Indice
28 relazioni: Adamo (Andreini), Alessandro I Pico della Mirandola, Amor nello specchio (teatro), Anna d'Asburgo (1601-1666), Arlecchino, Battista Guarini, Castello del Louvre, Caterina Martinelli, Claudio Monteverdi, Commedia dell'arte, Compagnia dei Gelosi, Compagnia teatrale, Ducato di Mantova, Ferdinando Gonzaga, Florinda (opera teatrale), Francesco Andreini, Giovan Battista Andreini, Isabella Andreini, Luigi XIII di Francia, Maria de' Medici, Ottavio Rinuccini, Reggenza, Regno di Francia, Sovrani di Mirandola e Concordia, Tristano Martinelli, Vincenzo I Gonzaga, Virginia Ramponi Andreini detta Florinda, XVI secolo.
Adamo (Andreini)
L'Adamo, conosciuto anche col titolo originale L'Adamo sacra rappresentatione, è un dramma religioso in cinque atti scritto da Giovan Battista Andreini, pubblicato per la prima volta nel 1613.
Vedere Compagnia dei Fedeli e Adamo (Andreini)
Alessandro I Pico della Mirandola
Era figlio di Ludovico II Pico, conte di Mirandola e Concordia e di Fulvia da Correggio. Fu inizialmente al servizio di Enrico IV di Francia e nel 1602, succedendo a Federico II, rimase fedele agli imperiali, che gli confermarono le investiture nei feudi, nominandolo nel 1605 cavaliere dell'Ordine del Toson d'oro, la cui cerimonia di consegna avvenne il 18 ottobre 1606 nella chiesa di San Pietro a Modena.
Vedere Compagnia dei Fedeli e Alessandro I Pico della Mirandola
Amor nello specchio (teatro)
Amor nello specchio è una commedia in cinque atti pubblicata nel 1622 da Giovan Battista Andreini.
Vedere Compagnia dei Fedeli e Amor nello specchio (teatro)
Anna d'Asburgo (1601-1666)
Anna nacque a Valladolid, in Spagna, il 22 settembre 1601. Era la prima figlia di Filippo III di Spagna e di Margherita d'Austria-Stiria; fu battezzata con i nomi di Ana Maria Mauricia e per diritto di nascita portò i titoli di infanta reale di Spagna, infanta reale del Portogallo, arciduchessa d'Austria, principessa reale di Borgogna e principessa reale dei Paesi Bassi.
Vedere Compagnia dei Fedeli e Anna d'Asburgo (1601-1666)
Arlecchino
Arlecchino (in bergamasco Arlechì) è una maschera bergamasca della commedia dell'arte. Identificato dal costume a losanghe colorate, il suo ruolo è di solito quello di un servitore spensierato e allegro, ma anche astuto, che agisce per contrastare i piani del suo padrone Pantalone, in combutta con l'amico Brighella, e per perseguire il suo interesse amoroso, Colombina, con arguzia e intraprendenza.
Vedere Compagnia dei Fedeli e Arlecchino
Battista Guarini
Ambasciatore per la famiglia Este, fu anche un prolifico scrittore celebre soprattutto per Il pastor fido, un dramma pastorale composto tra il 1583 e il 1587 e per L'idropica inviata nel 1584 a Vincenzo Gonzaga quando oramai era stato allontanato dalla corte estense.
Vedere Compagnia dei Fedeli e Battista Guarini
Castello del Louvre
Il Castello del Louvre era un castello fatto costruire da Filippo II di Francia per rinforzare la difesa delle mura che egli aveva fatto costruire attorno alla capitale, Parigi.
Vedere Compagnia dei Fedeli e Castello del Louvre
Caterina Martinelli
Fu nota anche come La Romanina o Caterinuccia.
Vedere Compagnia dei Fedeli e Caterina Martinelli
Claudio Monteverdi
La sua attività artistica segnò il passaggio dalla musica rinascimentale alla musica barocca. Fu uno dei principali innovatori che accompagnarono l'evoluzione del linguaggio musicale (su questo processo stilistico vedi anche Retorica musicale), insieme al "principe dei musici", Carlo Gesualdo.
Vedere Compagnia dei Fedeli e Claudio Monteverdi
Commedia dell'arte
La commedia dell'arte è una forma di spettacolo nata in Italia nel XVI secolo, che si distingue dagli altri generi teatrali del tempo per il professionismo degli attori.
Vedere Compagnia dei Fedeli e Commedia dell'arte
Compagnia dei Gelosi
I Gelosi, detti anche Comici Gelosi, o Compagnia dei Gelosi, costituirono una delle più celebri compagnie teatrali italiane durante l'epoca detta della commedia dell'arte, attiva dal 1568 al 1604.
Vedere Compagnia dei Fedeli e Compagnia dei Gelosi
Compagnia teatrale
Una compagnia teatrale è l'insieme del personale artistico e tecnico riunito allo scopo di allestire e produrre uno spettacolo teatrale e di trarne un utile.
Vedere Compagnia dei Fedeli e Compagnia teatrale
Ducato di Mantova
Il Ducato di Mantova fu uno Stato preunitario italiano. Prosecuzione del Marchesato di Mantova, esistette dal 1530 al 1708. Il 2 aprile 1707 gli imperiali presero possesso del ducato che quindi passò dai Gonzaga, che lo detenevano dalla sua costituzione, agli Asburgo d'Austria, titolari anche del Ducato di Milano con cui era in continuità territoriale.
Vedere Compagnia dei Fedeli e Ducato di Mantova
Ferdinando Gonzaga
Figlio secondogenito di Vincenzo I e di Eleonora de' Medici, destinato alla carriera ecclesiastica, ricevette nel dicembre 1607, all'età di vent'anni, la porpora cardinalizia, con il titolo di cardinale diacono di Santa Maria in Domnica.
Vedere Compagnia dei Fedeli e Ferdinando Gonzaga
Florinda (opera teatrale)
La Florinda è una tragedia in cinque atti di Giovan Battista Andreini, rappresentata per la prima volta a Firenze nel 1603 e pubblicata a Genova l'anno successivo.
Vedere Compagnia dei Fedeli e Florinda (opera teatrale)
Francesco Andreini
Francesco Andreini fu il marito di Isabella Andreini (nata Canali), con la quale fece parte della Compagnia dei Gelosi ed ebbe un figlio, Giovan Battista Andreini (1576-1654), anche lui attore.
Vedere Compagnia dei Fedeli e Francesco Andreini
Giovan Battista Andreini
Fu autore di testi drammatici, trattati teatrali e opere in versi.
Vedere Compagnia dei Fedeli e Giovan Battista Andreini
Isabella Andreini
Suo figlio era l'attore Giovan Battista Andreini. Ricordata da molti contemporanei per il fascino e il talento scenico, fu artista molto nota e significativa nel panorama europeo.
Vedere Compagnia dei Fedeli e Isabella Andreini
Luigi XIII di Francia
Il suo regno, dominato dalla personalità del cardinale Richelieu, suo primo ministro, venne segnato dalla lotta contro l'Austria e l'affermazione della predominanza militare francese in Europa, in particolare nella Guerra dei Trent'anni.
Vedere Compagnia dei Fedeli e Luigi XIII di Francia
Maria de' Medici
Maria era la sesta figlia di Francesco I de' Medici (1541-1587), granduca di Toscana, e di Giovanna d'Austria (1548-1578), arciduchessa d'Austria, figlia di Ferdinando I d'Asburgo, imperatore del Sacro Romano Impero, e di Anna Jagellone.
Vedere Compagnia dei Fedeli e Maria de' Medici
Ottavio Rinuccini
Targa a Ottavio Rinuccini, via de' Rustici, Firenze.
Vedere Compagnia dei Fedeli e Ottavio Rinuccini
Reggenza
La reggenza è la sovranità esercitata da una persona (detta reggente) in sostituzione del monarca.
Vedere Compagnia dei Fedeli e Reggenza
Regno di Francia
Il Regno di Francia è il nome storiografico dato a diverse entità politiche della Francia, dal Medioevo all'epoca moderna. Secondo gli storici, la data del primo Regno di Francia è associabile a uno di questi tre eventi: l'avvento di Clodoveo I nel 481, la divisione dell'Impero carolingio nell'843 e l'elezione di Ugo Capeto nel 987.
Vedere Compagnia dei Fedeli e Regno di Francia
Sovrani di Mirandola e Concordia
I sovrani di Mirandola e Concordia regnarono sui due Stati distinti di Mirandola e Concordia, accomunati in un'unione personale dal XIV al XVIII secolo.
Vedere Compagnia dei Fedeli e Sovrani di Mirandola e Concordia
Tristano Martinelli
Tristano Martinelli trascorse la giovinezza al seguito del fratello Drusiano, in giro per le piazze europee, alternando parti di acrobata e prove di attore nelle parti comiche.
Vedere Compagnia dei Fedeli e Tristano Martinelli
Vincenzo I Gonzaga
Vincenzo Gonzaga nacque a Mantova il 22 settembre 1562 presso il Palazzo Ducale. Di carattere completamente opposto al padre, che per lui nutrì sempre scarsa simpatia, Vincenzo si distinse per la sua prodigalità, per le sue intemperanze, nonché per il suo amore per il lusso più sfrenato.
Vedere Compagnia dei Fedeli e Vincenzo I Gonzaga
Virginia Ramponi Andreini detta Florinda
Nota con il nome d'arte di Florinda, è stata una famosa attrice e cantante italiana. Si rese celebre come interprete di commedie, molte delle quali scritte per lei dal marito Giambattista Andreini, e per aver cantato nel ruolo della protagonista nell'opera L'Arianna (1608) di Claudio Monteverdi.
Vedere Compagnia dei Fedeli e Virginia Ramponi Andreini detta Florinda
XVI secolo
È il secolo del Rinascimento in Italia, della riforma protestante in Europa, della successiva Controriforma, delle guerre di religione e del tentativo di conciliazioni tra le varie confessioni religiose con il Concilio di Trento.
Vedere Compagnia dei Fedeli e XVI secolo