Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Circondario di Macerata

Indice Circondario di Macerata

Il circondario di Macerata era uno dei circondari in cui era suddivisa la provincia di Macerata.

52 relazioni: Apiro, Appignano, Belforte del Chienti, Camerino, Cingoli, Circondario (Regno d'Italia), Circondario di Ancona, Circondario di Ascoli Piceno, Circondario di Camerino, Circondario di Fermo, Civitanova Marche, Colmurano, Corridonia, Delegazione apostolica di Camerino, Delegazione apostolica di Macerata, Esanatoglia, Fabriano, Filottrano, Gualdo, Loreto, Loro Piceno, Macerata, Mare Adriatico, Matelica, Mogliano, Monte San Giusto, Monte San Martino, Montecassiano, Montecosaro, Montefano, Montelupone, Montemilone, Morrovalle, Penna San Giovanni, Petriolo, Poggio San Vicino, Porto Civitanova, Potenza Picena, Provincia di Ancona, Provincia di Ascoli Piceno, Provincia di Macerata, Recanati, Ripe San Ginesio, San Ginesio, San Severino Marche, Sarnano, Tolentino, Treia, Urbisaglia, 1860, ..., 1913, 1938. Espandi índice (2 più) »

Apiro

Apiro (pronuncia Apìro) è un comune italiano di abitanti della provincia di Macerata nelle Marche.

Nuovo!!: Circondario di Macerata e Apiro · Mostra di più »

Appignano

Appignano (Pignà nel dialetto locale; impropriamente Appignano di Macerata) è un comune italiano di abitanti della provincia di Macerata nelle Marche.

Nuovo!!: Circondario di Macerata e Appignano · Mostra di più »

Belforte del Chienti

Belforte del Chienti è un comune italiano di 1 889 abitanti della provincia di Macerata nelle Marche.

Nuovo!!: Circondario di Macerata e Belforte del Chienti · Mostra di più »

Camerino

Camerino (Cammerinu o Cammerì o Cammirì in dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della provincia di Macerata nelle Marche, noto soprattutto per la presenza dell'Università fondata in età medievale.

Nuovo!!: Circondario di Macerata e Camerino · Mostra di più »

Cingoli

Posto sulla sommità del Monte Circe a 631 m s.l.m., per la sua posizione panoramica sul territorio marchigiano è chiamato il "Balcone delle Marche", per questo attira molti turisti da tutta la penisola.

Nuovo!!: Circondario di Macerata e Cingoli · Mostra di più »

Circondario (Regno d'Italia)

Il circondario amministrativo del Regno d'Italia è stato un ente intermedio tra la provincia e il mandamento.

Nuovo!!: Circondario di Macerata e Circondario (Regno d'Italia) · Mostra di più »

Circondario di Ancona

Il circondario di Ancona è stato l'unico circondario della provincia di Ancona, nella regione italiana delle Marche, esistito dal 1860 al 1927.

Nuovo!!: Circondario di Macerata e Circondario di Ancona · Mostra di più »

Circondario di Ascoli Piceno

Il circondario di Ascoli Piceno era uno dei circondari in cui era suddivisa l'omonima provincia.

Nuovo!!: Circondario di Macerata e Circondario di Ascoli Piceno · Mostra di più »

Circondario di Camerino

Il circondario di Camerino è stato uno dei due circondari, esistiti dal 1860 al 1926, in cui era suddivisa la provincia di Macerata.

Nuovo!!: Circondario di Macerata e Circondario di Camerino · Mostra di più »

Circondario di Fermo

Il circondario di Fermo era uno dei circondari in cui era suddivisa la provincia di Ascoli Piceno.

Nuovo!!: Circondario di Macerata e Circondario di Fermo · Mostra di più »

Civitanova Marche

La città poggia su di un terreno eterogeneo.

Nuovo!!: Circondario di Macerata e Civitanova Marche · Mostra di più »

Colmurano

Colmurano (Curmurà in dialetto maceratese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Macerata nelle Marche.

Nuovo!!: Circondario di Macerata e Colmurano · Mostra di più »

Corridonia

In passato ha avuto altre denominazioni: dapprima Montolmo, poi Pausula per identificazione con la città romana di Pausulae.

Nuovo!!: Circondario di Macerata e Corridonia · Mostra di più »

Delegazione apostolica di Camerino

La delegazione apostolica di Camerino fu una suddivisione amministrativa dello Stato della Chiesa, istituita nel 1816 da papa Pio VII nel territorio delle Marche.

Nuovo!!: Circondario di Macerata e Delegazione apostolica di Camerino · Mostra di più »

Delegazione apostolica di Macerata

La delegazione apostolica di Macerata fu una suddivisione amministrativa dello Stato della Chiesa, istituita nel 1816 da papa Pio VII nel territorio delle Marche.

Nuovo!!: Circondario di Macerata e Delegazione apostolica di Macerata · Mostra di più »

Esanatoglia

Esanatoglia è un comune italiano di abitanti della provincia di Macerata nelle Marche.

Nuovo!!: Circondario di Macerata e Esanatoglia · Mostra di più »

Fabriano

Fabriano (Favrià in dialetto fabrianese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Ancona nelle Marche.

Nuovo!!: Circondario di Macerata e Fabriano · Mostra di più »

Filottrano

Filottrano (Filottrà o più anticamente Filattrà nel dialetto locale) è un comune italiano di 9.353 abitanti della provincia di Ancona nelle Marche.

Nuovo!!: Circondario di Macerata e Filottrano · Mostra di più »

Gualdo

Gualdo (Lu Guàrdu in dialetto locale) è un comune italiano di 794 abitanti della provincia di Macerata nelle Marche.

Nuovo!!: Circondario di Macerata e Gualdo · Mostra di più »

Loreto

Loreto è famosa per essere la sede della Basilica della Santa Casa, uno dei più importanti e antichi luoghi di pellegrinaggio mariano del mondo cattolico.

Nuovo!!: Circondario di Macerata e Loreto · Mostra di più »

Loro Piceno

Loro Piceno è un comune italiano di abitanti della provincia di Macerata nelle Marche.

Nuovo!!: Circondario di Macerata e Loro Piceno · Mostra di più »

Macerata

Macerata (AFI /mat͡ʃɛrata/) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima nelle Marche.

Nuovo!!: Circondario di Macerata e Macerata · Mostra di più »

Mare Adriatico

Il mare Adriatico è l'articolazione del mar Mediterraneo situata tra la penisola italiana e la penisola balcanica.

Nuovo!!: Circondario di Macerata e Mare Adriatico · Mostra di più »

Matelica

Matelica (o in pronuncia non tradizionale; Matélleca o Matérga in dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della provincia di Macerata nelle Marche.

Nuovo!!: Circondario di Macerata e Matelica · Mostra di più »

Mogliano

Paese che sorge su un colle a 313 m.

Nuovo!!: Circondario di Macerata e Mogliano · Mostra di più »

Monte San Giusto

Il centro principale si trova ad un'altitudine di 236 m s.l.m. (circa 10 km dal mare), mentre la frazione Villa San Filippo si trova a valle, in prossimità del corso del fiume Chienti.

Nuovo!!: Circondario di Macerata e Monte San Giusto · Mostra di più »

Monte San Martino

Monte San Martino (Monsammartì in dialetto maceratese e fermano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Macerata nelle Marche.

Nuovo!!: Circondario di Macerata e Monte San Martino · Mostra di più »

Montecassiano

Il paese si affaccia sulla vallata del fiume Potenza e dista circa 11 km dal capoluogo di provincia Macerata e 37 km dal capoluogo di regione Ancona.

Nuovo!!: Circondario di Macerata e Montecassiano · Mostra di più »

Montecosaro

Montecosaro (Montecòsaro, Montecò in dialetto maceratese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Macerata nelle Marche.

Nuovo!!: Circondario di Macerata e Montecosaro · Mostra di più »

Montefano

Montefano (Montefà nel dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della provincia di Macerata nelle Marche.

Nuovo!!: Circondario di Macerata e Montefano · Mostra di più »

Montelupone

Il centro storico del comune di Montelupone ha un'altitudine di 272 metri s.l.m. e si estende per 34 km².

Nuovo!!: Circondario di Macerata e Montelupone · Mostra di più »

Montemilone

Montemilone (Mundemelòne in dialetto locale) è un comune italiano di 1.554 abitanti della provincia di Potenza in Basilicata.

Nuovo!!: Circondario di Macerata e Montemilone · Mostra di più »

Morrovalle

Morrovalle (Mòrro in dialetto maceratese) è un comune italiano di 10.069 abitanti della provincia di Macerata nelle Marche.

Nuovo!!: Circondario di Macerata e Morrovalle · Mostra di più »

Penna San Giovanni

Penna San Giovanni (La Penna in dialetto maceratese e fermano) è un comune italiano di 1 176 abitanti della provincia di Macerata nelle Marche.

Nuovo!!: Circondario di Macerata e Penna San Giovanni · Mostra di più »

Petriolo

Petriolo sorge sullo spartiacque fra i fiumi Fiastra e Cremone ad un'altitudine di 271 m s.l.m., in una posizione da cui si ha una vista che va dalle vette dei Sibillini ad ovest (con le cime di Pizzo Tre vescovi, Monterotondo, Pizzo Regina, Sibilla, Vettore) fino al mare Adriatico ad est.

Nuovo!!: Circondario di Macerata e Petriolo · Mostra di più »

Poggio San Vicino

Poggio San Vicino (fino al 1927 Ficano) è un comune italiano di 314 abitanti della provincia di Macerata nelle Marche.

Nuovo!!: Circondario di Macerata e Poggio San Vicino · Mostra di più »

Porto Civitanova

La frazione conquistò l'autonomia comunale con Regio Decreto 25 maggio 1913, n. 564; tornò ad essere frazione di Civitanova Marche con il Regio Decreto 27 luglio 1938, n. 1299.

Nuovo!!: Circondario di Macerata e Porto Civitanova · Mostra di più »

Potenza Picena

Fino al 1862 si chiamava Monte Santo.

Nuovo!!: Circondario di Macerata e Potenza Picena · Mostra di più »

Provincia di Ancona

La provincia di Ancona è un ente locale territoriale delle Marche che conta abitanti con capoluogo ad Ancona.

Nuovo!!: Circondario di Macerata e Provincia di Ancona · Mostra di più »

Provincia di Ascoli Piceno

La provincia di Ascoli Piceno è un ente locale territoriale delle Marche che conta abitanti.

Nuovo!!: Circondario di Macerata e Provincia di Ascoli Piceno · Mostra di più »

Provincia di Macerata

La provincia di Macerata è una provincia italiana di abitanti della regione Marche, con capoluogo a Macerata.

Nuovo!!: Circondario di Macerata e Provincia di Macerata · Mostra di più »

Recanati

Recanati (Reganati in dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della provincia di Macerata nelle Marche.

Nuovo!!: Circondario di Macerata e Recanati · Mostra di più »

Ripe San Ginesio

Ripe San Ginesio (Le Rìpe in dialetto maceratese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Macerata nelle Marche.

Nuovo!!: Circondario di Macerata e Ripe San Ginesio · Mostra di più »

San Ginesio

San Ginesio si trova a 696 m s.l.m., è sulla SS 78 di comunicazione tra il territorio maceratese e i Monti Sibillini; dalla sua elevata posizione il panorama spazia dal Conero all'Appennino e pertanto viene denominata il balcone dei Sibillini; si trova all'interno del parco omonimo.

Nuovo!!: Circondario di Macerata e San Ginesio · Mostra di più »

San Severino Marche

San Severino Marche sorge 50 km a ovest del mare Adriatico, dista circa 50 km dall'Appennino umbro-marchigiano ed è attraversato dal fiume Potenza e alcuni suoi affluenti.

Nuovo!!: Circondario di Macerata e San Severino Marche · Mostra di più »

Sarnano

Sarnano è un comune italiano di abitanti della provincia di Macerata nelle Marche situato nel cuore dei Monti Sibillini.

Nuovo!!: Circondario di Macerata e Sarnano · Mostra di più »

Tolentino

Si trova in una posizione geografica territorialmente favorevole ed ha sempre ospitato insediamenti abitativi assumendo nei secoli un ruolo storico, culturale ed economico importante come cerniera tra la costa e la zona montana: le prime testimonianze di vita nel territorio del comune risalgono infatti al paleolitico inferiore fino alla civiltà picena.

Nuovo!!: Circondario di Macerata e Tolentino · Mostra di più »

Treia

Treia è un comune situato a nord della valle del Potenza.

Nuovo!!: Circondario di Macerata e Treia · Mostra di più »

Urbisaglia

Urbisaglia (o anche /urbiˈzaʎːa/; dal 1936 al 1945 Urbisaglia Bonservizi) è un comune italiano di abitanti della provincia di Macerata nelle Marche.

Nuovo!!: Circondario di Macerata e Urbisaglia · Mostra di più »

1860

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Circondario di Macerata e 1860 · Mostra di più »

1913

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Circondario di Macerata e 1913 · Mostra di più »

1938

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Circondario di Macerata e 1938 · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »