Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Chiesa di San Rocco (Vallecupa)

Indice Chiesa di San Rocco (Vallecupa)

La chiesa di San Rocco è sita a Vallecupa (più precisamente in località Valle dei Monaci), frazione di Bomba, in provincia di Chieti.

18 relazioni: Abruzzo, Altare, Anna (madre di Maria), Architettura gotica, Architettura romanica, Arco a sesto acuto, Bomba (Italia), Cappella, Convento, Crocifisso, Lesena, Maria (madre di Gesù), Nostra Signora di Lourdes, Provincia di Chieti, Religione, Rosone, San Rocco, Teresa di Lisieux.

Abruzzo

L'Abruzzo (o gli Abruzzi) (IPA:; Abbrùzze, Abbrìzze o Abbrèzze in abruzzese, Abbrùzzu in aquilano) è una regione a statuto ordinario dell'Italia meridionale, compresa tra il mare Adriatico e l'Appennino centrale, con capoluogo L'Aquila.

Nuovo!!: Chiesa di San Rocco (Vallecupa) e Abruzzo · Mostra di più »

Altare

Un altare è un luogo in cui si compie un sacrificio o rito religioso.

Nuovo!!: Chiesa di San Rocco (Vallecupa) e Altare · Mostra di più »

Anna (madre di Maria)

I genitori di Maria (e di Elisabetta) non sono mai nominati nei testi biblici canonici; la loro storia fu narrata per la prima volta negli apocrifi Protovangelo di Giacomo e Vangelo dello pseudo-Matteo, per poi arricchirsi di dettagli agiografici nel corso dei secoli, fino alla Legenda Aurea di Jacopo da Varagine.

Nuovo!!: Chiesa di San Rocco (Vallecupa) e Anna (madre di Maria) · Mostra di più »

Architettura gotica

L'architettura gotica è quella fase dell'architettura europea caratterizzata da particolari forme strutturali ed espressive, in un periodo compreso fra la metà del XII secolo e, in alcune aree europee, i primi decenni del XVI secolo.

Nuovo!!: Chiesa di San Rocco (Vallecupa) e Architettura gotica · Mostra di più »

Architettura romanica

L'architettura romanica è lo stile del costruire proprio dell'arte romanica, che si diffuse in Europa nell'XI e XII secolo, fino all'affermazione dell'arte gotica, cioè verso la metà del XII secolo in Francia e con persistenze maggiori negli altri paesi europei.

Nuovo!!: Chiesa di San Rocco (Vallecupa) e Architettura romanica · Mostra di più »

Arco a sesto acuto

Arco a sesto acuto o arco ogivale in architettura è la denominazione di un arco la cui sommità è appuntita e non tonda come l'arco a tutto sesto.

Nuovo!!: Chiesa di San Rocco (Vallecupa) e Arco a sesto acuto · Mostra di più »

Bomba (Italia)

Bomba (Bòmme in abruzzese) è un comune italiano di 790 abitanti della provincia di Chieti in Abruzzo.

Nuovo!!: Chiesa di San Rocco (Vallecupa) e Bomba (Italia) · Mostra di più »

Cappella

Con il termine cappella nell'architettura religiosa si intende un'ampia nicchia ricavata all'interno di una chiesa, oppure un piccolo edificio, spesso funzionalmente legato ad un altro edificio più grande, ad esempio la cappella nobiliare all'interno di un palazzo o villa patrizia, la cappella di un convento.

Nuovo!!: Chiesa di San Rocco (Vallecupa) e Cappella · Mostra di più »

Convento

Un convento è un complesso residenziale tipico dell'organizzazione comunitaria della vita consacrata nella cristianità latina, soprattutto cattolica: in particolare, il convento è il luogo che ospita una comunità di un ordine mendicante.

Nuovo!!: Chiesa di San Rocco (Vallecupa) e Convento · Mostra di più »

Crocifisso

Il crocifisso, o crocefisso (ant. crucifisso), è la rappresentazione della figura di Gesù Cristo messo in croce ed è uno dei simboli più diffusi del Cristianesimo, in particolare Cattolico, Anglicano e Ortodosso orientale.

Nuovo!!: Chiesa di San Rocco (Vallecupa) e Crocifisso · Mostra di più »

Lesena

La lesena (etimo incerto) è un elemento di un ordine architettonico addossato a parete, che consiste in un fusto, a pianta rettangolare, appena sporgente dalla parete stessa, con i relativi capitelli e base.

Nuovo!!: Chiesa di San Rocco (Vallecupa) e Lesena · Mostra di più »

Maria (madre di Gesù)

Maria (in ebraico: מרים, Myrhiàm; aramaico: Maryām; greco: Μαριάμ Mariam, Μαρία/Μαρίη María; arabo: مريم, Maryam), detta anche Maria di Nazaret, è la madre di Gesù.

Nuovo!!: Chiesa di San Rocco (Vallecupa) e Maria (madre di Gesù) · Mostra di più »

Nostra Signora di Lourdes

Nostra Signora di Lourdes (o Nostra Signora del Rosario o, più semplicemente, Madonna di Lourdes) è l'appellativo con cui la Chiesa cattolica venera Maria, in seguito alle apparizioni che avrebbe avuto nel 1858 Bernadette Soubirous.

Nuovo!!: Chiesa di San Rocco (Vallecupa) e Nostra Signora di Lourdes · Mostra di più »

Provincia di Chieti

La provincia di Chieti (pruvìngie de Chjìte in abruzzese) è una provincia italiana dell'Abruzzo di abitanti.

Nuovo!!: Chiesa di San Rocco (Vallecupa) e Provincia di Chieti · Mostra di più »

Religione

La religione è quell'insieme di credenze, vissuti, riti che coinvolgono l'essere umano, o una comunità, nell'esperienza di ciò che viene considerato sacro, in modo speciale con la divinità, oppure è quell'insieme di contenuti, riti, rappresentazioni che, nell'insieme, entrano a far parte di un determinato culto religioso.

Nuovo!!: Chiesa di San Rocco (Vallecupa) e Religione · Mostra di più »

Rosone

Il rosone è un finestrone decorativo di forma circolare applicato alle facciate delle chiese di stile romanico e gotico.

Nuovo!!: Chiesa di San Rocco (Vallecupa) e Rosone · Mostra di più »

San Rocco

È il santo più invocato, dal Medioevo in poi, come protettore dal terribile flagello della peste, e la sua popolarità è tuttora ampiamente diffusa.

Nuovo!!: Chiesa di San Rocco (Vallecupa) e San Rocco · Mostra di più »

Teresa di Lisieux

È patrona dei missionari dal 1927 e, dal 1944, assieme a Giovanna d'Arco, anche patrona di Francia.

Nuovo!!: Chiesa di San Rocco (Vallecupa) e Teresa di Lisieux · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »