Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Chiesa di San Simeone Profeta (Venezia)

Indice Chiesa di San Simeone Profeta (Venezia)

La chiesa di San Simeone Profeta, vulgo San Simeone Grande o San Simeon Grando, è un edificio religioso della città di Venezia, situato nel sestiere di Santa Croce.

16 relazioni: Architettura romanica in Italia, Chiesa cattolica, Chiesa di San Simeon Piccolo, Jacopo Palma il Giovane, Marco Romano (scultore), Neoclassicismo, Santa Croce (sestiere di Venezia), Sestiere (Venezia), Simeone il Vecchio, Tintoretto, Venezia, XVIII secolo, 1150, 1807, 1810, 967.

Architettura romanica in Italia

L'architettura romanica in Italia copre un periodo di produzione architettonica più ampio di altri paesi europei, dai precoci esempi intorno alla metà dell'XI secolo fino, in alcune regioni, a tutto il XIII secolo.

Nuovo!!: Chiesa di San Simeone Profeta (Venezia) e Architettura romanica in Italia · Mostra di più »

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta dal greco antico, katholikòs, cioè "universale") è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Nuovo!!: Chiesa di San Simeone Profeta (Venezia) e Chiesa cattolica · Mostra di più »

Chiesa di San Simeon Piccolo

La chiesa dei Santi Simeone e Giuda, vulgo San Simeon Piccolo, è un edificio religioso della città di Venezia, situato nel sestiere di Santa Croce, sul Canal Grande, a destra di palazzo Adoldo e di fronte alla stazione ferroviaria di Venezia Santa Lucia.

Nuovo!!: Chiesa di San Simeone Profeta (Venezia) e Chiesa di San Simeon Piccolo · Mostra di più »

Jacopo Palma il Giovane

Nato da Antonio Palma, pittore, e Giulia de' Pitati, appartenenti ad una famiglia dalla spiccata indole artistica, fu subito iniziato agli studi pittorici sulle orme dello zio del padre, Palma il Vecchio e del fratello della madre, Bonifacio de' Pitati, (detto Bonifacio Veronese).

Nuovo!!: Chiesa di San Simeone Profeta (Venezia) e Jacopo Palma il Giovane · Mostra di più »

Marco Romano (scultore)

Scultore itinerante operante in Toscana, Lombardia e Veneto, l'unica opera firmata pervenuta è il san Simeone profeta della chiesa di San Simeone Grande a Venezia.

Nuovo!!: Chiesa di San Simeone Profeta (Venezia) e Marco Romano (scultore) · Mostra di più »

Neoclassicismo

Il neoclassicismo è una tendenza culturale che si è sviluppata in Europa tra il XVIII e il XIX secolo.

Nuovo!!: Chiesa di San Simeone Profeta (Venezia) e Neoclassicismo · Mostra di più »

Santa Croce (sestiere di Venezia)

Santa Croce (Santa Cróxe in veneto) è un sestiere di Venezia.

Nuovo!!: Chiesa di San Simeone Profeta (Venezia) e Santa Croce (sestiere di Venezia) · Mostra di più »

Sestiere (Venezia)

Il sestiere è una delle sei zone in cui è divisa la città di Venezia.

Nuovo!!: Chiesa di San Simeone Profeta (Venezia) e Sestiere (Venezia) · Mostra di più »

Simeone il Vecchio

Simeone il Vecchio, noto anche come San Simeone, era un ebreo, "uomo giusto e timorato di Dio", che compare fugacemente nel Vangelo secondo Luca.

Nuovo!!: Chiesa di San Simeone Profeta (Venezia) e Simeone il Vecchio · Mostra di più »

Tintoretto

Venezia, lapide posta sulla casa Per la sua energia fenomenale nella pittura è stato soprannominato Il furioso o il terribile come lo definì il Vasari per il suo carattere forte, e il suo uso drammatico della prospettiva e della luce lo ha fatto considerare il precursore dell'arte barocca.

Nuovo!!: Chiesa di San Simeone Profeta (Venezia) e Tintoretto · Mostra di più »

Venezia

Venezia (AFI:,; Poiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr. a questo proposito il paragrafo Origini del nome.) è un comune italiano di abitanti, circa in tutta l'area urbana, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Veneto.

Nuovo!!: Chiesa di San Simeone Profeta (Venezia) e Venezia · Mostra di più »

XVIII secolo

Nel 1780 ci fu la prima rivoluzione industriale, James Watt inventa la macchina a vapore che rivoluziona appunto l'industria: i prezzi dei prodotti calarono rendendo la popolazione povera più felice, mentre gli artigiani persero così il lavoro perché i loro prodotti erano più costosi anche se unici.

Nuovo!!: Chiesa di San Simeone Profeta (Venezia) e XVIII secolo · Mostra di più »

1150

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Chiesa di San Simeone Profeta (Venezia) e 1150 · Mostra di più »

1807

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Chiesa di San Simeone Profeta (Venezia) e 1807 · Mostra di più »

1810

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Chiesa di San Simeone Profeta (Venezia) e 1810 · Mostra di più »

967

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Chiesa di San Simeone Profeta (Venezia) e 967 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Chiesa di San Simeon Grando, Chiesa di San Simeone Grande, Chiesa di San Simeone profeta (Venezia).

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »