Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Circondario di Bobbio (1925)

Indice Circondario di Bobbio (1925)

Il circondario di Bobbio era uno dei circondari in cui era suddivisa la provincia di Piacenza.

18 relazioni: Bobbio, Caminata, Cerignale, Circondario (Regno d'Italia), Circondario di Bobbio, Coli, Corte Brugnatella, Ottone (Italia), Pecorara, Provincia di Pavia, Provincia di Piacenza, Romagnese, Ruino, Trebecco, Zavattarello, Zerba, 1925, 1927.

Bobbio

Bobbio (AFI:; (Bòbi in dialetto bobbiese, Bêubbi in ligure, Bobium in latino) è un comune italiano della provincia di Piacenza in Emilia-Romagna. Piccola città di origine romana, Bobbio si trova nella media val Trebbia. Il territorio, abitato fin dal neolitico e con insediamenti celto-liguri, divenne romano nel 14 a.C. e nel IV secolo sorse il primo nucleo del borgo di Bobium. La sua storia si identifica soprattutto con quella dell'Abbazia di San Colombano fondata nel 614. Nell'alto medioevo l'abbazia ebbe un ruolo politico, religioso e culturale importante, i suoi possedimenti, fin dall'età longobarda e carolingia, spaziavano in zone del nord d'Italia. Nel 1014 ebbe il titolo di Città, divenendo Diocesi e Contea, prima indipendente poi sotto il Ducato di Milano, e infine sotto i Savoia. Libero comune dall'inizio del XII secolo, combatté con la Lega Lombarda contro il Barbarossa a Legnano. Provincia genovese fino all'unità d'Italia, fino al 1923 fu parte della provincia di Pavia, poi passò alla provincia di Piacenza. Fu sede vescovile fino al 1986. La città è sede della nuova Unione di comuni: Unione Montana Valli Trebbia e Luretta. È una meta turistica nota per il suo passato di arte e cultura. Il centro storico ha mantenuto intatte le caratteristiche del borgo medievale. Simbolo della cittadina il Ponte Gobbo (o Ponte del Diavolo), un ponte in pietra di origine romana, che attraversa il fiume Trebbia con 11 arcate irregolari. Domina il Santuario di Santa Maria in Monte Penice, che si trova sulla cima del monte omonimo.

Nuovo!!: Circondario di Bobbio (1925) e Bobbio · Mostra di più »

Caminata

Caminata (Caminà in dialetto piacentino) è stato un comune di 247 abitanti situato in val Tidone nella provincia di Piacenza.

Nuovo!!: Circondario di Bobbio (1925) e Caminata · Mostra di più »

Cerignale

Cerignale (Serignâ in ligure, Sergnâ nella varietà locale, Cerignäl in piacentino) è un comune italiano di 127 abitanti della provincia di Piacenza.

Nuovo!!: Circondario di Bobbio (1925) e Cerignale · Mostra di più »

Circondario (Regno d'Italia)

Il circondario amministrativo del Regno d'Italia è stato un ente intermedio tra la provincia e il mandamento.

Nuovo!!: Circondario di Bobbio (1925) e Circondario (Regno d'Italia) · Mostra di più »

Circondario di Bobbio

Il circondario di Bobbio era uno dei circondari in cui era suddivisa la provincia di Pavia tra il 1859 e il 1923.

Nuovo!!: Circondario di Bobbio (1925) e Circondario di Bobbio · Mostra di più »

Coli

Coli (Cor in ligure e in dialetto piacentino) è un comune italiano di 905 abitanti della provincia di Piacenza in Emilia-Romagna.

Nuovo!!: Circondario di Bobbio (1925) e Coli · Mostra di più »

Corte Brugnatella

Corte Brugnatella (Curt in dialetto bobbiese) è un comune italiano sparso di 572 abitanti della val Trebbia in provincia di Piacenza.

Nuovo!!: Circondario di Bobbio (1925) e Corte Brugnatella · Mostra di più »

Ottone (Italia)

Ottone (Utùn in ligure, Uton in dialetto piacentino) è un comune italiano di 495 abitanti della provincia di Piacenza.

Nuovo!!: Circondario di Bobbio (1925) e Ottone (Italia) · Mostra di più »

Pecorara

Pecorara (Pügrèra o in dialetto piacentino) è una frazione di 706 abitanti di Alta Val Tidone in Emilia-Romagna.

Nuovo!!: Circondario di Bobbio (1925) e Pecorara · Mostra di più »

Provincia di Pavia

La provincia di Pavia (pruvincia de Pavia in dialetto pavese e lomellino, pruvincia ad Pavia in dialetto oltrepadano) è una provincia italiana della Lombardia di abitanti.

Nuovo!!: Circondario di Bobbio (1925) e Provincia di Pavia · Mostra di più »

Provincia di Piacenza

La provincia di Piacenza è una provincia italiana dell'Emilia-Romagna di 286.572 abitanti.

Nuovo!!: Circondario di Bobbio (1925) e Provincia di Piacenza · Mostra di più »

Romagnese

Romagnese (Rumagnes in dialetto oltrepadano) è un comune italiano di 685 abitanti della provincia di Pavia in Lombardia.

Nuovo!!: Circondario di Bobbio (1925) e Romagnese · Mostra di più »

Ruino

Ruino (Arvén in dialetto oltrepadano) è un comune italiano di 768 abitanti della provincia di Pavia in Lombardia.

Nuovo!!: Circondario di Bobbio (1925) e Ruino · Mostra di più »

Trebecco

Trebecco è una frazione del comune italiano di Alta Val Tidone, in provincia di Piacenza.

Nuovo!!: Circondario di Bobbio (1925) e Trebecco · Mostra di più »

Zavattarello

Zavattarello (Zavataré in dialetto oltrepadano) è un comune italiano di 991 abitanti nella provincia di Pavia in Lombardia.

Nuovo!!: Circondario di Bobbio (1925) e Zavattarello · Mostra di più »

Zerba

Zerba (Ṡèrba in dialetto piacentino) è un comune italiano di 77 abitanti della provincia di Piacenza, in Emilia-Romagna.

Nuovo!!: Circondario di Bobbio (1925) e Zerba · Mostra di più »

1925

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Circondario di Bobbio (1925) e 1925 · Mostra di più »

1927

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Circondario di Bobbio (1925) e 1927 · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »