Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Chiesa di Sant'Ambrogio (Brugherio)

Indice Chiesa di Sant'Ambrogio (Brugherio)

La chiesa di Sant'Ambrogio è un edificio annesso all'omonima cascina, presente sul territorio di Brugherio.

53 relazioni: Abate mitrato, Altare, Architrave, Arcidiocesi di Milano, Arco a tutto sesto, Basilica di Sant'Ambrogio, Brianza, Brugherio, Capriata, Carugate, Cascina Sant'Ambrogio, Catasto Teresiano, Chiesa cattolica, Chiesa di San Bartolomeo (Brugherio), Chiesa di Santa Margherita (Brugherio), Cornice marcapiano, De vita solitaria, Facciata, Federico Borromeo, Francesco Petrarca, Giovanni apostolo ed evangelista, Giuseppe Pozzobonelli, Gotico, Iconografia, IV secolo, Laterizio, Marco evangelista, Milano, Monache agostiniane, Monza, Napoleone Bonaparte, Navata, Ordine di San Benedetto, Pagus, Papa Fabiano, Papa Liberio, Parapetto, Policromia, Presbiterio, Reliquie dei Magi (Brugherio), San Sebastiano, Sant'Ambrogio, Santa Marcellina, Satiro di Milano, Scuola giottesca, Stilema, Timpano (architettura), Umiliati, Villa, Visita pastorale, ..., Volta (architettura), XIX secolo, Zoccolo (architettura). Espandi índice (3 più) »

Abate mitrato

Si definisce abate mitrato l'abate che è preposto ad un'abbazia territoriale (abbatia nullius dioeceseos), cioè un'abbazia che governa un territorio sottratto alla giurisdizione episcopale.

Nuovo!!: Chiesa di Sant'Ambrogio (Brugherio) e Abate mitrato · Mostra di più »

Altare

Un altare è un luogo in cui si compie un sacrificio o rito religioso.

Nuovo!!: Chiesa di Sant'Ambrogio (Brugherio) e Altare · Mostra di più »

Architrave

tempio di Marte Ultore nel Foro di Augusto, a Roma (colonne ''in situ'' sul fianco destro del tempio). corinzio e architrave, da ''I quattro libri dell'architettura'' (1570) di Andrea Palladio L'architrave (dal latino trave maestra), detto anche epistilio, sopraccolonnio o soprassoglio, è un elemento architettonico orizzontale, non spingente e portato (cioè che non tocca il suolo, ma scarica il suo peso su altri elementi), anche se molto spesso è a sua volta portante per elementi superiori che lo sovrastano.

Nuovo!!: Chiesa di Sant'Ambrogio (Brugherio) e Architrave · Mostra di più »

Arcidiocesi di Milano

L'arcidiocesi di Milano (in latino: Archidioecesis Mediolanensis) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Italia appartenente alla regione ecclesiastica Lombardia.

Nuovo!!: Chiesa di Sant'Ambrogio (Brugherio) e Arcidiocesi di Milano · Mostra di più »

Arco a tutto sesto

L'arco a tutto sesto in architettura (sesto è l'antico nome del compasso) è la denominazione di un arco a sezione semicircolare unica e completa (180º).

Nuovo!!: Chiesa di Sant'Ambrogio (Brugherio) e Arco a tutto sesto · Mostra di più »

Basilica di Sant'Ambrogio

La basilica di Sant'Ambrogio (basilega de Sant Ambroeus in dialetto milanese), il cui nome completo è basilica romana minore collegiata abbaziale prepositurale di Sant'Ambrogio (nome originario paleocristiano basilica martyrum), è una delle più antiche chiese di Milano e si trova in piazza Sant'Ambrogio.

Nuovo!!: Chiesa di Sant'Ambrogio (Brugherio) e Basilica di Sant'Ambrogio · Mostra di più »

Brianza

La Brianza è un'area geografica della Lombardia, a nord di Milano e a sud del lago di Como.

Nuovo!!: Chiesa di Sant'Ambrogio (Brugherio) e Brianza · Mostra di più »

Brugherio

Brugherio (Brughee in dialetto locale, AFI) è un comune italiano di abitanti della provincia di Monza e della Brianza, il più meridionale della provincia.

Nuovo!!: Chiesa di Sant'Ambrogio (Brugherio) e Brugherio · Mostra di più »

Capriata

La capriata (o incavallatura o cavalletto) è un elemento architettonico, tradizionalmente realizzato con il legno, formato da una travatura reticolare piana posta in verticale ed usata come elemento base di una copertura a falde inclinate.

Nuovo!!: Chiesa di Sant'Ambrogio (Brugherio) e Capriata · Mostra di più »

Carugate

Carugate (Carugaa in dialetto locale, AFI) è un comune italiano di 15.368 abitanti della città metropolitana di Milano, in Lombardia.

Nuovo!!: Chiesa di Sant'Ambrogio (Brugherio) e Carugate · Mostra di più »

Cascina Sant'Ambrogio

La Cascina Sant'Ambrogio è, se si tiene conto dell'evoluzione che ha subito il sito nel corso dei secoli, la cascina più antica di Brugherio.

Nuovo!!: Chiesa di Sant'Ambrogio (Brugherio) e Cascina Sant'Ambrogio · Mostra di più »

Catasto Teresiano

Il Catasto Teresiano o Catasto "Carlo VI" (in tedesco Mailänder Kataster che significa catasto milanese) fu una monumentale opera di censimento di tutte le proprietà fondiarie del Ducato di Milano svoltasi in un arco temporale di oltre quarant'anni, dal 1718 al 1760.

Nuovo!!: Chiesa di Sant'Ambrogio (Brugherio) e Catasto Teresiano · Mostra di più »

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta dal greco antico, katholikòs, cioè "universale") è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Nuovo!!: Chiesa di Sant'Ambrogio (Brugherio) e Chiesa cattolica · Mostra di più »

Chiesa di San Bartolomeo (Brugherio)

La chiesa di San Bartolomeo di Brugherio è l'edificio di culto principale della comunità pastorale Epifania del Signore, nonché la parrocchia più antica della città.

Nuovo!!: Chiesa di Sant'Ambrogio (Brugherio) e Chiesa di San Bartolomeo (Brugherio) · Mostra di più »

Chiesa di Santa Margherita (Brugherio)

La chiesa di Santa Margherita è un oratorio del sedicesimo secolo, dedicato a Santa Margherita di Antiochia, che si trova nella frazione Baraggia di Brugherio.

Nuovo!!: Chiesa di Sant'Ambrogio (Brugherio) e Chiesa di Santa Margherita (Brugherio) · Mostra di più »

Cornice marcapiano

La cornice marcapiano (o semplicemente marcapiano) è un elemento architettonico tipico delle architetture residenziali, come palazzi e ville.

Nuovo!!: Chiesa di Sant'Ambrogio (Brugherio) e Cornice marcapiano · Mostra di più »

De vita solitaria

Il De vita solitaria è un trattato in prosa latina scritto da Francesco Petrarca.

Nuovo!!: Chiesa di Sant'Ambrogio (Brugherio) e De vita solitaria · Mostra di più »

Facciata

La facciata, anche detta fronte, è una parete di un edificio rivolta verso l'esterno.

Nuovo!!: Chiesa di Sant'Ambrogio (Brugherio) e Facciata · Mostra di più »

Federico Borromeo

Federico Borromeo (talvolta indicato come Francesco Federico o Federigo), nacque il 18 agosto 1564, figlio di Giulio Cesare Borromeo e di Margherita Trivulzio.

Nuovo!!: Chiesa di Sant'Ambrogio (Brugherio) e Federico Borromeo · Mostra di più »

Francesco Petrarca

Uomo moderno, slegato ormai dalla concezione della patria come mater e divenuto cittadino del mondo, Petrarca rilanciò, in ambito filosofico, l'agostinismo in contrapposizione alla scolastica e operò una rivalutazione storico-filologica dei classici latini.

Nuovo!!: Chiesa di Sant'Ambrogio (Brugherio) e Francesco Petrarca · Mostra di più »

Giovanni apostolo ed evangelista

Secondo le narrazioni dei vangeli canonici era il figlio di Zebedeo e Salome e fratello dell'apostolo Giacomo il Maggiore.

Nuovo!!: Chiesa di Sant'Ambrogio (Brugherio) e Giovanni apostolo ed evangelista · Mostra di più »

Giuseppe Pozzobonelli

I suoi otto lustri di reggenza sull'arcidiocesi di Milano, lo resero uno dei maggiori personaggi ecclesiastici nella Milano del XVIII secolo, al punto che la sua opera fu da molti suoi contemporanei paragonata a quello di suoi illustri predecessori sulla cattedra milanese come san Carlo e Federigo Borromeo.

Nuovo!!: Chiesa di Sant'Ambrogio (Brugherio) e Giuseppe Pozzobonelli · Mostra di più »

Gotico

Il gotico è una fase della storia dell'arte che, da un punto di vista geografico, nasce nella regione intorno a Parigi, per poi diffondersi in tutta l'Europa e termina, in alcune aree, per lasciare il suo posto al linguaggio architettonico di ispirazione classica, recuperato nel Rinascimento italiano e da qui irradiatosi nel resto del continente.

Nuovo!!: Chiesa di Sant'Ambrogio (Brugherio) e Gotico · Mostra di più »

Iconografia

L'iconografia è un ramo della storia dell'arte, che si occupa della descrizione, classificazione e interpretazione di quanto raffigurato nelle opere d'arte.

Nuovo!!: Chiesa di Sant'Ambrogio (Brugherio) e Iconografia · Mostra di più »

IV secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Chiesa di Sant'Ambrogio (Brugherio) e IV secolo · Mostra di più »

Laterizio

ll laterizio è una denominazione generica di materiale artificiale da costruzione ottenuto dalla cottura di argille con quantità variabile di sabbia, ossido di ferro e carbonato di calcio.

Nuovo!!: Chiesa di Sant'Ambrogio (Brugherio) e Laterizio · Mostra di più »

Marco evangelista

Diverse informazioni sulla vita di Marco sono sparse nel Nuovo Testamento, sufficienti per tratteggiarne il quadro generale.

Nuovo!!: Chiesa di Sant'Ambrogio (Brugherio) e Marco evangelista · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

Nuovo!!: Chiesa di Sant'Ambrogio (Brugherio) e Milano · Mostra di più »

Monache agostiniane

Le monache agostiniane (in latino Moniales Ordinis Sancti Augustini) sono le religiose di vita contemplativa appartenenti al secondo ordine di Sant'Agostino: come i frati del ramo maschile, le monache agostiniane pospongono al loro nome la sigla O.S.A.

Nuovo!!: Chiesa di Sant'Ambrogio (Brugherio) e Monache agostiniane · Mostra di più »

Monza

Monza (IPA:, Monscia in dialetto monzese, Modoetia in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia di Monza e della Brianza, in Lombardia.

Nuovo!!: Chiesa di Sant'Ambrogio (Brugherio) e Monza · Mostra di più »

Napoleone Bonaparte

Ufficiale d'artiglieria e quindi generale durante la rivoluzione francese, divenne famoso come principale generale della Francia rivoluzionaria grazie alle vittorie ottenute nel corso della prima campagna d'Italia.

Nuovo!!: Chiesa di Sant'Ambrogio (Brugherio) e Napoleone Bonaparte · Mostra di più »

Navata

La navata è la suddivisione interna di un edificio di grandi dimensioni, sia civile che religioso, per mezzo di una fila di colonne o di pilastri separati arcate o architravi.

Nuovo!!: Chiesa di Sant'Ambrogio (Brugherio) e Navata · Mostra di più »

Ordine di San Benedetto

L'Ordine di San Benedetto (in latino Ordo Sancti Benedicti) è una confederazione che riunisce congregazioni monastiche e monasteri autonomi che perpetuano l'ideale religioso del monachesimo benedettino in conformità con la regola e lo spirito di san Benedetto; i monaci benedettini pospongono al loro nome la sigla O.S.B.Ann.

Nuovo!!: Chiesa di Sant'Ambrogio (Brugherio) e Ordine di San Benedetto · Mostra di più »

Pagus

Il termine latino pagus fa parte del lessico amministrativo romano e stava ad indicare una circoscrizione territoriale rurale (cioè al di fuori dei confini della città), di origine preromana e poi romana, accentrata su luoghi di culto locale pagano prima e cristiano poi.

Nuovo!!: Chiesa di Sant'Ambrogio (Brugherio) e Pagus · Mostra di più »

Papa Fabiano

Le circostanze straordinarie in cui avvenne la sua elezione furono riportate da Eusebio (Historia Ecclesiastica, VI, 29).

Nuovo!!: Chiesa di Sant'Ambrogio (Brugherio) e Papa Fabiano · Mostra di più »

Papa Liberio

Papa Giulio I morì il 12 aprile 352 e, secondo il Catalogo Liberiano, il suo successore, Liberio, fu consacrato il 22 maggio.

Nuovo!!: Chiesa di Sant'Ambrogio (Brugherio) e Papa Liberio · Mostra di più »

Parapetto

In un edificio il parapetto (o balaustra) è un elemento di protezione, che serve ad evitare la caduta nel vuoto di persone o di oggetti da un balcone o terrazza e in ogni luogo dove si presentino dislivelli tra diversi piani.

Nuovo!!: Chiesa di Sant'Ambrogio (Brugherio) e Parapetto · Mostra di più »

Policromia

Policromia (dal greco,.

Nuovo!!: Chiesa di Sant'Ambrogio (Brugherio) e Policromia · Mostra di più »

Presbiterio

Il termine presbiterio deriva da presbitero, ed è un termine liturgico e architettonico per indicare la parte della chiesa riservata al clero officiante.

Nuovo!!: Chiesa di Sant'Ambrogio (Brugherio) e Presbiterio · Mostra di più »

Reliquie dei Magi (Brugherio)

Le reliquie dei Magi sono spoglie dei Re Magi conservate presso la chiesa di San Bartolomeo, nella città di Brugherio.

Nuovo!!: Chiesa di Sant'Ambrogio (Brugherio) e Reliquie dei Magi (Brugherio) · Mostra di più »

San Sebastiano

Il santo visse quando l'impero era guidato da Diocleziano.

Nuovo!!: Chiesa di Sant'Ambrogio (Brugherio) e San Sebastiano · Mostra di più »

Sant'Ambrogio

Conosciuto anche come Ambrogio di Treviri, per il luogo di nascita, o più comunemente come Ambrogio di Milano, la città di cui assieme a san Carlo Borromeo e san Galdino è patrono e della quale fu vescovo dal 374 fino alla morte, nella quale è presente la basilica a lui dedicata che ne conserva le spoglie.

Nuovo!!: Chiesa di Sant'Ambrogio (Brugherio) e Sant'Ambrogio · Mostra di più »

Santa Marcellina

Figlia del prefetto di Gallia, dopo la morte prematura del padre si occupò dell'educazione dei fratelli.

Nuovo!!: Chiesa di Sant'Ambrogio (Brugherio) e Santa Marcellina · Mostra di più »

Satiro di Milano

Nacque probabilmente a Treviri, fu avvocato, prefetto provinciale e amministratore dei beni di famiglia.

Nuovo!!: Chiesa di Sant'Ambrogio (Brugherio) e Satiro di Milano · Mostra di più »

Scuola giottesca

Taddeo Gaddi, ''Presentazione al Tempio'', da ''Storie della vita della Vergine'' nella Cappella Baroncelli di Santa Croce (Firenze) La scuola giottesca fu un movimento pittorico del XIV secolo che raccolse gran numero di pittori legati dall'insegnamento e dall'imitazione dei modelli di Giotto.

Nuovo!!: Chiesa di Sant'Ambrogio (Brugherio) e Scuola giottesca · Mostra di più »

Stilema

Per stilema si intende.

Nuovo!!: Chiesa di Sant'Ambrogio (Brugherio) e Stilema · Mostra di più »

Timpano (architettura)

Il timpano è, nell'architettura templare, la superficie triangolare racchiusa nella cornice del frontone, i cui tre lati si chiamano geison.

Nuovo!!: Chiesa di Sant'Ambrogio (Brugherio) e Timpano (architettura) · Mostra di più »

Umiliati

Quello degli Umiliati fu un ordine religioso, proveniente da Alessandria, in Piemonte.

Nuovo!!: Chiesa di Sant'Ambrogio (Brugherio) e Umiliati · Mostra di più »

Villa

La villa è una tipologia architettonica, storicamente un'ampia residenza collegata ad attività agricole.

Nuovo!!: Chiesa di Sant'Ambrogio (Brugherio) e Villa · Mostra di più »

Visita pastorale

Désertines. La visita pastorale nella Chiesa cattolica è la visita di un vescovo a luoghi e a persone della sua diocesi.

Nuovo!!: Chiesa di Sant'Ambrogio (Brugherio) e Visita pastorale · Mostra di più »

Volta (architettura)

La volta è uno dei tipi fondamentali di copertura architettonica.

Nuovo!!: Chiesa di Sant'Ambrogio (Brugherio) e Volta (architettura) · Mostra di più »

XIX secolo

È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il Regno d'Italia, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.

Nuovo!!: Chiesa di Sant'Ambrogio (Brugherio) e XIX secolo · Mostra di più »

Zoccolo (architettura)

Lo zoccolo o basamento in architettura è un elemento del piedistallo.

Nuovo!!: Chiesa di Sant'Ambrogio (Brugherio) e Zoccolo (architettura) · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »