Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Comitato militare dell'Unione europea

Indice Comitato militare dell'Unione europea

Il Comitato militare dell'Unione europea (European Union Military Committee - EUMC) è un dipartimento di ufficiali delle forze armate europee sotto il controllo dell'Alto rappresentante per la politica estera e di sicurezza comune ed il Comitato della Politica e della Sicurezza (PSC) per la politica estera e di sicurezza comune dell'Unione europea.

28 relazioni: Aeronautica, Alto rappresentante per la politica estera e di sicurezza comune, Ammiraglio, Bruxelles, Capo di stato maggiore della difesa, Claudio Graziano, Consiglio dell'Unione europea, Consiglio europeo, Esercito, Finlandia, Francia, Generale, Grecia, Helsinki Headline Goal, Italia, Nizza, Organizzazione del Trattato dell'Atlantico del Nord, Politica estera e di sicurezza comune, Rolando Mosca Moschini, Stato maggiore dell'Unione europea, Svezia, Unione europea, 2001, 2004, 2006, 2009, 2012, 2015.

Aeronautica

L'aeronautica è la scienza applicata che studia le leggi fisiche che sottintendono il volo nell'atmosfera terrestre degli aeromobili (in particolare aeroplani) e alle loro tecniche costruttive.

Nuovo!!: Comitato militare dell'Unione europea e Aeronautica · Mostra di più »

Alto rappresentante per la politica estera e di sicurezza comune

L'Alto rappresentante per la politica estera e di sicurezza comune (in gergo giornalistico-burocratico Mister PESC) è stato il funzionario dell'Unione europea che dirigeva la Politica estera e di sicurezza comune, prima della riforma operata dal Trattato di Lisbona.

Nuovo!!: Comitato militare dell'Unione europea e Alto rappresentante per la politica estera e di sicurezza comune · Mostra di più »

Ammiraglio

Quello di ammiraglio (dall'arabo amir al-bahr, أمير البحر, 'signore o principe del mare') è il grado apicale della Marina militare e il titolo (appellativo) cui ci si riferisce in senso formale (trattamento) a una figura delle forze armate che appartiene alla più elevata categoria degli ufficiali di varie marine militari e cioè quella degli ufficiali ammiragli.

Nuovo!!: Comitato militare dell'Unione europea e Ammiraglio · Mostra di più »

Bruxelles

Bruxelles (nome francese; pronuncia o, meno correttamente,, italianizzata in; in olandese Brussel, in tedesco Brüssel; in italiano storico Brusselle o Borsella) è un'area metropolitana del Belgio che ospita all'incirca 2,6 milioni di abitanti.

Nuovo!!: Comitato militare dell'Unione europea e Bruxelles · Mostra di più »

Capo di stato maggiore della difesa

Il capo di stato maggiore della difesa è un ufficiale Generale delle Forze Armate della Repubblica Italiana, che dipende direttamente dal ministro ed è il vertice dell'area tecnico-operativa del ministero.

Nuovo!!: Comitato militare dell'Unione europea e Capo di stato maggiore della difesa · Mostra di più »

Claudio Graziano

Claudio Graziano ha frequentato l'Accademia militare di Modena dal 1972 al 1974, passando quindi alla Scuola di applicazione di Torino, dove è rimasto dal 1974 al 1976, conseguendo la laurea in scienze strategiche militari.

Nuovo!!: Comitato militare dell'Unione europea e Claudio Graziano · Mostra di più »

Consiglio dell'Unione europea

Il Consiglio dell'Unione europea (denominato in questo modo dal trattato di Lisbona del 2007), noto anche come Consiglio dei ministri europei, in precedenza come Consiglio speciale dei ministri, detiene - insieme col Parlamento europeo - il potere legislativo nell'ambito dell'Unione europea.

Nuovo!!: Comitato militare dell'Unione europea e Consiglio dell'Unione europea · Mostra di più »

Consiglio europeo

Il Consiglio europeo è un organo che si riunisce periodicamente per definire "le priorità e gli orientamenti politici generali", ovvero definire l'indirizzo politico dell'Unione europea ed esaminare i principali problemi del processo di integrazione.

Nuovo!!: Comitato militare dell'Unione europea e Consiglio europeo · Mostra di più »

Esercito

L'esercito (lat. exercitus, "esercizio", in seguito "esercizio militare") è una forza armata creata da uno Stato o da altra organizzazione.

Nuovo!!: Comitato militare dell'Unione europea e Esercito · Mostra di più »

Finlandia

La Finlandia (in finlandese:, in svedese), ufficialmente Repubblica di Finlandia (in finlandese: Suomen tasavalta e in svedese: Republiken Finland), è un paese dell'Europa del nord, facente parte della regione nota come Fennoscandia e della penisola scandinava.

Nuovo!!: Comitato militare dell'Unione europea e Finlandia · Mostra di più »

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato transcontinentale principalmente situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Nuovo!!: Comitato militare dell'Unione europea e Francia · Mostra di più »

Generale

In quasi tutte le forze armate del mondo è detto generale o, più esattamente, ufficiale generale il militare che appartiene alla più elevata categoria degli ufficiali.

Nuovo!!: Comitato militare dell'Unione europea e Generale · Mostra di più »

Grecia

La Grecia (in: Ελλάδα, Ellada, oppure Ελλάς, Ellas), nome ufficiale Repubblica Ellenica (in greco: Ελληνική Δημοκρατία, Ellīnikī Dimokratia), è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa meridionale, il cui territorio coincide in gran parte con l'estremo lembo sud della penisola balcanica.

Nuovo!!: Comitato militare dell'Unione europea e Grecia · Mostra di più »

Helsinki Headline Goal

La Helsinki Headline Goal (obiettivo primario di Helsinki) era il progetto nato nel corso di una seduta del Consiglio europeo del dicembre 1999 con l'obiettivo di dotare l'Unione di uno strumento militare entro il 2003.

Nuovo!!: Comitato militare dell'Unione europea e Helsinki Headline Goal · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Nuovo!!: Comitato militare dell'Unione europea e Italia · Mostra di più »

Nizza

Nizza (Nice in francese, Niça o Nissa in dialetto nizzardo; precedentemente nota come Nizza Marittima in italiano) è una città di 344.400 abitanti della repubblica francese affacciata sulla Costa Azzurra, di cui è il maggior centro, vicino alla frontiera con l'Italia, nel dipartimento delle Alpi Marittime.

Nuovo!!: Comitato militare dell'Unione europea e Nizza · Mostra di più »

Organizzazione del Trattato dell'Atlantico del Nord

L'Organizzazione del Trattato dell'Atlantico del Nord (in inglese North Atlantic Treaty Organization, in sigla NATO, in francese: Organisation du Traité de l'Atlantique Nord, in sigla OTAN), è un'organizzazione internazionale per la collaborazione nel settore della difesa.

Nuovo!!: Comitato militare dell'Unione europea e Organizzazione del Trattato dell'Atlantico del Nord · Mostra di più »

Politica estera e di sicurezza comune

La politica estera e di sicurezza comune (acronimo PESC, inglese CFSP) è la politica estera dell'Unione europea.

Nuovo!!: Comitato militare dell'Unione europea e Politica estera e di sicurezza comune · Mostra di più »

Rolando Mosca Moschini

Dal 2006 al 2015 è stato consigliere militare dei presidenti della Repubblica Giorgio Napolitano e Sergio Mattarella.

Nuovo!!: Comitato militare dell'Unione europea e Rolando Mosca Moschini · Mostra di più »

Stato maggiore dell'Unione europea

Lo Stato maggiore dell'Unione europea (SMEU) è uno strumento chiave nella politica di difesa e sicurezza della UE, nato nel 2002 e acquartierato presso la città belga di Bruxelles, è responsabile della direzione delle missioni rientranti nelle competenze della PESD.

Nuovo!!: Comitato militare dell'Unione europea e Stato maggiore dell'Unione europea · Mostra di più »

Svezia

La Svezia (AFI:; in svedese: Sverige), ufficialmente chiamata Regno di Svezia (in svedese: Konungariket Sverige), è uno Stato dell'Unione Europea, situato nella penisola scandinava.

Nuovo!!: Comitato militare dell'Unione europea e Svezia · Mostra di più »

Unione europea

L'Unione europea (abbreviata in UE o Ue, pron.) è un'organizzazione internazionale politica ed economica a carattere sovranazionale, che comprende 28 paesi membri indipendenti e democratici.

Nuovo!!: Comitato militare dell'Unione europea e Unione europea · Mostra di più »

2001

Il 2001 è stato il primo anno del XXI secolo dell'Era cristiana.

Nuovo!!: Comitato militare dell'Unione europea e 2001 · Mostra di più »

2004

È stato proclamato l'Anno internazionale del riso.

Nuovo!!: Comitato militare dell'Unione europea e 2004 · Mostra di più »

2006

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Comitato militare dell'Unione europea e 2006 · Mostra di più »

2009

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Comitato militare dell'Unione europea e 2009 · Mostra di più »

2012

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Comitato militare dell'Unione europea e 2012 · Mostra di più »

2015

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Comitato militare dell'Unione europea e 2015 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Comitato Militare dell'Unione Europea, European Union Military Committee.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »