Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Compagnie du chemin de fer Bône - Mokta - Saint Charles

Indice Compagnie du chemin de fer Bône - Mokta - Saint Charles

La Compagnie du chemin de fer Bône - Mokta - Saint Charles era una società francese con interessi imprenditoriali in Algeria creata per l'esercizio di una ferrovia a scartamento ridotto (mm) nel dipartimento di Bône.

18 relazioni: Algeria, Annaba, Belfort, Compagnie des chemins de fer algériens de l'État, Italia, Magnetite, Paulin Talabot, Ramdane Djamel, Scartamento ridotto, Schweizerische Lokomotiv- und Maschinenfabrik, Société Alsacienne de Constructions Mécaniques, Storia delle ferrovie in Algeria, Winterthur, 1858, 1860, 1863, 1900, 1915.

Algeria

L'Algeria (AFI:;; in berbero: ⵍⵣⵣⴰⵢⴻⵔ, Dzayer), ufficialmente Repubblica Algerina Democratica e Popolare, è uno stato dell'Africa del nord, appartenente al Maghreb, parzialmente occupato dal deserto del Sahara.

Nuovo!!: Compagnie du chemin de fer Bône - Mokta - Saint Charles e Algeria · Mostra di più »

Annaba

Annaba, (durante la dominazione francese Bône, Bona in italiano, oggi comunemente nota come Bouna), anticamente Ippona, in latino Hippo regius, è una città costiera nel nord-est dell'Algeria, non distante dal confine con la Tunisia.

Nuovo!!: Compagnie du chemin de fer Bône - Mokta - Saint Charles e Annaba · Mostra di più »

Belfort

Belfort (IPA) è una città della Francia nord-orientale, nella regione Borgogna-Franca Contea tra Lione e Strasburgo.

Nuovo!!: Compagnie du chemin de fer Bône - Mokta - Saint Charles e Belfort · Mostra di più »

Compagnie des chemins de fer algériens de l'État

La Compagnie des chemins de fer algériens de l'État (CFAE) era una società pubblica francese costituita ad Algeri nel 1912 per esercire una rete ferroviaria nelle regioni di Costantina, Orano e Bône, in Algeria.

Nuovo!!: Compagnie du chemin de fer Bône - Mokta - Saint Charles e Compagnie des chemins de fer algériens de l'État · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Nuovo!!: Compagnie du chemin de fer Bône - Mokta - Saint Charles e Italia · Mostra di più »

Magnetite

La magnetite è il minerale ferroso con il più alto tenore di ferro (72,5%) utilizzabile industrialmente.

Nuovo!!: Compagnie du chemin de fer Bône - Mokta - Saint Charles e Magnetite · Mostra di più »

Paulin Talabot

Paulin Talabot fu un eclettico ingegnere francese del XIX secolo che contribuì fortemente, come imprenditore o azionista di società ferroviarie allo sviluppo delle ferrovie in Francia, in Austria e in Italia.

Nuovo!!: Compagnie du chemin de fer Bône - Mokta - Saint Charles e Paulin Talabot · Mostra di più »

Ramdane Djamel

Ramdane Djamel è un comune dell'Algeria, situato nella provincia di Skikda.

Nuovo!!: Compagnie du chemin de fer Bône - Mokta - Saint Charles e Ramdane Djamel · Mostra di più »

Scartamento ridotto

Si definisce scartamento ridotto lo scartamento dei binari delle ferrovie o delle reti ferroviarie la cui misura è inferiore a quella dell'ordinario, che è pari a.

Nuovo!!: Compagnie du chemin de fer Bône - Mokta - Saint Charles e Scartamento ridotto · Mostra di più »

Schweizerische Lokomotiv- und Maschinenfabrik

La Schweizerische Lokomotiv- und Maschinenfabrik, meglio conosciuta come SLM di Winterthur è stata un'importante fabbrica di locomotive della Svizzera con sede a Winterthur che ha prodotto molte delle locomotive delle ferrovie di montagna di ogni parte del mondo.

Nuovo!!: Compagnie du chemin de fer Bône - Mokta - Saint Charles e Schweizerische Lokomotiv- und Maschinenfabrik · Mostra di più »

Société Alsacienne de Constructions Mécaniques

La Société Alsacienne de Constructions Mécaniques (acronimo SACM, in italiano Società Alsaziana di costruzioni meccaniche) era una società di costruzioni meccaniche dell'Alsazia con sede a Mulhouse che produceva locomotive, macchine tessili e tipografiche, motori diesel, caldaie, armi da fuoco e attrezzature minerarie.

Nuovo!!: Compagnie du chemin de fer Bône - Mokta - Saint Charles e Société Alsacienne de Constructions Mécaniques · Mostra di più »

Storia delle ferrovie in Algeria

La storia delle ferrovie in Algeria ebbe inizio durante il periodo coloniale francese con l'apertura, nel 1859, di una ferrovia di 11 km, a scartamento metrico che partiva dalle miniere di Karezas e giungeva a La Seybouse, nei sobborghi di Bône.

Nuovo!!: Compagnie du chemin de fer Bône - Mokta - Saint Charles e Storia delle ferrovie in Algeria · Mostra di più »

Winterthur

Winterthur (Winterthour in francese, Vitudurum in latino e Winti in alemanno) è una città della Svizzera situata nel Canton Zurigo.

Nuovo!!: Compagnie du chemin de fer Bône - Mokta - Saint Charles e Winterthur · Mostra di più »

1858

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Compagnie du chemin de fer Bône - Mokta - Saint Charles e 1858 · Mostra di più »

1860

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Compagnie du chemin de fer Bône - Mokta - Saint Charles e 1860 · Mostra di più »

1863

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Compagnie du chemin de fer Bône - Mokta - Saint Charles e 1863 · Mostra di più »

1900

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Compagnie du chemin de fer Bône - Mokta - Saint Charles e 1900 · Mostra di più »

1915

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Compagnie du chemin de fer Bône - Mokta - Saint Charles e 1915 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Compagnie du chemin de fer Bone - Mokta - Saint Charles.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »