Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Choranthias tenuis

Indice Choranthias tenuis

Choranthias tenuis (Nichols, 1920), unica specie del genere Choranthias, è un pesce osseo marino appartenente alla famiglia Serranidae e alla sottofamiglia Anthiinae.

23 relazioni: Acanthopterygii, Actinopterygii, Animalia, Anthiinae (Serranidae), Carolina del Nord, Chordata, Eukaryota, Eumetazoa, Famiglia (tassonomia), Gnathostomata, Guyana, Lista rossa IUCN, Oceano Atlantico, Osteichthyes, Perciformes, Percoidei, Pinne pettorali, Pinne ventrali, Plancton, Serranidae, Sottofamiglia, Vertebrata, 1920.

Acanthopterygii

Il superordine Acanthopterygii (italianizzato in acantotterigi) comprende un gruppo di pesci actinopterygii, sottoclasse Osteichthyes.

Nuovo!!: Choranthias tenuis e Acanthopterygii · Mostra di più »

Actinopterygii

Gli Attinopterigi (Actinopterygii Cope, 1887) sono una classe di vertebrati, comprendente la maggior parte dei pesci ossei viventi.

Nuovo!!: Choranthias tenuis e Actinopterygii · Mostra di più »

Animalia

Gli animali (Animalia Linnaeus, 1758) o metazoi (Metazoa Haeckel, 1874) sono un regno del dominio degli eucarioti.

Nuovo!!: Choranthias tenuis e Animalia · Mostra di più »

Anthiinae (Serranidae)

Anthiinae Bleeker, 1871 è una sottofamiglia di pesci perciformi appartenente alla famiglia Serranidae.

Nuovo!!: Choranthias tenuis e Anthiinae (Serranidae) · Mostra di più »

Carolina del Nord

La Carolina del Nord (AFI:; in inglese: North Carolina) è uno dei tredici stati originari degli Stati Uniti d'America.

Nuovo!!: Choranthias tenuis e Carolina del Nord · Mostra di più »

Chordata

I cordati (Chordata Bateson, 1885) rappresentano un phylum di animali comprendente organismi di diversa forma e complessità, quali i Vertebrati, gli Urocordati ed i Cefalocordati.

Nuovo!!: Choranthias tenuis e Chordata · Mostra di più »

Eukaryota

Gli eucarioti (Eukaryota; dal greco εὖ eu «buono» e κάρυον káryon «nucleo») sono uno dei due domini della classificazione tassonomica degli esseri viventi.

Nuovo!!: Choranthias tenuis e Eukaryota · Mostra di più »

Eumetazoa

Gli eumetazoi (Eumetazoa Butschli, 1910) (dal greco εὖ, bene/vero + μετά, al di sopra + ζῷον, animale) rappresentano un sottoregno a cui appartengono la stragrande maggioranza degli organismi animali.

Nuovo!!: Choranthias tenuis e Eumetazoa · Mostra di più »

Famiglia (tassonomia)

In biologia, ai fini della tassonomia, la famiglia è uno dei livelli di classificazione scientifica degli organismi viventi e di altre entità biologiche, quindi della zoologia, della botanica, della protistologia, micologia, batteriologia, virologia.

Nuovo!!: Choranthias tenuis e Famiglia (tassonomia) · Mostra di più »

Gnathostomata

Gli Gnatostomi (Gnathostomata) sono un infraphylum di vertebrati caratterizzati dalla presenza di una bocca provvista di mandibole, responsabile, insieme ad altri caratteri, dello straordinario successo evolutivo di questi animali presenti ormai in tutti gli habitat della Terra, dove esercitano un ruolo di dominanza su tutti gli altri esseri viventi.

Nuovo!!: Choranthias tenuis e Gnathostomata · Mostra di più »

Guyana

La Guyana (in inglese: Co-operative Republic of Guyana) è una repubblica situata in America meridionale, con superficie di 214 970 km², 697 181 abitanti.

Nuovo!!: Choranthias tenuis e Guyana · Mostra di più »

Lista rossa IUCN

La Lista rossa IUCN (in inglese: IUCN Red List of Threatened Species, IUCN Red List o Red Data List) è stata istituita nel 1948 e rappresenta il più ampio database di informazioni sullo stato di conservazione delle specie animali e vegetali di tutto il globo terrestre.

Nuovo!!: Choranthias tenuis e Lista rossa IUCN · Mostra di più »

Oceano Atlantico

L'oceano Atlantico, detto brevemente Atlantico, è il secondo oceano della Terra per estensione, di cui ricopre circa il 20% della superficie.

Nuovo!!: Choranthias tenuis e Oceano Atlantico · Mostra di più »

Osteichthyes

Il gruppo Osteichthyes o pesci ossei (Teleostei secondo una classificazione ora non più utilizzata) rappresenta la maggior parte dei pesci viventi conosciuti.

Nuovo!!: Choranthias tenuis e Osteichthyes · Mostra di più »

Perciformes

L'ordine dei Perciformes, chiamato anche Percomorphi o Acanthopteri, comprende circa il 40% di tutte le specie di pesci esistenti ed è il più grande ordine dei vertebrati.

Nuovo!!: Choranthias tenuis e Perciformes · Mostra di più »

Percoidei

Percoidei è un sottordine di pesci Perciformes.

Nuovo!!: Choranthias tenuis e Percoidei · Mostra di più »

Pinne pettorali

Le pinne pettorali sono pinne accoppiate, cioè doppie, poste ai lati del corpo dei pesci, generalmente dietro le branchie dietro l'opercolo, e sono l'equivalente evolutivo degli arti superiori dei Tetrapoda.

Nuovo!!: Choranthias tenuis e Pinne pettorali · Mostra di più »

Pinne ventrali

Le pinne ventrali o pinne pelviche sono pinne accoppiate, cioè doppie, poste più in basso e leggermente più indietro rispetto alle pinne pettorali, e sono l'equivalente evolutivo degli arti inferiori dei Tetrapoda.

Nuovo!!: Choranthias tenuis e Pinne ventrali · Mostra di più »

Plancton

Il plancton (dal greco πλαγκτόν, ossia vagabondo) è la categoria ecologica che comprende il complesso di organismi acquatici galleggianti che, non essendo in grado di dirigere attivamente il loro movimento (almeno in senso orizzontale), vengono trasportati passivamente dalle correnti e dal moto ondoso.

Nuovo!!: Choranthias tenuis e Plancton · Mostra di più »

Serranidae

Serranidae è una famiglia di pesci ossei marini appartenenti all'ordine Perciformes che comprende 530 specie di pesci comunemente noti come Serranidi.

Nuovo!!: Choranthias tenuis e Serranidae · Mostra di più »

Sottofamiglia

La sottofamiglia è una categoria tassonomica, utilizzata in biologia per la classificazione scientifica delle forme di vita, tanto della zoologia, quanto della botanica.

Nuovo!!: Choranthias tenuis e Sottofamiglia · Mostra di più »

Vertebrata

I vertebrati (Vertebrata) sono un subphylum di animali cordati caratterizzato da una struttura scheletrica ossea e/o cartilaginea.

Nuovo!!: Choranthias tenuis e Vertebrata · Mostra di più »

1920

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Choranthias tenuis e 1920 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Anthias tenuis, Choranthias.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »