Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Cirrhilabrus luteovittatus

Indice Cirrhilabrus luteovittatus

Cirrhilabrus luteovittatus Randall, 1988 è un pesce d'acqua salata appartenente alla famiglia Labridae.

29 relazioni: Acqua di mare, Actinopterygii, Animalia, Atollo Johnston, Barriera corallina, Bilateria, Chordata, Cirrhilabrus, Cirrhilabrus balteatus, Eukaryota, Eumetazoa, Famiglia (tassonomia), Gnathostomata, Isole Caroline, Isole Marshall, Labridae, Labroidei, Lista rossa IUCN, Oceano Pacifico, Perciformes, Pesce, Pinna, Pinna caudale, Pinna dorsale, Pinne pettorali, Pohnpei, Vertebrata, Zooplancton, 1988.

Acqua di mare

L'acqua di mare è l'acqua che costituisce i mari e gli oceani, in cui la concentrazione media dei sali disciolti è di 35 g/L (essa varia in base al mare preso in considerazione).

Nuovo!!: Cirrhilabrus luteovittatus e Acqua di mare · Mostra di più »

Actinopterygii

Gli Attinopterigi (Actinopterygii Cope, 1887) sono una classe di vertebrati, comprendente la maggior parte dei pesci ossei viventi.

Nuovo!!: Cirrhilabrus luteovittatus e Actinopterygii · Mostra di più »

Animalia

Gli animali (Animalia Linnaeus, 1758) o metazoi (Metazoa Haeckel, 1874) sono un regno del dominio degli eucarioti.

Nuovo!!: Cirrhilabrus luteovittatus e Animalia · Mostra di più »

Atollo Johnston

L'atollo Johnston è un atollo appartenente agli Stati Uniti d'America.

Nuovo!!: Cirrhilabrus luteovittatus e Atollo Johnston · Mostra di più »

Barriera corallina

La barriera corallina è una formazione tipica dei mari e oceani tropicali, composta da formazioni rocciose sottomarine biogeniche costituite e accresciute dalla sedimentazione degli scheletri calcarei dei coralli, animali polipoidi facenti parte della classe antozoa, phylum Cnidaria.

Nuovo!!: Cirrhilabrus luteovittatus e Barriera corallina · Mostra di più »

Bilateria

Bilateria è una forma di simmetria animale utile per la classificazione tassonomica (ma non è assolutamente da considerarsi una Categoria tassonomica).

Nuovo!!: Cirrhilabrus luteovittatus e Bilateria · Mostra di più »

Chordata

I cordati (Chordata Bateson, 1885) rappresentano un phylum di animali comprendente organismi di diversa forma e complessità, quali i Vertebrati, gli Urocordati ed i Cefalocordati.

Nuovo!!: Cirrhilabrus luteovittatus e Chordata · Mostra di più »

Cirrhilabrus

Cirrhilabrus Temminck & Schlegel, 1845 è un genere di pesci d'acqua salata appartenenti alla famiglia Labridae.

Nuovo!!: Cirrhilabrus luteovittatus e Cirrhilabrus · Mostra di più »

Cirrhilabrus balteatus

Cirrhilabrus balteatus Randall, 1988 è un pesce d'acqua salata appartenente alla famiglia Labridae.

Nuovo!!: Cirrhilabrus luteovittatus e Cirrhilabrus balteatus · Mostra di più »

Eukaryota

Gli eucarioti (Eukaryota; dal greco εὖ eu «buono» e κάρυον káryon «nucleo») sono uno dei due domini della classificazione tassonomica degli esseri viventi.

Nuovo!!: Cirrhilabrus luteovittatus e Eukaryota · Mostra di più »

Eumetazoa

Gli eumetazoi (Eumetazoa Butschli, 1910) (dal greco εὖ, bene/vero + μετά, al di sopra + ζῷον, animale) rappresentano un sottoregno a cui appartengono la stragrande maggioranza degli organismi animali.

Nuovo!!: Cirrhilabrus luteovittatus e Eumetazoa · Mostra di più »

Famiglia (tassonomia)

In biologia, ai fini della tassonomia, la famiglia è uno dei livelli di classificazione scientifica degli organismi viventi e di altre entità biologiche, quindi della zoologia, della botanica, della protistologia, micologia, batteriologia, virologia.

Nuovo!!: Cirrhilabrus luteovittatus e Famiglia (tassonomia) · Mostra di più »

Gnathostomata

Gli Gnatostomi (Gnathostomata) sono un infraphylum di vertebrati caratterizzati dalla presenza di una bocca provvista di mandibole, responsabile, insieme ad altri caratteri, dello straordinario successo evolutivo di questi animali presenti ormai in tutti gli habitat della Terra, dove esercitano un ruolo di dominanza su tutti gli altri esseri viventi.

Nuovo!!: Cirrhilabrus luteovittatus e Gnathostomata · Mostra di più »

Isole Caroline

Le Isole Caroline sono un arcipelago (1194 km² con 86 000 abitanti) dell'Oceano Pacifico, nella Micronesia, costituito da circa 500 tra isole vulcaniche, atolli e scogli corallini, distribuiti tra l'Equatore e 10° di latitudine N, su una fascia della lunghezza di 3 000 km e una larghezza di 800, con direzione prevalente W-E.

Nuovo!!: Cirrhilabrus luteovittatus e Isole Caroline · Mostra di più »

Isole Marshall

Le Isole Marshall (in marshallese Aorōkin M̧ajeļ; in inglese: Marshall Islands; pronuncia:, in tedesco: Marschallinseln) sono uno stato insulare (181,42 km², 50.840 abitanti nel 1999, con capitale Majuro), dell'Oceania.

Nuovo!!: Cirrhilabrus luteovittatus e Isole Marshall · Mostra di più »

Labridae

La famiglia Labridae Cuvier, 1816 comprende 520 specie di pesci ossei marini appartenenti all'ordine Perciformes.

Nuovo!!: Cirrhilabrus luteovittatus e Labridae · Mostra di più »

Labroidei

Labroidei è un sottordine di pesci dell'ordine Perciformes.

Nuovo!!: Cirrhilabrus luteovittatus e Labroidei · Mostra di più »

Lista rossa IUCN

La Lista rossa IUCN (in inglese: IUCN Red List of Threatened Species, IUCN Red List o Red Data List) è stata istituita nel 1948 e rappresenta il più ampio database di informazioni sullo stato di conservazione delle specie animali e vegetali di tutto il globo terrestre.

Nuovo!!: Cirrhilabrus luteovittatus e Lista rossa IUCN · Mostra di più »

Oceano Pacifico

L'Oceano Pacifico, detto brevemente Pacifico, è un oceano della Terra, il più esteso per superficie e volume.

Nuovo!!: Cirrhilabrus luteovittatus e Oceano Pacifico · Mostra di più »

Perciformes

L'ordine dei Perciformes, chiamato anche Percomorphi o Acanthopteri, comprende circa il 40% di tutte le specie di pesci esistenti ed è il più grande ordine dei vertebrati.

Nuovo!!: Cirrhilabrus luteovittatus e Perciformes · Mostra di più »

Pesce

Con il termine pesci, dal latino pisces, si intende un gruppo eterogeneo di organismi vertebrati fondamentalmente acquatici, coperti di scaglie e dotati di pinne, che respirano attraverso le branchie.

Nuovo!!: Cirrhilabrus luteovittatus e Pesce · Mostra di più »

Pinna

Le pinne sono gli organi di locomozione di molte specie animali acquatiche.

Nuovo!!: Cirrhilabrus luteovittatus e Pinna · Mostra di più »

Pinna caudale

Tipi di pinne caudali:(A) - Eterocerca, (B) - Protocerca,(C) - Omocerca, (D) - Dificerca La pinna caudale è una particolare pinna posta sulla coda di alcuni animali acquatici; in particolare nei mammiferi è posta in posizione orizzontale, mentre nei pesci è, salvo rare eccezioni, posta in verticale.

Nuovo!!: Cirrhilabrus luteovittatus e Pinna caudale · Mostra di più »

Pinna dorsale

Pinna dorsale di ''Squalius cephalus''. La pinna dorsale è una pinna situata sul dorso dei pesci, dei cetacei e degli estinti ittiosauri.

Nuovo!!: Cirrhilabrus luteovittatus e Pinna dorsale · Mostra di più »

Pinne pettorali

Le pinne pettorali sono pinne accoppiate, cioè doppie, poste ai lati del corpo dei pesci, generalmente dietro le branchie dietro l'opercolo, e sono l'equivalente evolutivo degli arti superiori dei Tetrapoda.

Nuovo!!: Cirrhilabrus luteovittatus e Pinne pettorali · Mostra di più »

Pohnpei

Lo Stato di Pohnpei (fino al 1984 Ponape) è uno degli Stati Federati di Micronesia.

Nuovo!!: Cirrhilabrus luteovittatus e Pohnpei · Mostra di più »

Vertebrata

I vertebrati (Vertebrata) sono un subphylum di animali cordati caratterizzato da una struttura scheletrica ossea e/o cartilaginea.

Nuovo!!: Cirrhilabrus luteovittatus e Vertebrata · Mostra di più »

Zooplancton

Lo zooplancton è una delle tre tipologie di plancton, con il fitoplancton e il batterioplancton.

Nuovo!!: Cirrhilabrus luteovittatus e Zooplancton · Mostra di più »

1988

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Cirrhilabrus luteovittatus e 1988 · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »