Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Chiesa di Santa Caterina d'Alessandria (Pisa)

Indice Chiesa di Santa Caterina d'Alessandria (Pisa)

La chiesa di Santa Caterina d'Alessandria è un luogo di culto cattolico del centro storico di Pisa, in piazza Santa Caterina.

Indice

  1. 89 relazioni: Abside, Altare, Altare maggiore, Andrea Pisano, Arcata cieca, Architettura gotica, Architettura romanica, Arco a sesto acuto, Arco a tutto sesto, Aurelio Lomi, Bifora, Campanile, Campata, Canna (organo), Canonica, Cappella, Capriata, Caterina d'Alessandria, Centro storico, Chiesa (architettura), Chiesa cattolica, Chiostro, Consolle (organo), Controfacciata, Convento, Cortile, Croce latina, Cuspide (architettura), Dossale, Duomo di Pisa, Facciata, Facciata a capanna, Ferro battuto, Francesco Traini, Genova, Giardino, Giordano da Pisa, Giovanni di Simone, Legno, Leopoldo II d'Asburgo-Lorena, Lippo Memmi, Loggia, Lunetta, Marmo, Matteo Civitali, Monofora, Mosaico, Museo nazionale di San Matteo, Navata, Nino Pisano, ... Espandi índice (39 più) »

Abside

L'abside (dal latino absis, apsis o hapsis, parentesi) è una struttura architettonica a pianta semicircolare o poligonale, parte di un edificio, spesso di una chiesa; l'abside è coperta da una volta, detta conca o catino absidale, che ha generalmente la forma di una semicupola (quarto di sfera).

Vedere Chiesa di Santa Caterina d'Alessandria (Pisa) e Abside

Altare

Un altare è un luogo in cui si compie un sacrificio o rito religioso.

Vedere Chiesa di Santa Caterina d'Alessandria (Pisa) e Altare

Altare maggiore

Laltare maggiore, nella chiesa cattolica e nelle altre confessioni cristiane che celebrano il carattere sacrificale dell'eucaristia, è l'altare principale della chiesa, sul quale vengono tenute le regolari celebrazioni eucaristiche.

Vedere Chiesa di Santa Caterina d'Alessandria (Pisa) e Altare maggiore

Andrea Pisano

Vasari lo fa nascere intorno al 1270, forse per farne un coetaneo e alter ego di Giotto nella scultura: dai documenti certi risulta che Andrea era figlio di un notaio Ugolino di Nino che esercitava nella cittadina di Pontedera e che dunque com'era consuetudine viene citato con l'appellativo della città in cui operava, ma di cui non si conosce la città di origine.

Vedere Chiesa di Santa Caterina d'Alessandria (Pisa) e Andrea Pisano

Arcata cieca

In architettura l'arcata cieca è un arco, generalmente appartenente ad una serie continua, sovrapposto ad una parete chiusa, come elemento decorativo.

Vedere Chiesa di Santa Caterina d'Alessandria (Pisa) e Arcata cieca

Architettura gotica

Larchitettura gotica è uno stile architettonico, fase dell'architettura europea, caratterizzato da particolari forme strutturali ed espressive, in un periodo compreso fra la metà del XII secolo e, in alcune aree europee, i primi decenni del XVI secolo.

Vedere Chiesa di Santa Caterina d'Alessandria (Pisa) e Architettura gotica

Architettura romanica

Larchitettura romanica è lo stile del creare proprio dell'arte romanica, che si diffuse in Europa nell'XI e XII secolo, fino all'affermazione dell'arte gotica, cioè verso la metà del XII secolo in Francia ma con persistenze maggiori negli altri paesi europei.

Vedere Chiesa di Santa Caterina d'Alessandria (Pisa) e Architettura romanica

Arco a sesto acuto

Arco a sesto acuto o arco ogivale in architettura è un arco con la sommità appuntita e non tonda come l'arco a tutto sesto. È un elemento caratteristico dell'architettura gotica.

Vedere Chiesa di Santa Caterina d'Alessandria (Pisa) e Arco a sesto acuto

Arco a tutto sesto

Larco a tutto sesto (sesto è l'antico nome del compasso), o a pieno centro, è un arco a sezione semicircolare unica e completa (180º). Costituisce il fondamento architetturale delle volte a botte.

Vedere Chiesa di Santa Caterina d'Alessandria (Pisa) e Arco a tutto sesto

Aurelio Lomi

Aurelio Lomi operò nel periodo compreso tra Tardo Rinascimento e Barocco, attivo a Pisa, Roma, Genova e Firenze. Fu avviato alla pittura dal padre, l'orafo fiorentino Giovanni Battista Lomi; fratelli furono i pittori Orazio (noto come Orazio Gentileschi) e Baccio.

Vedere Chiesa di Santa Caterina d'Alessandria (Pisa) e Aurelio Lomi

Bifora

La bifora è un tipo di finestra. È divisa verticalmente in due aperture, divise da una colonnina o da un pilastrino su cui poggiano due archi, a tutto sesto o acuti.

Vedere Chiesa di Santa Caterina d'Alessandria (Pisa) e Bifora

Campanile

Il campanile è una struttura architettonica destinata a sostenere le campane di una chiesa. Può essere a forma di torre, oppure un muro traforato da archetti in cui sono posizionate le campane.

Vedere Chiesa di Santa Caterina d'Alessandria (Pisa) e Campanile

Campata

Il termine campata è usato in architettura e in ingegneria civile per definire lo spazio che si trova fra due o più elementi portanti di una struttura.

Vedere Chiesa di Santa Caterina d'Alessandria (Pisa) e Campata

Canna (organo)

La canna è l'elemento che produce il suono dell'organo detto "a canne", uno strumento musicale solitamente usato nelle chiese; il principio per il quale viene prodotto il classico suono si basa sulla vibrazione dell'aria prodotta nella canna stessa.

Vedere Chiesa di Santa Caterina d'Alessandria (Pisa) e Canna (organo)

Canonica

La casa canonica, o semplicemente canonica, è un edificio destinato a residenza del clero cattolico di una città o di un centro abitato.

Vedere Chiesa di Santa Caterina d'Alessandria (Pisa) e Canonica

Cappella

La cappella è un edificio religioso, più o meno importante per forme e dimensioni, avente destinazione di culto e dotato generalmente di altare, funzionalmente ausiliario rispetto ad un maggiore e più complesso organismo architettonico, non necessariamente religioso; il termine indica anche un piccolo edificio di culto, a navata unica, adiacente a un altro edificio civile maggiore come ad esempio la cappella di una chiesa, di un convento, di un carcere o di un ospedale o anche di pertinenza di un palazzo o di una villa privata.

Vedere Chiesa di Santa Caterina d'Alessandria (Pisa) e Cappella

Capriata

La capriata, oppure incavallatura, è un elemento architettonico, tradizionalmente realizzato con il legno, formato da una travatura reticolare piana posta in verticale e usata come elemento base di una copertura a falde inclinate.

Vedere Chiesa di Santa Caterina d'Alessandria (Pisa) e Capriata

Caterina d'Alessandria

Oltre all'incerta data di nascita (probabilmente 287) e al fatto che fu sottoposta a martirio ad Alessandria d'Egitto nel 305 (circa), della sua vita si sa poco ed è difficile distinguere la realtà storica dalle leggende popolari.

Vedere Chiesa di Santa Caterina d'Alessandria (Pisa) e Caterina d'Alessandria

Centro storico

Il centro storico di un comune o di un centro abitato è quella «parte del territorio comunale di più antica formazione sottoposta a particolare tutela per assicurare la conservazione di testimonianze storiche, artistiche, ambientali».

Vedere Chiesa di Santa Caterina d'Alessandria (Pisa) e Centro storico

Chiesa (architettura)

Una chiesa (AFI) in architettura è un edificio specificamente dedicato al culto religioso cristiano. Il termine deriva dal latino ecclesia e dal greco ἐκκλησία (''ekklesía''), cioè assemblea e comunità come effetto di una convocazione (vedi Chiesa).

Vedere Chiesa di Santa Caterina d'Alessandria (Pisa) e Chiesa (architettura)

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica romana (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta da), è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Vedere Chiesa di Santa Caterina d'Alessandria (Pisa) e Chiesa cattolica

Chiostro

Il chiostro è una parte costitutiva di un convento, un monastero o un'abbazia, consistente in un'area centrale scoperta circondata da corridoi coperti, da cui si accede ai principali locali conventuali.

Vedere Chiesa di Santa Caterina d'Alessandria (Pisa) e Chiostro

Consolle (organo)

La consolle (da pronunciarsi /kon'sɔlle/, dal francese console) è l'insieme dei manuali, della pedaliera, delle staffe, dei comandi di registro, dei pedaletti e dei pistoncini, il tutto a disposizione di un organista.

Vedere Chiesa di Santa Caterina d'Alessandria (Pisa) e Consolle (organo)

Controfacciata

La controfacciata è, soprattutto nell'architettura chiesastica, la parete interna dell'edificio che si trova dietro la facciata. Spesso decorata da monumenti sepolcrali, affreschi o anche dalle acquasantiere, può essere interrotta da un coro rialzato, qualora nella chiesa fossero soliti assistere ordini monastici di clausura, oppure da una terrazza, magari dove si può trovare l'organo.

Vedere Chiesa di Santa Caterina d'Alessandria (Pisa) e Controfacciata

Convento

Un convento è un complesso residenziale tipico dell'organizzazione comunitaria della vita consacrata nella cristianità latina, soprattutto cattolica: in particolare, il convento è il luogo che ospita una comunità di un ordine mendicante.

Vedere Chiesa di Santa Caterina d'Alessandria (Pisa) e Convento

Cortile

Il cortile o corte è uno spazio scoperto di un edificio, al fine di dargli maggior luce e aerazione.

Vedere Chiesa di Santa Caterina d'Alessandria (Pisa) e Cortile

Croce latina

Si parla di pianta a croce latina per le chiese in cui la navata e il transetto hanno lunghezza differente e si intersecano ad angolo retto.

Vedere Chiesa di Santa Caterina d'Alessandria (Pisa) e Croce latina

Cuspide (architettura)

La cuspide è un elemento architettonico piatto di forma triangolare con funzione decorativa. È un elemento tipico dell'architettura gotica: fa parte della facciata di più cattedrali gotiche, come ad esempio il duomo di Siena e il duomo di Orvieto.

Vedere Chiesa di Santa Caterina d'Alessandria (Pisa) e Cuspide (architettura)

Dossale

Nella terminologia della Chiesa cattolica, con il termine dossale (derivato e talvolta indicato nei documenti più antichi con il termine latino dorsale, ma anche denominato retrotabula, da cui anche retablo) si intende un oggetto artistico destinato alla parte posteriore dell'altare.

Vedere Chiesa di Santa Caterina d'Alessandria (Pisa) e Dossale

Duomo di Pisa

Il Duomo di Pisa, ufficialmente Cattedrale primaziale di Santa Maria Assunta, al centro della Piazza del Duomo, conosciuta anche come Piazza dei Miracoli, è la cattedrale dell'Arcidiocesi di Pisa nonché chiesa Primaziale.

Vedere Chiesa di Santa Caterina d'Alessandria (Pisa) e Duomo di Pisa

Facciata

In architettura la facciata, anche detta fronte, è una parete di un edificio rivolta verso l'esterno. Solitamente con tale termine s'intende la parete dove è collocato l'ingresso principale, ma in molti tipi di costruzioni sono presenti anche facciate laterali (ad esempio nelle cattedrali gotiche).

Vedere Chiesa di Santa Caterina d'Alessandria (Pisa) e Facciata

Facciata a capanna

La facciata a capanna, chiamata anche “facciata a doppio spiovente”, è un termine architettonico usato per definire la forma della facciata di un edificio, solitamente una chiesa, quando, come suggerisce il termine stesso, la copertura presenta solo due spioventi.

Vedere Chiesa di Santa Caterina d'Alessandria (Pisa) e Facciata a capanna

Ferro battuto

Il ferro battuto è il primo tipo di acciaio ad essere stato inventato; è stato probabilmente ottenuto casualmente come sottoprodotto della produzione del rame.

Vedere Chiesa di Santa Caterina d'Alessandria (Pisa) e Ferro battuto

Francesco Traini

Secondo il Vasari, Francesco Traini si ispirò allo stile pittorico di Andrea Orcagna, ma è più probabile che si formò nell'ambito di una bottega pisana attenta agli sviluppi della coeva pittura senese (Simone Martini).

Vedere Chiesa di Santa Caterina d'Alessandria (Pisa) e Francesco Traini

Genova

Genova (IPA:, localmente, Zêna in ligure) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana, della regione Liguria e cuore di una vasta area urbana che include il territorio centrale ed i comuni rivieraschi della regione, nonché l'Oltregiogo.

Vedere Chiesa di Santa Caterina d'Alessandria (Pisa) e Genova

Giardino

Il giardino è uno spazio progettato, di solito all'aperto, riservato alla vista, alla coltivazione botanica e al godimento di piante e altre forme naturali.

Vedere Chiesa di Santa Caterina d'Alessandria (Pisa) e Giardino

Giordano da Pisa

Talvolta è conosciuto con il nome di Giordano da Rivalta o Rivalto, o dal nome della famiglia o molto più probabilmente dal paese di Rivalto, piccola frazione del comune di Chianni, in provincia di Pisa, nelle Colline Pisane, in Valdera.

Vedere Chiesa di Santa Caterina d'Alessandria (Pisa) e Giordano da Pisa

Giovanni di Simone

.

Vedere Chiesa di Santa Caterina d'Alessandria (Pisa) e Giovanni di Simone

Legno

Il legno è il tessuto vegetale che costituisce il fusto delle piante aventi crescita secondaria (albero, arbusto, liana ed alcune erbe). Il legno è formato dalle pareti cellulari di cellule vegetali morte.

Vedere Chiesa di Santa Caterina d'Alessandria (Pisa) e Legno

Leopoldo II d'Asburgo-Lorena

Figlio dell'imperatore Francesco I e di sua moglie Maria Teresa d'Austria, fu fratello della celebre Maria Antonietta, regina di Francia, e di Maria Carolina, regina di Napoli.

Vedere Chiesa di Santa Caterina d'Alessandria (Pisa) e Leopoldo II d'Asburgo-Lorena

Lippo Memmi

Nel contesto senese della prima metà del XIV secolo, Lippo Memmi è uno degli autori più significativi e senz'altro la sua arte fu estremamente apprezzata in quanto rispecchiante i gusti più tipici dell'aristocratico ambiente senese dell'epoca.

Vedere Chiesa di Santa Caterina d'Alessandria (Pisa) e Lippo Memmi

Loggia

La loggia è un elemento architettonico, aperto integralmente almeno su un lato, come una galleria o un portico, spesso rialzato e coperto, e in genere sostenuto da colonne e archi.

Vedere Chiesa di Santa Caterina d'Alessandria (Pisa) e Loggia

Lunetta

La lunetta è un elemento architettonico, tipico di ambienti coperti da volte. Si tratta della porzione di parete dove una volta a botte, a crociera o a vela si interseca con la parete stessa: in caso di volte con archi a tutto sesto la lunetta ha la forma di un semicerchio, ma può essere anche a sesto acuto, ribassata, ellittica, ecc.

Vedere Chiesa di Santa Caterina d'Alessandria (Pisa) e Lunetta

Marmo

Il marmo è una roccia metamorfica composta per oltre il 50% di carbonati (calcite e/o aragonite e/o dolomite). Il vocabolo marmo deriva dal greco antico μάρμαρον (mármaron) o μάρμαρος (mármaros), con il significato di "pietra splendente", a sua volta derivato dal verbo μαρμαίρω (marmàirō), che significa "splendere, brillare".

Vedere Chiesa di Santa Caterina d'Alessandria (Pisa) e Marmo

Matteo Civitali

Il nome deriva dall'essere il di lui padre, Giovanni da Civitale, friulano, proveniente da Cividale. Matteo nacque a Lucca e si formò alla scuola fiorentina in ambiente mediceo.

Vedere Chiesa di Santa Caterina d'Alessandria (Pisa) e Matteo Civitali

Monofora

Una monofora in Piazza Missori, Milano La monòfora è un tipo di finestra sormontata da un arco con una sola apertura, solitamente stretta.

Vedere Chiesa di Santa Caterina d'Alessandria (Pisa) e Monofora

Mosaico

La celebre volta mosaicale alla cattedrale di Cefalù, reaffigurante il Cristo Pantocratore. Il mosaico è una tecnica policroma, ottenuta mediante l'utilizzo di frammenti di materiali, nata in Mesopotamia ed esportata nel mondo dell'antichità durante il periodo della dominazione ellenistica e romana.

Vedere Chiesa di Santa Caterina d'Alessandria (Pisa) e Mosaico

Museo nazionale di San Matteo

Il Museo nazionale di San Matteo è il più importante museo di pittura e scultura a Pisa, situato nella piazzetta di San Matteo in Soarta. Situato nel convento medievale di San Matteo, si affaccia sull'Arno con un elegante prospetto in stile romanico pisano ed una facciata (dove si trova l'ingresso) classicheggiante.

Vedere Chiesa di Santa Caterina d'Alessandria (Pisa) e Museo nazionale di San Matteo

La navata è la suddivisione interna di un edificio di grandi dimensioni, sia civile sia religioso, per mezzo di una fila di colonne o di pilastri separati da arcate o architravi.

Vedere Chiesa di Santa Caterina d'Alessandria (Pisa) e Navata

Nino Pisano

Il suo stile, pur rielaborando i motivi della grande tradizione scultorea pisana da Nicola a Giovanni, si allontana dal classicismo del padre per aderire alle innovazioni della scultura gotica francese, con soluzioni di raffinata eleganza, caratterizzate da pose sinuose, panneggio spezzato nervosamente e sereno compiacimento.

Vedere Chiesa di Santa Caterina d'Alessandria (Pisa) e Nino Pisano

Ordine dei frati predicatori

LOrdine dei frati predicatori (Ordo fratrum praedicatorum) è un istituto religioso maschile di diritto pontificio; i frati di questo ordine mendicante, detti comunemente domenicani, pospongono al loro nome la sigla O.P.Ann.

Vedere Chiesa di Santa Caterina d'Alessandria (Pisa) e Ordine dei frati predicatori

Organaro

L'organaro è un artigiano specializzato nella produzione e manutenzione di organi completi e di molte parti utilizzate nella loro costruzione.

Vedere Chiesa di Santa Caterina d'Alessandria (Pisa) e Organaro

Orlandi (famiglia)

Gli Orlandi furono una famiglia della nobiltà toscana, protagonista delle vicende economiche e politiche toscane fino al XVI secolo.

Vedere Chiesa di Santa Caterina d'Alessandria (Pisa) e Orlandi (famiglia)

Ospedale

Lospedale o spedale (dal latino hospitale; hospitalia erano chiamate le stanze destinate agli ospiti), altresì detto nosocomio (dal greco νόσος, nósos, "malattia" e κομεῖν, komeîn, "curare"), è un'istituzione per l'assistenza sanitaria, il ricovero e la cura dei pazienti.

Vedere Chiesa di Santa Caterina d'Alessandria (Pisa) e Ospedale

Parrocchia

La parrocchia è la porzione di una diocesi in una comunità cristiana, retta da un presbitero detto parroco. Sono organizzate in parrocchie la Chiesa cattolica, la Comunione anglicana, la Chiesa ortodossa, la Chiesa di Svezia e alcune altre confessioni protestanti.

Vedere Chiesa di Santa Caterina d'Alessandria (Pisa) e Parrocchia

Pedaliera

La pedaliera è una tastiera che si aziona con i piedi ed è utilizzata solitamente per suonare la parte più grave di un pezzo, anche se, all'organo, non mancano esempi di melodie nelle parti acute affidate al pedale.

Vedere Chiesa di Santa Caterina d'Alessandria (Pisa) e Pedaliera

Piazza Martiri della libertà (Pisa)

Piazza Martiri della Libertà, già piazza Santa Caterina, si trova a Pisa, nei pressi della chiesa di Santa Caterina d'Alessandria.

Vedere Chiesa di Santa Caterina d'Alessandria (Pisa) e Piazza Martiri della libertà (Pisa)

Pier Dandini

Figlio di un Ottaviano, fratello minore dei pittori Cesare e Vincenzo Dandini, Pier (o Pietro) Dandini fu tra i pittori più attivi a Firenze in epoca barocca.

Vedere Chiesa di Santa Caterina d'Alessandria (Pisa) e Pier Dandini

Pietra serena

La pietra serena è una pietra arenaria di colore grigio particolarmente utilizzata nell'architettura e in parte anche nella scultura. È tipica dell'architettura storica toscana, ed in particolare di Firenze, dove non viene solitamente usata per il taglio dei blocchi da muratura, ma per elementi isolati o decorativi come colonne, cornici e costoloni.

Vedere Chiesa di Santa Caterina d'Alessandria (Pisa) e Pietra serena

Piramide

Una piramide è una struttura monumentale la cui forma assomiglia a una piramide in senso geometrico. La piramide è stata utilizzata come tipologia in architettura soprattutto nei tempi antichi, in particolare in Egitto e da alcune civiltà precolombiane nell'America centrale.

Vedere Chiesa di Santa Caterina d'Alessandria (Pisa) e Piramide

Pisa

Pisa (AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia nel centro ovest della Toscana. Si inserisce nel territorio metropolitano con caratteristiche omogenee, denominato area pisana, o Pian di Pisa, che con i vicini comuni di Calci, Cascina, San Giuliano Terme, Vecchiano e Vicopisano, arriva a formare un sistema urbano di circa abitanti distribuiti su 475 km².

Vedere Chiesa di Santa Caterina d'Alessandria (Pisa) e Pisa

Polittico di Santa Caterina d'Alessandria

Il Polittico di Santa Caterina d'Alessandria è un dipinto a tempera e oro su tavola (95x339 cm) di Simone Martini, databile al 1320 e conservato nel Museo nazionale di San Matteo a Pisa.

Vedere Chiesa di Santa Caterina d'Alessandria (Pisa) e Polittico di Santa Caterina d'Alessandria

Portale (architettura)

Un portale in architettura è una porta monumentale di un edificio, che generalmente dà all'esterno.

Vedere Chiesa di Santa Caterina d'Alessandria (Pisa) e Portale (architettura)

Presbiterio

Il presbiterio è la parte architettonica della chiesa riservata al clero officiante, ovvero ai presbiteri. Contiene l'altare se presente, o l'altare maggiore se ve ne è più d'uno.

Vedere Chiesa di Santa Caterina d'Alessandria (Pisa) e Presbiterio

Quadrifora

La quadrifora è un tipo di finestra. È divisa verticalmente in quattro aperture, divise da tre colonnine o da pilastrini o altro, su cui poggiano quattro archi, a tutto sesto o acuti.

Vedere Chiesa di Santa Caterina d'Alessandria (Pisa) e Quadrifora

Raffaello Vanni

Inizialmente fece pratica con il padre, Francesco Vanni, che morì nel 1610. Successivamente fu inviato a Roma e raccomandato da Antonio Carracci.

Vedere Chiesa di Santa Caterina d'Alessandria (Pisa) e Raffaello Vanni

Rame

Il rame è l'elemento chimico di numero atomico 29 e il suo simbolo è Cu. È il primo elemento del gruppo 11 del sistema periodico, facente parte del blocco d, ed è quindi un elemento di transizione.

Vedere Chiesa di Santa Caterina d'Alessandria (Pisa) e Rame

Registro (organo)

Un registro nell'organo è una serie di canne con lo stesso timbro, che possono essere inserite o disinserite unitariamente dall'organista. Nella maggior parte dei registri, ad ogni tasto della tastiera corrisponde una canna.

Vedere Chiesa di Santa Caterina d'Alessandria (Pisa) e Registro (organo)

Romanico pisano

Il romanico pisano è lo stile architettonico romanico che si sviluppò a Pisa a partire dalla fine del X secolo e che fu esportato in una vasta area di influenza al tempo in cui la città era una potente Repubblica Marinara, dalla seconda metà dell'XI alla prima del XIII secolo.

Vedere Chiesa di Santa Caterina d'Alessandria (Pisa) e Romanico pisano

Rosone

Il rosone, o rosa, è un finestrone decorativo di forma circolare applicato alle facciate delle chiese di stile romanico e gotico. È una vetrata tonda presente sull'asse della navata principale, talvolta anche di quelle secondarie, o in corrispondenza di cappelle o bracci trasversali, di fronte alla quale è posto un traforo in pietra quasi costantemente costituito da colonnine disposte radialmente, a partire da un nucleo centrale, e raccordate da archetti.

Vedere Chiesa di Santa Caterina d'Alessandria (Pisa) e Rosone

Santissimo Sacramento

Per Santissimo Sacramento (o semplicemente il Santissimo) si intendono le specie eucaristiche conservate nel tabernacolo dopo la celebrazione della messa.

Vedere Chiesa di Santa Caterina d'Alessandria (Pisa) e Santissimo Sacramento

Santo

Santo (dal latino sanctus, participio passato di sancīre) è attributo di un essere, oggetto o manifestazione che si ritiene essere correlato alla divinità.

Vedere Chiesa di Santa Caterina d'Alessandria (Pisa) e Santo

Secondo dopoguerra in Italia

Il secondo dopoguerra italiano indica un periodo storico compreso tra la fine della seconda guerra mondiale e gli anni seguenti in un periodo il cui termine va considerato nel contesto complessivo e che può essere determinato schematicamente da date diverse tra di loro, includendo comunque i primi decenni della Prima Repubblica.

Vedere Chiesa di Santa Caterina d'Alessandria (Pisa) e Secondo dopoguerra in Italia

Simone Martini

La sua formazione avvenne, probabilmente, nella bottega di Duccio di Buoninsegna. Ancora giovane e sconosciuto, ricevette il prestigioso incarico di dipingere la Maestà del Palazzo Pubblico di Siena, e da allora la sua fama crebbe senza soste.

Vedere Chiesa di Santa Caterina d'Alessandria (Pisa) e Simone Martini

Simone Saltarelli

Fiorentino di nascita, era figlio di Guido dei Salterelli e fratello di Lapo, giudice e uomo politico giudicato corrotto da molti suoi contemporanei, tra cui Dante Alighieri che lo cita nella sua Divina Commedia (Pd. XV, 128).

Vedere Chiesa di Santa Caterina d'Alessandria (Pisa) e Simone Saltarelli

Sistema di trasmissione (organo)

Il sistema di trasmissione nell'organo consiste in un insieme di meccanismi, siano essi, meccanici, pneumatici, elettrici, elettronici o dati da combinazioni fra queste varie possibilità, i quali permettono l'apertura dei "ventilabri", ossia le valvole poste all'interno del somiere, le quali fanno sì che possa avvenire il passaggio dell'aria alle canne quando viene premuto un tasto.

Vedere Chiesa di Santa Caterina d'Alessandria (Pisa) e Sistema di trasmissione (organo)

Sovrani di Toscana

In questa pagina sono elencati i nomi dei vari reggenti che nei secoli (con vari titoli) ressero la Toscana ovvero ne tennero la "sovranità" de iure o de facto.

Vedere Chiesa di Santa Caterina d'Alessandria (Pisa) e Sovrani di Toscana

Strombatura

Strombatura (o strombo) è un termine usato in edilizia e in architettura nella descrizione di porte, finestre e archi per indicare che lo stipite è tagliato obliquamente (svasato) verso l'esterno di un edificio, fino a formare una sezione a trapezio, garantendo in tal modo un più ampio ingresso alla luce.

Vedere Chiesa di Santa Caterina d'Alessandria (Pisa) e Strombatura

Toscana

La Toscana (AFI) è una regione italiana a statuto ordinario di abitanti, situata nell'Italia centrale, con capoluogo Firenze. Confina a nord-ovest con la Liguria, a nord con l'Emilia-Romagna, a est con le Marche e l'Umbria, e a sud con il Lazio.

Vedere Chiesa di Santa Caterina d'Alessandria (Pisa) e Toscana

Transetto

Il transetto è un corpo architettonico delle chiese cristiane che interseca perpendicolarmente all'altezza del presbiterio la navata centrale o tutte le navate.

Vedere Chiesa di Santa Caterina d'Alessandria (Pisa) e Transetto

Trifora

La trifora è un tipo di finestra.

Vedere Chiesa di Santa Caterina d'Alessandria (Pisa) e Trifora

Trionfo di san Tommaso d'Aquino (Lippo Memmi)

Il Trionfo di san Tommaso d'Aquino è un dipinto di Lippo Memmi, datato al 1323, anno della canonizzazione del santo. Si trova nella chiesa di Santa Caterina d'Alessandria a Pisa, appartenuta per secoli all'Ordine domenicano.

Vedere Chiesa di Santa Caterina d'Alessandria (Pisa) e Trionfo di san Tommaso d'Aquino (Lippo Memmi)

Volta a botte

La volta a botte è tra i sistemi più semplici di copertura non piana utilizzati per coprire spazi di forma genericamente rettangolare. Ha la forma di una semicirconferenza.

Vedere Chiesa di Santa Caterina d'Alessandria (Pisa) e Volta a botte

XIV secolo

Il XIV secolo è compreso nel periodo storico chiamato basso medioevo. Ha inizio la piccola era glaciale. In Europa il secolo fu caratterizzato dalla cosiddetta crisi del 14 secolo, che fu un fenomeno di ampia portata nella storia europea e che durò per vari decenni.

Vedere Chiesa di Santa Caterina d'Alessandria (Pisa) e XIV secolo

XV secolo

Secolo che sancisce il passaggio dal Medioevo al Rinascimento attraverso l'Umanesimo. La caduta dell'impero bizantino è anticipata dalle crescenti difficoltà commerciali nel passaggio tra Occidente e Oriente.

Vedere Chiesa di Santa Caterina d'Alessandria (Pisa) e XV secolo

XVII secolo

È usualmente ricordato in Europa come il secolo dell'assolutismo monarchico in politica, della rivoluzione scientifica nelle scienze e del barocco nell'arte e nella letteratura.

Vedere Chiesa di Santa Caterina d'Alessandria (Pisa) e XVII secolo

XX secolo

Fu un secolo caratterizzato dalla Rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla Grande depressione nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della rivoluzione informatica e della globalizzazione nella seconda metà.

Vedere Chiesa di Santa Caterina d'Alessandria (Pisa) e XX secolo

Zinco

Lo zinco è l'elemento chimico di numero atomico 30 e il suo simbolo è Zn. È il primo elemento del gruppo 12 del sistema periodico, facente parte del blocco d, ed è quindi formalmente un elemento di transizione, sebbene per il suo comportamento chimico assomigli molto di più a quello dei metalli di post-transizione.

Vedere Chiesa di Santa Caterina d'Alessandria (Pisa) e Zinco

1251

051.

Vedere Chiesa di Santa Caterina d'Alessandria (Pisa) e 1251

Conosciuto come Chiesa di Santa Caterina (Pisa).

, Ordine dei frati predicatori, Organaro, Orlandi (famiglia), Ospedale, Parrocchia, Pedaliera, Piazza Martiri della libertà (Pisa), Pier Dandini, Pietra serena, Piramide, Pisa, Polittico di Santa Caterina d'Alessandria, Portale (architettura), Presbiterio, Quadrifora, Raffaello Vanni, Rame, Registro (organo), Romanico pisano, Rosone, Santissimo Sacramento, Santo, Secondo dopoguerra in Italia, Simone Martini, Simone Saltarelli, Sistema di trasmissione (organo), Sovrani di Toscana, Strombatura, Toscana, Transetto, Trifora, Trionfo di san Tommaso d'Aquino (Lippo Memmi), Volta a botte, XIV secolo, XV secolo, XVII secolo, XX secolo, Zinco, 1251.