Indice
35 relazioni: Alpi del Marguareis, Alpi Liguri, Alpi Marittime (dipartimento), Alpi Occidentali, Briga Alta, Briga Marittima, Calcare, Catena Marguareis-Mongioie, Catena principale alpina, Cippo di confine, Colle dei Signori, Confine, Confine tra la Francia e l'Italia, Enclave ed exclave, Francia, Institut géographique national (Francia), Istituto Geografico Centrale, Istituto Geografico Militare, Italia, Lingua francese, Montagna, Ometto, Parco naturale del Marguareis, Passo di Gaina, Prominenza topografica, Provenza-Alpi-Costa Azzurra, Provincia di Cuneo, Punta Marguareis, Rifugio Don Barbera, Sottosezione alpina, Spartiacque, Tanaro, Trattato di Parigi fra l'Italia e le potenze alleate, Val Roia, Via normale.
Alpi del Marguareis
Le Alpi del Marguareis (dette anche Alpi Liguri Occidentali) sono un gruppo montuoso delle Alpi Liguri. Si trovano lungo la linea di confine tra l'Italia (Regione Piemonte e Regione Liguria) e la Francia (dipartimento delle Alpi Marittime).
Vedere Cima di Gaina e Alpi del Marguareis
Alpi Liguri
Le Alpi Liguri sono il tratto iniziale delle Alpi, e costituiscono la terminazione meridionale delle Alpi occidentali. Sono poste a cavallo fra Piemonte, Liguria e Francia (Dipartimento delle Alpi Marittime) e la loro montagna più elevata è il Marguareis.
Vedere Cima di Gaina e Alpi Liguri
Alpi Marittime (dipartimento)
Le Alpi Marittime (in francese Alpes-Maritimes, in occitano provenzale Aups Maritims, in nizzardo Alps Maritims, in ligure Alpi do mâ o Arpi d'u Mâ, in monegasco Arpe Mari̍time) sono un dipartimento francese della regione Provenza-Alpi-Costa Azzurra (Provence-Alpes-Côte d'Azur) creato nel 1860 a seguito della annessione alla Francia, dal Regno di Sardegna, della Contea di Nizza e delle città di Mentone e di Roccabruna (prima del Principato di Monaco) ai quali si aggiunse il distretto di Grasse staccato dal dipartimento del Varo (Département du Var).
Vedere Cima di Gaina e Alpi Marittime (dipartimento)
Alpi Occidentali
Le Alpi Occidentali sono una porzione della catena alpina; nelle varie classificazioni, la denominazione "Alpi Occidentali" assume significati diversi, esposti di seguito.
Vedere Cima di Gaina e Alpi Occidentali
Briga Alta
Briga Alta (Ra Briga Âuta in brigasco, Briga Àuta in ligure) è un comune italiano di 42 abitanti della provincia di Cuneo in Piemonte. È il terzo comune meno popoloso d'Italia, preceduto da Morterone e Pedesina e risulta essere uno dei pochi comuni italiani con una densità inferiore ad 1 ab./km² (cioè pari a).
Vedere Cima di Gaina e Briga Alta
Briga Marittima
Briga Marittima o Briga (dal 1947 al 1976 La Brigue de Nice, in brigasco Ra Briga, in ligure Briga, in piemontese Briga Marìtima) è un comune francese di abitanti (al), situato nel dipartimento delle Alpi Marittime nella regione della Provenza-Alpi-Costa Azzurra.
Vedere Cima di Gaina e Briga Marittima
Calcare
Il calcare è una roccia sedimentaria il cui componente principale è rappresentato dal minerale calcite. I depositi di calcare, quindi il minerale stesso, sono più o meno compenetrati da impurità argillose o quarzitiche.
Vedere Cima di Gaina e Calcare
Catena Marguareis-Mongioie
La Catena Marguareis-Mongioie è un massiccio montuoso delle Alpi Liguri. Si trova in Italia (Piemonte) ed, in misura minore, in Francia (Alpi Marittime).
Vedere Cima di Gaina e Catena Marguareis-Mongioie
Catena principale alpina
La catena principale alpina (o cresta alpina principale) è l'insieme di montagne delle Alpi lungo le quali corre lo spartiacque principale, dividendo il bacino idrografico del Rodano, del Reno e del Danubio a nord da quello del Po a sud.
Vedere Cima di Gaina e Catena principale alpina
Cippo di confine
Con cippo di confine si intende un segnale che indica il confine tra due stati.
Vedere Cima di Gaina e Cippo di confine
Colle dei Signori
Il colle dei Signori o, in francese, Col des SeigneursCartografia ufficiale dell'Istituto Geografico Nazionale, on-line su, è un valico delle Alpi liguri situato a 2.111 m s.l.m. sul confine italo-francese.
Vedere Cima di Gaina e Colle dei Signori
Confine
Il confine è una linea o una zona di separazione e contemporaneamente di contatto tra due aree geografiche naturali, quale è per esempio linea spartiacque tra valli attigue) e/o politico-amministrative come il limite delle acque territoriali). Per "frontiera" si intende qualunque varco di confine dal quale si possa accedere o uscire da uno Stato, in riferimento a tutti quei punti geografici attraverso i quali possa essere varcata una linea di confine.
Vedere Cima di Gaina e Confine
Confine tra la Francia e l'Italia
Il confine tra la Francia e l'Italia è lungo. Geograficamente divide la Francia sud-orientale e l'Italia nordoccidentale e corre tra le regioni di Valle d'Aosta, Piemonte e Liguria sul versante italiano, e quelle di Rodano-Alpi e Provenza-Alpi-Costa Azzurra su quello francese.
Vedere Cima di Gaina e Confine tra la Francia e l'Italia
Enclave ed exclave
Enclave ed exclave sono termini che in geografia politica indicano enti territoriali o parti di essi aventi particolari caratteristiche.
Vedere Cima di Gaina e Enclave ed exclave
Francia
La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.
Vedere Cima di Gaina e Francia
Institut géographique national (Francia)
LInstitut national de l'information géographique et forestière (IGN) (in italiano, Istituto nazionale di informazione geografica e forestale) è un ente pubblico dello Stato francese a carattere amministrativo avente il compito di assicurare la produzione, il mantenimento e la diffusione dell'informazione geografica e forestale di riferimento in Francia.
Vedere Cima di Gaina e Institut géographique national (Francia)
Istituto Geografico Centrale
L'Istituto Geografico Centrale è una casa editrice italiana di carte geografiche, specializzata in carte escursionistiche ed alpinistiche delle montagne del Piemonte, Valle d'Aosta e Liguria, nonché delle zone di collina e pianura confinanti, oltre a una dettagliata cartografia riguardante la città di Torino.
Vedere Cima di Gaina e Istituto Geografico Centrale
Istituto Geografico Militare
L'Istituto Geografico Militare (IGM) è un istituto che svolge le funzioni di organo cartografico dell'Esercito italiano e di ente cartografico dello Stato italiano, ai sensi della legge n. 68 del 2 febbraio 1960, occupandosi della cartografia dello Stato attraverso una notevole attrezzatura che lo rende uno dei più avanzati in Italia.
Vedere Cima di Gaina e Istituto Geografico Militare
Italia
LItalia (AFI), ufficialmente Repubblica Italiana, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa meridionale e occidentale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica.
Vedere Cima di Gaina e Italia
Lingua francese
Il francese (français, AFI) è una lingua appartenente al gruppo delle lingue romanze. Nel 2022, è parlata da 274,1 milioni di persone. Diffusa come lingua materna nella Francia metropolitana e d'oltremare, in Canada (principalmente nelle province del Québec e del Nuovo Brunswick, ma con una presenza significativa anche in Ontario e Manitoba), in Belgio, in Svizzera, presso numerose isole dei Caraibi (Haiti, Dominica, Saint Lucia) e dell'Oceano Indiano (Mauritius, Comore e Seychelles), in Lussemburgo e nel Principato di Monaco, è lingua ufficiale di circa 32 stati ripartiti su tutti i continenti (come eredità dell'impero coloniale francese e della colonizzazione belga), oltre che di numerose organizzazioni internazionali come l'ONU, la NATO, il Comitato Olimpico Internazionale e l'Unione postale universale.
Vedere Cima di Gaina e Lingua francese
Montagna
Una montagna è un rilievo della superficie terrestre che si estende sopra il terreno circostante con una certa altezza, prominenza ed isolamento topografico.
Vedere Cima di Gaina e Montagna
Ometto
Un ometto, detto anche ometto di pietra, omino di pietra o uomo di pietra, è una semplice costruzione artificiale che consiste nell'impilare, uno sopra l'altro, generalmente per motivi statici e secondo uno schema piramidale, pietre di dimensioni differenti.
Vedere Cima di Gaina e Ometto
Parco naturale del Marguareis
Il parco naturale del Marguareis è un'area naturale protetta del Piemonte che copre parte della Valle Pesio e dell'Alta Val Tanaro. Prende il nome dalla Punta Marguareis, la più alta delle Alpi Liguri.
Vedere Cima di Gaina e Parco naturale del Marguareis
Passo di Gaina
Il passo di Gaina, o della Gaina o della Gallina (senza nome sulla cartografia ufficiale franceseCartografia ufficiale dell'Istituto Geografico Nazionale, on-line su), è un valico pedonale delle Alpi liguri situato a 2.357 m s.l.m. sul confine italo-francese.
Vedere Cima di Gaina e Passo di Gaina
Prominenza topografica
La prominenza topografica (detta anche fattore primario o altezza relativa) in topografia e in orografia è un concetto usato per la classificazione delle colline, delle montagne, dei vulcani e delle alture in genere.
Vedere Cima di Gaina e Prominenza topografica
Provenza-Alpi-Costa Azzurra
La Provenza-Alpi-Costa Azzurra (in francese Provence-Alpes-Côte d'Azur /pʁɔ.vɑ̃s alp kot da.zyʁ/, o PACA; autodefinitasi Région Sud) è una regione amministrativa francese.
Vedere Cima di Gaina e Provenza-Alpi-Costa Azzurra
Provincia di Cuneo
La provincia di Cuneo è una provincia italiana del Piemonte di abitanti. Contando anche le 14 città metropolitane, è la ventinovesima provincia italiana per popolazione, seconda per numero di comuni (247), nonché quarta per superficie subito dietro le province di Sassari, Bolzano e Foggia.
Vedere Cima di Gaina e Provincia di Cuneo
Punta Marguareis
La Punta Marguareis (Marguarèis in piemontese; Pointe Marguareis in francese che compare nelle antiche carte topografiche come Monte delle Carsene, Monte Carsino o Monte Cassino) (2.651 m s.l.m.) è una montagna delle Alpi sud-occidentali, posta sul confine italo-francese, tra la provincia di Cuneo (Piemonte) ed il dipartimento delle Alpi Marittime (Francia).
Vedere Cima di Gaina e Punta Marguareis
Rifugio Don Barbera
Il rifugio Don Barbera è un rifugio collocato a s.l.m. nella catena delle Alpi del Marguareis.
Vedere Cima di Gaina e Rifugio Don Barbera
Sottosezione alpina
Una sottosezione alpina (abbreviato in: STS) è una suddivisione della catena delle Alpi. Il concetto è stato introdotto dalla Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino (SOIUSA) del 2005.
Vedere Cima di Gaina e Sottosezione alpina
Spartiacque
In idrografia una linea spartiacque (o displuvio) è un limite geografico immaginario che separa bacini idrografici diversi.
Vedere Cima di Gaina e Spartiacque
Tanaro
Il Tànaro (Tana in brigasco, Tòn-no in ormeasco, Tânar, Tan o Tani in piemontese, Tànau, Tànaru, o Tànaɹu in ligure, Tànnôu in genovese) è il secondo fiume per lunghezza del Piemonte dopo il Po, del quale è anche principale affluente di destra.
Vedere Cima di Gaina e Tanaro
Trattato di Parigi fra l'Italia e le potenze alleate
Il trattato di Parigi fra l'Italia e le potenze alleate è il trattato di pace, firmato a Parigi il 10 febbraio 1947 tra lo Stato italiano e le potenze vincitrici della seconda guerra mondiale, che mise formalmente fine alle ostilità e i cui contenuti erano stati definiti a seguito dei lavori della conferenza di pace, svoltasi parimenti a Parigi, tra il 29 luglio e il 15 ottobre 1946.
Vedere Cima di Gaina e Trattato di Parigi fra l'Italia e le potenze alleate
Val Roia
La val Roia (valle della Roia, nota anche con la grafia val Roja, in francese Vallée de la Roya, in roiasco/brigasco/intemelio Val Röia, in ligure Val Reuia, in occitano Val de Ròia) è una valle lunga 59 km divisa tra Italia e Francia, che prende il suo nome dal fiume Roia che la percorre interamente fino alla foce a Ventimiglia.
Vedere Cima di Gaina e Val Roia
Via normale
In alpinismo con la locuzione via normale si intende il percorso o via di salita più facile per raggiungere la vetta di una montagna ovvero quella con grado di difficoltà escursionistico/alpinistico meno elevato: spesso, ma non sempre, si tratta della via seguita dai primi salitori, distinguendosi da altri itinerari di difficoltà maggiori utilizzati per salire in cima come direttissime, vie ferrate o vie d'arrampicata.
Vedere Cima di Gaina e Via normale