Indice
6 relazioni: Canottaggio ai Giochi della II Olimpiade, Canottaggio ai Giochi della II Olimpiade - Quattro con maschile, Giochi olimpici, Parigi, Quattro con, Università di Amsterdam.
Canottaggio ai Giochi della II Olimpiade
Alla II Olimpiade furono disputati numerosi eventi di canottaggio, ma oggi solo i risultati di alcuni di essi vengono computati nel rapporto ufficiale.
Vedere Coenraad Hiebendaal e Canottaggio ai Giochi della II Olimpiade
Canottaggio ai Giochi della II Olimpiade - Quattro con maschile
La gara di quattro con maschile di canottaggio della II Olimpiade si tenne il 25, il 26 e il 27 agosto 1900. Erano previste due finali.
Vedere Coenraad Hiebendaal e Canottaggio ai Giochi della II Olimpiade - Quattro con maschile
Giochi olimpici
I Giochi olimpici dell'era moderna sono un evento sportivo quadriennale che prevede la competizione tra i migliori atleti del mondo in quasi tutte le discipline sportive praticate nei cinque continenti abitati.
Vedere Coenraad Hiebendaal e Giochi olimpici
Parigi
Parigi (AFI:; in francese Paris, pronuncia; con riferimento alla città antica, Lutezia, in francese Lutèce, dal latino Lutetia Parisiorum) è la capitale e la città più popolata della Francia, capoluogo della regione dell'Île-de-France e l'unico comune a essere nello stesso tempo dipartimento, secondo la riforma del 1977 e i dettami della legge PML che espansero i vecchi confini comunali.
Vedere Coenraad Hiebendaal e Parigi
Quattro con
Il quattro con, abbreviato 4+, è un'imbarcazione con cui si pratica lo sport del canottaggio.
Vedere Coenraad Hiebendaal e Quattro con
Università di Amsterdam
L'Università di Amsterdam (in olandese Universiteit van Amsterdam), è una delle due università della città di Amsterdam. Conta sette facoltà e fornisce un insegnamento fortemente votato all'internazionalità offrendo molti programmi in lingua inglese.
Vedere Coenraad Hiebendaal e Università di Amsterdam
Conosciuto come Coenraad Christiaan Hiebendaal.