Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Chiesa di Sant'Ambrogio (Bardi)

Indice Chiesa di Sant'Ambrogio (Bardi)

La chiesa di Sant'Ambrogio è un luogo di culto cattolico dalle forme neoclassiche situato su un'altura a Sidolo, frazione di Bardi, in provincia di Parma e diocesi di Piacenza-Bobbio.

Indice

  1. 36 relazioni: Altare maggiore, Architettura neoclassica, Arco a tutto sesto, Bardi (Italia), Berengario del Friuli, Carlo il Grosso, Cella campanaria, Chiesa cattolica, Chiesa di San Lorenzo Martire (Bardi), Chiesa di San Sisto (Piacenza), Credarola, Culto, Cupola, Diocesi di Piacenza-Bobbio, Emilia-Romagna, Facciata a capanna, Frontone, Giovanni Battista Scalabrini, Imperatore del Sacro Romano Impero, Lanterna (architettura), Lesena, Lunetta, Monofora, Nicchia, Oculo, Ordine dorico, Parasta, Parrocchie della diocesi di Piacenza-Bobbio, Piacenza, Provincia di Parma, Re d'Italia, Sant'Ambrogio, Sidolo, Volta a botte, Volta a lunetta, XIX secolo.

Altare maggiore

Laltare maggiore, nella chiesa cattolica e nelle altre confessioni cristiane che celebrano il carattere sacrificale dell'eucaristia, è l'altare principale della chiesa, sul quale vengono tenute le regolari celebrazioni eucaristiche.

Vedere Chiesa di Sant'Ambrogio (Bardi) e Altare maggiore

Architettura neoclassica

Per architettura neoclassica si intende lo stile architettonico che, in linea con la più generale tendenza artistica del Neoclassicismo, riprende ideali e apparato formale dell'architettura classica greca e romana e la razionalità nelle forme stesse, assimilando gli elementi architettonici tradizionali a elementi costruttivi.

Vedere Chiesa di Sant'Ambrogio (Bardi) e Architettura neoclassica

Arco a tutto sesto

Larco a tutto sesto (sesto è l'antico nome del compasso), o a pieno centro, è un arco a sezione semicircolare unica e completa (180º). Costituisce il fondamento architetturale delle volte a botte.

Vedere Chiesa di Sant'Ambrogio (Bardi) e Arco a tutto sesto

Bardi (Italia)

Bardi (Bardi in dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della provincia di Parma in Emilia-Romagna.

Vedere Chiesa di Sant'Ambrogio (Bardi) e Bardi (Italia)

Berengario del Friuli

Per questo «alcuni storici e una certa retorica nazionalistica hanno fatto di lui un campione e un assertore dell'unità d'Italia».

Vedere Chiesa di Sant'Ambrogio (Bardi) e Berengario del Friuli

Carlo il Grosso

Figlio maschio terzogenito del re dei Franchi orientali e re di Lotaringia Ludovico II detto il Germanico e della moglie, Emma di Baviera, figlia di Guelfo I di Baviera (?-824/825), conte di Altdorf e altre contee in Baviera e di Edvige di Sassonia.

Vedere Chiesa di Sant'Ambrogio (Bardi) e Carlo il Grosso

Cella campanaria

Con cella campanaria s'intende di solito la parte del campanile o della torre civica dove alloggiano le campane.

Vedere Chiesa di Sant'Ambrogio (Bardi) e Cella campanaria

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica romana (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta da), è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Vedere Chiesa di Sant'Ambrogio (Bardi) e Chiesa cattolica

Chiesa di San Lorenzo Martire (Bardi)

La chiesa di San Lorenzo Martire è un luogo di culto cattolico dalle forme neoclassiche, situato a Credarola, frazione di Bardi, in provincia di Parma e diocesi di Piacenza-Bobbio.

Vedere Chiesa di Sant'Ambrogio (Bardi) e Chiesa di San Lorenzo Martire (Bardi)

Chiesa di San Sisto (Piacenza)

La chiesa di San Sisto è una chiesa cattolica situata a Piacenza e consacrata a San Sisto.

Vedere Chiesa di Sant'Ambrogio (Bardi) e Chiesa di San Sisto (Piacenza)

Credarola

Credarola è una frazione del comune di Bardi, in provincia di Parma. La località dista 4,66 km dal capoluogo.

Vedere Chiesa di Sant'Ambrogio (Bardi) e Credarola

Culto

Nell'uso tradizionale, il culto di una religione, indipendentemente dalle sue sacre scritture, dalla sua teologia, mitologia, o dalla fede personale dei suoi credenti, è la totalità della pratica religiosa esteriore.

Vedere Chiesa di Sant'Ambrogio (Bardi) e Culto

Cupola

La cupola è una volta a calotta con perfetta simmetria centrale, con base poligonale, circolare o ellittica e profilo a semicerchio, a parabola oppure ovoidale.

Vedere Chiesa di Sant'Ambrogio (Bardi) e Cupola

Diocesi di Piacenza-Bobbio

La diocesi di Piacenza-Bobbio (in latino: Dioecesis Placentina-Bobiensis) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Modena-Nonantola appartenente alla regione ecclesiastica Emilia-Romagna.

Vedere Chiesa di Sant'Ambrogio (Bardi) e Diocesi di Piacenza-Bobbio

Emilia-Romagna

LEmilia-Romagna (IPA:; Emélia, Emégglia o Emilia in emiliano e Rumâgna in romagnolo) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia nord-orientale di abitanti.

Vedere Chiesa di Sant'Ambrogio (Bardi) e Emilia-Romagna

Facciata a capanna

La facciata a capanna, chiamata anche “facciata a doppio spiovente”, è un termine architettonico usato per definire la forma della facciata di un edificio, solitamente una chiesa, quando, come suggerisce il termine stesso, la copertura presenta solo due spioventi.

Vedere Chiesa di Sant'Ambrogio (Bardi) e Facciata a capanna

Frontone

Il frontone è un elemento architettonico di forma triangolare posto a coronamento della facciata di un edificio che racchiude il timpano. Ebbe massima diffusione nell'architettura del tempio greco (dal VI secolo a.C.).

Vedere Chiesa di Sant'Ambrogio (Bardi) e Frontone

Giovanni Battista Scalabrini

Entrò in seminario nel 1857.

Vedere Chiesa di Sant'Ambrogio (Bardi) e Giovanni Battista Scalabrini

Imperatore del Sacro Romano Impero

L'imperatore del Sacro Romano Impero, formalmente Imperatore dei Romani (in latino Imperator Romanorum), fu, con alcune variazioni, il titolo portato dal capo del Sacro Romano Impero, durante tutta la sua esistenza, dall'800, quando Carlo Magno divenne Imperatore d'Occidente, sino al 1806 con la Pace di Presburgo e la fine definitiva dell'Impero.

Vedere Chiesa di Sant'Ambrogio (Bardi) e Imperatore del Sacro Romano Impero

Lanterna (architettura)

La lanterna in architettura è la struttura posta alla sommità di una cupola. A pianta circolare o poligonale si apre all'interno direttamente sulla cupola, senza piano di calpestio.

Vedere Chiesa di Sant'Ambrogio (Bardi) e Lanterna (architettura)

Lesena

La lesena (dal lombardo e veneto lexena, ‘pilastro’, ‘aggetto’, da un latino regionale laxeuma, a sua volta parentesi, ‘scultura in pietra’, grecismo dell'Esarcato di Ravenna) è un elemento di un ordine architettonico addossato a parete, che consiste in un fusto, a pianta rettangolare, appena sporgente dalla parete stessa, con i relativi capitelli e base.

Vedere Chiesa di Sant'Ambrogio (Bardi) e Lesena

Lunetta

La lunetta è un elemento architettonico, tipico di ambienti coperti da volte. Si tratta della porzione di parete dove una volta a botte, a crociera o a vela si interseca con la parete stessa: in caso di volte con archi a tutto sesto la lunetta ha la forma di un semicerchio, ma può essere anche a sesto acuto, ribassata, ellittica, ecc.

Vedere Chiesa di Sant'Ambrogio (Bardi) e Lunetta

Monofora

Una monofora in Piazza Missori, Milano La monòfora è un tipo di finestra sormontata da un arco con una sola apertura, solitamente stretta.

Vedere Chiesa di Sant'Ambrogio (Bardi) e Monofora

Nicchia

Nicchie nelle mura poligonali dell'Acropoli di Alatri: ospitavano gli dèi protettori della città. Napoli). La nicchia (dal latino nidus, "nido", in francese niche) è una cavità o alveolo ottenuta nello spessore di un muro; può essere a pianta semicircolare, rettangolare o poligonale, spesso sormontata da una mezza calotta sferica.

Vedere Chiesa di Sant'Ambrogio (Bardi) e Nicchia

Oculo

Per oculo od occhio s'intende, in architettura, un'apertura di forma circolare praticata nelle pareti di un edificio.

Vedere Chiesa di Sant'Ambrogio (Bardi) e Oculo

Ordine dorico

L'ordine dorico è il più antico degli ordini architettonici greci. Il suo nome è dovuto all'origine peloponnesiaca, anche se si diffuse a partire dal VII secolo a.C. al resto del territorio greco e alle colonie di Magna Grecia.

Vedere Chiesa di Sant'Ambrogio (Bardi) e Ordine dorico

Parasta

La parasta è un elemento architettonico strutturale verticale (pilastro) inglobato in una parete, dalla quale sporge solo leggermente. Si differenzia dalla lesena che, pur avendo apparentemente lo stesso aspetto esterno, ha invece funzioni solo decorative.

Vedere Chiesa di Sant'Ambrogio (Bardi) e Parasta

Parrocchie della diocesi di Piacenza-Bobbio

Le parrocchie della diocesi di Piacenza-Bobbio sono 418 e sono raggruppate in 7 vicariati.

Vedere Chiesa di Sant'Ambrogio (Bardi) e Parrocchie della diocesi di Piacenza-Bobbio

Piacenza

Piacenza (Piaśeinsa in dialetto piacentino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia dell'Emilia-Romagna. Città più occidentale della regione, ha forti relazioni con la Lombardia, con la quale confina, e in particolare con Milano nella cui area metropolitana è inserita.

Vedere Chiesa di Sant'Ambrogio (Bardi) e Piacenza

Provincia di Parma

La provincia di Parma è una provincia italiana dell'Emilia-Romagna di abitanti, la quarta della regione per popolazione. Confina a nord con la Lombardia (province di Cremona e Mantova), a est con la provincia di Reggio Emilia, a sud con la Toscana (provincia di Massa-Carrara) e la Liguria (provincia della Spezia e città metropolitana di Genova), a nord-ovest con la provincia di Piacenza.

Vedere Chiesa di Sant'Ambrogio (Bardi) e Provincia di Parma

Re d'Italia

Re d'Italia (in latino Rex Italiae) è stato un titolo utilizzato da numerosi sovrani a partire dal Medioevo.

Vedere Chiesa di Sant'Ambrogio (Bardi) e Re d'Italia

Sant'Ambrogio

Conosciuto anche come Ambrogio di Treviri per il luogo di nascita, o più comunemente come Ambrogio di Milano, la città di cui assieme a san Carlo Borromeo e san Galdino è il patrono e della quale fu vescovo dal 374 fino alla morte, nella quale è presente la basilica a lui dedicata che ne conserva le spoglie.

Vedere Chiesa di Sant'Ambrogio (Bardi) e Sant'Ambrogio

Sidolo

Sidolo è una frazione del comune di Bardi, in provincia di Parma. La località dista 6,92 km dal capoluogo.

Vedere Chiesa di Sant'Ambrogio (Bardi) e Sidolo

Volta a botte

La volta a botte è tra i sistemi più semplici di copertura non piana utilizzati per coprire spazi di forma genericamente rettangolare. Ha la forma di una semicirconferenza.

Vedere Chiesa di Sant'Ambrogio (Bardi) e Volta a botte

Volta a lunetta

La volta a botte lunettata o semplicemente volta a lunetta, viene formata dall'unione di due volte a botte generalmente circolari di raggio diverso, ma aventi assi generalmente perpendicolari e complanari tra loro.

Vedere Chiesa di Sant'Ambrogio (Bardi) e Volta a lunetta

XIX secolo

È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dall'ascesa e dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il regno d'Italia e l'impero germanico, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.

Vedere Chiesa di Sant'Ambrogio (Bardi) e XIX secolo