Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Chiesa di Santa Caterina (Fidenza)

Indice Chiesa di Santa Caterina (Fidenza)

La chiesa di Santa Caterina, nota anche come santuario della Beata Vergine delle Grazie, è un luogo di culto cattolico dalle forme barocche, situato a lato della via Emilia a Parola, frazione di Fidenza, in provincia di Parma.

33 relazioni: Architettura barocca, Arco (architettura), Arco a tutto sesto, Caterina d'Alessandria, Cella campanaria, Chiesa cattolica, Culto, Cupola, Diocesi di Fidenza, Diocesi di Parma, Duomo di Fidenza, Fidenza, Frontone, Lanterna (architettura), Lesena, Medioevo, Modanatura, Monofora, Ordine composito, Ordine dorico, Parola (frazione), Pellegrinaggio, Prepositura, Provincia di Parma, Rito romano, Santuario della Gran Madre di Dio, Strada statale 9 Via Emilia, Ugolino de' Rossi, Voluta, XIV secolo, XVIII secolo, XX secolo, 1749.

Architettura barocca

L'architettura barocca è quella fase della storia dell'architettura europea che, preceduta dal Rinascimento e dal Manierismo, si sviluppò nel XVII secolo, durante il periodo dell'assolutismo.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Caterina (Fidenza) e Architettura barocca · Mostra di più »

Arco (architettura)

L'arco, in architettura, è un elemento strutturale a forma curva che si appoggia su due piedritti e tipicamente (ma non necessariamente) è sospeso su uno spazio vuoto.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Caterina (Fidenza) e Arco (architettura) · Mostra di più »

Arco a tutto sesto

L'arco a tutto sesto in architettura (sesto è l'antico nome del compasso) è la denominazione di un arco a sezione semicircolare unica e completa (180º).

Nuovo!!: Chiesa di Santa Caterina (Fidenza) e Arco a tutto sesto · Mostra di più »

Caterina d'Alessandria

Oltre all'incerta data di nascita (probabilmente 287) e al fatto che fu sottoposta a martirio ad Alessandria d'Egitto nel 305 (circa), della sua vita si sa poco ed è difficile distinguere la realtà storica dalle leggende popolari.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Caterina (Fidenza) e Caterina d'Alessandria · Mostra di più »

Cella campanaria

Con cella campanaria s'intende di solito la parte del campanile o della torre civica dove alloggiano le campane.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Caterina (Fidenza) e Cella campanaria · Mostra di più »

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta dal greco antico, katholikòs, cioè "universale") è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Caterina (Fidenza) e Chiesa cattolica · Mostra di più »

Culto

Nell'uso tradizionale, il culto di una religione, indipendentemente dalle sue sacre scritture, dalla sua teologia o mitologia, o dalla fede personale dei suoi credenti, è la totalità della pratica religiosa esteriore.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Caterina (Fidenza) e Culto · Mostra di più »

Cupola

La cupola è una volta a calotta con perfetta simmetria centrale, con base poligonale, circolare o ellittica e profilo a semicerchio, parabola oppure ovoidale.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Caterina (Fidenza) e Cupola · Mostra di più »

Diocesi di Fidenza

La diocesi di Fidenza (in latino: Dioecesis Fidentina) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Modena-Nonantola appartenente alla regione ecclesiastica Emilia-Romagna.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Caterina (Fidenza) e Diocesi di Fidenza · Mostra di più »

Diocesi di Parma

La diocesi di Parma (in latino: Dioecesis Parmensis) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Modena-Nonantola appartenente alla regione ecclesiastica Emilia-Romagna.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Caterina (Fidenza) e Diocesi di Parma · Mostra di più »

Duomo di Fidenza

La cattedrale di San Donnino è il duomo di Fidenza, in provincia di Parma.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Caterina (Fidenza) e Duomo di Fidenza · Mostra di più »

Fidenza

Fidenza (già Borgo San Donnino; Fidénsa, Bórogh, Bórgh San Donén in dialetto parmigiano, Bùragh nella dizione locale) è un comune italiano di abitanti della provincia di Parma, secondo per popolazione e importanza solamente al capoluogo.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Caterina (Fidenza) e Fidenza · Mostra di più »

Frontone

Il frontone è un elemento architettonico di forma triangolare posto a coronamento della facciata di un edificio e che racchiude il timpano.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Caterina (Fidenza) e Frontone · Mostra di più »

Lanterna (architettura)

La lanterna di Sant'Ivo alla Sapienza (Roma) di Francesco Borromini, famosa per l'andamento a spirale La lanterna in architettura è la struttura posta alla sommità di una cupola.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Caterina (Fidenza) e Lanterna (architettura) · Mostra di più »

Lesena

La lesena (etimo incerto) è un elemento di un ordine architettonico addossato a parete, che consiste in un fusto, a pianta rettangolare, appena sporgente dalla parete stessa, con i relativi capitelli e base.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Caterina (Fidenza) e Lesena · Mostra di più »

Medioevo

Il Medioevo è una delle quattro grandi età storiche (antica, medievale, moderna e contemporanea) in cui viene tradizionalmente suddivisa la storia dell'Europa nella storiografia moderna.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Caterina (Fidenza) e Medioevo · Mostra di più »

Modanatura

qui) Una modanatura è una fascia sagomata secondo un profilo geometrico, continuo per tutta la sua lunghezza, che si trova nel mobilio o nella decorazione architettonica, con la funzione decorativa di sottolineare la suddivisione in parti dell'oggetto, oppure di mediare il passaggio tra due superfici disposte ad angolo, per esempio per le parti sporgenti.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Caterina (Fidenza) e Modanatura · Mostra di più »

Monofora

Una monofora in Piazza Missori, Milano La monòfora è un tipo di finestra sormontata da un arco con una sola apertura, solitamente stretta.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Caterina (Fidenza) e Monofora · Mostra di più »

Ordine composito

L'ordine composito è uno degli ordini architettonici dell'architettura romana ed è caratterizzato dalla sintesi dell'ordine ionico italico e corinzio Il capitello composito fu inventato dai romani dopo il 25 a.C., infatti Vitruvio non menziona quest'ordine tra i suoi, le sue applicazioni nell'architettura romana ebbero molteplici funzioni decorative.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Caterina (Fidenza) e Ordine composito · Mostra di più »

Ordine dorico

L'ordine dorico nel Partenone Colonne superstiti del Tempio Dorico a Taranto Hera VI secolo a.C. a Metaponto L'ordine dorico è il più antico degli ordini architettonici greci.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Caterina (Fidenza) e Ordine dorico · Mostra di più »

Parola (frazione)

Parola è una frazione di 965 abitanti, divisa in tre comuni: a est del torrente Parola, Fontanellato a nord della via Emilia e Noceto a sud; a ovest del torrente Parola, Fidenza.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Caterina (Fidenza) e Parola (frazione) · Mostra di più »

Pellegrinaggio

Un pellegrinaggio (dal latino peregrinus, "straniero") è un viaggio compiuto per devozione, ricerca spirituale, o penitenza, verso un luogo considerato sacro.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Caterina (Fidenza) e Pellegrinaggio · Mostra di più »

Prepositura

Il termine prepositura, talvolta in Toscana anche propositura, è un termine usato principalmente in Toscana e nella diocesi di Milano per designare l'ufficio di un parroco, o preposto (preposito o prevosto) con privilegi speciali in una parrocchia.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Caterina (Fidenza) e Prepositura · Mostra di più »

Provincia di Parma

La provincia di Parma è una provincia italiana dell'Emilia-Romagna di abitanti, la quarta della regione per popolazione.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Caterina (Fidenza) e Provincia di Parma · Mostra di più »

Rito romano

Il rito romano è il rito liturgico tramandato dalla Chiesa di Roma ed è attualmente quello più diffuso del cristianesimo.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Caterina (Fidenza) e Rito romano · Mostra di più »

Santuario della Gran Madre di Dio

Il santuario della Gran Madre di Dio, già chiesa dei Gesuiti e dal 1950 chiesa parrocchiale di San Michele Arcangelo, è un luogo di culto cattolico dalle forme barocche, situato in via Berenini a Fidenza, in provincia di Parma.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Caterina (Fidenza) e Santuario della Gran Madre di Dio · Mostra di più »

Strada statale 9 Via Emilia

La strada statale 9 "Via Emilia" (SS 9) è una strada statale italiana, che collega Rimini a San Donato Milanese (frazione Metanopoli); prende il nome dall'antica Via Emilia romana, costruita per collegare Rimini con Piacenza.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Caterina (Fidenza) e Strada statale 9 Via Emilia · Mostra di più »

Ugolino de' Rossi

Ugolino de' Rossi, figlio di Guglielmo de' Rossi e di Donella di Pietro da Carrara nacque a San Secondo Parmense alla fine del XIII secolo, probabilmente attorno al 1300.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Caterina (Fidenza) e Ugolino de' Rossi · Mostra di più »

Voluta

La voluta è un particolare ornamento geometrico di forma a spirale.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Caterina (Fidenza) e Voluta · Mostra di più »

XIV secolo

Ha inizio la piccola era glaciale In Europa il secolo fu caratterizzato dalla cosiddetta crisi del XIV secolo, che fu un fenomeno di ampia portata nella storia europea e che durò per vari decenni.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Caterina (Fidenza) e XIV secolo · Mostra di più »

XVIII secolo

Nel 1780 ci fu la prima rivoluzione industriale, James Watt inventa la macchina a vapore che rivoluziona appunto l'industria: i prezzi dei prodotti calarono rendendo la popolazione povera più felice, mentre gli artigiani persero così il lavoro perché i loro prodotti erano più costosi anche se unici.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Caterina (Fidenza) e XVIII secolo · Mostra di più »

XX secolo

È il secondo secolo dell'età contemporanea, un secolo caratterizzato dalla rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla grande depressione del 29 nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della globalizzazione nella seconda metà.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Caterina (Fidenza) e XX secolo · Mostra di più »

1749

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Caterina (Fidenza) e 1749 · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »