Indice
35 relazioni: Antonello Gagini, Antonello Riccio, Arcidiocesi di Messina-Lipari-Santa Lucia del Mela, Arco a sesto acuto, Bolla pontificia, Caio Domenico Gallo, Chiesa della Candelora (Messina), Chiesa di San Domenico (Messina), Chiesa di Santa Caterina di Valverde, Chiesa di Santa Maria Alemanna, Chiesa di Santa Maria della Pietà (Messina), Duomo di Messina, Ferrante I Gonzaga, Filippo di Agira, Fraternita laica di San Domenico, Giuseppe La Farina, Marcantonio II Colonna, Messina, Museo regionale di Messina, Ordine della Santissima Trinità, Ordine di Sant'Agostino, Papa Giulio III, Papa Paolo III, Papa Pio V, Placido Campolo, Polidoro da Caravaggio, Portale (architettura), Rinascimento siciliano, Sicilia, Storia della Sicilia islamica, Terremoto della Calabria meridionale del 1783, Terremoto di Messina del 1908, Viceré di Sicilia, Visitazione della Beata Vergine Maria, XVI secolo.
Antonello Gagini
Figlio dell'artista svizzero Domenico Gagini, fratellastro di Giovanni II Gaggini e massimo esponente della famiglia Gagini, maestri della scultura, statuaria e architettura del rinascimento siciliano.
Vedere Chiesa di Sant'Angelo dei Rossi e Antonello Gagini
Antonello Riccio
Antonello Riccio era il figlio del pittore Mariano Riccio di cui imitava lo stile. Un quadro attribuito ad Antonello Riccio, raffigurante la Madonna dell'Odigitra trasportata su una cassa da religiosi basiliani fra gli apostoli San Pietro e San Paolo, è custodito a Messina nella chiesa di Santa Caterina di Valverde già tempio di Venere.
Vedere Chiesa di Sant'Angelo dei Rossi e Antonello Riccio
Arcidiocesi di Messina-Lipari-Santa Lucia del Mela
Larcidiocesi di Messina-Lipari-Santa Lucia del Mela è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Italia appartenente alla regione ecclesiastica Sicilia.
Vedere Chiesa di Sant'Angelo dei Rossi e Arcidiocesi di Messina-Lipari-Santa Lucia del Mela
Arco a sesto acuto
Arco a sesto acuto o arco ogivale in architettura è un arco con la sommità appuntita e non tonda come l'arco a tutto sesto. È un elemento caratteristico dell'architettura gotica.
Vedere Chiesa di Sant'Angelo dei Rossi e Arco a sesto acuto
Bolla pontificia
La bolla pontificia o bolla papale (in latino bulla apostolica o bulla pontificalis o anche bulla papalis) è un documento papale ufficiale, in forma scritta, emanata dalla Curia romana con il sigillo del papa.
Vedere Chiesa di Sant'Angelo dei Rossi e Bolla pontificia
Caio Domenico Gallo
Nacque a Messina nel 1697. Inizialmente fu allievo del giurista Francesco Castelli, ma non esercitò mai la professione forense, svolgendo, semmai, l'attività di "scritturale, o sia razional detentore di conti" presso il Senato Messinese e per conto di alcune Confraternite cittadine, nonché al servizio del Duca di Saponara.
Vedere Chiesa di Sant'Angelo dei Rossi e Caio Domenico Gallo
Chiesa della Candelora (Messina)
La chiesa della Candelora era un edificio religioso di Messina. Sorgeva nel piano di «Terranova» poco distante dal Palazzo Reale (oggi sede dell'edificio della Dogana in via Primo Settembre) e originariamente era denominata "dell'Intemerata" fino all'epoca normanna.
Vedere Chiesa di Sant'Angelo dei Rossi e Chiesa della Candelora (Messina)
Chiesa di San Domenico (Messina)
La chiesa di San Domenico e convento dell'Ordine dei predicatori di San Domenico di Guzman erano sorti nell'XI secolo nei pressi dell'attuale oratorio della Pace, tra la via XXIV Maggio ed il corso Cavour, ma dopo la totale distruzione a causa del terremoto del 1908 la chiesa venne ricostruita nella zona detta del "Dazio", tra il viale Regina Elena e la via Alessandro Manzoni nel 1932.
Vedere Chiesa di Sant'Angelo dei Rossi e Chiesa di San Domenico (Messina)
Chiesa di Santa Caterina di Valverde
La chiesa di Santa Caterina di Valverde, anche chiesa di Santa Caterina Vergine e Martire, è un luogo di culto di Messina ubicato in via Centonze in prossimità di via Garibaldi.
Vedere Chiesa di Sant'Angelo dei Rossi e Chiesa di Santa Caterina di Valverde
Chiesa di Santa Maria Alemanna
La chiesa di Santa Maria Alemanna è una chiesa di Messina, si trova in via Sant'Elia. Rappresenta la più alta espressione dell'arte gotica nell'area del Mediterraneo, ed è in puro stile gotico, ha conservato intatta l'ossatura datagli e la si può ammirare secondo lo stile originario.
Vedere Chiesa di Sant'Angelo dei Rossi e Chiesa di Santa Maria Alemanna
Chiesa di Santa Maria della Pietà (Messina)
La chiesa di Santa Maria della Pietà, ex chiesa di San Basilio, era un edificio di culto ubicato sulle pendici di Rocca Guelfonia adiacente al Monte di Pietà di via XXIV Maggio.
Vedere Chiesa di Sant'Angelo dei Rossi e Chiesa di Santa Maria della Pietà (Messina)
Duomo di Messina
La basilica cattedrale protometropolitana di Santa Maria Assunta o duomo di Messina, è chiesa madre e cattedrale dell'arcidiocesi di Messina-Lipari-Santa Lucia del Mela.
Vedere Chiesa di Sant'Angelo dei Rossi e Duomo di Messina
Ferrante I Gonzaga
Ferrante era il terzo dei figli di Francesco II Gonzaga -quarto marchese di Mantova e fratello del primo duca Federico II- e di Isabella d'Este, marchesi di Mantova, che lo destinarono alla carriera delle armi, inviandolo nel 1523 a Madrid, alla corte di Carlo V, dove l'anno successivo giungerà anche il mantovano Baldassarre Castiglione, nominato nunzio apostolico presso l'imperatore.
Vedere Chiesa di Sant'Angelo dei Rossi e Ferrante I Gonzaga
Filippo di Agira
Secondo il monaco Eusebio, suo compagno ed agiografo, Filippo fu istruito fin da giovane nella fede cristiana e imparò anche il siriaco.
Vedere Chiesa di Sant'Angelo dei Rossi e Filippo di Agira
Fraternita laica di San Domenico
Le Fraternite laiche di San Domenico o Fraternite laicali domenicane (FLD) sono il ramo secolare dell'frati predicatori. Fino al Capitolo Generale di Madonna dell'Arco (1974) i membri laici ed i sacerdoti diocesani costituivano il Terzo Ordine Domenicano (T.O.D.). Fino al Capitolo Generale di Madonna dell'Arco (1974), l'Ordine dei frati predicatori (o domenicani) era strutturato con il primo ordine (frati), il secondo dalle monache domenicane e il Terz'Ordine.
Vedere Chiesa di Sant'Angelo dei Rossi e Fraternita laica di San Domenico
Giuseppe La Farina
Fu lo zio di Annibale Maria di Francia, canonizzato nel 2004, avendone sposato una sorella del padre, Maria Luisa.
Vedere Chiesa di Sant'Angelo dei Rossi e Giuseppe La Farina
Marcantonio II Colonna
Nacque il 26 febbraio 1535 nel castello baronale di Lanuvio (cittadina chiamata in quel tempo Civita Lavinia) da Ascanio Colonna, II duca di Paliano e conte di Tagliacozzo (fratello della poetessa Vittoria Colonna) e da Giovanna d'Aragona, nipote del re Ferdinando I di Napoli.
Vedere Chiesa di Sant'Angelo dei Rossi e Marcantonio II Colonna
Messina
Messina (AFI:; Missina in siciliano) è un comune italiano di abitanti capoluogo dell'omonima città metropolitana in Sicilia. È il terzo comune siciliano per abitanti dopo Palermo e Catania, nonché il tredicesimo comune italiano per popolazione e la terza città non capoluogo di regione più popolosa d'Italia.
Vedere Chiesa di Sant'Angelo dei Rossi e Messina
Museo regionale di Messina
Il Museo regionale di Messina è un museo italiano. Si trova a Messina, fino al 2017 occupava i locali dell'ex filanda Barbera-Mellinghoff, costruzione tardo ottocentesca, individuata dopo il terremoto nel 1908, come sede del museo.
Vedere Chiesa di Sant'Angelo dei Rossi e Museo regionale di Messina
Ordine della Santissima Trinità
L'Ordine della Santissima Trinità (in latino Ordo Sanctissimae Trinitatis) è un istituto religioso maschile di diritto pontificio: i frati di questo ordine mendicante, detti popolarmente Trinitari, pospongono al loro nome la sigla O.SS.T.
Vedere Chiesa di Sant'Angelo dei Rossi e Ordine della Santissima Trinità
Ordine di Sant'Agostino
LOrdine di Sant'Agostino (in latino Ordo Fratrum Sancti Augustini), già detto degli eremitani di Sant'Agostino (in latino Ordo Eremitarum Sancti Augustini; sigla O.E.S.A.) è un istituto religioso maschile di diritto pontificio: i frati di questo ordine mendicante, detti agostiniani, pospongono storicamente al loro nome la sigla O.S.A.Ann.
Vedere Chiesa di Sant'Angelo dei Rossi e Ordine di Sant'Agostino
Papa Giulio III
Giovanni Maria Ciocchi del Monte nacque a Roma da Vincenzo Ciocchi del Monte, famoso giurista, e da Cristofora Saracini. La famiglia era originaria di Monte San Savino.
Vedere Chiesa di Sant'Angelo dei Rossi e Papa Giulio III
Papa Paolo III
Alessandro Farnese nacque a Canino, nella Maremma laziale (oggi provincia di Viterbo), figlio di Pier Luigi I Farnese, signore di Montalto (1435-1487), e Giovannella Caetani (1440-1468), discendente dalla famiglia di Gelasio II e Bonifacio VIII.
Vedere Chiesa di Sant'Angelo dei Rossi e Papa Paolo III
Papa Pio V
Teologo e inquisitore domenicano, operò per la riforma della Chiesa secondo i dettami del Concilio di Trento. Con san Carlo Borromeo e sant'Ignazio di Loyola è considerato tra i principali artefici e promotori della Controriforma. Durante il suo pontificato furono pubblicati il nuovo Messale romano, il Breviario e il Catechismo, furono intraprese le revisioni della Vulgata e del Corpus Iuris Canonici.
Vedere Chiesa di Sant'Angelo dei Rossi e Papa Pio V
Placido Campolo
''Herminie chez les Bergers''. ''Martirio di San Placido e Santa Flavia'', chiesa di San Nicolò l'Arena di Catania. Inizio il suo apprendistato presso Antonio Filocamo e in seguito si trasferì a Roma e apprese l'arte di dipingere sotto la direzione di Sebastiano Conca.
Vedere Chiesa di Sant'Angelo dei Rossi e Placido Campolo
Polidoro da Caravaggio
Intorno al 1515 è a Roma, secondo il Vasari iniziando a lavorare come manovale, forse pensando di diventare architetto, ma grazie alla conoscenza di Giovanni da Udine, Giovan Francesco Penni e Giulio Romano entra nella bottega di Raffaello, dove stringe rapporti soprattutto con Perin del Vaga e con lo spagnolo Pedro Machuca e intraprende la carriera pittorica.
Vedere Chiesa di Sant'Angelo dei Rossi e Polidoro da Caravaggio
Portale (architettura)
Un portale in architettura è una porta monumentale di un edificio, che generalmente dà all'esterno.
Vedere Chiesa di Sant'Angelo dei Rossi e Portale (architettura)
Rinascimento siciliano
Il Rinascimento in Sicilia rappresenta il progressivo sviluppo della cultura e dell'arte rinascimentale nell'isola, a partire dai suoi centri di diffusione Firenze, Roma e Napoli, e i conseguenti esiti artistici che rappresentarono spesso un compromesso tra il classicismo rinascimentale, il substrato culturale tardo medievale e gli influssi fiamminghi e gotici.
Vedere Chiesa di Sant'Angelo dei Rossi e Rinascimento siciliano
Sicilia
La Sicilia (AFI:; Sicilia in siciliano, Səcəlia in galloitalico di Sicilia, Σικελία in neogreco), ufficialmente denominata Regione Siciliana, è una regione italiana a statuto speciale di abitanti, con capoluogo Palermo.
Vedere Chiesa di Sant'Angelo dei Rossi e Sicilia
Storia della Sicilia islamica
Il dominio islamico sulla Sicilia (Ṣiqilliyya) iniziò con lo sbarco a Capo Granitola presso Campobello di Mazara nell'827, fino alla completa conquista dell'isola con l'occupazione di Taormina nel 902.
Vedere Chiesa di Sant'Angelo dei Rossi e Storia della Sicilia islamica
Terremoto della Calabria meridionale del 1783
Con terremoto della Calabria meridionale del 1783 (anche denominato terremoto di Reggio e Messina del 1783) si designa un'intensa sequenza sismica che colpì l'area dello stretto di Messina e la Calabria meridionale, culminando con 5 forti scosse, superiori a Mw 5,9, tra il 5 febbraio e il 28 marzo 1783.
Vedere Chiesa di Sant'Angelo dei Rossi e Terremoto della Calabria meridionale del 1783
Terremoto di Messina del 1908
Il terremoto di Messina del 1908 (citato in letteratura scientifica come terremoto della Calabria meridionale-Messina... o anche come terremoto calabro-siculoRegio decreto n. 338 del 6 maggio 1909 che istituisce una medaglia per gli enti e per le persone che hanno acquistato titolo di pubblica benemerenza in occasione del terremoto di Sicilia e Calabria del 28 dicembre 1908, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del Regno d'Italia n.
Vedere Chiesa di Sant'Angelo dei Rossi e Terremoto di Messina del 1908
Viceré di Sicilia
I Viceré di Sicilia erano i reggenti del governo del Regno di Sicilia in luogo dei re spagnoli che acquisirono il titolo di Re di Sicilia dal 1412 al 1759.
Vedere Chiesa di Sant'Angelo dei Rossi e Viceré di Sicilia
Visitazione della Beata Vergine Maria
La Visitazione della Beata Vergine Maria è una festa liturgica della Chiesa cattolica che si celebra il 31 maggio nel calendario liturgico del rito romano.
Vedere Chiesa di Sant'Angelo dei Rossi e Visitazione della Beata Vergine Maria
XVI secolo
È il secolo del Rinascimento in Italia, della riforma protestante in Europa, della successiva Controriforma, delle guerre di religione e del tentativo di conciliazioni tra le varie confessioni religiose con il Concilio di Trento.
Vedere Chiesa di Sant'Angelo dei Rossi e XVI secolo