Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Civico museo manzoniano

Indice Civico museo manzoniano

Il Civico museo manzoniano è un museo letterario situato a Lecco in Lombardia dedicato alla figura di Alessandro Manzoni.

30 relazioni: Alessandro Manzoni, Caleotto, Cappella, Francesco Confalonieri, Ghiacciaia, Giardino formale, Giulia Beccaria, Giuseppe Molteni, I promessi sposi, I promessi sposi (miniserie televisiva 1989), Lecco, Lombardia, Lucia Mondella, Luoghi manzoniani, Musei civici di Lecco, Museo, Neoclassicismo, Pietro Manzoni, Vetro di Murano, Villa Manzoni, Vittoriale degli italiani, XIX secolo, XVIII secolo, XX secolo, 1777, 1799, 1818, 1840, 1983, 1997.

Alessandro Manzoni

Considerato uno dei maggiori romanzieri italiani di tutti i tempi per il suo celebre romanzo I promessi sposi, caposaldo della letteratura italiana, Manzoni ebbe il merito principale di aver gettato le basi per il romanzo moderno e di aver così patrocinato l'unità linguistica italiana, sulla scia di quella letteratura moralmente e civilmente impegnata propria dell'Illuminismo italiano.

Nuovo!!: Civico museo manzoniano e Alessandro Manzoni · Mostra di più »

Caleotto

Caleotto (Caleòt in dialetto lecchese) è un quartiere di Lecco residenza per oltre due secoli della famiglia di Alessandro Manzoni.

Nuovo!!: Civico museo manzoniano e Caleotto · Mostra di più »

Cappella

Con il termine cappella nell'architettura religiosa si intende un'ampia nicchia ricavata all'interno di una chiesa, oppure un piccolo edificio, spesso funzionalmente legato ad un altro edificio più grande, ad esempio la cappella nobiliare all'interno di un palazzo o villa patrizia, la cappella di un convento.

Nuovo!!: Civico museo manzoniano e Cappella · Mostra di più »

Francesco Confalonieri

Francesco Confalonieri nasce a Costa Masnaga (LC) il 2 settembre 1850, da Remigio Confalonieri e Giuseppina Bonfanti.

Nuovo!!: Civico museo manzoniano e Francesco Confalonieri · Mostra di più »

Ghiacciaia

La ghiacciaia è sia un ambiente in cui veniva prodotto e/o immagazzinato il ghiaccio prima dell'invenzione del frigorifero negli anni venti del Novecento, sia quel contenitore a forma di parallelepipedo che, in ambito prevalentemente domestico, assolveva alla funzione che in seguito avrebbe assunto il frigorifero.

Nuovo!!: Civico museo manzoniano e Ghiacciaia · Mostra di più »

Giardino formale

Il giardino formale, o giardino all'italiana, è uno stile di giardino di origine tardo-rinascimentale ed è caratterizzato da una suddivisione geometrica degli spazi ottenuta con l'utilizzo di filari alberati e siepi, di sculture vegetali di varia forma ottenute con la potatura di cespugli sempreverdi (topiarie), specchi d'acqua geometrici, spesso accostati ad elementi architettonici quali fontane e statue.

Nuovo!!: Civico museo manzoniano e Giardino formale · Mostra di più »

Giulia Beccaria

Figlia del marchese Cesare Beccaria e di Teresa de Blasco – nobildonna di origini siciliane e spagnole -, Giulia, dopo un'infanzia passata nella casa paterna, fu educata a partire dal 1774 presso il collegio annesso al convento di San Paolo, dal quale uscì nel 1780, dopo aver compiuto i diciotto anni.

Nuovo!!: Civico museo manzoniano e Giulia Beccaria · Mostra di più »

Giuseppe Molteni

Costretto a lasciare gli studi all'Accademia di Brera per motivi economici, si indirizza al restauro dei dipinti antichi, allievo di Giuseppe Guizzardi a Bologna.

Nuovo!!: Civico museo manzoniano e Giuseppe Molteni · Mostra di più »

I promessi sposi

I promessi sposi è un celebre romanzo storico di Alessandro Manzoni, ritenuto il più famoso e il più letto tra quelli scritti in lingua italiana.

Nuovo!!: Civico museo manzoniano e I promessi sposi · Mostra di più »

I promessi sposi (miniserie televisiva 1989)

I promessi sposi è una miniserie televisiva prodotta dalla RAI nel 1989, tratta dall'omonimo romanzo di Alessandro Manzoni.

Nuovo!!: Civico museo manzoniano e I promessi sposi (miniserie televisiva 1989) · Mostra di più »

Lecco

Lecco (IPA:; pronuncia locale; Lècch in dialetto lecchese) è un comune italiano di abitanti.

Nuovo!!: Civico museo manzoniano e Lecco · Mostra di più »

Lombardia

La Lombardia (AFI: in italiano;, o in lombardo) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia nord-occidentale, prefigurata nel 1948 ed istituita nel 1970.

Nuovo!!: Civico museo manzoniano e Lombardia · Mostra di più »

Lucia Mondella

Lucia Mondella è la protagonista femminile de I Promessi Sposi di Alessandro Manzoni.

Nuovo!!: Civico museo manzoniano e Lucia Mondella · Mostra di più »

Luoghi manzoniani

I luoghi manzoniani sono siti, edifici, quartieri, serviti da ispirazione e citati da Alessandro Manzoni nel romanzo I promessi sposi.

Nuovo!!: Civico museo manzoniano e Luoghi manzoniani · Mostra di più »

Musei civici di Lecco

I Musei civici di Lecco (oggi "Sistema Museale Urbano di Lecco" o SiMUL) sono stati istituiti nel 1900, a partire dal Museo naturalistico privato di Carlo Vercelloni, inaugurato nel 1888.

Nuovo!!: Civico museo manzoniano e Musei civici di Lecco · Mostra di più »

Museo

Il museo è una raccolta, pubblica o privata, di oggetti relativi ad uno o più settori della cultura (tra cui in particolare, per tradizione, l'arte), della scienza e della tecnica.

Nuovo!!: Civico museo manzoniano e Museo · Mostra di più »

Neoclassicismo

Il neoclassicismo è una tendenza culturale che si è sviluppata in Europa tra il XVIII e il XIX secolo.

Nuovo!!: Civico museo manzoniano e Neoclassicismo · Mostra di più »

Pietro Manzoni

Nato a Caleotto di Lecco, frazione di Lecco, nel 1736 da Alessandro Valeriano Manzoni (Caleotto di Lecco, 26 giugno 1686 – Caleotto di Lecco, 19 gennaio 1773) e da Maria Margherita Porro (1705 – Caleotto di Lecco, 12 aprile 1779).

Nuovo!!: Civico museo manzoniano e Pietro Manzoni · Mostra di più »

Vetro di Murano

Vetro di Murano è la denominazione che caratterizza i vetri artistici lavorati a Murano, isola della laguna di Venezia.

Nuovo!!: Civico museo manzoniano e Vetro di Murano · Mostra di più »

Villa Manzoni

Villa Manzoni è un edificio in stile neoclassico situato a Lecco nel quartiere Caleotto.

Nuovo!!: Civico museo manzoniano e Villa Manzoni · Mostra di più »

Vittoriale degli italiani

Il Vittoriale degli Italiani è un complesso di edifici, vie, piazze, un teatro all'aperto, giardini e corsi d'acqua eretto tra il 1921 e il 1938 a Gardone Riviera, sulla sponda bresciana del lago di Garda, da Gabriele d'Annunzio su progetto dell'architetto Giancarlo Maroni, a memoria della "vita inimitabile" del poeta-soldato e delle imprese degli italiani durante la Prima guerra mondiale.

Nuovo!!: Civico museo manzoniano e Vittoriale degli italiani · Mostra di più »

XIX secolo

È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il Regno d'Italia, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.

Nuovo!!: Civico museo manzoniano e XIX secolo · Mostra di più »

XVIII secolo

Nel 1780 ci fu la prima rivoluzione industriale, James Watt inventa la macchina a vapore che rivoluziona appunto l'industria: i prezzi dei prodotti calarono rendendo la popolazione povera più felice, mentre gli artigiani persero così il lavoro perché i loro prodotti erano più costosi anche se unici.

Nuovo!!: Civico museo manzoniano e XVIII secolo · Mostra di più »

XX secolo

È il secondo secolo dell'età contemporanea, un secolo caratterizzato dalla rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla grande depressione del 29 nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della globalizzazione nella seconda metà.

Nuovo!!: Civico museo manzoniano e XX secolo · Mostra di più »

1777

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Civico museo manzoniano e 1777 · Mostra di più »

1799

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Civico museo manzoniano e 1799 · Mostra di più »

1818

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Civico museo manzoniano e 1818 · Mostra di più »

1840

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Civico museo manzoniano e 1840 · Mostra di più »

1983

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Civico museo manzoniano e 1983 · Mostra di più »

1997

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Civico museo manzoniano e 1997 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Civico Museo Manzoniano.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »