Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Cinema astratto

Indice Cinema astratto

Con il termine cinema astratto o film astratto ci si riferisce ad una tendenza del cinema sperimentale che ebbe fra i primi luoghi di riflessione e definizione le avanguardie del cinema tedesco degli anni Venti del XX secolo, indirizzandosi verso l'obiettivo di creare un "cinema puro", svincolato da qualsiasi soggetto riconoscibile o storiaDavid Bordwell; Kristin Thompson, Storia del cinema e dei film - Dal dopoguerra a oggi, Editrice Il Castoro, 1998, ISBN 88-8033-112-4.

37 relazioni: Anémic Cinéma, Arnaldo Ginna, Astrattismo, Berlino - Sinfonia di una grande città, Bruno Corra, Carlo Carrà, Cinema dadaista, Cinema futurista, Cinema sperimentale, Cinema surrealista, Cinema tedesco d'avanguardia, David Bordwell, Editrice Il Castoro, Francis Picabia, Futurismo, Hans Richter (regista), Kazimir Severinovič Malevič, Marcel Duchamp, Marsilio Editori, Matrix, Maurice Denis, Monaco di Baviera, Piet Mondrian, Saul Bass, Umberto Boccioni, Vasilij Vasil'evič Kandinskij, Viking Eggeling, Walter Ruttmann, 1890, 1911, 1912, 1913, 1921, 1923, 1925, 1927, 2001: Odissea nello spazio.

Anémic Cinéma

Anémic Cinéma è un film d'avanguardia dell'artista Marcel Duchamp del 1926, con la collaborazione di Man Ray.

Nuovo!!: Cinema astratto e Anémic Cinéma · Mostra di più »

Arnaldo Ginna

Manifesto del cinema futurista Il libro, mezzo assolutamente passatista di conservare e comunicare il pensiero, era da molto tempo destinato a scomparire come le cattedrali, le torri, le mura merlate, i musei e l'ideale pacifista.

Nuovo!!: Cinema astratto e Arnaldo Ginna · Mostra di più »

Astrattismo

L'Astrattismo è un'avanguardia artistica nata nei primi anni del XX secolo, in zone d'Europa lontane tra loro, dove si sviluppò senza intenti comuni.

Nuovo!!: Cinema astratto e Astrattismo · Mostra di più »

Berlino - Sinfonia di una grande città

Berlino – Sinfonia di una grande città (Berlin - Die Sinfonie der Großstadt) è un film documentario sperimentale tedesco girato a Berlino da Walter Ruttmann nel settembre del 1927.

Nuovo!!: Cinema astratto e Berlino - Sinfonia di una grande città · Mostra di più »

Bruno Corra

Figlio del conte Tullio Ginanni Corradini (che fu anche sindaco di Ravenna) e fratello di Arnaldo Ginna (i nomi Corra e Ginna vennero suggeriti da Giacomo Balla per assonanza con le parole correre e ginnastica), trascorre l'infanzia e gran parte della giovinezza nella città natale, affiancando agli studi regolari quelli più anarchici, interessandosi di tutto lo scibile, dalla letteratura all'arte, dalla filosofia alla teosofia.

Nuovo!!: Cinema astratto e Bruno Corra · Mostra di più »

Carlo Carrà

Figlio di un possidente terriero caduto in disgrazia, apprese i primi accenni dell'arte del disegno da giovane, a soli 12 anni, durante una forzata stabilità a letto a causa di una lunga malattia.

Nuovo!!: Cinema astratto e Carlo Carrà · Mostra di più »

Cinema dadaista

Erik Satie, Francis Picabia, René Clair & Jean Börlin, ''Entr'acte'', ottobre 1924 Il cinema dadaista è una delle avanguardie del cinema francese degli anni Venti del XX secolo.

Nuovo!!: Cinema astratto e Cinema dadaista · Mostra di più »

Cinema futurista

Il cinema futurista fu il più antico movimento del cinema d'avanguardia europeo.

Nuovo!!: Cinema astratto e Cinema futurista · Mostra di più »

Cinema sperimentale

Con i termini cinema sperimentale o film sperimentale (in inglese experimental cinema) ci si riferisce a una particolare tipologia di cinema, la cui pratica estetica viene comunemente associata a un territorio di confine fra le arti visive e il cinema; i termini "sperimentale" e "cinema" furono usati per la prima volta in relazione diretta nel 1930 dalla rivista statunitense Experimental Cinema.

Nuovo!!: Cinema astratto e Cinema sperimentale · Mostra di più »

Cinema surrealista

Il cinema surrealista è una delle avanguardie del cinema francese degli anni venti del XX secolo.

Nuovo!!: Cinema astratto e Cinema surrealista · Mostra di più »

Cinema tedesco d'avanguardia

''Diagonal-Symphonie'', film astratto di Viking Eggeling, 1923 Il cinema tedesco d'avanguardia è quel periodo della storia del cinema tedesco che ebbe luogo nell'epoca del muto, durante gli anni Venti, con strascichi anche nei due decenni successivi.

Nuovo!!: Cinema astratto e Cinema tedesco d'avanguardia · Mostra di più »

David Bordwell

Dopo aver ricevuto il PhD all'University of Iowa nel 1974, si è dedicato alla teoria e alla storia del cinema e all'insegnamento (principalmente all'Università del Wisconsin-Madison), scrivendo diversi volumi, tra i quali Narration in the Fiction Film (1985), Making Meaning (1989), e On the History of Film Style (1997).

Nuovo!!: Cinema astratto e David Bordwell · Mostra di più »

Editrice Il Castoro

Il Castoro è una casa editrice italiana che ha pubblicato oltre 50 titoli l'anno dal 2013 al 2017.

Nuovo!!: Cinema astratto e Editrice Il Castoro · Mostra di più »

Francis Picabia

Nacque a Parigi, da madre francese e padre spagnolo cancelliere all'ambasciata cubana di Parigi.

Nuovo!!: Cinema astratto e Francis Picabia · Mostra di più »

Futurismo

Il Futurismo è stato un movimento artistico e culturale Italiano dell'inizio del XX secolo, nonché la prima avanguardia europea.

Nuovo!!: Cinema astratto e Futurismo · Mostra di più »

Hans Richter (regista)

Regista, teorico cinematografico e uno dei massimi sperimentatori di estetica cinematografica.

Nuovo!!: Cinema astratto e Hans Richter (regista) · Mostra di più »

Kazimir Severinovič Malevič

Studiò all'Accademia privata di Rerberg a Mosca.

Nuovo!!: Cinema astratto e Kazimir Severinovič Malevič · Mostra di più »

Marcel Duchamp

Considerato fra i più importanti e influenti artisti del XX secolo, nella sua lunga attività si occupò di pittura (attraversando le correnti del fauvismo e del cubismo), fu animatore del dadaismo e del surrealismo, e diede poi inizio all'arte concettuale, ideando il ready-made e l'assemblaggio.

Nuovo!!: Cinema astratto e Marcel Duchamp · Mostra di più »

Marsilio Editori

La Marsilio Editori è una casa editrice italiana.

Nuovo!!: Cinema astratto e Marsilio Editori · Mostra di più »

Matrix

Matrix (The Matrix) è un film di fantascienza del 1999 scritto e diretto dai fratelli Larry e Andy Wachowski.

Nuovo!!: Cinema astratto e Matrix · Mostra di più »

Maurice Denis

Maurice Denis nacque a Granville il 25 novembre 1870, figlio di un impiegato delle ferrovie e di una modista.

Nuovo!!: Cinema astratto e Maurice Denis · Mostra di più »

Monaco di Baviera

Monaco di Baviera (in tedesco: München,,; in bavarese: Minga) è una città extracircondariale della Germania meridionale, capitale (Landeshauptstadt) della Baviera.

Nuovo!!: Cinema astratto e Monaco di Baviera · Mostra di più »

Piet Mondrian

Nonostante siano molto famosi, anche se spesso imitati e banalizzati, i quadri di Mondrian dimostrano una complessità che smentisce la loro apparente semplicità.

Nuovo!!: Cinema astratto e Piet Mondrian · Mostra di più »

Saul Bass

Saul Bass nacque a New York nel quartiere del Bronx da un pellicciaio ebreo emigrato.

Nuovo!!: Cinema astratto e Saul Bass · Mostra di più »

Umberto Boccioni

I genitori di Umberto erano Raffaele Boccioni e Cecilia Forlani, originari di Morciano di Romagna (allora in provincia di Forlì, oggi in provincia di Rimini).

Nuovo!!: Cinema astratto e Umberto Boccioni · Mostra di più »

Vasilij Vasil'evič Kandinskij

Nato il 4 dicembre 1866 (4 dicembre O.S.) a Mosca, era figlio di Lidija Tičeeva (1840-1910) e Vasilij Silvestrovič Kandinskij (1832-1926), ricco commerciante di tè.

Nuovo!!: Cinema astratto e Vasilij Vasil'evič Kandinskij · Mostra di più »

Viking Eggeling

Nel 1924 realizzò il film astratto Diagonal-Symphonie, uno dei primi esperimenti di musica visiva.

Nuovo!!: Cinema astratto e Viking Eggeling · Mostra di più »

Walter Ruttmann

Ispiratosi alle teorie di Hans Richter, Walter Ruttmann divenne uno dei maggiori esponenti dell'avanguardia cinematografica tedesca e in tale ambito, con brillante ingegno di sperimentatore, tese ad affermare un cinema di immagini in stretto rapporto ritmico col sonoro.

Nuovo!!: Cinema astratto e Walter Ruttmann · Mostra di più »

1890

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Cinema astratto e 1890 · Mostra di più »

1911

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Cinema astratto e 1911 · Mostra di più »

1912

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Cinema astratto e 1912 · Mostra di più »

1913

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Cinema astratto e 1913 · Mostra di più »

1921

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Cinema astratto e 1921 · Mostra di più »

1923

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Cinema astratto e 1923 · Mostra di più »

1925

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Cinema astratto e 1925 · Mostra di più »

1927

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Cinema astratto e 1927 · Mostra di più »

2001: Odissea nello spazio

2001: Odissea nello spazio (2001: A Space Odyssey) è un film di Stanley Kubrick del 1968 basato su un soggetto di Arthur C. Clarke, che sulla medesima traccia scrisse un romanzo con lo stesso titolo.

Nuovo!!: Cinema astratto e 2001: Odissea nello spazio · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »