Indice
23 relazioni: Abside, Affresco, Antonio abate, Architettura romanica, Camera a canne, Campana, Campanile, Campanile a vela, Capriata, Cerveteri, Chiesa (architettura), Controfacciata, Facciata, Lazio, Lorenzo da Viterbo, Navata, Pilastro, Provincia di Roma, Rinascimento, Sagrestia, Torre, Volta a botte, 1750.
Abside
L'abside (dal latino absis, apsis o hapsis, parentesi) è una struttura architettonica a pianta semicircolare o poligonale, parte di un edificio, spesso di una chiesa; l'abside è coperta da una volta, detta conca o catino absidale, che ha generalmente la forma di una semicupola (quarto di sfera).
Vedere Chiesa di Sant'Antonio Abate (Cerveteri) e Abside
Affresco
Laffresco è una tecnica di pittura murale eseguita sull'intonaco fresco di una parete: il colore ne è chimicamente incorporato e conservato per un tempo illimitato.
Vedere Chiesa di Sant'Antonio Abate (Cerveteri) e Affresco
Antonio abate
Contemporaneo di Paolo di Tebe, è considerato il fondatore del monachesimo cristiano e il primo degli abati; a lui si deve la costituzione in forma permanente di famiglie di monaci che sotto la guida di un padre spirituale, abbà, si consacrarono al servizio di Dio.
Vedere Chiesa di Sant'Antonio Abate (Cerveteri) e Antonio abate
Architettura romanica
Larchitettura romanica è lo stile del creare proprio dell'arte romanica, che si diffuse in Europa nell'XI e XII secolo, fino all'affermazione dell'arte gotica, cioè verso la metà del XII secolo in Francia ma con persistenze maggiori negli altri paesi europei.
Vedere Chiesa di Sant'Antonio Abate (Cerveteri) e Architettura romanica
Camera a canne
La camera a canne (o camera-canna, o camorcanna, o soffitto/volta in canniccio/cannucciato/cannicciato/incannucciato, in area emiliana arelle o arellato) è una metodologia costruttiva usata in passato nei fabbricati con solai in legno.
Vedere Chiesa di Sant'Antonio Abate (Cerveteri) e Camera a canne
Campana
La campana è una tipologia di strumento musicale, appartenente alla classe degli idiofoni a percussione diretta, definita come contenitori, suonati con un oggetto non sonoro, in cui la vibrazione è più debole vicino al vertice.
Vedere Chiesa di Sant'Antonio Abate (Cerveteri) e Campana
Campanile
Il campanile è una struttura architettonica destinata a sostenere le campane di una chiesa. Può essere a forma di torre, oppure un muro traforato da archetti in cui sono posizionate le campane.
Vedere Chiesa di Sant'Antonio Abate (Cerveteri) e Campanile
Campanile a vela
Il campanile a vela è un particolare tipo di campanile. Si tratta di una sottile struttura muraria elevata al di sopra della copertura di una chiesa o di un palazzo e aperta mediante una o più luci, dove sono ospitate piccole campane, mosse per mezzo di una fune; generalmente questa struttura, di dimensioni modeste, può essere sormontata da timpano e frontone, e inoltre, a partire dal Rinascimento, può essere raccordata al corpo dell'edificio principale con volute lungo i fianchi laterali e altri elementi di decoro.
Vedere Chiesa di Sant'Antonio Abate (Cerveteri) e Campanile a vela
Capriata
La capriata, oppure incavallatura, è un elemento architettonico, tradizionalmente realizzato con il legno, formato da una travatura reticolare piana posta in verticale e usata come elemento base di una copertura a falde inclinate.
Vedere Chiesa di Sant'Antonio Abate (Cerveteri) e Capriata
Cerveteri
Cervèteri è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Roma nel Lazio.
Vedere Chiesa di Sant'Antonio Abate (Cerveteri) e Cerveteri
Chiesa (architettura)
Una chiesa (AFI) in architettura è un edificio specificamente dedicato al culto religioso cristiano. Il termine deriva dal latino ecclesia e dal greco ἐκκλησία (''ekklesía''), cioè assemblea e comunità come effetto di una convocazione (vedi Chiesa).
Vedere Chiesa di Sant'Antonio Abate (Cerveteri) e Chiesa (architettura)
Controfacciata
La controfacciata è, soprattutto nell'architettura chiesastica, la parete interna dell'edificio che si trova dietro la facciata. Spesso decorata da monumenti sepolcrali, affreschi o anche dalle acquasantiere, può essere interrotta da un coro rialzato, qualora nella chiesa fossero soliti assistere ordini monastici di clausura, oppure da una terrazza, magari dove si può trovare l'organo.
Vedere Chiesa di Sant'Antonio Abate (Cerveteri) e Controfacciata
Facciata
In architettura la facciata, anche detta fronte, è una parete di un edificio rivolta verso l'esterno. Solitamente con tale termine s'intende la parete dove è collocato l'ingresso principale, ma in molti tipi di costruzioni sono presenti anche facciate laterali (ad esempio nelle cattedrali gotiche).
Vedere Chiesa di Sant'Antonio Abate (Cerveteri) e Facciata
Lazio
Il Lazio è una regione a statuto ordinario dell'Italia centrale di abitanti, con capoluogo Roma, capitale del Paese. È la seconda regione italiana per popolazione (dopo la Lombardia), mentre figura al nono posto per estensione territoriale.
Vedere Chiesa di Sant'Antonio Abate (Cerveteri) e Lazio
Lorenzo da Viterbo
Le notizie biografiche su di lui sono alquanto scarse. Indubbiamente è stato uno dei protagonisti, accanto ad Antoniazzo Romano, della pittura della regione romana nella seconda metà del Quattrocento.
Vedere Chiesa di Sant'Antonio Abate (Cerveteri) e Lorenzo da Viterbo
Navata
La navata è la suddivisione interna di un edificio di grandi dimensioni, sia civile sia religioso, per mezzo di una fila di colonne o di pilastri separati da arcate o architravi.
Vedere Chiesa di Sant'Antonio Abate (Cerveteri) e Navata
Pilastro
Il pilastro è un piedritto, ovvero un elemento architettonico verticale portante, che trasferisce i carichi della sovrastruttura alle strutture sottostanti preposte a riceverlo.
Vedere Chiesa di Sant'Antonio Abate (Cerveteri) e Pilastro
Provincia di Roma
La provincia di Roma è stata una provincia italiana, la più popolosa del Paese. Situata nel Lazio, il capoluogo era Roma. Dal 1º gennaio 2015 le è succeduta la città metropolitana di Roma Capitale, la quale ha quindi competenza sul territorio dell'ex provincia, composta di 121 comuni.
Vedere Chiesa di Sant'Antonio Abate (Cerveteri) e Provincia di Roma
Rinascimento
Il Rinascimento fu un periodo storico che si sviluppò in Italia tra la fine del Medioevo e l'inizio dell'Età Moderna in un arco di tempo che va dalla metà del quindicesimo secolo, fino alla fine del sedicesimo secolo.
Vedere Chiesa di Sant'Antonio Abate (Cerveteri) e Rinascimento
Sagrestia
La sagrestìa, o anche sacrestìa o sacristìa (dal lemma in lingua latina), è una stanza di servizio in una chiesa. In essa avviene la vestizione dei ministri del culto, vengono conservati i paramenti liturgici, tutti gli oggetti sacri necessari alla liturgia e, molto spesso, i registri parrocchiali (di battesimi, cresime, matrimoni, funerali).
Vedere Chiesa di Sant'Antonio Abate (Cerveteri) e Sagrestia
Torre
La torre è un edificio nel quale l'altezza risulta decisamente maggiore rispetto alla base. Nella storia dell'architettura le torri hanno avuto in tutto il mondo un particolare rilievo, come elementi sia funzionali (di vedetta o di avvistamento, campanili, minareti, torri dell'orologio, torri del vento, ecc.) sia di prestigio (casatorre, torre gentilizia, ecc.), spesso fondendo in un unico elemento due o più caratteristiche di fruizione.
Vedere Chiesa di Sant'Antonio Abate (Cerveteri) e Torre
Volta a botte
La volta a botte è tra i sistemi più semplici di copertura non piana utilizzati per coprire spazi di forma genericamente rettangolare. Ha la forma di una semicirconferenza.
Vedere Chiesa di Sant'Antonio Abate (Cerveteri) e Volta a botte
1750
17 Dicembre 1750 morirono 30 persone tra cui 4 donne e 2 bambini per un incendio in un piccolo paesino di cui non si è scoperto mai il nome.
Vedere Chiesa di Sant'Antonio Abate (Cerveteri) e 1750