Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Chiesa di Santa Maria dei Lumi

Indice Chiesa di Santa Maria dei Lumi

La chiesa di Santa Maria dei Lumi è la vecchia sede parrocchiale di Bassano in Teverina (VT) ed è posta in corrispondenza della porta d'ingresso all'antico borgo del paese.

25 relazioni: Abside, Altare, Antonio abate, Architettura romanica, Bassano in Teverina, Battesimo di Gesù, Biblioteca apostolica vaticana, Campanile, Campata, Capitello, Cappella, Capriata, Chiesa cattolica, Chiesa dell'Immacolata Concezione (Bassano in Teverina), Crocifissione di Gesù, Fusto (architettura), Lazio, Navata, Ordine tuscanico, Peperino, Provincia di Viterbo, Roma, Soprintendenze, Torre dell'Orologio (Bassano in Teverina), Volta a crociera.

Abside

L'abside (dal latino apsis, greco hapsis, "arco" o "volta") è una struttura architettonica a pianta semicircolare o poligonale, parte di un edificio, spesso di una chiesa; l'abside è coperta da una volta, detta conca o catino absidale, che ha generalmente la forma di una semicupola (quarto di sfera).

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria dei Lumi e Abside · Mostra di più »

Altare

Un altare è un luogo in cui si compie un sacrificio o rito religioso.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria dei Lumi e Altare · Mostra di più »

Antonio abate

A lui si deve la costituzione in forma permanente di famiglie di monaci che sotto la guida di un padre spirituale, abbà, si consacrarono al servizio di Dio.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria dei Lumi e Antonio abate · Mostra di più »

Architettura romanica

L'architettura romanica è lo stile del costruire proprio dell'arte romanica, che si diffuse in Europa nell'XI e XII secolo, fino all'affermazione dell'arte gotica, cioè verso la metà del XII secolo in Francia e con persistenze maggiori negli altri paesi europei.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria dei Lumi e Architettura romanica · Mostra di più »

Bassano in Teverina

Bassano in Teverina è un comune italiano di abitanti della provincia di Viterbo nel Lazio.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria dei Lumi e Bassano in Teverina · Mostra di più »

Battesimo di Gesù

Il battesimo di Gesù nel cristianesimo si riferisce al battesimo ricevuto da Gesù da parte di Giovanni Battista, così come narrato nel Vangelo secondo Marco, nel Vangelo secondo Matteo e nel Vangelo secondo Luca.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria dei Lumi e Battesimo di Gesù · Mostra di più »

Biblioteca apostolica vaticana

La Biblioteca apostolica vaticana è la biblioteca che la Santa Sede ha organizzato e curato in Vaticano a partire dal Quattrocento; possiede una delle raccolte di testi antichi e di libri rari fra le più importanti al mondo risalenti al I secolo d.C.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria dei Lumi e Biblioteca apostolica vaticana · Mostra di più »

Campanile

Il campanile è una struttura architettonica a forma di torre, in genere attigua ad una chiesa o ad un palazzo pubblico (in questo caso si parla generalmente di torre civica), che ospita una o più campane.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria dei Lumi e Campanile · Mostra di più »

Campata

Il termine campata è usato in architettura ed in ingegneria civile per definire lo spazio che si trova fra due o più elementi portanti di una struttura.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria dei Lumi e Campata · Mostra di più »

Capitello

Il capitello (dal latino capitellum) rappresenta l'elemento superiore del sostegno verticale (colonna, lesena) degli ordini architettonici e la sua funzione decorativa è quella di mediare tra la superficie curva del fusto della colonna e quella rettilinea dell'architrave.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria dei Lumi e Capitello · Mostra di più »

Cappella

Con il termine cappella nell'architettura religiosa si intende un'ampia nicchia ricavata all'interno di una chiesa, oppure un piccolo edificio, spesso funzionalmente legato ad un altro edificio più grande, ad esempio la cappella nobiliare all'interno di un palazzo o villa patrizia, la cappella di un convento.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria dei Lumi e Cappella · Mostra di più »

Capriata

La capriata (o incavallatura o cavalletto) è un elemento architettonico, tradizionalmente realizzato con il legno, formato da una travatura reticolare piana posta in verticale ed usata come elemento base di una copertura a falde inclinate.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria dei Lumi e Capriata · Mostra di più »

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta dal greco antico, katholikòs, cioè "universale") è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria dei Lumi e Chiesa cattolica · Mostra di più »

Chiesa dell'Immacolata Concezione (Bassano in Teverina)

La chiesa dell'Immacolata Concezione è l'attuale sede parrocchiale di Bassano in Teverina.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria dei Lumi e Chiesa dell'Immacolata Concezione (Bassano in Teverina) · Mostra di più »

Crocifissione di Gesù

La crocifissione (o, meno comunemente, crocefissione) di Gesù è la modalità con la quale egli è stato messo a morte.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria dei Lumi e Crocifissione di Gesù · Mostra di più »

Fusto (architettura)

Il fusto è la parte più importante degli elementi portanti degli ordini architettonici: il fusto, insieme al soprastante capitello e alla sottostante base (mancante tuttavia nell'ordine dorico), compone la colonna (a forma cilindrica), oppure il pilastro (a forma parallelepipeda o prismatica), o ancora la semicolonna, o la lesena o parasta, negli ordini addossati a parete.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria dei Lumi e Fusto (architettura) · Mostra di più »

Lazio

Il Lazio è una regione a statuto ordinario dell'Italia centrale, con capoluogo Roma.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria dei Lumi e Lazio · Mostra di più »

Navata

La navata è la suddivisione interna di un edificio di grandi dimensioni, sia civile che religioso, per mezzo di una fila di colonne o di pilastri separati arcate o architravi.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria dei Lumi e Navata · Mostra di più »

Ordine tuscanico

Il tuscanico o toscano (dal latino tuscanĭcus con il significato di etrusco) è un ordine architettonico proprio dell'architettura etrusca per poi giungere in quella romana e successivamente in quella rinascimentale italiana.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria dei Lumi e Ordine tuscanico · Mostra di più »

Peperino

Il peperino o piperino è una roccia magmatica, tipica delle zone di Vitorchiano e Soriano nel Cimino, in provincia di Viterbo, e dei Colli Albani, in provincia di Roma, costituita da frammenti di trachite o di tefrite, e contenente leucite in varie percentuali.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria dei Lumi e Peperino · Mostra di più »

Provincia di Viterbo

La provincia di Viterbo è una provincia dell'Italia centrale di 318.163 abitanti con capoluogo Viterbo.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria dei Lumi e Provincia di Viterbo · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria dei Lumi e Roma · Mostra di più »

Soprintendenze

Le soprintendenze sono organi periferici del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo (MiBACT) della Repubblica Italiana.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria dei Lumi e Soprintendenze · Mostra di più »

Torre dell'Orologio (Bassano in Teverina)

La torre dell'Orologio di Bassano in Teverina è una costruzione rinascimentale realizzata con l'intento di fortificare l'antico campanile dell'adiacente chiesa di Santa Maria dei Lumi, inglobandolo nella torre stessa.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria dei Lumi e Torre dell'Orologio (Bassano in Teverina) · Mostra di più »

Volta a crociera

La volta a crociera è un tipo di copertura architettonica formata dall'intersezione longitudinale di due volte a botte.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria dei Lumi e Volta a crociera · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »