Indice
94 relazioni: Alessandro Poerio, Antonio Buzzolla, Antonio Dal Zotto, Antonio Fradeletto, Armando Pizzinato, Ashley Clarke, Carlo Gozzi (drammaturgo), Cesarina Vighy, Cesco Baseggio, Chiesa cattolica, Chiesa di Santa Maria Maggiore (Venezia), Chiesa evangelica, Chiesa ortodossa, Christian Doppler, Cimitero, Cimitero ebraico di Venezia, Confessione religiosa, Contagio, Cremazione, David Chipperfield, Domenico Agostini, Egon Lerch, Emilio Vedova, Emilio Zago, Emma Ciardi, Ermanno Wolf-Ferrari, Ernani Costantini, Ezra Pound, Felice Carena, Francesco Carnelutti, Francesco Pasinetti, Franco Basaglia, Frans Vervloet, Franz Wickhoff, Frederick Rolfe, Gasparo Gozzi, Giacinto Gallina, Giacomo Favretto, Giannantonio Selva, Gino Allegri, Giovanni Dolfin (1545-1622), Giovanni Querini Stampalia, Giovanni Ravelli, Giulio Lorenzetti, Giuseppe Bertoja, Giuseppe Jappelli, Giuseppe Miraglia (militare), Giuseppe Volpi, Giustina Renier Michiel, Guido Cadorin, ... Espandi índice (44 più) »
Alessandro Poerio
Come letterato è conosciuto per le sue poesie (particolarmente di argomento patriottico), che - pubblicate nel 1843 e poi, postume, nel 1852 - furono accostate a quelle di Tommaseo e a quelle di Giacomo Leopardi.
Vedere Cimitero di San Michele (Venezia) e Alessandro Poerio
Antonio Buzzolla
Nato in una famiglia di musicisti (il padre Angelo era Maestro di cappella presso il duomo di Adria), compì gli studi a Venezia dove, nel 1831, entrò a far parte dell'orchestra del Gran Teatro La Fenice come primo flauto e poi violino di filaDizionario enciclopedico della musica e dei musicisti, Le biografie, Utet, Torino 1985, vol.
Vedere Cimitero di San Michele (Venezia) e Antonio Buzzolla
Antonio Dal Zotto
Nato da una famiglia di origine carnica, apprese i primi rudimenti dell'arte dal padre marmista. Una statua raffigurante Galileo gli valse l'esonero dal servizio militare tra i ranghi dell'esercito d'Austria.
Vedere Cimitero di San Michele (Venezia) e Antonio Dal Zotto
Antonio Fradeletto
Nato da Regina Fradeletto e da padre ignoto, passò l'infanzia presso la nonna materna. A undici anni entrò nel collegio "Marco Foscarini" grazie a un sussidio per merito che gli garantì di studiare sino alla laurea in lettere e filosofia, conseguita brillantemente all'università degli Studi di Padova (1880).
Vedere Cimitero di San Michele (Venezia) e Antonio Fradeletto
Armando Pizzinato
A vent'anni Armando Pizzinato si iscrive all'Accademia di Belle Arti di Venezia e segue i corsi di Virgilio Guidi fino al 1934.
Vedere Cimitero di San Michele (Venezia) e Armando Pizzinato
Ashley Clarke
Studiò presso il Repton School e il Pembroke College (Cambridge). Si unì al Servizio Diplomatico nel 1925. Ha servito a Budapest, Varsavia, Costantinopoli, Ginevra e Tokyo.
Vedere Cimitero di San Michele (Venezia) e Ashley Clarke
Carlo Gozzi (drammaturgo)
Negli anni '60 del Settecento fu protagonista di una polemica sul teatro con il conterraneo Carlo Goldoni: Gozzi difendeva i vecchi artifici della Commedia dell'Arte contro le novità introdotte nel teatro da Goldoni; infatti la sua fiaba teatrale L'amore delle tre melarance del 1761 rappresenta il manifesto gozziano contro la riforma goldoniana e le opere di Pietro Chiari (nella fiaba Fata Morgana rappresenta il Chiari, mentre Mago Celio il Goldoni).
Vedere Cimitero di San Michele (Venezia) e Carlo Gozzi (drammaturgo)
Cesarina Vighy
Nata a Venezia nel 1936, da Maria D'Alberton e Dino Vighy (importante figura intellettuale della città), consegue la maturità presso il Liceo Classico Marco Polo.
Vedere Cimitero di San Michele (Venezia) e Cesarina Vighy
Cesco Baseggio
Iniziò molto giovane la carriera, affermandosi in particolare come interprete del teatro dialettale veneto, per il quale scrisse anche alcune commedie.
Vedere Cimitero di San Michele (Venezia) e Cesco Baseggio
Chiesa cattolica
La Chiesa cattolica romana (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta da), è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.
Vedere Cimitero di San Michele (Venezia) e Chiesa cattolica
Chiesa di Santa Maria Maggiore (Venezia)
La chiesa di Santa Maria Maggiore è un edificio religioso, ora sconsacrato, della città di Venezia, situato nel sestiere di Santa Croce.
Vedere Cimitero di San Michele (Venezia) e Chiesa di Santa Maria Maggiore (Venezia)
Chiesa evangelica
Chiesa evangelica è un termine generico usato dalle Chiese protestanti storiche (luterane e riformate) per definire il proprio riconoscimento esclusivo dell'autorità della Bibbia, e in particolare dei libri del Nuovo Testamento, espresso dal principio Sola Scriptura.
Vedere Cimitero di San Michele (Venezia) e Chiesa evangelica
Chiesa ortodossa
La Chiesa ortodossa, ufficialmente Chiesa Cattolica Apostolica Ortodossa, è la seconda Chiesa cristiana più grande del mondo, arrivando a contare circa 220 milioni di fedeli battezzati.
Vedere Cimitero di San Michele (Venezia) e Chiesa ortodossa
Christian Doppler
Christian Doppler nacque a Salisburgo come figlio di uno scalpellino. Tuttavia non poté lavorare al fianco del padre perché questi versava generalmente in condizioni fisiche malandate.
Vedere Cimitero di San Michele (Venezia) e Christian Doppler
Cimitero
Un cimitero è un'area, solitamente delimitata, nella quale sono deposti i corpi (o le ceneri) dei defunti.
Vedere Cimitero di San Michele (Venezia) e Cimitero
Cimitero ebraico di Venezia
Il cimitero ebraico di Venezia, fondato fra il 1386 e il 1389 e situato nell'isola del Lido di Venezia, è stato fino alla fine del XVIII secolo il luogo di sepoltura degli ebrei a Venezia.
Vedere Cimitero di San Michele (Venezia) e Cimitero ebraico di Venezia
Confessione religiosa
Una confessione religiosa è un soggetto collettivo, inteso come gruppo organizzato di individui, che ha come obiettivo quello di professare una fede religiosa esercitandone il culto.
Vedere Cimitero di San Michele (Venezia) e Confessione religiosa
Contagio
Il contagio in medicina è la trasmissione da un individuo ad un altro di malattie. Può avvenire in diversi modi a seconda della malattia associata.
Vedere Cimitero di San Michele (Venezia) e Contagio
Cremazione
La cremazione è la pratica di ridurre tramite il fuoco un cadavere nei suoi elementi base: gas, sali minerali e frammenti ossei. Si tratta di una pratica molto antica: in Asia tale consuetudine si è mantenuta pressoché inalterata da millenni.
Vedere Cimitero di San Michele (Venezia) e Cremazione
David Chipperfield
Nasce a Londra nel 1953. Frequenta lArchitectural Association di Londra ove consegue il diploma di architettura nel 1977. Inizia successivamente a lavorare negli studi di Richard Rogers e Norman Foster.
Vedere Cimitero di San Michele (Venezia) e David Chipperfield
Domenico Agostini
Nato il 31 maggio 1825 a Treviso, nella parrocchia di Santo Stefano, Domenico Agostini era figlio di Antonio Agostini e Maria De Gobbis.
Vedere Cimitero di San Michele (Venezia) e Domenico Agostini
Egon Lerch
Nacque a Trieste il 19 giugno 1886, figlio di Richard, un ufficiale della k.u.k. Kriegsmarine che in seguito raggiunse il grado di ammiraglio.
Vedere Cimitero di San Michele (Venezia) e Egon Lerch
Emilio Vedova
Nato a Venezia da una famiglia di artigiani-operai, inizia a lavorare in fabbrica, poi presso un fotografo e nella bottega di un decoratore.
Vedere Cimitero di San Michele (Venezia) e Emilio Vedova
Emilio Zago
Nacque nel sestiere di San Marco, figlio unico di Giuseppe e Maria Vianello. Il padre era custode di Ca' Pesaro, allora proprietà della famiglia Bevilacqua-La Masa.
Vedere Cimitero di San Michele (Venezia) e Emilio Zago
Emma Ciardi
Figlia d'arte, è avviata in età giovanile alla pittura dal padre, Guglielmo Ciardi, protagonista con Favretto della Scuola veneziana del vero e dal 1894 titolare della cattedra di "Vedute di paese e di mare" all'Accademia di Belle Arti di Venezia.
Vedere Cimitero di San Michele (Venezia) e Emma Ciardi
Ermanno Wolf-Ferrari
Nato a Venezia con il nome di Ermanno Wolf da padre tedesco e da madre italiana, aggiunse al proprio cognome quello materno, Ferrari, nel 1895.
Vedere Cimitero di San Michele (Venezia) e Ermanno Wolf-Ferrari
Ernani Costantini
Come ha ricordato Massimo Cacciari è stato un artista indipendente «ma in attivo confronto sia con la tradizione lagunare sia con i grandi del Novecento, Costantini ha elaborato una propria espressione figurativa, che gli è valsa importanti committenze ecclesiali.».
Vedere Cimitero di San Michele (Venezia) e Ernani Costantini
Ezra Pound
Visse per lo più in Europa e fu uno dei protagonisti del modernismo e della poesia di inizio XX secolo. Costituì, assieme a Thomas Stearns Eliot, la forza trainante di molti movimenti modernisti, principalmente dell'imagismo e del vorticismo, correnti che prediligevano un linguaggio d'impatto, un immaginario spoglio e una netta corrispondenza tra la musicalità del verso e lo stato d'animo che esprimeva, in contrasto con la letteratura vittoriana e con i poeti georgiani.
Vedere Cimitero di San Michele (Venezia) e Ezra Pound
Felice Carena
Entra all'Accademia Albertina di Torino dove è allievo di Giacomo Grosso. Frequenta le maggiori personalità del simbolismo, come i poeti Arturo Graf e Giovanni Cena, il critico Enrico Thovez e Leonardo Bistolfi.
Vedere Cimitero di San Michele (Venezia) e Felice Carena
Francesco Carnelutti
Francesco Carnelutti fu uno dei più eminenti avvocati e giuristi italiani. Nato a Udine nel 1879, dopo gli studi classici a Treviso, conseguì la laurea in Giurisprudenza presso l'Università degli Studi di Padova, con una tesi di Diritto civile a soli 21 anni (1900) con Vittorio Polacco, uno dei più grandi Avvocati civilisti dell'epoca.
Vedere Cimitero di San Michele (Venezia) e Francesco Carnelutti
Francesco Pasinetti
È riconosciuto come uno dei più importanti esponenti della cinematografia italiana degli anni trenta e quaranta e come storico del cinema internazionale.
Vedere Cimitero di San Michele (Venezia) e Francesco Pasinetti
Franco Basaglia
Nato a Venezia nel 1924, secondo di tre figli in una famiglia della media borghesia, si iscrisse al liceo Marco Foscarini dove conseguì la maturità classica nel 1943.
Vedere Cimitero di San Michele (Venezia) e Franco Basaglia
Frans Vervloet
Suo padre, Frans Vervloet I, era anch'egli un pittore, professore all'Accademia di Mechelen; fu lui ad insegnare ai figli i rudimenti dell'arte.
Vedere Cimitero di San Michele (Venezia) e Frans Vervloet
Franz Wickhoff
Secondo Schlosser fu «il vero fondatore» della Scuola viennese di storia dell'arte.
Vedere Cimitero di San Michele (Venezia) e Franz Wickhoff
Frederick Rolfe
Rolfe nacque a Cheapside, Londra, figlio di un produttore di pianoforti; lasciò la scuola a quattordici anni per diventare un insegnante.
Vedere Cimitero di San Michele (Venezia) e Frederick Rolfe
Gasparo Gozzi
Gasparo Gozzi nacque a Venezia nella casa di famiglia (civico 2939 del sestiere di San Polo), primogenito degli undici figli di Iacopo Antonio e Angela Tiepolo.
Vedere Cimitero di San Michele (Venezia) e Gasparo Gozzi
Giacinto Gallina
Nacque nella parrocchia di San Giovanni in Bragora (civico 3414 del sestiere di Castello) da Giuseppe e Anna Rota. Ancora bambino, i genitori si separarono e Giacinto andò a vivere col padre assieme al fratello Enrico (nato nel '54).
Vedere Cimitero di San Michele (Venezia) e Giacinto Gallina
Giacomo Favretto
Nato a Venezia da Angela Brunello e il falegnameStoria della pittura del secolo XIX, Léonce Bénédite, Società editrice libraria, Milano, 1915, pp.
Vedere Cimitero di San Michele (Venezia) e Giacomo Favretto
Giannantonio Selva
Figlio di Lorenzo Selva, ottico e scienziato, studiò architettura a Venezia e fu allievo di Tommaso Temanza. Visitò Roma (dove conobbe Antonio Canova), Londra e Parigi, e viaggiò in Belgio e in Olanda (1778-81).
Vedere Cimitero di San Michele (Venezia) e Giannantonio Selva
Gino Allegri
Nato a Venezia, ma sempre vissuto a Mestre con la famiglia (il padre Carlo, veneziano, sarà anche sindaco di Mestre nel periodo 1914-19), Girolamo prima di arruolarsi fu impiegato di banca in Inghilterra e in Austria, a Vienna.
Vedere Cimitero di San Michele (Venezia) e Gino Allegri
Giovanni Dolfin (1545-1622)
Laureatosi in utroque jure presso l'Università di Padova, sembrò volesse abbracciare lo stato ecclesiastico, invece fu avviato alla carriera politica e diplomatica; dopo aver esercitato a Venezia alcune cariche minori, nel 1577 fu nominato podestà e capitano di Belluno.
Vedere Cimitero di San Michele (Venezia) e Giovanni Dolfin (1545-1622)
Giovanni Querini Stampalia
Figlio di Alvise e di Maria Teresa Lippomano, apparteneva a un prestigioso e ricco ramo dei patrizi Querini, quello detto alternativamente "di Santa Maria Formosa" (dalla parrocchia di residenza), "dei Gigli" (dalle figure che ornavano lo stemma) o "Stampalia" (dall'isola greca di cui furono feudatari); quest'ultima denominazione era stata ufficializzata come secondo cognome nel 1808.
Vedere Cimitero di San Michele (Venezia) e Giovanni Querini Stampalia
Giovanni Ravelli
Nacque a Brescia il 14 gennaio 1887, e appassionato di moto fu considerato uno degli attivi e audaci sportivi di Brescia dei primi del Novecento.
Vedere Cimitero di San Michele (Venezia) e Giovanni Ravelli
Giulio Lorenzetti
Appartenente ad una famiglia colta e di artisti, figlio di uno scultore, Lorenzetti si formò culturalmente frequentando l'Università degli Studi di Padova, laureandosi nel 1908 con una tesi su Jacopo Sansovino, e si perfezionò artisticamente a Roma fino al 1911, seguendo le lezioni di Adolfo Venturi, che può essere considerato il fondatore della disciplina storico-artistica a livello universitario in Italia, da cui apprese il metodo critico contemporaneo più diffuso.
Vedere Cimitero di San Michele (Venezia) e Giulio Lorenzetti
Giuseppe Bertoja
Fu uno dei maggiori scenografi assieme al figlio Pietro della gloriosa scuola veneziana. Figlio di Valentino Bertoja noto violoncellista nell’orchestra del Teatro La Fenice e successivamente impresario di spettacoli lirici.
Vedere Cimitero di San Michele (Venezia) e Giuseppe Bertoja
Giuseppe Jappelli
Fu tra i massimi esponenti dello stile neoclassico nel Veneto e fu particolarmente noto come progettista di giardini romantici e massonici.
Vedere Cimitero di San Michele (Venezia) e Giuseppe Jappelli
Giuseppe Miraglia (militare)
Nasce a Lugo, in Romagna, ultimo di tre figli, al solstizio d'estate del 1883, nella città che diede i natali ad illustri personaggi dell'aviazione, come la medaglia d'oro al valor militare maggiore Francesco Baracca Suo padre è il commendatore Nicola Miraglia, di Lauria, notissimo economista che diverrà deputato del Regno d'Italia e direttore generale del Banco di Napoli.
Vedere Cimitero di San Michele (Venezia) e Giuseppe Miraglia (militare)
Giuseppe Volpi
Ministro plenipotenziario fascista, governatore della Tripolitania italiana (1921-25), Ministro delle finanze (1925-1928), primo procuratore di San Marco (1927-1947), presidente della Biennale di Venezia (1930-1943) e presidente di Confindustria (1934-1943).
Vedere Cimitero di San Michele (Venezia) e Giuseppe Volpi
Giustina Renier Michiel
Figlia di Andrea Renier e Cecilia Manin, appartenne a una importante famiglia del patriziato veneziano (gli ultimi due dogi, Paolo Renier e Ludovico Manin erano, rispettivamente, il nonno paterno e lo zio materno di Giustina).
Vedere Cimitero di San Michele (Venezia) e Giustina Renier Michiel
Guido Cadorin
A Venezia è allievo di Cesare Laurenti. Espone a Ca' Pesaro nel 1909 e nel 1911 all'Internazionale di Roma. Partecipa alle principali manifestazioni artistiche mondiali (Milano, Galleria Pesaro nel 1923, Amsterdam e Rotterdam 1924, New York 1925, Bruxelles 1930).
Vedere Cimitero di San Michele (Venezia) e Guido Cadorin
Helenio Herrera
Soprannominato il Mago, è considerato uno dei migliori allenatori della storia del calcio, in virtù dei numerosi titoli conseguiti sia a livello nazionale che internazionale soprattutto durante gli anni cinquanta e sessanta.
Vedere Cimitero di San Michele (Venezia) e Helenio Herrera
Horatio Brown
Pochi anni dopo la nascita si trasferì a Bristol con la madre rimasta vedova. Nel 1885 lasciò il Regno Unito e si stabilì definitivamente a Venezia, sempre con sua madre, occupandosi di studi topografici e storici di quella città.
Vedere Cimitero di San Michele (Venezia) e Horatio Brown
Igor' Fëdorovič Stravinskij
Tipico russo cosmopolita, Stravinskij fu uno dei maggiori compositori del XX secolo. La maggior parte dei suoi lavori rientra nell'ambito del neoclassicismo e della serialità, ma la sua popolarità presso il grande pubblico si deve ai tre balletti composti durante il suo primo periodo "russo" e creati in collaborazione con Sergej Djagilev e i Balletti russi: L'uccello di fuoco (1910), Petruška (1911) e La sagra della primavera (1913), opere che reinventarono il genere musicale del balletto.
Vedere Cimitero di San Michele (Venezia) e Igor' Fëdorovič Stravinskij
Iosif Aleksandrovič Brodskij
Considerato uno dei maggiori poeti russi del XX secolo, fu insignito del Premio Nobel per la letteratura nel 1987 e nel 1991 fu nominato poeta laureato (United States Poet Laureate).
Vedere Cimitero di San Michele (Venezia) e Iosif Aleksandrovič Brodskij
Isola della Certosa
Lisola della Certosa o, più semplicemente, La Certosa si trova a nord-est di Venezia, a meno di 250 metri da San Pietro di Castello e poco più di 500 metri dal Lido di Venezia.
Vedere Cimitero di San Michele (Venezia) e Isola della Certosa
Isola di Sant'Andrea (Venezia)
L'isola di Sant'Andrea è una piccolissima isola della Laguna di Venezia conosciuta per il Forte di Sant'Andrea, importante fortezza costruita nel XVI secolo a difesa della città di Venezia.
Vedere Cimitero di San Michele (Venezia) e Isola di Sant'Andrea (Venezia)
Italico Brass
Insigne pittore goriziano, irredentista, nacque il 14 dicembre 1870 da Michele Brass e Maria Happacher, secondo di sei figli.
Vedere Cimitero di San Michele (Venezia) e Italico Brass
Laguna di Venezia
La Laguna di Venezia, o Laguna veneta (in dialetto veneziano Ƚaguna de Venesia o Ƚaguna vèneta), è una laguna italiana dell'Alto Adriatico, situata lungo le coste centro-settentrionali e meridionali del Veneto.
Vedere Cimitero di San Michele (Venezia) e Laguna di Venezia
Lauretta Masiero
Capelli biondo platino e fisico slanciato, esordì nel teatro di rivista come ballerina. A 18 anni fu la soubrette di Amore biondo con Walter Chiari.
Vedere Cimitero di San Michele (Venezia) e Lauretta Masiero
Léon Gischia
Figlio di un ingegnere piemontese, frequentò gli studi di Storia dell'arte a Bordeaux e la Scuola normale superiore a Parigi.
Vedere Cimitero di San Michele (Venezia) e Léon Gischia
Lido di Venezia
Il Lido di Venezia (Lido de Venèsia in dialetto locale, spesso indicato solamente come Lido) è una sottile isola che si allunga per circa tra la laguna di Venezia e il mare Adriatico, delimitata dai porti di San Nicolò e Malamocco e collegata alla città e alla terraferma solamente mediante vaporetti di linea e motozattere per il trasporto di veicoli.
Vedere Cimitero di San Michele (Venezia) e Lido di Venezia
Louis Léopold Robert
Léopold Robert nacque in una famiglia di artigiani francofoni protestanti ed ebbe un'infanzia felice, a fianco del padre orologiaio.
Vedere Cimitero di San Michele (Venezia) e Louis Léopold Robert
Luigi Carrer
Si laureò in legge a Padova nel 1822, poi fu insegnante al ginnasio di Castelfranco Veneto (1822-23). Dal 1827 al 1830 fu assistente alla cattedra di filosofia all'Università di Padova e dal 1842 al 1844 docente di lettere e geografia alla Scuola tecnica di Venezia, poi dovette abbandonare l'insegnamento per motivi di salute.
Vedere Cimitero di San Michele (Venezia) e Luigi Carrer
Luigi Nono (compositore)
Oltre che nella musica, Nono fu impegnato come uomo politico. Utilizzò spesso testi politici nei suoi lavori: Il canto sospeso (1955), che gli diede fama internazionale, è basato su frammenti di lettere di condannati a morte della Resistenza europea; La fabbrica illuminata (1964), per soprano, coro e nastro magnetico, denuncia le pessime condizioni degli operai nelle fabbriche di quegli anni; Ricorda cosa ti hanno fatto in Auschwitz (1966), è tratto dalle musiche di scena di un dramma di Peter Weiss ambientato nel campo di concentramento.
Vedere Cimitero di San Michele (Venezia) e Luigi Nono (compositore)
Luigi Zandomeneghi
Le sue opere sono di stile neoclassico.
Vedere Cimitero di San Michele (Venezia) e Luigi Zandomeneghi
Marco Antonio Canini
Svolse a Padova studi giuridici, nel periodo della rivoluzione del 1848 fu segretario dell'intendente dell'esercito veneto, esercitò attività politica anche come pubblicista, e, nel 1849, combatte per la difesa di Venezia.
Vedere Cimitero di San Michele (Venezia) e Marco Antonio Canini
Martín Rico
Nel suo paese natale, Rico fu uno dei più importanti artisti della seconda metà del XIX secolo e godeva di ampio riconoscimento internazionale, in particolare in Francia e negli Stati Uniti.
Vedere Cimitero di San Michele (Venezia) e Martín Rico
Murano
Murano (Muràn in dialetto veneziano) è un centro abitato della Laguna Veneta, situato a nord-est di Venezia e composto da sette isole; fa parte del comune di Venezia e in particolare della municipalità di Venezia-Murano-Burano.
Vedere Cimitero di San Michele (Venezia) e Murano
Napoleone Bonaparte
Nato in Corsica da una famiglia della piccola nobiltà italiana, studiò in Francia, dove divenne ufficiale d'artiglieria e quindi generale durante la Rivoluzione francese.
Vedere Cimitero di San Michele (Venezia) e Napoleone Bonaparte
Natale Schiavoni
Dotato di notevole talento naturale, dopo gli esordi da autodidatta a Chioggia, sia come disegnatore che come incisore, entrò in contatto con gli abati Angelo Bottari, Giuseppe Olivi e Stefano Chiereghin.
Vedere Cimitero di San Michele (Venezia) e Natale Schiavoni
Necropoli
In archeologia la necropoli (dal greco nekros, morto e polis, città) designa un agglomerato di tombe, disposte sovente in modo disordinato, ma talvolta integrate in un complesso di tipo urbanistico.
Vedere Cimitero di San Michele (Venezia) e Necropoli
Nicolò Pasqualigo
Nato da facoltosa e nobile famiglia veneta, cominciò la sua carriera in marina sulle navi della flotta veneziana, nel 1788, sotto il comando dell'ammiraglio Angelo Emo, che dopo un po' lo prese a ben volere.
Vedere Cimitero di San Michele (Venezia) e Nicolò Pasqualigo
Paolo Sarpi
Teologo, astronomo, matematico, fisico, anatomista, letterato e storico, fu tanto versato in molteplici campi dello scibile umano da essere definito da Girolamo Fabrici d'Acquapendente «Oracolo del secolo».
Vedere Cimitero di San Michele (Venezia) e Paolo Sarpi
Pier Luigi Penzo
Nato a Malamocco, località dell'isola del Lido, il 5 maggio 1896, figlio di Guglielmo,. trascorse la sua infanzia a Venezia, dove studiò presso il locale istituto nautico "Paolo Sarpi" e, dopo l'entrata in guerra del Regno d'Italia, avvenuta il 24 maggio 1915, si arruolò volontario nella Regia marina come ufficiale di complemento, prendendo parte ad operazioni speciali insieme a Luigi Rizzo e Nazario Sauro.
Vedere Cimitero di San Michele (Venezia) e Pier Luigi Penzo
Piero Leonardi
L'argomento principale dei suoi studi furono le Dolomiti sulle quali scrisse un centinaio di saggi.
Vedere Cimitero di San Michele (Venezia) e Piero Leonardi
Pietro Fragiacomo
Pietro Fragiacomo nasce a Trieste nel 1856. Di umili origini, suo padre, Domenico Fragiacomo, era venuto da Pirano a Trieste a cercare lavoro.
Vedere Cimitero di San Michele (Venezia) e Pietro Fragiacomo
Pompeo Gherardo Molmenti
Nacque da Ettore, friulano che viveva a Venezia dagli anni 1840, e dalla sua seconda moglie Lucietta Regazzi. Dopo aver frequentato il liceo classico "Marco Polo" (allora denominato "San Trovaso"), passò all'università di Padova dove, nel 1874, conseguì la laurea in giurisprudenza; negli ambienti accademici conobbe Luigi Luzzatti, con il quale strinse una duratura amicizia.
Vedere Cimitero di San Michele (Venezia) e Pompeo Gherardo Molmenti
Pompeo Marino Molmenti
Figlio di Francesco, ingegnere, e Anna, nel 1834 perse il padre e seguì il fratello maggiore Ettore a Venezia. In quello stesso anno risulta iscritto all'Accademia partecipando ai corsi di Ludovico Lipparini, Odorico Politi e Michelangelo Grigoletti.
Vedere Cimitero di San Michele (Venezia) e Pompeo Marino Molmenti
Riccardo Selvatico
Nato a Venezia, dopo la maturità conseguita al liceo Santa Caterina frequentò l'università a Padova, dove si laureò nel 1873.
Vedere Cimitero di San Michele (Venezia) e Riccardo Selvatico
Roberto Calasso
Saggista e narratore, è stato proprietario e direttore editoriale della casa editrice Adelphi. I suoi libri sono tradotti in 25 lingue e pubblicati in 28 paesi.
Vedere Cimitero di San Michele (Venezia) e Roberto Calasso
Sagrato
Il sagrato (anche detto sacrato) è lo spazio consacrato davanti alla facciata principale di una chiesa, spesso sopraelevato di qualche gradino rispetto al livello della strada e a volte delimitato da una balaustra o da una cancellata.
Vedere Cimitero di San Michele (Venezia) e Sagrato
San Michele (isola)
San Michele è un'isola della laguna veneta, posta tra Venezia e Murano. È nota in quanto è quasi del tutto occupata dal cimitero monumentale della città.
Vedere Cimitero di San Michele (Venezia) e San Michele (isola)
Sant'Ariano
Sant'Ariano è un'isola della Laguna Veneta settentrionale. Si trova a nordest di Torcello, alla quale è collegata mediante il canale della Dossa.
Vedere Cimitero di San Michele (Venezia) e Sant'Ariano
Santa Croce (sestiere di Venezia)
Santa Croce (Santa Cróxe in veneto) è un sestiere di Venezia. Nel 2015 il sestiere di Santa Croce contava abitanti.
Vedere Cimitero di San Michele (Venezia) e Santa Croce (sestiere di Venezia)
Sergej Pavlovič Djagilev
Organizzatore e direttore artistico di spettacoli di danza, è celebre soprattutto per aver fondato la compagnia dei Balletti russi (Ballets Russes) da cui hanno preso il via le carriere artistiche di molti ballerini e coreografi, nonché quella del compositore russo Igor' Stravinskij.
Vedere Cimitero di San Michele (Venezia) e Sergej Pavlovič Djagilev
Sergio Franzoi
Si formò, come altri artisti, nelle collettive della Fondazione Bevilacqua La Masa e, dai primi dipinti realisti degli anni cinquanta, maturò una rielaborazione sempre più personale dell'espressionismo arrivando, dopo vent'anni di attività, a dipingere non più soggetti umani, ma forme biomorfe.
Vedere Cimitero di San Michele (Venezia) e Sergio Franzoi
Tempio votivo (Venezia)
Il Tempio votivo è un sacrario e ossario militare dove giacciono i caduti delle due guerre mondiali ed è situato sull'isola del Lido di Venezia.
Vedere Cimitero di San Michele (Venezia) e Tempio votivo (Venezia)
Teodoro Wolf Ferrari
Teodoro nacque dal pittore tedesco August Wolf e dall'italiana Emilia Ferrari; fu fratello del musicista Ermanno Wolf Ferrari.
Vedere Cimitero di San Michele (Venezia) e Teodoro Wolf Ferrari
Ugo Mursia Editore
Ugo Mursia Editore S.r.l., conosciuta semplicemente come Mursia, è una casa editrice italiana fondata a Milano il 10 febbraio 1955 da Giancarla Re e dal marito Ugo Mursia, da cui prende il nome.
Vedere Cimitero di San Michele (Venezia) e Ugo Mursia Editore
Venezia
Venezia (AFI:,; Venesia in venetoPoiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr.
Vedere Cimitero di San Michele (Venezia) e Venezia
Venier
I Venier furono una famiglia patrizia di Venezia.
Vedere Cimitero di San Michele (Venezia) e Venier
Virgilio Guidi
Da giovane Virgilio Guidi segue i corsi dell'Istituto Tecnico a Roma, appassionato di geometria e disegno. Per coltivare quest'ultima vocazione segue anche i corsi serali della Scuola libera di pittura.
Vedere Cimitero di San Michele (Venezia) e Virgilio Guidi
XIX secolo
È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dall'ascesa e dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il regno d'Italia e l'impero germanico, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.
Vedere Cimitero di San Michele (Venezia) e XIX secolo
Zoran Mušič
Mušič nacque in una famiglia di lingua slovena nel villaggio di Bukovica/Boccavizza presso Gorizia (allora parte della Contea di Gorizia e Gradisca), Austria, oggi Slovenia.
Vedere Cimitero di San Michele (Venezia) e Zoran Mušič
Conosciuto come Cimitero dell'isola di San Michele.