Indice
62 relazioni: Andrea Carrera, Antonio di Padova, Antonio Grano, Antonio Mongitore, Architettura neoclassica, Battistero, Cantonale, Centro storico di Palermo, Controfacciata, Coro (architettura), Coro (mobilio), Eversione dell'asse ecclesiastico, Fernando Afán de Ribera, duca di Alcalá, Filippo IV di Spagna, Fontana della Ninfa, Fonte battesimale, Francisco Fernández de la Cueva (1575-1637), Frati minori riformati, Frontone, Gaspare Guercio, Gerardo Astorino, Geronimo Gerardi, Giovanni Battista, Giovanni Doria, Giuseppe Crestadoro, Giuseppe Velasco, Guglielmo Borremans, Ignazio Marabitti, Intradosso, Madonna dell'Aiuto, Marcantonio Colonna (viceré), Mariano Smiriglio, Navata, Nostra Signora della Misericordia, Oculo, Ordine dorico, Ordine ionico, Palermo, Paolo Amato (architetto), Parasta, Pedro Manuel Colón de Portugal, Pietro Novelli, Porta di Vicari, Pulpito, Quadrivio, Raggiera, Reliquiario, Rococò, Santa Maria di Gesù (Palermo), Sicilia, ... Espandi índice (12 più) »
Andrea Carrera
Nato a Trapani tra la fine del XVI sec. e gli inizi del XVII da Salvatore di Andrea e da Mattia di Vincenzo, fu nipote dei pittori Vito e Giuseppe Carrera;http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-carrera_(Dizionario-Biografico) ha compiuto gli studi letterari e filosofici nella città natale, proseguendo con gli studi giuridici in diritto civile e canonico a Catania.
Vedere Chiesa di Sant'Antonio di Padova (Palermo) e Andrea Carrera
Antonio di Padova
Da principio canonico regolare a Coimbra dal 1210, fu dal 1220 frate francescano. Viaggiò molto, vivendo prima in Portogallo quindi in Italia e in Francia.
Vedere Chiesa di Sant'Antonio di Padova (Palermo) e Antonio di Padova
Antonio Grano
Pittore, architetto, incisore, nacque a Palermo intorno al 1660 e rappresenta una tra le personalità più significative nel panorama artistico palermitano, tra la fine del XVII e la prima metà del XVIII secolo, del resto la copiosa produzione ne attesta la grande fama di cui godette.
Vedere Chiesa di Sant'Antonio di Padova (Palermo) e Antonio Grano
Antonio Mongitore
Canonico del capitolo della cattedrale di Palermo, fu anche un prolifico scrittore. La sua produzione letteraria è principalmente orientata ad argomenti riguardanti l'ambito siciliano in genere, ma si dedicò anche all'agiografia con le storie di alcuni santi.
Vedere Chiesa di Sant'Antonio di Padova (Palermo) e Antonio Mongitore
Architettura neoclassica
Per architettura neoclassica si intende lo stile architettonico che, in linea con la più generale tendenza artistica del Neoclassicismo, riprende ideali e apparato formale dell'architettura classica greca e romana e la razionalità nelle forme stesse, assimilando gli elementi architettonici tradizionali a elementi costruttivi.
Vedere Chiesa di Sant'Antonio di Padova (Palermo) e Architettura neoclassica
Battistero
Il battistero (a sua volta nopunti) è l'edificio separato da una chiesa (in genere italiana), in cui si svolge il rito del battesimo. La separazione dei due luoghi ha origine nei primi secoli dell'era cristiana, quando i non ancora battezzati non erano ammessi alle celebrazioni eucaristiche che si svolgevano all'interno dei luoghi di culto consacrati.
Vedere Chiesa di Sant'Antonio di Padova (Palermo) e Battistero
Cantonale
Cantonale è una frazione del comune lombardo di Chignolo Po.
Vedere Chiesa di Sant'Antonio di Padova (Palermo) e Cantonale
Centro storico di Palermo
Il centro storico di Palermo è un'area che corrisponde all'antica estensione del capoluogo siciliano fino al XVIII secolo e che identifica, nell'attuale suddivisione amministrativa, la I Circoscrizione del territorio comunale.
Vedere Chiesa di Sant'Antonio di Padova (Palermo) e Centro storico di Palermo
Controfacciata
La controfacciata è, soprattutto nell'architettura chiesastica, la parete interna dell'edificio che si trova dietro la facciata. Spesso decorata da monumenti sepolcrali, affreschi o anche dalle acquasantiere, può essere interrotta da un coro rialzato, qualora nella chiesa fossero soliti assistere ordini monastici di clausura, oppure da una terrazza, magari dove si può trovare l'organo.
Vedere Chiesa di Sant'Antonio di Padova (Palermo) e Controfacciata
Coro (architettura)
Il coro nell'architettura cristiana è la zona della chiesa che originariamente era destinata ai cantori, e che successivamente è stata riservata ai prelati o comunque ai membri della comunità che officia la funzione religiosa.
Vedere Chiesa di Sant'Antonio di Padova (Palermo) e Coro (architettura)
Coro (mobilio)
Il coro, nel Cristianesimo, è la parte di una chiesa destinata ai prelati, alti dignitari ecclesiastici e alla Schola Cantorum, ed è incentrato sull'insieme degli stalli, che costituiscono spesso il mobilio più prezioso dell'edificio.
Vedere Chiesa di Sant'Antonio di Padova (Palermo) e Coro (mobilio)
Eversione dell'asse ecclesiastico
Con eversione dell'asse ecclesiastico si indicano gli effetti economici di due leggi del Regno d'Italia e segnatamente il di soppressione degli ordini e delle congregazioni religiose (in esecuzione della), e la che dispose la confisca dei beni immobili agrari accumulati nel corso dei secoli dagli enti religiosi ("Asse ecclesiastico").
Vedere Chiesa di Sant'Antonio di Padova (Palermo) e Eversione dell'asse ecclesiastico
Fernando Afán de Ribera, duca di Alcalá
Fernando Enriquez d'Affan de la Riviera era figlio di Fernando Enríquez de Ribera y Cortés, IV marchese di Tarifa e di sua moglie, Ana Téllez-Girón, figlia di Pedro Téllez-Girón, I duca di Osuna.
Vedere Chiesa di Sant'Antonio di Padova (Palermo) e Fernando Afán de Ribera, duca di Alcalá
Filippo IV di Spagna
All'alba della sua morte nel 1665, l'impero spagnolo aveva raggiunto il suo zenit territoriale raggiungendo la ragguardevole dimensione di 12,2 milioni di chilometri quadrati, ma d'altro canto esso si trovava in declino, processo che l'incostanza di Filippo e le mancate riforme della politica interna e di quella militare contribuirono a far peggiorare.
Vedere Chiesa di Sant'Antonio di Padova (Palermo) e Filippo IV di Spagna
Fontana della Ninfa
La fontana della Ninfa è una fontana barocca di Palermo, progettata da Vincenzo La Barbera e realizzata nel 1635 da Mariano Smiriglio.
Vedere Chiesa di Sant'Antonio di Padova (Palermo) e Fontana della Ninfa
Fonte battesimale
Il fonte battesimale è una vasca presente nei battisteri o nelle chiese. Tale struttura è funzionale alla celebrazione del rito del battesimo, che può avvenire per infusione dell'acqua sul capo (forma più diffusa nelle Chiese di rito romano e in molte Chiese protestanti storiche) o, in modo più corrispondente all'etimologia della parola, per immersione (nelle Chiese di rito orientale, rito ambrosiano, nelle Chiese pentecostali, nella Chiesa battista, presso i testimoni di Geova e presso i mormoni).
Vedere Chiesa di Sant'Antonio di Padova (Palermo) e Fonte battesimale
Francisco Fernández de la Cueva (1575-1637)
Nato nel castello di Cuéllar, era il figlio di Beltrán de la Cueva, e della sua prima moglie, Isabel de la Cueva. Nel 1612 successe al padre al ducato.
Vedere Chiesa di Sant'Antonio di Padova (Palermo) e Francisco Fernández de la Cueva (1575-1637)
Frati minori riformati
I Frati minori riformati (in latino Ordo Fratrum Minorum Reformatorum; sigla O.F.M. Ref.) erano una delle maggiori famiglie francescane soggette al ministro generale degli osservanti: nel 1897 vennero uniti insieme a osservanti, recolletti e alcantarini nell'Ordine dei frati minori.
Vedere Chiesa di Sant'Antonio di Padova (Palermo) e Frati minori riformati
Frontone
Il frontone è un elemento architettonico di forma triangolare posto a coronamento della facciata di un edificio che racchiude il timpano. Ebbe massima diffusione nell'architettura del tempio greco (dal VI secolo a.C.).
Vedere Chiesa di Sant'Antonio di Padova (Palermo) e Frontone
Gaspare Guercio
Fu un significativo artista del barocco siciliano, soprattutto scultore ma anche architetto progettista di decorazioni.
Vedere Chiesa di Sant'Antonio di Padova (Palermo) e Gaspare Guercio
Gerardo Astorino
Appartenente all'Ordine domenicano, è stato attivo a Palermo fino al 1665.
Vedere Chiesa di Sant'Antonio di Padova (Palermo) e Gerardo Astorino
Geronimo Gerardi
Da giovane entrò in contatto con la bottega del Rubens e con il conterraneo Antoon van Dyck. A partire dal 1620 fu in Sicilia, a Palermo e a Trapani, e in quest'ultima città fu dal 1631 console fiammingo, rimanendovi fino alla morte.
Vedere Chiesa di Sant'Antonio di Padova (Palermo) e Geronimo Gerardi
Giovanni Battista
Tra le personalità più importanti dei Vangeli, venerato da tutte le Chiese cristiane e considerato santo da tutte quelle che ammettono il culto dei santi, la sua vita e predicazione sono costantemente intrecciate con l'opera di Gesù Cristo; insieme a quest'ultimo, Giovanni Battista è menzionato cinque volte nel Corano con il nome di Yahyā b.
Vedere Chiesa di Sant'Antonio di Padova (Palermo) e Giovanni Battista
Giovanni Doria
Nacque a Genova il 24 marzo 1573 dal principe di Melfi Gianandrea Doria e della principessa Zenobia del Carretto Doria. Papa Clemente VIII lo elevò al rango di cardinale nel concistoro del 9 giugno 1604.
Vedere Chiesa di Sant'Antonio di Padova (Palermo) e Giovanni Doria
Giuseppe Crestadoro
Figlio di un orafo palermitano, fu avviato da giovane come apprendista nella bottega di Vito d'Anna. Trasferitosi nel 1743 a Messina, restaurò gli affreschi di Letterio Paladino nella chiesa di Santa Barbara.
Vedere Chiesa di Sant'Antonio di Padova (Palermo) e Giuseppe Crestadoro
Giuseppe Velasco
Giuseppe Velasco o Giuseppe Velázquez (correnti le varianti Velásquez o Velasquez o Velásques o Velasques) è in Sicilia e in Italia uno dei più importanti rappresentanti del neoclassicismo del tardo XVIII e inizio XIX secolo.
Vedere Chiesa di Sant'Antonio di Padova (Palermo) e Giuseppe Velasco
Guglielmo Borremans
Ha lavorato e vissuto per la maggior parte della sua vita in Italia e specialmente a Napoli e in Sicilia, dove dipinse numerosi affreschi.
Vedere Chiesa di Sant'Antonio di Padova (Palermo) e Guglielmo Borremans
Ignazio Marabitti
Studiò a Roma presso la bottega di Filippo della Valle, principe dell'Accademia di San Luca. Incominciò a lavorare autonomamente a Siracusa.
Vedere Chiesa di Sant'Antonio di Padova (Palermo) e Ignazio Marabitti
Intradosso
Intradosso è un termine che indica il lato inferiore di una struttura; ha diverse applicazioni, secondo la materia di riferimento, specie nell'ingegneria e nell'architettura.
Vedere Chiesa di Sant'Antonio di Padova (Palermo) e Intradosso
Madonna dell'Aiuto
Madonna dell'Aiuto, anche nota come Maria Ausiliatrice, può fare riferimento a.
Vedere Chiesa di Sant'Antonio di Padova (Palermo) e Madonna dell'Aiuto
Marcantonio Colonna (viceré)
Nacque intorno al 1724, con ogni probabilità in Spagna o a Napoli, figlio di Ferdinando Colonna di Stigliano, II principe di Sonnino (1695-1775), cavallerizzo maggiore del re, e di Luigia Caracciolo dei principi di San Bono.
Vedere Chiesa di Sant'Antonio di Padova (Palermo) e Marcantonio Colonna (viceré)
Mariano Smiriglio
È stato uno dei protagonisti della stagione tra il manierismo e il barocco in Sicilia nella prima metà del Seicento.
Vedere Chiesa di Sant'Antonio di Padova (Palermo) e Mariano Smiriglio
Navata
La navata è la suddivisione interna di un edificio di grandi dimensioni, sia civile sia religioso, per mezzo di una fila di colonne o di pilastri separati da arcate o architravi.
Vedere Chiesa di Sant'Antonio di Padova (Palermo) e Navata
Nostra Signora della Misericordia
Nostra Signora della Misericordia è la patrona della città di Savona. Viene festeggiata il 18 marzo. In quel giorno del 1536, infatti, la Madonna sarebbe apparsa diverse volte al contadino Antonio Botta, in una località a circa sei chilometri dal centro della città che oggi ha preso il nome di Santuario.
Vedere Chiesa di Sant'Antonio di Padova (Palermo) e Nostra Signora della Misericordia
Oculo
Per oculo od occhio s'intende, in architettura, un'apertura di forma circolare praticata nelle pareti di un edificio.
Vedere Chiesa di Sant'Antonio di Padova (Palermo) e Oculo
Ordine dorico
L'ordine dorico è il più antico degli ordini architettonici greci. Il suo nome è dovuto all'origine peloponnesiaca, anche se si diffuse a partire dal VII secolo a.C. al resto del territorio greco e alle colonie di Magna Grecia.
Vedere Chiesa di Sant'Antonio di Padova (Palermo) e Ordine dorico
Ordine ionico
L'ordine ionico è il secondo dei tre ordini architettonici classici. Questo ordine assorbe e rielabora motivi orientali; la ricca decorazione orna la struttura architettonica senza appesantirla.
Vedere Chiesa di Sant'Antonio di Padova (Palermo) e Ordine ionico
Palermo
Palermo (AFI:; Palermu in siciliano; Paliemmu, Palermu o Palìaimmu in dialetto palermitano) è un comune italiano di abitanti, quinto in Italia per popolazione, capoluogo della Regione Siciliana e dell'omonima città metropolitana.
Vedere Chiesa di Sant'Antonio di Padova (Palermo) e Palermo
Paolo Amato (architetto)
Allievo di Angelo Italia, ebbe una lunga e feconda carriera, anche grazie all'incarico di Architetto del Senato di Palermo, carica per cui fu spesso incaricato di progettare carri e apparati effimeri per la festa di Santa Rosalia.
Vedere Chiesa di Sant'Antonio di Padova (Palermo) e Paolo Amato (architetto)
Parasta
La parasta è un elemento architettonico strutturale verticale (pilastro) inglobato in una parete, dalla quale sporge solo leggermente. Si differenzia dalla lesena che, pur avendo apparentemente lo stesso aspetto esterno, ha invece funzioni solo decorative.
Vedere Chiesa di Sant'Antonio di Padova (Palermo) e Parasta
Pedro Manuel Colón de Portugal
Nacque a Madrid nel 1651, figlio maggiore di Pedro Nuño Colón de Portugal, sesto duca di Veragua e viceré della Nuova Spagna e la sua prima moglie, Isabel Fernández de la Cueva y Enríquez de Cabrera, figlia di Francisco Fernández de La Cueva, ottavo duca di Alburquerque e viceré di Catalogna e Sicilia.
Vedere Chiesa di Sant'Antonio di Padova (Palermo) e Pedro Manuel Colón de Portugal
Pietro Novelli
Giovan Pietro,. nome completo di battesimo, è il quartogenito di Pietro Antonio Novelli, anch'egli apprezzato pittore. Si formò presso la bottega del padre a Monreale.
Vedere Chiesa di Sant'Antonio di Padova (Palermo) e Pietro Novelli
Porta di Vicari
La Porta di Vicari (detta anche Porta di Sant'Antonino) era una delle più antiche porte di Palermo.. Sorgeva all'estremità meridionale dell'arteria costituita da Via Maqueda o Strada Nuova, opposta rispetto alla Porta Maqueda, edificata a settentrione.
Vedere Chiesa di Sant'Antonio di Padova (Palermo) e Porta di Vicari
Pulpito
Il pulpito (dal latino pulpitum che significa impalcatura, piattaforma) indica una piattaforma rialzata usata per scopi civili e religiosi.
Vedere Chiesa di Sant'Antonio di Padova (Palermo) e Pulpito
Quadrivio
Il quadrivio (in latino, quadrivium, letteralmente "quattro vie"), in epoca medievale, indicava, assieme al trivio, la formazione scolastica delle arti liberali, propedeutica all'insegnamento della teologia e della filosofia.
Vedere Chiesa di Sant'Antonio di Padova (Palermo) e Quadrivio
Raggiera
Una raggiera in esogeologia è l'insieme di formazioni radiali composte da detriti di piccole dimensioni espulsi durante la formazione di un cratere da impatto.
Vedere Chiesa di Sant'Antonio di Padova (Palermo) e Raggiera
Reliquiario
Un reliquiario è un contenitore di reliquie di santi, generalmente frammenti di ossa o di altre parti del corpo, oppure oggetti ad essi appartenuti o frammenti di essi, ad esempio del vestiario, oppure ancora oggetti miracolosi.
Vedere Chiesa di Sant'Antonio di Padova (Palermo) e Reliquiario
Rococò
Il rococò è uno stile ornamentale sviluppatosi in Francia nella prima metà del Settecento quale evoluzione del tardo barocco. Il termine deriva dal francese rocaille, un tipo di decorazione eseguita con pietre, rocce e conchiglie, utilizzate come abbellimento di padiglioni da giardino e grotte.
Vedere Chiesa di Sant'Antonio di Padova (Palermo) e Rococò
Santa Maria di Gesù (Palermo)
Santa Maria di Gesù (Santa Maria ri Gesù in dialetto palermitano) è una località o borgata del comune di Palermo, ubicata ai piedi del Monte Grifone, tra le altre borgate di Ciaculli e di Belmonte Chiavelli.
Vedere Chiesa di Sant'Antonio di Padova (Palermo) e Santa Maria di Gesù (Palermo)
Sicilia
La Sicilia (AFI:; Sicilia in siciliano, Səcəlia in galloitalico di Sicilia, Σικελία in neogreco), ufficialmente denominata Regione Siciliana, è una regione italiana a statuto speciale di abitanti, con capoluogo Palermo.
Vedere Chiesa di Sant'Antonio di Padova (Palermo) e Sicilia
Tabernacolo
Nella tradizione ebraica e cristiana il tabernacolo (in latino tabernaculum, diminutivo di taberna dal significato di "dimora") è il luogo della casa di Dio presso gli uomini.
Vedere Chiesa di Sant'Antonio di Padova (Palermo) e Tabernacolo
Timpano (architettura)
In architettura, il timpano è la superficie verticale triangolare racchiusa nella cornice del frontone, i cui tre lati si chiamano geison. I due spioventi sovrastanti i due geison inclinati che concludono l'edificio sono chiamati ciascuno sima.
Vedere Chiesa di Sant'Antonio di Padova (Palermo) e Timpano (architettura)
Trabeazione
La trabeazione è una struttura architettonica, comprendente l'elemento orizzontale del sistema trilitico, degli ordini architettonici greco-romani ed è costituita da architrave, fregio e cornice.
Vedere Chiesa di Sant'Antonio di Padova (Palermo) e Trabeazione
Travata ritmica
La travata ritmica è un elemento architettonico consistente in una particolare articolazione sulla parete muraria caratterizzata dall'alternanza di interassi stretti ed interassi larghi al cui interno si aprono archi.
Vedere Chiesa di Sant'Antonio di Padova (Palermo) e Travata ritmica
Umile da Petralia
Figlio di un legnaiuolo, si formò in un ambito artigianale, nelle botteghe di intagliatori delle Madonie e forse a Palermo.
Vedere Chiesa di Sant'Antonio di Padova (Palermo) e Umile da Petralia
Università degli Studi di Palermo
LUniversità degli Studi di Palermo (abbr. "UniPa") è un'università statale italiana fondata nel 1806. Nacque per volontà del re di Sicilia Ferdinando III di Borbone, il quale ne riconobbe il titolo di università nel 1805.
Vedere Chiesa di Sant'Antonio di Padova (Palermo) e Università degli Studi di Palermo
Via Maqueda
Via Maqueda (pronuncia italiana:, pronuncia originale spagnola), detta la Strada Nuova, è una strada storica di Palermo, intitolata al duca di Maqueda Bernardino de Cárdenas y Portugal, Viceré di Sicilia dal 1598 al 1601, che la tracciò.
Vedere Chiesa di Sant'Antonio di Padova (Palermo) e Via Maqueda
Viceré di Sicilia
I Viceré di Sicilia erano i reggenti del governo del Regno di Sicilia in luogo dei re spagnoli che acquisirono il titolo di Re di Sicilia dal 1412 al 1759.
Vedere Chiesa di Sant'Antonio di Padova (Palermo) e Viceré di Sicilia
Vito D'Anna
Fu il padre di Alessandro D'Anna, cognato di Francesco Sozzi e genero di Olivio Sozzi.
Vedere Chiesa di Sant'Antonio di Padova (Palermo) e Vito D'Anna
XIX secolo
È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dall'ascesa e dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il regno d'Italia e l'impero germanico, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.
Vedere Chiesa di Sant'Antonio di Padova (Palermo) e XIX secolo
XVII secolo
È usualmente ricordato in Europa come il secolo dell'assolutismo monarchico in politica, della rivoluzione scientifica nelle scienze e del barocco nell'arte e nella letteratura.
Vedere Chiesa di Sant'Antonio di Padova (Palermo) e XVII secolo
XVIII secolo
Nella prima metà del secolo avviene un mutamento dell'assetto politico dell'Europa con le guerre di successione, concludendosi con la pace di Aquisgrana del 1748.
Vedere Chiesa di Sant'Antonio di Padova (Palermo) e XVIII secolo