolo

Nella prima metà del secolo avviene un mutamento dell'assetto politico dell'Europa con le guerre di successione, concludendosi con la pace di Aquisgrana del 1748.

Vedere Chiesa di San Nicolò Vescovo (Ferrara) e XVIII secolo

XX secolo

Fu un secolo caratterizzato dalla Rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla Grande depressione nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della rivoluzione informatica e della globalizzazione nella seconda metà.

Vedere Chiesa di San Nicolò Vescovo (Ferrara) e XX secolo