Indice
19 relazioni: Abside, Architrave, Basilicata, Campanile, Carlo Maratta, Castello Aragonese (Venosa), Concattedrale, Diocesi di Melfi-Rapolla-Venosa, Eucaristia, Facciata, Lunetta, Navata, Pirro del Balzo, Putto, Rinascimento, Simone da Firenze, Tardo gotico, Transetto, Venosa.
- Cattedrali della Basilicata
- Chiese della provincia di Potenza
- Chiese romaniche d'Italia
Abside
L'abside (dal latino absis, apsis o hapsis, parentesi) è una struttura architettonica a pianta semicircolare o poligonale, parte di un edificio, spesso di una chiesa; l'abside è coperta da una volta, detta conca o catino absidale, che ha generalmente la forma di una semicupola (quarto di sfera).
Vedere Concattedrale di Sant'Andrea (Venosa) e Abside
Architrave
Larchitrave (composto di archi- e trave, "trave maestra", oppure di arco e trave, "trave che funge da arco"), detto anche epistilio, sopraccolonnio o soprassoglio, è un elemento architettonico orizzontale, non spingente e portato (cioè che non tocca il suolo, ma scarica il suo peso su altri elementi), anche se molto spesso è a sua volta portante per elementi superiori che lo sovrastano.
Vedere Concattedrale di Sant'Andrea (Venosa) e Architrave
Basilicata
La Basilicata (AFI) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia meridionale con capoluogo Potenza. Conta abitanti. È detta anche Lucania, denominazione che fu ufficiale dal 1932 al 1947 oltre a identificare anticamente una regione dai confini differenti, che inglobava gran parte di quella odierna.
Vedere Concattedrale di Sant'Andrea (Venosa) e Basilicata
Campanile
Il campanile è una struttura architettonica destinata a sostenere le campane di una chiesa. Può essere a forma di torre, oppure un muro traforato da archetti in cui sono posizionate le campane.
Vedere Concattedrale di Sant'Andrea (Venosa) e Campanile
Carlo Maratta
Fu una figura centrale della pittura romana ed italiana della seconda metà del Seicento; durante la vita fu celebrato come il massimo pittore del suo tempo, improntando anche gran parte della produzione artistica del secolo successivo.
Vedere Concattedrale di Sant'Andrea (Venosa) e Carlo Maratta
Castello Aragonese (Venosa)
Il castello di Venosa è uno storico edificio fortificato dell'omonimo comune in provincia di Potenza. Comunemente detto aragonese in quanto realizzato dal duca Pirro del Balzo durante il periodo della dinastia aragonese, è situato all'estremità sud del pianoro occupato dall'estensione urbana della città.
Vedere Concattedrale di Sant'Andrea (Venosa) e Castello Aragonese (Venosa)
Concattedrale
La concattedrale è una chiesa che ha la stessa dignità e gli stessi privilegi di una cattedrale, ma ha precedenza minore. La cattedrale resta dunque la chiesa principale di una diocesi, mentre la concattedrale viene ad essa parificata.
Vedere Concattedrale di Sant'Andrea (Venosa) e Concattedrale
Diocesi di Melfi-Rapolla-Venosa
La diocesi di Melfi-Rapolla-Venosa (in latino: Dioecesis Melphiensis-Rapollensis-Venusina) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Potenza-Muro Lucano-Marsico Nuovo, appartenente alla regione ecclesiastica Basilicata.
Vedere Concattedrale di Sant'Andrea (Venosa) e Diocesi di Melfi-Rapolla-Venosa
Eucaristia
Leucaristìa, o comunione, o santa cena, per gran parte delle Chiese cristiane, è il sacramento istituito da Gesù durante l'Ultima Cena, alla vigilia della sua passione e morte.
Vedere Concattedrale di Sant'Andrea (Venosa) e Eucaristia
Facciata
In architettura la facciata, anche detta fronte, è una parete di un edificio rivolta verso l'esterno. Solitamente con tale termine s'intende la parete dove è collocato l'ingresso principale, ma in molti tipi di costruzioni sono presenti anche facciate laterali (ad esempio nelle cattedrali gotiche).
Vedere Concattedrale di Sant'Andrea (Venosa) e Facciata
Lunetta
La lunetta è un elemento architettonico, tipico di ambienti coperti da volte. Si tratta della porzione di parete dove una volta a botte, a crociera o a vela si interseca con la parete stessa: in caso di volte con archi a tutto sesto la lunetta ha la forma di un semicerchio, ma può essere anche a sesto acuto, ribassata, ellittica, ecc.
Vedere Concattedrale di Sant'Andrea (Venosa) e Lunetta
Navata
La navata è la suddivisione interna di un edificio di grandi dimensioni, sia civile sia religioso, per mezzo di una fila di colonne o di pilastri separati da arcate o architravi.
Vedere Concattedrale di Sant'Andrea (Venosa) e Navata
Pirro del Balzo
Fu 1º principe di Altamura, duca di Andria e Venosa, conte di Acerra, Bisceglie, Copertino e Montescaglioso, signore di Mottola e San Vito e gran connestabile del Regno di Napoli.
Vedere Concattedrale di Sant'Andrea (Venosa) e Pirro del Balzo
Putto
Putto è un termine che nel campo dell'arte indica un bambino nudo, quasi sempre di sesso maschile e spesso raffigurato con le ali. La figura del putto è utilizzata in raffigurazioni allegoriche o per fini puramente decorativi, in forma ripetitiva.
Vedere Concattedrale di Sant'Andrea (Venosa) e Putto
Rinascimento
Il Rinascimento fu un periodo storico che si sviluppò in Italia tra la fine del Medioevo e l'inizio dell'Età Moderna in un arco di tempo che va dalla metà del quindicesimo secolo, fino alla fine del sedicesimo secolo.
Vedere Concattedrale di Sant'Andrea (Venosa) e Rinascimento
Simone da Firenze
Simone da Firenze, conosciuto anche come Simo o Simon de Florentia, è stato un pittore italiano attivo nell'area geografica del vicereame spagnolo del Cinquecento, la porzione corrispondente all'odierna Basilicata.
Vedere Concattedrale di Sant'Andrea (Venosa) e Simone da Firenze
Tardo gotico
Il tardo gotico è una fase della storia dell'arte europea, collocabile tra il 1370 circa e buona parte del XV secolo, con alcune zone dove si prolungò a oltranza fino al XVI secolo.
Vedere Concattedrale di Sant'Andrea (Venosa) e Tardo gotico
Transetto
Il transetto è un corpo architettonico delle chiese cristiane che interseca perpendicolarmente all'altezza del presbiterio la navata centrale o tutte le navate.
Vedere Concattedrale di Sant'Andrea (Venosa) e Transetto
Venosa
Venosa (Vënósë in dialetto lucano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Potenza in Basilicata, situato nell'area del Vulture-Melfese.
Vedere Concattedrale di Sant'Andrea (Venosa) e Venosa
Vedi anche
Cattedrali della Basilicata
- Cattedrale di Matera
- Cattedrale di San Gerardo
- Cattedrale di Santa Maria Assunta (Tricarico)
- Cattedrale di Santa Maria Assunta e San Canio Vescovo
- Concattedrale di Marsico Nuovo
- Concattedrale di Rapolla
- Concattedrale di San Nicola (Lagonegro)
- Concattedrale di Sant'Andrea (Venosa)
- Concattedrale di Santa Maria Assunta (Irsina)
Chiese della provincia di Potenza
- Cattedrale di Santa Maria Assunta e San Canio Vescovo
- Complesso della Santissima Trinità
- Concattedrale di Rapolla
- Concattedrale di Sant'Andrea (Venosa)
Chiese romaniche d'Italia
- Badia di Camaiore
- Basilica dei Fieschi
- Battistero di San Giovanni (Volterra)
- Cattedrale di Aosta
- Cattedrale di Foggia
- Chiesa di Sant'Alessandro (Volterra)
- Chiesa di Santa Maria alle Pertiche
- Concattedrale di San Nicola (Palmi)
- Concattedrale di Sant'Andrea (Venosa)
- Pieve di San Giorgio di Valpolicella
- Pieve di San Verano
Conosciuto come Cattedrale di Sant'Andrea (Venosa), Duomo di Venosa.