Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Chiesa di Santa Maria delle Grazie (Cerignola)

Indice Chiesa di Santa Maria delle Grazie (Cerignola)

La chiesa di Santa Maria delle Grazie di Cerignola è una chiesa campestre costruita nel XIV secolo ubicata nell'agro cittadino, in località Contrada San Martino.

49 relazioni: Abside, Affresco, Altare maggiore, Architettura gotica, Arco (architettura), Arco trionfale, Battaglia di Cerignola, Bisanzio Lupis, Campanile, Canosa, Cappella, Cerignola, Chiesa cattolica, Chiese di Cerignola, Costolone, Diocesi di Cerignola-Ascoli Satriano, Duca di Nemours, Facciata, Foggia, Francia, Fregio, Giovanni Battista, Giovinazzo, Gotico, Louis d'Armagnac, Madonna delle Grazie, Maria (madre di Gesù), Nicchia, Peste, Pietra leccese, Pittura, Presbiterio, Provincia di Foggia, Sagrestia, San Vito, Santa Lucia, Spagna, Volta (architettura), XIV secolo, XV secolo, XVIII secolo, 1382, 1503, 1591, 1691, 1784, 1785, 1904, 1969.

Abside

L'abside (dal latino apsis, greco hapsis, "arco" o "volta") è una struttura architettonica a pianta semicircolare o poligonale, parte di un edificio, spesso di una chiesa; l'abside è coperta da una volta, detta conca o catino absidale, che ha generalmente la forma di una semicupola (quarto di sfera).

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria delle Grazie (Cerignola) e Abside · Mostra di più »

Affresco

L'affresco è una pittura eseguita sull'intonaco fresco di una parete: il colore ne è chimicamente incorporato e conservato per un tempo illimitato.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria delle Grazie (Cerignola) e Affresco · Mostra di più »

Altare maggiore

L'altare maggiore, nella chiesa cattolica e nelle altre confessioni cristiane che celebrano il carattere sacrificale dell'eucaristia, è l'altare principale della chiesa, sul quale vengono tenute le regolari celebrazioni eucaristiche.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria delle Grazie (Cerignola) e Altare maggiore · Mostra di più »

Architettura gotica

L'architettura gotica è quella fase dell'architettura europea caratterizzata da particolari forme strutturali ed espressive, in un periodo compreso fra la metà del XII secolo e, in alcune aree europee, i primi decenni del XVI secolo.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria delle Grazie (Cerignola) e Architettura gotica · Mostra di più »

Arco (architettura)

L'arco, in architettura, è un elemento strutturale a forma curva che si appoggia su due piedritti e tipicamente (ma non necessariamente) è sospeso su uno spazio vuoto.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria delle Grazie (Cerignola) e Arco (architettura) · Mostra di più »

Arco trionfale

Archi trionfali monumentali e permanenti: La costruzione degli archi romani assunse man mano, un ruolo pressoché simbolico.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria delle Grazie (Cerignola) e Arco trionfale · Mostra di più »

Battaglia di Cerignola

La battaglia di Cerignola fu combattuta il 28 aprile 1503 tra l'esercito spagnolo, guidato da Gonzalo Fernández de Córdoba detto El Gran Capitán, e quello francese, guidato da Louis d'Armagnac, duca di Nemours.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria delle Grazie (Cerignola) e Battaglia di Cerignola · Mostra di più »

Bisanzio Lupis

Fu autore di una Cronaca di Giovenazzo, una storia della cittadina dalle origini fino ai XVI secolo che venne data alle stampe, tuttavia, solo nel 1880.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria delle Grazie (Cerignola) e Bisanzio Lupis · Mostra di più »

Campanile

Il campanile è una struttura architettonica a forma di torre, in genere attigua ad una chiesa o ad un palazzo pubblico (in questo caso si parla generalmente di torre civica), che ospita una o più campane.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria delle Grazie (Cerignola) e Campanile · Mostra di più »

Canosa

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria delle Grazie (Cerignola) e Canosa · Mostra di più »

Cappella

Con il termine cappella nell'architettura religiosa si intende un'ampia nicchia ricavata all'interno di una chiesa, oppure un piccolo edificio, spesso funzionalmente legato ad un altro edificio più grande, ad esempio la cappella nobiliare all'interno di un palazzo o villa patrizia, la cappella di un convento.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria delle Grazie (Cerignola) e Cappella · Mostra di più »

Cerignola

Cerignola (IPA:, in dialetto cerignolano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Foggia in Puglia, situato nella valle dell'Ofanto sulle alture che delimitano il Basso Tavoliere.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria delle Grazie (Cerignola) e Cerignola · Mostra di più »

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta dal greco antico, katholikòs, cioè "universale") è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria delle Grazie (Cerignola) e Chiesa cattolica · Mostra di più »

Chiese di Cerignola

Le chiese di Cerignola sono lo specchio della città, e attraverso esse è possibile osservare alcuni dei cambiamenti, degli avvicendamenti e degli eventi storici che l'hanno interessata nel corso dei secoli.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria delle Grazie (Cerignola) e Chiese di Cerignola · Mostra di più »

Costolone

Il costolone (detto anche ogiva o nervatura) è un elemento architettonico tipico dell'architettura romanica e gotica; costituisce la struttura di una volta o di una cupola, di cui suddivide la superficie, convogliando le spinte ai pilastri di sostegno.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria delle Grazie (Cerignola) e Costolone · Mostra di più »

Diocesi di Cerignola-Ascoli Satriano

La diocesi di Cerignola-Ascoli Satriano (in latino: Dioecesis Ceriniolensis-Asculana Apuliae) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Foggia-Bovino appartenente alla regione ecclesiastica Puglia.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria delle Grazie (Cerignola) e Diocesi di Cerignola-Ascoli Satriano · Mostra di più »

Duca di Nemours

Tra il XII ed il XIII secolo la Signoria di Nemours, nel Gâtinais, in Francia, fu in possesso della Casata di Villebéon, un membro della quale, Gauthier, fu maresciallo di Francia a metà del XIII secolo.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria delle Grazie (Cerignola) e Duca di Nemours · Mostra di più »

Facciata

La facciata, anche detta fronte, è una parete di un edificio rivolta verso l'esterno.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria delle Grazie (Cerignola) e Facciata · Mostra di più »

Foggia

Foggia (AFI:; Fògge in foggiano, AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia, in Puglia.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria delle Grazie (Cerignola) e Foggia · Mostra di più »

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato transcontinentale principalmente situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria delle Grazie (Cerignola) e Francia · Mostra di più »

Fregio

Il fregio è la parte intermedia tra architrave e cornice nella trabeazione degli ordini architettonici classici.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria delle Grazie (Cerignola) e Fregio · Mostra di più »

Giovanni Battista

Giovanni Battista, venerato da tutte le Chiese cristiane e considerato santo da tutte quelle che ammettono il culto dei santi, è una delle personalità più importanti dei Vangeli.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria delle Grazie (Cerignola) e Giovanni Battista · Mostra di più »

Giovinazzo

Giovinazzo (Scevenàzze in dialetto locale) è una città italiana di abitanti della città metropolitana di Bari in Puglia.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria delle Grazie (Cerignola) e Giovinazzo · Mostra di più »

Gotico

Il gotico è una fase della storia dell'arte che, da un punto di vista geografico, nasce nella regione intorno a Parigi, per poi diffondersi in tutta l'Europa e termina, in alcune aree, per lasciare il suo posto al linguaggio architettonico di ispirazione classica, recuperato nel Rinascimento italiano e da qui irradiatosi nel resto del continente.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria delle Grazie (Cerignola) e Gotico · Mostra di più »

Louis d'Armagnac

Conosciuto per la maggior parte della sua vita con il titolo di conte di Guisa, era il terzo figlio di Jacques d'Armagnac, duca di Nemours e di Luisa d'Angiò.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria delle Grazie (Cerignola) e Louis d'Armagnac · Mostra di più »

Madonna delle Grazie

Madonna delle Grazie è uno dei titoli attribuiti a Maria, madre di Gesù Cristo, nel culto liturgico e nella pietà popolare.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria delle Grazie (Cerignola) e Madonna delle Grazie · Mostra di più »

Maria (madre di Gesù)

Maria (in ebraico: מרים, Myrhiàm; aramaico: Maryām; greco: Μαριάμ Mariam, Μαρία/Μαρίη María; arabo: مريم, Maryam), detta anche Maria di Nazaret, è la madre di Gesù.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria delle Grazie (Cerignola) e Maria (madre di Gesù) · Mostra di più »

Nicchia

La nicchia (dal latino nidus, nido, in francese niche) è una cavità o alveolo ottenuta nello spessore di un muro; può essere a pianta semicircolare, rettangolare o poligonale, spesso sormontata da una mezza calotta sferica.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria delle Grazie (Cerignola) e Nicchia · Mostra di più »

Peste

La peste è una malattia infettiva di origine batterica causata dal batterio Yersinia pestis.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria delle Grazie (Cerignola) e Peste · Mostra di più »

Pietra leccese

La pietra leccese (in dialetto salentino leccisu) è una roccia calcarea appartenente al gruppo delle calcareniti marnose e risalente al periodo miocenico.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria delle Grazie (Cerignola) e Pietra leccese · Mostra di più »

Pittura

La pittura è l'arte che consiste nell'applicare dei pigmenti a un supporto per lo più bidimensionale, come la carta, la tela, la ceramica, il legno, il vetro, una lastra metallica o una parete.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria delle Grazie (Cerignola) e Pittura · Mostra di più »

Presbiterio

Il termine presbiterio deriva da presbitero, ed è un termine liturgico e architettonico per indicare la parte della chiesa riservata al clero officiante.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria delle Grazie (Cerignola) e Presbiterio · Mostra di più »

Provincia di Foggia

La provincia di Foggia (provìnge de Fogge in dialetto foggiano) è una provincia italiana della Puglia di 627.102 abitanti.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria delle Grazie (Cerignola) e Provincia di Foggia · Mostra di più »

Sagrestia

La sagrestìa, o anche sacrestìa o sacristìa (dal lemma in lingua latina), è una stanza di servizio in una chiesa.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria delle Grazie (Cerignola) e Sagrestia · Mostra di più »

San Vito

Non si hanno dati storicamente accertati sulla sua origine, ma la tradizione lo vuole nato in Sicilia da padre pagano.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria delle Grazie (Cerignola) e San Vito · Mostra di più »

Santa Lucia

Nell'introduzione al romanzo storico Lucia di René du Mesnil de Maricourt, Ampelio Crema ha scritto che: «la prima e fondamentale testimonianza sull'esistenza di Lucia ci è data da un'iscrizione greca scoperta nel giugno del 1894 dal professor Paolo Orsi nella catacomba di San Giovanni, la più importante di Siracusa: essa ci mostra che, già alla fine del quarto secolo o all'inizio del quinto, un siracusano - come si deduce dall'epigrafe alla moglie Euschia - nutriva una forte e tenerissima devozione per la "sua" santa Lucia, il cui anniversario era già commemorato da una festa liturgica.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria delle Grazie (Cerignola) e Santa Lucia · Mostra di più »

Spagna

La Spagna, ufficialmente Regno di Spagna (in spagnolo e galiziano: Reino de España, in basco: Espainiako Erresuma, in occitano: Reialme d'Espanha, in catalano: Regne d'Espanya), è uno Stato membro dell'Unione europea (dal 1º gennaio 1986) e della NATO (dal 1982).

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria delle Grazie (Cerignola) e Spagna · Mostra di più »

Volta (architettura)

La volta è uno dei tipi fondamentali di copertura architettonica.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria delle Grazie (Cerignola) e Volta (architettura) · Mostra di più »

XIV secolo

Ha inizio la piccola era glaciale In Europa il secolo fu caratterizzato dalla cosiddetta crisi del XIV secolo, che fu un fenomeno di ampia portata nella storia europea e che durò per vari decenni.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria delle Grazie (Cerignola) e XIV secolo · Mostra di più »

XV secolo

Secolo che sancisce il passaggio dal Medioevo al Rinascimento attraverso l'Umanesimo.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria delle Grazie (Cerignola) e XV secolo · Mostra di più »

XVIII secolo

Nel 1780 ci fu la prima rivoluzione industriale, James Watt inventa la macchina a vapore che rivoluziona appunto l'industria: i prezzi dei prodotti calarono rendendo la popolazione povera più felice, mentre gli artigiani persero così il lavoro perché i loro prodotti erano più costosi anche se unici.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria delle Grazie (Cerignola) e XVIII secolo · Mostra di più »

1382

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria delle Grazie (Cerignola) e 1382 · Mostra di più »

1503

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria delle Grazie (Cerignola) e 1503 · Mostra di più »

1591

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria delle Grazie (Cerignola) e 1591 · Mostra di più »

1691

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria delle Grazie (Cerignola) e 1691 · Mostra di più »

1784

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria delle Grazie (Cerignola) e 1784 · Mostra di più »

1785

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria delle Grazie (Cerignola) e 1785 · Mostra di più »

1904

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria delle Grazie (Cerignola) e 1904 · Mostra di più »

1969

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Chiesa di Santa Maria delle Grazie (Cerignola) e 1969 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Santa Maria delle Grazie (Cerignola).

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »