Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Circondario di Brescia

Indice Circondario di Brescia

Il circondario di Brescia era uno dei circondari in cui era suddivisa la provincia di Brescia.

117 relazioni: Azzano Mella, Bagnolo Mella, Barbariga, Bedizzole, Berlingo, Borgosatollo, Botticino, Botticino Sera, Bovegno, Bovezzo, Brandico, Brescia, Brione (Italia), Brozzo, Caino (Italia), Caionvico, Calvagese della Riviera, Camignone, Capriano del Colle, Carzago Riviera, Castegnato, Castenedolo, Cellatica, Ciliverghe, Circondario (Regno d'Italia), Circondario di Castiglione delle Stiviere, Cizzago, Collebeato, Collio (Italia), Comezzano-Cizzago, Concesio, Corticelle, Corzano, Cossirano, Dello, Desenzano del Garda, Fiumicello (Brescia), Flero, Folzano, Frontignano (Barbariga), Gardone Val Trompia, Ghedi, Gussago, Inzino, Irma (Italia), Iseo, Legge 23 ottobre 1859 n. 3702, Lodrino, Lograto, Lombardia, ..., Lonato del Garda, Longhena, Lumezzane, Lumezzane Pieve, Maclodio, Magno (Gardone Val Trompia), Mairano, Mandamento (diritto), Marcheno, Marmentino, Marone (Italia), Mazzano, Mompiano, Moniga del Garda, Monticelli Brusati, Montichiari, Montirone, Nave (Italia), Nuvolento, Nuvolera, Ome, Ospitaletto, Padenghe sul Garda, Paderno Franciacorta, Peschiera Maraglio, Pezzaze, Pezzoro, Pilzone, Polaveno, Poncarale, Pozzolengo, Provaglio d'Iseo, Provezze, Provincia (Italia), Provincia di Brescia, Quinzanello, Regno di Sardegna, Regno Lombardo-Veneto, Rezzato, Rivoltella del Garda, Rodengo-Saiano, Roncadelle, Saiano, Sale Marasino, San Bartolomeo (Brescia), San Nazzaro Mella, San Vigilio (Concesio), San Zeno Naviglio, Sant'Alessandro (Brescia), Sant'Eufemia della Fonte, Sarezzo, Serle, Sirmione, Siviano, Storia del fascismo italiano, Sulzano, Torbole Casaglia, Travagliato, Trenzano, Urago Mella, Vello (Marone), Villa Carcina, Virle, Zone, 1859, 1863, 1868. Espandi índice (67 più) »

Azzano Mella

Azzano Mella (Sa o Asà in dialetto bresciano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Brescia, in Lombardia.

Nuovo!!: Circondario di Brescia e Azzano Mella · Mostra di più »

Bagnolo Mella

Bagnolo Mella (Bagnöl in dialetto bresciano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Brescia in Lombardia.

Nuovo!!: Circondario di Brescia e Bagnolo Mella · Mostra di più »

Barbariga

Barbariga (Barbariga in dialetto bresciano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Brescia in Lombardia.

Nuovo!!: Circondario di Brescia e Barbariga · Mostra di più »

Bedizzole

Bedizzole (Büdisöle in dialetto bresciano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Brescia in Lombardia.

Nuovo!!: Circondario di Brescia e Bedizzole · Mostra di più »

Berlingo

Berlingo (Berlènch o Berlingh in dialetto bresciano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Brescia, in Lombardia.

Nuovo!!: Circondario di Brescia e Berlingo · Mostra di più »

Borgosatollo

Borgosatollo (Borsadól in dialetto bresciano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Brescia, in Lombardia, posto immediatamente a sud del capoluogo, nella Bassa Bresciana.

Nuovo!!: Circondario di Brescia e Borgosatollo · Mostra di più »

Botticino

Botticino (Butisì in dialetto bresciano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Brescia in Lombardia.

Nuovo!!: Circondario di Brescia e Botticino · Mostra di più »

Botticino Sera

Botticino Sera è con Botticino Mattina e San Gallo uno dei tre paesi del comune bresciano di Botticino.

Nuovo!!: Circondario di Brescia e Botticino Sera · Mostra di più »

Bovegno

Bòvegno (Böegn in dialetto bresciano) o Bovégno è un comune italiano di abitanti della provincia di Brescia, in Lombardia.

Nuovo!!: Circondario di Brescia e Bovegno · Mostra di più »

Bovezzo

Bovezzo (Boès in dialetto bresciano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Brescia, in Lombardia, situato nella Valle del Garza alla confluenza con la Val Trompia, afferente a quest'ultima.

Nuovo!!: Circondario di Brescia e Bovezzo · Mostra di più »

Brandico

Brandico (Brandìch in dialetto bresciano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Brescia in Lombardia.

Nuovo!!: Circondario di Brescia e Brandico · Mostra di più »

Brescia

Brescia (Brèsa, Brèssa o Brèha in dialetto bresciano, Brixia in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia.

Nuovo!!: Circondario di Brescia e Brescia · Mostra di più »

Brione (Italia)

Brione (Breó o Briù in dialetto bresciano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Brescia, in Lombardia.

Nuovo!!: Circondario di Brescia e Brione (Italia) · Mostra di più »

Brozzo

Brozzo (Broh nel dialetto della valtrompia) è una frazione del comune bresciano di Marcheno posta a monte del centro abitato.

Nuovo!!: Circondario di Brescia e Brozzo · Mostra di più »

Caino (Italia)

Caino (Caì in dialetto bresciano) è un comune italiano di abitanti, situato in provincia di Brescia, nella Valle del Garza, in Lombardia.

Nuovo!!: Circondario di Brescia e Caino (Italia) · Mostra di più »

Caionvico

Caionvico è una frazione del comune di Brescia, di circa 40000 abitanti.

Nuovo!!: Circondario di Brescia e Caionvico · Mostra di più »

Calvagese della Riviera

Calvagese della Riviera (Calvagés o Calvazes in dialetto bresciano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Brescia, in Lombardia.

Nuovo!!: Circondario di Brescia e Calvagese della Riviera · Mostra di più »

Camignone

Camignone è una frazione del comune bresciano di Passirano.

Nuovo!!: Circondario di Brescia e Camignone · Mostra di più »

Capriano del Colle

Capriano del Colle (Cavreà in dialetto bresciano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Brescia, in Lombardia.

Nuovo!!: Circondario di Brescia e Capriano del Colle · Mostra di più »

Carzago Riviera

Carzago Riviera è una frazione del comune di Calvagese della Riviera, in provincia di Brescia, distante 3 km dal capoluogo e a sud da esso.

Nuovo!!: Circondario di Brescia e Carzago Riviera · Mostra di più »

Castegnato

Castegnato (Castignàt in dialetto bresciano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Brescia, in Lombardia.

Nuovo!!: Circondario di Brescia e Castegnato · Mostra di più »

Castenedolo

Castenedolo (Castenedol o Castignidol in dialetto bresciano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Brescia in Lombardia.

Nuovo!!: Circondario di Brescia e Castenedolo · Mostra di più »

Cellatica

Cellatica (Selàdega o Saladega in dialetto bresciano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Brescia in Lombardia.

Nuovo!!: Circondario di Brescia e Cellatica · Mostra di più »

Ciliverghe

Ciliverghe (Silièrghe in dialetto bresciano, Coelivergae in latino) è una frazione geografica del comune di Mazzano.

Nuovo!!: Circondario di Brescia e Ciliverghe · Mostra di più »

Circondario (Regno d'Italia)

Il circondario amministrativo del Regno d'Italia è stato un ente intermedio tra la provincia e il mandamento.

Nuovo!!: Circondario di Brescia e Circondario (Regno d'Italia) · Mostra di più »

Circondario di Castiglione delle Stiviere

Il circondario di Castiglione delle Stiviere era uno dei circondari in cui era inizialmente suddivisa la provincia di Brescia, esistito dal 1859 al 1868.

Nuovo!!: Circondario di Brescia e Circondario di Castiglione delle Stiviere · Mostra di più »

Cizzago

Cizzago è una frazione del comune bresciano di Comezzano-Cizzago ormai fusa nel centro abitato al cui nome contribuisce.

Nuovo!!: Circondario di Brescia e Cizzago · Mostra di più »

Collebeato

Collebeato (Cobiàt in dialetto bresciano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Brescia, nella bassa Val Trompia, in Lombardia.

Nuovo!!: Circondario di Brescia e Collebeato · Mostra di più »

Collio (Italia)

Collio (Còi in dialetto bresciano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Brescia, nell'alta Val Trompia, in Lombardia.

Nuovo!!: Circondario di Brescia e Collio (Italia) · Mostra di più »

Comezzano-Cizzago

Comezzano-Cizzago (Comesà Sisàch in dialetto bresciano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Brescia, in Lombardia, situato nella parte occidentale della provincia, a pochi chilometri dal confine della provincia di Bergamo.

Nuovo!!: Circondario di Brescia e Comezzano-Cizzago · Mostra di più »

Concesio

Concesio (Consésin dialetto bresciano e Conhés o Conhè nella variante valtriumplina) è un comune italiano di abitanti della provincia di Brescia, in Lombardia.

Nuovo!!: Circondario di Brescia e Concesio · Mostra di più »

Corticelle

Corticelle è una frazione del comune bresciano di Dello.

Nuovo!!: Circondario di Brescia e Corticelle · Mostra di più »

Corzano

Corzano (Corsà in dialetto bresciano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Brescia in Lombardia.

Nuovo!!: Circondario di Brescia e Corzano · Mostra di più »

Cossirano

Cossirano è una frazione del comune di Trenzano, in provincia di Brescia.

Nuovo!!: Circondario di Brescia e Cossirano · Mostra di più »

Dello

Dello (Dèl in dialetto bresciano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Brescia in Lombardia.

Nuovo!!: Circondario di Brescia e Dello · Mostra di più »

Desenzano del Garda

Desenzano del Garda (Dezensà in dialetto bresciano) è un comune italiano di circa abitanti della provincia di Brescia, nel basso lago di Garda, in Lombardia.

Nuovo!!: Circondario di Brescia e Desenzano del Garda · Mostra di più »

Fiumicello (Brescia)

Fiumicello è un quartiere di circa 7.000 abitanti appartenente al comune di Brescia dal 1880.

Nuovo!!: Circondario di Brescia e Fiumicello (Brescia) · Mostra di più »

Flero

Flero (Flér in dialetto bresciano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Brescia in Lombardia.

Nuovo!!: Circondario di Brescia e Flero · Mostra di più »

Folzano

Folzano (Folsà in dialetto bresciano), è una frazione del comune di Brescia che comprende circa abitanti.

Nuovo!!: Circondario di Brescia e Folzano · Mostra di più »

Frontignano (Barbariga)

Frontignano è l'unica frazione di Barbariga in provincia di Brescia.

Nuovo!!: Circondario di Brescia e Frontignano (Barbariga) · Mostra di più »

Gardone Val Trompia

Gardone Val Trompia (Gardù de Altrompia in dialetto bresciano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Brescia, nella media Val Trompia, in Lombardia.

Nuovo!!: Circondario di Brescia e Gardone Val Trompia · Mostra di più »

Ghedi

Ghedi (Ghét in dialetto bresciano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Brescia in Lombardia.

Nuovo!!: Circondario di Brescia e Ghedi · Mostra di più »

Gussago

Gussago (Gösàch in dialetto bresciano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Brescia, in Lombardia.

Nuovo!!: Circondario di Brescia e Gussago · Mostra di più »

Inzino

Inzino è una frazione del comune bresciano di Gardone Val Trompia saldata col centro abitato più a monte.

Nuovo!!: Circondario di Brescia e Inzino · Mostra di più »

Irma (Italia)

Irma (Irma in dialetto bresciano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Brescia, nell'alta Val Trompia, in Lombardia.

Nuovo!!: Circondario di Brescia e Irma (Italia) · Mostra di più »

Iseo

Iseo (Izé in dialetto bresciano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Brescia in Lombardia.

Nuovo!!: Circondario di Brescia e Iseo · Mostra di più »

Legge 23 ottobre 1859 n. 3702

La legge 23 ottobre 1859 n. 3702 (nota anche come decreto Rattazzi o legge Rattazzi) fu una legge del Regno di Sardegna, emanata su iniziativa del ministro dell'Interno del regno, Urbano Rattazzi, per ridisegnare la geografia amministrativa dello Stato sabaudo dopo l'acquisizione della Lombardia.

Nuovo!!: Circondario di Brescia e Legge 23 ottobre 1859 n. 3702 · Mostra di più »

Lodrino

Lodrino (Ludrì in dialetto bresciano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Brescia, in Lombardia, situato su di un valico tra la Val Trompia e la Valle Sabbia, ma afferente alla prima.

Nuovo!!: Circondario di Brescia e Lodrino · Mostra di più »

Lograto

Lograto (Logràt in dialetto bresciano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Brescia, in Lombardia, nella pianura occidentale.

Nuovo!!: Circondario di Brescia e Lograto · Mostra di più »

Lombardia

La Lombardia (AFI: in italiano;, o in lombardo) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia nord-occidentale, prefigurata nel 1948 ed istituita nel 1970.

Nuovo!!: Circondario di Brescia e Lombardia · Mostra di più »

Lonato del Garda

Lonato del Garda (Lonato fino al 2007, Lunàt o Lonàt in dialetto bresciano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Brescia, in Lombardia, sul basso Lago di Garda.

Nuovo!!: Circondario di Brescia e Lonato del Garda · Mostra di più »

Longhena

Longhena (Longhena in dialetto bresciano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Brescia in Lombardia.

Nuovo!!: Circondario di Brescia e Longhena · Mostra di più »

Lumezzane

Lumezzane (Lœmesane o Lumesane in dialetto bresciano, pronunciato, o nella variante triumplina e lumezzanese scritto comunemente Lömedhane e pronunciato) è un comune italiano sparso di abitanti della provincia di Brescia in Lombardia.

Nuovo!!: Circondario di Brescia e Lumezzane · Mostra di più »

Lumezzane Pieve

La Pieve di San Giovanni è con Sant'Apollonio uno dei due maggiori nuclei abitati che formano il comune bresciano di Lumezzane.

Nuovo!!: Circondario di Brescia e Lumezzane Pieve · Mostra di più »

Maclodio

Maclodio (Maclo o Maclode in dialetto bresciano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Brescia in Lombardia.

Nuovo!!: Circondario di Brescia e Maclodio · Mostra di più »

Magno (Gardone Val Trompia)

Magno è una frazione di circa 1.440 abitanti di Gardone Val Trompia in provincia di Brescia, nella media Val Trompia.

Nuovo!!: Circondario di Brescia e Magno (Gardone Val Trompia) · Mostra di più »

Mairano

Mairano (Mairà o Maerà in dialetto bresciano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Brescia in Lombardia.

Nuovo!!: Circondario di Brescia e Mairano · Mostra di più »

Mandamento (diritto)

Il mandamento era una suddivisione amministrativa italiana, a livello sovracomunale, intermedia tra il circondario e il comune che svolgeva funzioni amministrative e giudiziarie.

Nuovo!!: Circondario di Brescia e Mandamento (diritto) · Mostra di più »

Marcheno

Marcheno (Marché in dialetto bresciano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Brescia, nella media Val Trompia, in Lombardia.

Nuovo!!: Circondario di Brescia e Marcheno · Mostra di più »

Marmentino

Marmentino (Marmintì in dialetto bresciano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Brescia, nell'alta Val Trompia in Lombardia.

Nuovo!!: Circondario di Brescia e Marmentino · Mostra di più »

Marone (Italia)

Marone (Marù in dialetto bresciano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Brescia, in Lombardia.

Nuovo!!: Circondario di Brescia e Marone (Italia) · Mostra di più »

Mazzano

Mazzano (Mazà in dialetto bresciano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Brescia, in Lombardia.

Nuovo!!: Circondario di Brescia e Mazzano · Mostra di più »

Mompiano

Mompiano è un quartiere di circa 7.700 abitanti appartenente al comune di Brescia.

Nuovo!!: Circondario di Brescia e Mompiano · Mostra di più »

Moniga del Garda

Moniga del Garda (Mùniga in dialetto gardesano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Brescia, in Lombardia.

Nuovo!!: Circondario di Brescia e Moniga del Garda · Mostra di più »

Monticelli Brusati

Monticelli Brusati (Muntasel in dialetto bresciano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Brescia, in Franciacorta, Lombardia.

Nuovo!!: Circondario di Brescia e Monticelli Brusati · Mostra di più »

Montichiari

Montichiari (IPA:, Munticiàr in dialetto bresciano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Brescia in Lombardia.

Nuovo!!: Circondario di Brescia e Montichiari · Mostra di più »

Montirone

Montirone (Montirù in dialetto bresciano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Brescia in Lombardia.

Nuovo!!: Circondario di Brescia e Montirone · Mostra di più »

Nave (Italia)

Nave (Nàe in dialetto bresciano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Brescia, nella Valle del Garza, in Lombardia.

Nuovo!!: Circondario di Brescia e Nave (Italia) · Mostra di più »

Nuvolento

Nuvolento (Nigolent in dialetto bresciano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Brescia, in Lombardia.

Nuovo!!: Circondario di Brescia e Nuvolento · Mostra di più »

Nuvolera

Nuvolera (Nigoléra in dialetto bresciano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Brescia, in Lombardia.

Nuovo!!: Circondario di Brescia e Nuvolera · Mostra di più »

Ome

Ome (Óme in dialetto bresciano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Brescia in Lombardia.

Nuovo!!: Circondario di Brescia e Ome · Mostra di più »

Ospitaletto

Ospitaletto (Öspedalèt in dialetto bresciano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Brescia in Lombardia.

Nuovo!!: Circondario di Brescia e Ospitaletto · Mostra di più »

Padenghe sul Garda

Padenghe sul Garda (Padenghe in dialetto gardesano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Brescia del basso Garda, in Lombardia.

Nuovo!!: Circondario di Brescia e Padenghe sul Garda · Mostra di più »

Paderno Franciacorta

Paderno Franciacorta (Padèren in dialetto bresciano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Brescia in Lombardia.

Nuovo!!: Circondario di Brescia e Paderno Franciacorta · Mostra di più »

Peschiera Maraglio

Peschiera Maraglio (Peschéra in dialetto bresciano) è una località del comune bresciano di Monte Isola.

Nuovo!!: Circondario di Brescia e Peschiera Maraglio · Mostra di più »

Pezzaze

Pezzaze (pronunciato o, Pedhadhe in dialetto locale, Pezàze in dialetto bresciano, pronunciato o) è un comune italiano di 1.503 abitanti dell'alta Val Trompia nella provincia di Brescia, in Lombardia.

Nuovo!!: Circondario di Brescia e Pezzaze · Mostra di più »

Pezzoro

Pezzoro è una frazione del comune bresciano di Tavernole sul Mella, posta in altura rispetto al centro abitato.

Nuovo!!: Circondario di Brescia e Pezzoro · Mostra di più »

Pilzone

Pilzone (Pilsù in dialetto bresciano) è una frazione del comune lombardo di Iseo.

Nuovo!!: Circondario di Brescia e Pilzone · Mostra di più »

Polaveno

Polaveno (Polàen in dialetto bresciano) è un comune italiano di 2514 abitanti della provincia di Brescia, in Lombardia.

Nuovo!!: Circondario di Brescia e Polaveno · Mostra di più »

Poncarale

Poncarale (Poncaràl in dialetto bresciano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Brescia in Lombardia.

Nuovo!!: Circondario di Brescia e Poncarale · Mostra di più »

Pozzolengo

Pozzolengo (Posolengh in dialetto bresciano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Brescia in Lombardia.

Nuovo!!: Circondario di Brescia e Pozzolengo · Mostra di più »

Provaglio d'Iseo

Provaglio d'Iseo (Proài d'Izé in dialetto bresciano) è un comune italiano di 7.385 abitanti della provincia di Brescia, in Lombardia.

Nuovo!!: Circondario di Brescia e Provaglio d'Iseo · Mostra di più »

Provezze

Provezze è una frazione di 1126 abitanti del comune di Provaglio d'Iseo, in provincia di Brescia.

Nuovo!!: Circondario di Brescia e Provezze · Mostra di più »

Provincia (Italia)

La provincia, in Italia, è un ente locale territoriale di area vasta il cui territorio è per estensione inferiore a quello della regione della quale fa parte, ed è superiore a quello dei comuni che sono compresi nella sua circoscrizione.

Nuovo!!: Circondario di Brescia e Provincia (Italia) · Mostra di più »

Provincia di Brescia

Aiuto:Provincia --> La provincia di Brescia (pruìnsa de Brèsa in dialetto bresciano) è una provincia italiana della Lombardia di abitanti, con capoluogo Brescia.

Nuovo!!: Circondario di Brescia e Provincia di Brescia · Mostra di più »

Quinzanello

Quinzanello attuale frazione del comune di Dello, fu comune autonomo fino al 1928.

Nuovo!!: Circondario di Brescia e Quinzanello · Mostra di più »

Regno di Sardegna

Il Regno di Sardegna, in latino Regnum Sardiniae, Regnum Sardiniae et Corsicae fino al 1479, fu istituito nel 1297 (secondo altre fonti nel 1299) da papa Bonifacio VIII in ottemperanza al Trattato di Anagni del 24 giugno 1295, sull'isola della Sardegna.

Nuovo!!: Circondario di Brescia e Regno di Sardegna · Mostra di più »

Regno Lombardo-Veneto

Il Regno Lombardo-Veneto fu uno Stato dipendente dall'Impero austriaco concepito dal cancelliere Klemens von Metternich all'inizio della Restaurazione seguita al crollo dell'impero napoleonico, la cui nascita venne sancita nel 1814 dal Congresso di Vienna.

Nuovo!!: Circondario di Brescia e Regno Lombardo-Veneto · Mostra di più »

Rezzato

Rezzato (Rezat in dialetto bresciano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Brescia in Lombardia.

Nuovo!!: Circondario di Brescia e Rezzato · Mostra di più »

Rivoltella del Garda

Rivoltella del Garda (Riultèla in dialetto gardesano) è una frazione del comune di Desenzano del Garda in provincia di Brescia.

Nuovo!!: Circondario di Brescia e Rivoltella del Garda · Mostra di più »

Rodengo-Saiano

Rodengo-Saiano (Rodéngh-Saià in dialetto bresciano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Brescia in Lombardia.

Nuovo!!: Circondario di Brescia e Rodengo-Saiano · Mostra di più »

Roncadelle

Roncadelle (Roncadèle in dialetto bresciano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Brescia, in Lombardia.

Nuovo!!: Circondario di Brescia e Roncadelle · Mostra di più »

Saiano

Saiano è una frazione del comune bresciano Rodengo-Saiano.

Nuovo!!: Circondario di Brescia e Saiano · Mostra di più »

Sale Marasino

Sale Marasino (Sale Marazì in dialetto bresciano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Brescia, affacciato sulla sponda orientale del lago d'Iseo, in Lombardia.

Nuovo!!: Circondario di Brescia e Sale Marasino · Mostra di più »

San Bartolomeo (Brescia)

San Bartolomeo è un quartiere di circa 5000 abitanti appartenente al comune di Brescia Circoscrizione Nord.

Nuovo!!: Circondario di Brescia e San Bartolomeo (Brescia) · Mostra di più »

San Nazzaro Mella

San Nazzaro è una zona di Brescia annessa alla città nel 1880.

Nuovo!!: Circondario di Brescia e San Nazzaro Mella · Mostra di più »

San Vigilio (Concesio)

San Vigilio è una frazione di 2172 abitanti del comune di Concesio, in provincia di Brescia.

Nuovo!!: Circondario di Brescia e San Vigilio (Concesio) · Mostra di più »

San Zeno Naviglio

San Zeno Naviglio (Sàn Zé in dialetto bresciano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Brescia in Lombardia.

Nuovo!!: Circondario di Brescia e San Zeno Naviglio · Mostra di più »

Sant'Alessandro (Brescia)

Sant'Alessandro è una zona di Brescia annessa alla città nel 1880.

Nuovo!!: Circondario di Brescia e Sant'Alessandro (Brescia) · Mostra di più »

Sant'Eufemia della Fonte

Sant'Eufemia della Fonte, nota anche come Sant'Eufemia, è una frazione di Brescia con una popolazione di circa 3500 persone.

Nuovo!!: Circondario di Brescia e Sant'Eufemia della Fonte · Mostra di più »

Sarezzo

Sarezzo (Sarès in dialetto bresciano, e Harès o Harèh nella variante triumplina) è un comune italiano di abitanti della provincia di Brescia, in Lombardia; il comune fa parte della comunità montana della Valtrompia.

Nuovo!!: Circondario di Brescia e Sarezzo · Mostra di più »

Serle

Serle (Sèrle in dialetto bresciano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Brescia in Lombardia.

Nuovo!!: Circondario di Brescia e Serle · Mostra di più »

Sirmione

Sirmione (Sirmiù in dialetto bresciano, Sirmion in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Brescia in Lombardia, il cui centro storico sorge su una penisola che divide il basso lago di Garda.

Nuovo!!: Circondario di Brescia e Sirmione · Mostra di più »

Siviano

Siviano è la località sede del comune lombardo di Monte Isola.

Nuovo!!: Circondario di Brescia e Siviano · Mostra di più »

Storia del fascismo italiano

La storia del fascismo italiano prende avvio alla fine del 1914, con la fondazione, da parte del giornalista Benito Mussolini, del Fascio d'azione rivoluzionaria, in seno ad un movimento di interventismo nella Prima guerra mondiale.

Nuovo!!: Circondario di Brescia e Storia del fascismo italiano · Mostra di più »

Sulzano

Sulzano (Sülsà in dialetto bresciano) è un comune italiano di 1.936 abitanti della provincia di Brescia, in Lombardia.

Nuovo!!: Circondario di Brescia e Sulzano · Mostra di più »

Torbole Casaglia

Torbole Casaglia (Tórbole in dialetto bresciano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Brescia, situato nella Bassa pianura bresciana, in Lombardia.

Nuovo!!: Circondario di Brescia e Torbole Casaglia · Mostra di più »

Travagliato

Travagliato (Traaiàt in dialetto bresciano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Brescia situato a sud-ovest del capoluogo, in Lombardia.

Nuovo!!: Circondario di Brescia e Travagliato · Mostra di più »

Trenzano

Trenzano (Trensà in dialetto bresciano, Terentianus in Latino e Terrae-enz in Gallico antico) è un comune italiano di abitanti della Bassa Bresciana in provincia di Brescia, in Lombardia.

Nuovo!!: Circondario di Brescia e Trenzano · Mostra di più »

Urago Mella

Il quartiere di Urago Mella si trova nella Circoscrizione Ovest della città di Brescia.

Nuovo!!: Circondario di Brescia e Urago Mella · Mostra di più »

Vello (Marone)

Vello è una frazione del comune lombardo di Marone.

Nuovo!!: Circondario di Brescia e Vello (Marone) · Mostra di più »

Villa Carcina

Villa Carcina (Vila Carsìna in dialetto bresciano - pronunciato nella variante locale) è un comune italiano di abitanti della provincia di Brescia in Lombardia, nella bassa Val Trompia.

Nuovo!!: Circondario di Brescia e Villa Carcina · Mostra di più »

Virle

Virle è una frazione del comune di Rezzato, in provincia di Brescia, che si trova ad est dell'abitato principale.

Nuovo!!: Circondario di Brescia e Virle · Mostra di più »

Zone

Zone (Zòne oppure Sù in dialetto bresciano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Brescia, in Lombardia.

Nuovo!!: Circondario di Brescia e Zone · Mostra di più »

1859

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Circondario di Brescia e 1859 · Mostra di più »

1863

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Circondario di Brescia e 1863 · Mostra di più »

1868

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Circondario di Brescia e 1868 · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »