Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Close-In Weapon System

Indice Close-In Weapon System

Un CIWS (dall'inglese Close-in-weapon-system ovvero sistema d'arma ravvicinato o a corto raggio), modalità che in italiano viene definita anche come difesa di punto, è un apparato per la difesa antiaerea e antimissile, capace di assicurare la difesa all'obiettivo (generalmente una nave da guerra) da minacce negli ultimi secondi di volo prima dell'impatto del missile ostile contro il bersaglio da proteggere.

Indice

  1. 14 relazioni: AK-630, Arma contraerea, Breda Dardo, Falange (militare), Goalkeeper, Kortik (CIWS), Lingua inglese, Meroka, Myriad (torretta antiaerea), Otobreda 76/62, Phalanx CIWS, Rheinmetall Oerlikon Millennium, Seaguard, Type 730.

AK-630

LAK-630 è un cannone automatico sovietico/russo da 30 mm a 6 canne rotanti. Il cannone ha una cadenza di tiro di 3000-5000 colpi al minuto ed è raffreddato ad acqua; controllato dal sistema radar 'Bass Tilt' che, disgiunto dall'affusto, può controllare il fuoco di una o due torri.

Vedere Close-In Weapon System e AK-630

Arma contraerea

Un'arma contraerea (o arma contraerei) è un tipo di arma che dirige la sua offesa specificamente contro bersagli aerei. In questa voce sono presentate solo le armi realizzate specificamente per questo scopo, mentre le armi che hanno per compito principale l'impegno di bersagli terrestri (o navali), ma possono essere usate anche contro bersagli aerei (per esempio, la maggior parte delle mitragliatrici pesanti), non vengono trattate specificatamente.

Vedere Close-In Weapon System e Arma contraerea

Breda Dardo

Il sistema d'arma a corto raggio Dardo per la difesa aerea ravvicinata, è un dispositivo realizzato dalla italiana Otobreda basato su un criterio differente da quello del Vulcan Phalanx rispetto al quale è entrato in servizio poco tempo dopo.

Vedere Close-In Weapon System e Breda Dardo

Falange (militare)

La falange è un'antica formazione di combattimento composta da fanteria pesante i cui soldati sono armati di lance o picche, scudi e spade. Tipica del mondo greco ed ellenistico, venne adottata anche da altri popoli che ne modificarono le caratteristiche e le funzioni fino all'epoca rinascimentale, dove con l'avvento delle armi da fuoco perse di importanza.

Vedere Close-In Weapon System e Falange (militare)

Goalkeeper

Il sistema CIWS Goalkeeper è il frutto di una collaborazione tra la Signaal olandese e la General Electric statunitense, che ha comportato la realizzazione di un sistema di difesa aerea di punto che potesse superare le prestazioni dell'apparato di riferimento della categoria, il Phalanx CIWS, anch'esso con una mitragliera GE aeronautica, in questo caso il 20 mm a sei canne M61 Vulcan.

Vedere Close-In Weapon System e Goalkeeper

Kortik (CIWS)

Il Kortik (in cirillico: Кортик, nome in codice NATO: SA-N-11 Grison), anche noto come 3K87 Kortik, è un sistema missilistico e di artiglieria contraerea a corto raggio imbarcato di origine sovietica, entrato in servizio nel 1990 sulle unità navali maggiori della marina sovietica e sviluppato dal suo omologo terrestre 2K22 Tunguska.

Vedere Close-In Weapon System e Kortik (CIWS)

Lingua inglese

Linglese (nome nativo: English) è una lingua indoeuropea, parlata da circa 1,452 miliardi di persone al 2022. Secondo Ethnologue 2022 (25ª edizione), è la lingua più parlata al mondo per numero di parlanti totali (nativi e stranieri) ed è la terza per numero di parlanti madrelingua (L1) (la prima è il cinese e la seconda è lo spagnolo).

Vedere Close-In Weapon System e Lingua inglese

Meroka

Il CIWS Meroka è un modello di apparato d'artiglieria da difesa ravvicinata che venne sviluppato negli anni ottanta in Spagna.

Vedere Close-In Weapon System e Meroka

Myriad (torretta antiaerea)

Il Myriad era un progetto di torretta CIWS italo-svizzero, con radar RTN-25X disgiunto dall'affusto, che ospitava il potente complesso Barrage con 2 armi Oerlikon da 25 mm a 5 canne rotanti e 10.000 colpi/min di cadenza complessiva (con una gittata utile di circa 2,5 km).

Vedere Close-In Weapon System e Myriad (torretta antiaerea)

Otobreda 76/62

L'OTO Melara 76/62 è un cannone multiruolo progettato e prodotto dalla Società italiana Leonardo-Finmeccanica (precedentemente da OTO Melara, confluita nel gruppo il 31 dicembre 2015).

Vedere Close-In Weapon System e Otobreda 76/62

Phalanx CIWS

Il Vulcan Phalanx («falange» in lingua inglese) è un sistema CIWS (Close-in weapon system) sviluppato per la Marina degli Stati Uniti. Esso è diventato non solo un sistema standard per tale forza navale, ma è stato sviluppato anche per essere un apparato semplice e relativamente economico, che può essere installato in maniera agevole su qualunque nave che ne possa sopportare il peso.

Vedere Close-In Weapon System e Phalanx CIWS

Rheinmetall Oerlikon Millennium

L'Oerlikon Millennium o Rheinmetall GDM-008 conosciuto anche come MAS (Millennium Anti-aircraft System) è un cannone antiaereo da 35 mm automatico del tipo revolver utilizzato in sistemi CIWS progettato dalla Oerlikon Contraves e realizzato dalla Rheinmetall.

Vedere Close-In Weapon System e Rheinmetall Oerlikon Millennium

Seaguard

Il Seaguard è un sistema CIWS multinazionale, sviluppato da un consorzio comprendente Contraves, Oerlikon e Plessey per difendere le navi da attacchi aerei e soprattutto missilistici.

Vedere Close-In Weapon System e Seaguard

Type 730

Il Type 730 è un sistema Close-In Weapon System (CIWS) di progettazione cinese. Il sistema si basa su una mitragliera tipo Gatling a sette canne rotanti in calibro 30 mm, integrata in una torretta rotante e dotata di sistemi di condotta del tiro radar ed elettro-ottici.

Vedere Close-In Weapon System e Type 730

Conosciuto come CIWS, Difesa del punto.