Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Partito dei Comitati di Appoggio alla Resistenza per il Comunismo

Indice Partito dei Comitati di Appoggio alla Resistenza per il Comunismo

Il Partito dei Comitati di Appoggio alla Resistenza per il Comunismo (fino al 2009 chiamati semplicemente Comitati di Appoggio alla Resistenza per il Comunismo), spesso abbreviato in Partito dei CARC, P.CARC o semplicemente CARC, è un movimento politico extraparlamentare marxista-leninista-maoista italiano.

27 relazioni: Antirevisionismo, Autonomia Operaia, Brigate Rosse, Comunismo, Confederazione Generale Italiana del Lavoro, Confederazione Italiana Sindacati Lavoratori, Elezioni amministrative italiane del 2011, Elezioni politiche italiane del 2013, Estrema sinistra, FIAT, Leninismo, Luigi de Magistris, Maoismo, Marxismo, Marxismo-leninismo, Milano, Movimento (sociologia), Movimento 5 Stelle, Omicidio di Massimo D'Antona, Partito Comunista Politico-Militare, Roberto Maroni, Sentenza di non luogo a procedere, Socialismo, Stalinismo, Trotskismo, Unione Italiana del Lavoro (1950), Viareggio.

Antirevisionismo

In ambito marxista-leninista, l'antirevisionismo è inteso come la condivisione della teoria e della prassi politica di Iosif Stalin.

Nuovo!!: Partito dei Comitati di Appoggio alla Resistenza per il Comunismo e Antirevisionismo · Mostra di più »

Autonomia Operaia

Autonomia Operaia è stato un movimento della sinistra extraparlamentare attivo fra il 1973 e il 1979.

Nuovo!!: Partito dei Comitati di Appoggio alla Resistenza per il Comunismo e Autonomia Operaia · Mostra di più »

Brigate Rosse

Le Brigate Rosse (BR) sono state un'organizzazione terroristica italiana di estrema sinistra costituitasi nel 1970 per propagandare e sviluppare la lotta armata rivoluzionaria per il comunismo.

Nuovo!!: Partito dei Comitati di Appoggio alla Resistenza per il Comunismo e Brigate Rosse · Mostra di più »

Comunismo

Il comunismo, termine derivato da «comune», a sua volta derivato dal latino commūnis («comune», «pubblico» e «che appartiene a tutti», ma anche «neutrale», «imparziale» e «equilibrato»), anch'esso di molteplice significato, è un insieme di idee economiche, sociali e politiche accomunate dalla prospettiva di una stratificazione sociale egualitaria e che presuppone la comunanza dei mezzi di produzione e l'organizzazione collettiva del lavoro, spesso affiancando a questi fondamenti anche opzioni internazionaliste.

Nuovo!!: Partito dei Comitati di Appoggio alla Resistenza per il Comunismo e Comunismo · Mostra di più »

Confederazione Generale Italiana del Lavoro

La Confederazione Generale Italiana del Lavoro (CGIL) è il più antico sindacato italiano.

Nuovo!!: Partito dei Comitati di Appoggio alla Resistenza per il Comunismo e Confederazione Generale Italiana del Lavoro · Mostra di più »

Confederazione Italiana Sindacati Lavoratori

La Confederazione Italiana Sindacati Lavoratori (CISL) è una confederazione sindacale italiana nata il 15 settembre 1948 con il nome di Libera CGIL.

Nuovo!!: Partito dei Comitati di Appoggio alla Resistenza per il Comunismo e Confederazione Italiana Sindacati Lavoratori · Mostra di più »

Elezioni amministrative italiane del 2011

Le elezioni amministrative italiane del 2011 si sono tenute il 15 e 16 maggio (primo turno) e il 29 e 30 maggio (secondo turno).

Nuovo!!: Partito dei Comitati di Appoggio alla Resistenza per il Comunismo e Elezioni amministrative italiane del 2011 · Mostra di più »

Elezioni politiche italiane del 2013

Le elezioni politiche italiane del 2013 per il rinnovo dei due rami del Parlamento italiano – la Camera dei deputati e il Senato della Repubblica – si tennero domenica 24 e lunedì 25 febbraio 2013 a seguito dello scioglimento anticipato delle Camere avvenuto il 22 dicembre 2012, quattro mesi prima della conclusione naturale della XVII legislatura.

Nuovo!!: Partito dei Comitati di Appoggio alla Resistenza per il Comunismo e Elezioni politiche italiane del 2013 · Mostra di più »

Estrema sinistra

L'estrema sinistra è una posizione dello spettro politico, riferita generalmente a gruppi, movimenti e partiti della sinistra più radicale, che fanno riferimento a ideologie o filosofie originatesi dallo sviluppo ideologico e storico singolo o combinato nella prassi del pensiero marxista, socialista e anarchico quali il comunismo, il trotskismo, il marxismo-leninismo, l'internazionalismo: a queste nel corso del XX secolo si è aggiunto il femminismo e a partire dagli anni '70 l'ecosocialismo.

Nuovo!!: Partito dei Comitati di Appoggio alla Resistenza per il Comunismo e Estrema sinistra · Mostra di più »

FIAT

FIAT (acronimo di Fabbrica Italiana Automobili Torino) è un marchio automobilistico di FCA Italy, a sua volta facente parte del gruppo industriale Fiat Chrysler Automobiles.

Nuovo!!: Partito dei Comitati di Appoggio alla Resistenza per il Comunismo e FIAT · Mostra di più »

Leninismo

Il leninismo è una corrente di pensiero politico ed economico (nell'ambito del comunismo) che si inquadra nella tradizione del marxismo.

Nuovo!!: Partito dei Comitati di Appoggio alla Resistenza per il Comunismo e Leninismo · Mostra di più »

Luigi de Magistris

Ha frequentato il Liceo Adolfo Pansini nel quartiere Vomero di Napoli, diplomandosi con 51/60.

Nuovo!!: Partito dei Comitati di Appoggio alla Resistenza per il Comunismo e Luigi de Magistris · Mostra di più »

Maoismo

Il maoismo è la dottrina politica fondata sul pensiero e la strategia di carattere patriottico-comunista del leader cinese Mao Tse-tung.

Nuovo!!: Partito dei Comitati di Appoggio alla Resistenza per il Comunismo e Maoismo · Mostra di più »

Marxismo

Il marxismo è una teoria sociale, politica ed economica basata sul pensiero di Marx ed Engels, filosofi tedeschi del XIX secolo, oltre che economisti, giornalisti e rivoluzionari.

Nuovo!!: Partito dei Comitati di Appoggio alla Resistenza per il Comunismo e Marxismo · Mostra di più »

Marxismo-leninismo

Il marxismo-leninismo, a partire dagli anni trenta del ventesimo secolo, ha costituito l'ideologia ufficiale dell'Unione Sovietica e del Comintern, e successivamente del blocco orientale e di numerosi altri paesi del campo socialista.

Nuovo!!: Partito dei Comitati di Appoggio alla Resistenza per il Comunismo e Marxismo-leninismo · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

Nuovo!!: Partito dei Comitati di Appoggio alla Resistenza per il Comunismo e Milano · Mostra di più »

Movimento (sociologia)

Un movimento, da un punto di vista sociologico, è qualunque formazione sociale collettiva relativamente strutturata che appare identificabile per il fine dei suoi partecipanti e membri di difendere o promuovere degli "oggetti" o delle situazioni che hanno una connotazione sociale, e quindi delle implicazioni di fatto o di valore per un gruppo più o meno circoscritto di soggetti.

Nuovo!!: Partito dei Comitati di Appoggio alla Resistenza per il Comunismo e Movimento (sociologia) · Mostra di più »

Movimento 5 Stelle

Il Movimento 5 Stelle (M5S) è un partito politico italiano fondato a Milano il 4 ottobre 2009 dal comico e attivista politico Beppe Grillo e dall'imprenditore del web Gianroberto Casaleggio sulla scia dell'esperienza del movimento Amici di Beppe Grillo, attivo dal 2005, e delle liste civiche a Cinque Stelle, presentate per la prima volta alle elezioni amministrative del 2009.

Nuovo!!: Partito dei Comitati di Appoggio alla Resistenza per il Comunismo e Movimento 5 Stelle · Mostra di più »

Omicidio di Massimo D'Antona

L’omicidio di Massimo D'Antona fu un atto terroristico avvenuto a Roma il 20 maggio 1999 che vide come vittima Massimo D'Antona, docente universitario e dirigente pubblico, assassinato dalle Nuove Brigate Rosse.

Nuovo!!: Partito dei Comitati di Appoggio alla Resistenza per il Comunismo e Omicidio di Massimo D'Antona · Mostra di più »

Partito Comunista Politico-Militare

Il Partito Comunista Politico-Militare (PCPM) è un'organizzazione eversiva comunista pubblicamente scoperta dalla polizia il 12 febbraio 2007 che si ispirerebbe alla "Seconda posizione" dell'ala movimentista delle Brigate Rosse.

Nuovo!!: Partito dei Comitati di Appoggio alla Resistenza per il Comunismo e Partito Comunista Politico-Militare · Mostra di più »

Roberto Maroni

Studia al Liceo Classico Cairoli di Varese, dove è allievo del professore cattolico marxista Cesare Revelli, che lo indirizza alla politica.

Nuovo!!: Partito dei Comitati di Appoggio alla Resistenza per il Comunismo e Roberto Maroni · Mostra di più »

Sentenza di non luogo a procedere

La sentenza di non luogo a procedere, secondo il diritto processuale penale italiano è emessa al termine dell'udienza preliminare qualora il GUP - anche in seguito ad una istruzione probatoria - ritenga o accerti che ci siano degli elementi incompleti o contraddittori riguardo ad una causa di estinzione del reato, di improcedibilità dell'azione, al fatto che non costituisce reato, che l'imputato non lo ha commesso o che il fatto non sussiste.

Nuovo!!: Partito dei Comitati di Appoggio alla Resistenza per il Comunismo e Sentenza di non luogo a procedere · Mostra di più »

Socialismo

Il socialismo è un ampio complesso di ideologie, orientamenti politici, movimenti e dottrine che tendono a una trasformazione della società in direzione dell'uguaglianza di tutti i cittadini sul piano economico, sociale e giuridico.

Nuovo!!: Partito dei Comitati di Appoggio alla Resistenza per il Comunismo e Socialismo · Mostra di più »

Stalinismo

Il termine stalinismo, in senso stretto, indica la politica di Stalin nel periodo in cui fu a capo dell'URSS, dal 1924 al 1953, ma di fatto ebbe profonde peculiarità che lo distinguono dalla linea politica di altri teorici comunisti (ad esempio Lev Trockij e Rosa Luxemburg), sia dal leninismo concepito da Lenin.

Nuovo!!: Partito dei Comitati di Appoggio alla Resistenza per il Comunismo e Stalinismo · Mostra di più »

Trotskismo

Il trotskismo, in russo: Троцкизм, (grafie alternative: trozkismo, trotzkismo, trockijismo, trockismo ecc.; pronuncia) è l'ideologia politica che fa riferimento al pensiero di Lev Trockij, uno dei candidati alla successione di Lenin nel 1924.

Nuovo!!: Partito dei Comitati di Appoggio alla Resistenza per il Comunismo e Trotskismo · Mostra di più »

Unione Italiana del Lavoro (1950)

L'Unione Italiana del Lavoro (UIL) è una confederazione sindacale italiana.

Nuovo!!: Partito dei Comitati di Appoggio alla Resistenza per il Comunismo e Unione Italiana del Lavoro (1950) · Mostra di più »

Viareggio

Viareggio è un comune italiano di formatnum:62169 abitanti della provincia di Lucca in Toscana.

Nuovo!!: Partito dei Comitati di Appoggio alla Resistenza per il Comunismo e Viareggio · Mostra di più »

Riorienta qui:

Comitati di Appoggio alla Resistenza Comunista, Comitati di Appoggio alla Resistenza per il Comunismo, Partito dei CARC.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »