Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Chiesa di Santa Maria Assunta (Serravalle)

Indice Chiesa di Santa Maria Assunta (Serravalle)

La chiesa di Santa Maria Assunta è un edificio religioso settecentesco costruito al posto di una chiesa preesistente a Semione, frazione di Serravalle.

15 relazioni: Architettura barocca, Architettura romanica, Assunzione di Maria, Chiesa cattolica, Medioevo, Neoclassicismo, Piero Bianconi, Semione, Serravalle (Svizzera), Virgilio Gilardoni, XI secolo, XVIII secolo, 1207, 1731, 1736.

Architettura barocca

L'architettura barocca è quella fase della storia dell'architettura europea che, preceduta dal Rinascimento e dal Manierismo, si sviluppò nel XVII secolo, durante il periodo dell'assolutismo.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria Assunta (Serravalle) e Architettura barocca · Mostra di più »

Architettura romanica

L'architettura romanica è lo stile del costruire proprio dell'arte romanica, che si diffuse in Europa nell'XI e XII secolo, fino all'affermazione dell'arte gotica, cioè verso la metà del XII secolo in Francia e con persistenze maggiori negli altri paesi europei.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria Assunta (Serravalle) e Architettura romanica · Mostra di più »

Assunzione di Maria

L'Assunzione di Maria in Cielo è una verità di fede del cristianesimo secondo la quale la madre di Gesù vive in cielo non solo con l'anima ma anche con il corpo.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria Assunta (Serravalle) e Assunzione di Maria · Mostra di più »

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta dal greco antico, katholikòs, cioè "universale") è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria Assunta (Serravalle) e Chiesa cattolica · Mostra di più »

Medioevo

Il Medioevo è una delle quattro grandi età storiche (antica, medievale, moderna e contemporanea) in cui viene tradizionalmente suddivisa la storia dell'Europa nella storiografia moderna.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria Assunta (Serravalle) e Medioevo · Mostra di più »

Neoclassicismo

Il neoclassicismo è una tendenza culturale che si è sviluppata in Europa tra il XVIII e il XIX secolo.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria Assunta (Serravalle) e Neoclassicismo · Mostra di più »

Piero Bianconi

Figlio di Alessandro e di Margherita Rusconi, era fratello di Giovanni Bianconi.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria Assunta (Serravalle) e Piero Bianconi · Mostra di più »

Semione

Semione è una frazione di 334 abitanti del comune svizzero di Serravalle, nel Canton Ticino (distretto di Blenio).

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria Assunta (Serravalle) e Semione · Mostra di più »

Serravalle (Svizzera)

Serravalle è un comune svizzero di 2 075 abitanti del Canton Ticino, nel distretto di Blenio, parte della Regione Tre Valli.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria Assunta (Serravalle) e Serravalle (Svizzera) · Mostra di più »

Virgilio Gilardoni

Figlio di Luigi e di Luigia Ferrario.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria Assunta (Serravalle) e Virgilio Gilardoni · Mostra di più »

XI secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria Assunta (Serravalle) e XI secolo · Mostra di più »

XVIII secolo

Nel 1780 ci fu la prima rivoluzione industriale, James Watt inventa la macchina a vapore che rivoluziona appunto l'industria: i prezzi dei prodotti calarono rendendo la popolazione povera più felice, mentre gli artigiani persero così il lavoro perché i loro prodotti erano più costosi anche se unici.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria Assunta (Serravalle) e XVIII secolo · Mostra di più »

1207

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria Assunta (Serravalle) e 1207 · Mostra di più »

1731

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria Assunta (Serravalle) e 1731 · Mostra di più »

1736

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria Assunta (Serravalle) e 1736 · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »