Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Col de la Schlucht

Indice Col de la Schlucht

Il Col de la Schlucht (in tedesco Schluchtpass) è un passo di montagna dei Vosgi, in Alsazia.

40 relazioni: Alsazia, Alto Reno, Andreas Klöden, Belfort, Charly Grosskost, Colmar, Commissario Maigret, Fabio Roscioli, Gérardmer, Georges Simenon, Guida Michelin, Joseph Planckaert, Lingua tedesca, Mariano Díaz, Mulhouse, Munster (Alto Reno), Nancy, Pendenza topografica, Pforzheim, Route des Crêtes, Rubén Pérez, Saarlouis, Seconda guerra mondiale, Silvano Schiavon, Strasburgo, Thomas Voeckler, Tour de France, Tour de France 1931, Tour de France 1961, Tour de France 1969, Tour de France 1970, Tour de France 1973, Tour de France 1992, Tour de France 2005, Tour de France 2009, Tour de France 2014, Valico, Vittel, Vosgi, Vosgi (dipartimento).

Alsazia

L'Alsazia (in francese Alsace, IPA; in alsaziano: ’s Elsass,; in tedesco: Elsass, vetusto anche Elsaß,; in latino: Alsatia) è una regione storico-culturale della Francia.

Nuovo!!: Col de la Schlucht e Alsazia · Mostra di più »

Alto Reno

L'Alto Reno (Haut-Rhin, in alsaziano Owerèlsass o Owerrhii) è un dipartimento francese della regione Grand Est.

Nuovo!!: Col de la Schlucht e Alto Reno · Mostra di più »

Andreas Klöden

Corridore professionista dal 1998, corse con la Deutsche Telekom, rinominata T-Mobile nel 2004, fino al 2006.

Nuovo!!: Col de la Schlucht e Andreas Klöden · Mostra di più »

Belfort

Belfort (IPA) è una città della Francia nord-orientale, nella regione Borgogna-Franca Contea tra Lione e Strasburgo.

Nuovo!!: Col de la Schlucht e Belfort · Mostra di più »

Charly Grosskost

Professionista tra il 1966 ed il 1974, conta due medaglie ai mondiali su pista, la vittoria di una tappa al Giro d'Italia e di due tappe al Tour de France.

Nuovo!!: Col de la Schlucht e Charly Grosskost · Mostra di più »

Colmar

Colmar (Colmer in alsaziano, Kolmer in tedesco) è una città della Francia di 68.843 abitanti capoluogo del dipartimento dell'Alto Reno nella regione Grand Est.

Nuovo!!: Col de la Schlucht e Colmar · Mostra di più »

Commissario Maigret

Il commissario Maigret è un personaggio letterario creato da Georges Simenon, protagonista di settantacinque romanzi e ventotto racconti di genere poliziesco rappresentati in numerose produzioni cinematografiche, radiofoniche e televisive.

Nuovo!!: Col de la Schlucht e Commissario Maigret · Mostra di più »

Fabio Roscioli

Professionista dal 1987 al 2001, conta al suo attivo dieci successi undici vittorie da professionista tra cui spiccano la Milano-Vignola e la Tre Giorni di La Panne.

Nuovo!!: Col de la Schlucht e Fabio Roscioli · Mostra di più »

Gérardmer

Gérardmer (pronuncia gérarmé) è un comune francese di 9.393 abitanti situato nel dipartimento dei Vosgi nella regione del Grand Est.

Nuovo!!: Col de la Schlucht e Gérardmer · Mostra di più »

Georges Simenon

Tra i più prolifici scrittori del XX secolo, Simenon era in grado di produrre fino a ottanta pagine al giorno.

Nuovo!!: Col de la Schlucht e Georges Simenon · Mostra di più »

Guida Michelin

La Guida Michelin è una serie di pubblicazioni annuali rivolte al turismo e alla gastronomia, edite dall'azienda francese Michelin e che rappresentano il maggiore riferimento mondiale per la valutazione della qualità dei ristoranti e alberghi a livello nazionale e internazionale.

Nuovo!!: Col de la Schlucht e Guida Michelin · Mostra di più »

Joseph Planckaert

Dopo una buona carriera tra i dilettanti passò professionista come indipendente nel 1954 a vent'anni.

Nuovo!!: Col de la Schlucht e Joseph Planckaert · Mostra di più »

Lingua tedesca

Il tedesco è una lingua indoeuropea appartenente al ramo occidentale delle lingue germaniche.

Nuovo!!: Col de la Schlucht e Lingua tedesca · Mostra di più »

Mariano Díaz

Ciclista attivo nella seconda metà degli anni sessanta e particolarmente portato per le brevi corse a tappe, si mise in luce da giovanissimo vincendo la Vuelta a Navarra per tre anni consecutivi ed il Tour de l'Avenir.

Nuovo!!: Col de la Schlucht e Mariano Díaz · Mostra di più »

Mulhouse

Mulhouse (pronuncia //, in tedesco Mülhausen, in alsaziano Mìlhüsa, in italiano Molosa) è una città della Francia di 111 273 abitanti, situata nel dipartimento dell'Alto Reno nella regione Grand Est, sul fiume Ill e sul canale dal Rodano al Reno.

Nuovo!!: Col de la Schlucht e Mulhouse · Mostra di più »

Munster (Alto Reno)

Munster (Mìnschter in dialetto alsaziano) è un comune francese di 4.983 abitanti situato nel dipartimento dell'Alto Reno nella regione del Grand Est.

Nuovo!!: Col de la Schlucht e Munster (Alto Reno) · Mostra di più »

Nancy

Nancy (AFI:; Nanciacum in latino medievale, Nanzig in tedesco arcaico, Nanzeg in lussemburghese) è un comune francese di 108.597 abitanti (420.000 nell'area urbana) capoluogo del dipartimento della Meurthe e Mosella nella regione Grand Est.

Nuovo!!: Col de la Schlucht e Nancy · Mostra di più »

Pendenza topografica

Il termine pendenza è usato per indicare il grado di ripidità o di inclinazione di una strada o di un tratto di percorso.

Nuovo!!: Col de la Schlucht e Pendenza topografica · Mostra di più »

Pforzheim

Pforzheim (in tedesco alemanno Pforze) è una città extracircondariale della Germania situata nel Land del Baden-Württemberg.

Nuovo!!: Col de la Schlucht e Pforzheim · Mostra di più »

Route des Crêtes

La strada nei pressi del Rothenbachkopf La strada delle Creste (in francese: Route des Crêtes) è il nome con cui viene comunemente indicata la strada panoramica che, attraversando ad alta quota la catena montuosa dei Vosgi, collega Sainte-Marie-aux-Mines con Uffholtz, in Francia.

Nuovo!!: Col de la Schlucht e Route des Crêtes · Mostra di più »

Rubén Pérez

Passato professionista nel 2005 con l'Orbea, dal 2006 veste la divisa dell'Euskaltel-Euskadi.

Nuovo!!: Col de la Schlucht e Rubén Pérez · Mostra di più »

Saarlouis

Saarlouis (in francese Sarrelouis) è un comune tedesco di 37.136 abitanti, situato nel land del Saarland.

Nuovo!!: Col de la Schlucht e Saarlouis · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.

Nuovo!!: Col de la Schlucht e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Silvano Schiavon

Esordì da professionista nel 1965 appena ventiduenne, per volontà di Eberardo Pavesi patron della Legnano, e già nello stesso anno corse il Giro d'Italia, classificandosi al tredicesimo posto.

Nuovo!!: Col de la Schlucht e Silvano Schiavon · Mostra di più »

Strasburgo

Strasburgo (AFI:; in francese Strasbourg,; in alsaziano Strossburi,; in tedesco Straßburg; dal latino Strateburgus, letteralmente "la città delle strade", nome alternativo dell'antica Argentoratum) è una città della Francia orientale, capoluogo della regione Grande Est e del dipartimento del Basso Reno, al confine con la Germania sulla riva sinistra del Reno.

Nuovo!!: Col de la Schlucht e Strasburgo · Mostra di più »

Thomas Voeckler

La sua famiglia, di origini alsaziane, si trasferì in Martinica quando lui aveva pochi anni.

Nuovo!!: Col de la Schlucht e Thomas Voeckler · Mostra di più »

Tour de France

Le Tour de France (it. Il Giro di Francia) è uno dei tre grandi giri maschili di ciclismo su strada e uno tra i più importanti avvenimenti sportivi del mondo.

Nuovo!!: Col de la Schlucht e Tour de France · Mostra di più »

Tour de France 1931

Il Tour de France 1931, venticinquesima edizione della Grande Boucle, si svolse in ventiquattro tappe tra il 30 giugno e il 26 luglio 1931, per un percorso totale di 5 095 km.

Nuovo!!: Col de la Schlucht e Tour de France 1931 · Mostra di più »

Tour de France 1961

Il Tour de France 1961, quarantottesima edizione della Grande Boucle, si svolse in ventuno tappe tra il 25 giugno e il 16 luglio 1961, per un percorso totale di 4 397 km e fu l'ultima in cui gli atleti gareggiarono suddivisi in squadre nazionali.

Nuovo!!: Col de la Schlucht e Tour de France 1961 · Mostra di più »

Tour de France 1969

Il Tour de France 1969, cinquantaseiesima edizione della Grande Boucle, si svolse in ventidue tappe precedute da un prologo iniziale, tra il 28 giugno e il 20 luglio 1969, per un percorso totale di 4 110 km.

Nuovo!!: Col de la Schlucht e Tour de France 1969 · Mostra di più »

Tour de France 1970

Il Tour de France 1970, cinquantasettesima edizione della Grande Boucle, si svolse in ventidue tappe precedute da un prologo iniziale, tra il 27 giugno e il 19 luglio 1970, per un percorso totale di 4 366 km.

Nuovo!!: Col de la Schlucht e Tour de France 1970 · Mostra di più »

Tour de France 1973

Il Tour de France 1973, sessantesima edizione della Grande Boucle, si svolse in venti tappe precedute da un prologo iniziale, tra il 30 giugno e il 22 luglio 1973, per un percorso totale di 4 140,4 km.

Nuovo!!: Col de la Schlucht e Tour de France 1973 · Mostra di più »

Tour de France 1992

Il Tour de France 1992, settantanovesima edizione della corsa, si svolse in ventuno tappe precedute da un prologo iniziale, dal 4 luglio al 26 luglio 1992, per un percorso totale di 3 983 km.

Nuovo!!: Col de la Schlucht e Tour de France 1992 · Mostra di più »

Tour de France 2005

Il Tour de France 2005, novantaduesima edizione della corsa, prese il via il 2 luglio 2005 da Fromentine, nel dipartimento della Vandea, e si concluse il 24 luglio a Parigi, con la consueta passerella con arrivo sugli Champs-Élysées.

Nuovo!!: Col de la Schlucht e Tour de France 2005 · Mostra di più »

Tour de France 2009

Il Tour de France 2009, novantaseiesima edizione della Grande Boucle, si svolse dal 4 al 26 luglio 2009 lungo un percorso di 3444 km e venne vinto dallo spagnolo Alberto Contador, al secondo trionfo nella Grand Boucle dopo l'affermazione del 2007.

Nuovo!!: Col de la Schlucht e Tour de France 2009 · Mostra di più »

Tour de France 2014

Il Tour de France 2014, centunesima edizione della Grande Boucle, si è svolto in 21 tappe dal 5 al 27 luglio 2014 lungo un percorso di 3 664 km.

Nuovo!!: Col de la Schlucht e Tour de France 2014 · Mostra di più »

Valico

Un valico di montagna (anche detto passo, colle, giogo, sella, forca, forcola, forcella, bocca o bocchetta) è un collegamento tra due località o valli attraverso una catena montuosa.

Nuovo!!: Col de la Schlucht e Valico · Mostra di più »

Vittel

Vittel è un comune francese di abitanti situato nel dipartimento dei Vosgi nella regione del Grand Est.

Nuovo!!: Col de la Schlucht e Vittel · Mostra di più »

Vosgi

I Vosgi (in francese Vosges, in tedesco Vogesen, D'Vogese nel locale dialetto alsaziano) sono una catena montuosa dell'Europa centro-occidentale, che si estende lungo il lato occidentale della valle del Reno in direzione nord-ovest, da Belfort a Magonza (Germania).

Nuovo!!: Col de la Schlucht e Vosgi · Mostra di più »

Vosgi (dipartimento)

Il dipartimento dei Vosgi (Vosges) è un dipartimento francese della regione Grand Est.

Nuovo!!: Col de la Schlucht e Vosgi (dipartimento) · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »