Indice
21 relazioni: Agapete, Antipapa Anacleto II, Arnaldo da Brescia, Balestra (arma), Bernardo di Chiaravalle, Celibato, Chiesa cattolica, Chirurgia, anatomia e Chiesa cattolica nel Medioevo, Concilio ecumenico, Concilio Lateranense I, Concilio Lateranense III, Concordato di Worms, Eresia, Frangipane (famiglia), Lotta per le investiture, Papa Innocenzo II, Papa Onorio II, Pierleoni, Scisma, Scomunica, Usura.
Agapete
Le agapete (lat. agapetae, dal greco, amate, dilette), nel I secolo, alle origini della cristianità, erano delle vergini cristiane che individualmente consacravano la propria vita a Dio con un voto di castità e conducevano vita in comune con ecclesiastici che professavano il celibato, mettendosi al loro servizio per spirito di carità, convivendovi castamente, occupandosi del disbrigo di servizi e della gestione delle incombenze quotidiane dalla Catholic Encyclopedia.
Vedere Concilio Lateranense II e Agapete
Antipapa Anacleto II
Pietro Pierleoni nacque a Roma intorno al 1090 ed apparteneva alla nobile e potente famiglia romana dei Pierleoni; suo padre Pietro di Leone fu anche Console di Roma.
Vedere Concilio Lateranense II e Antipapa Anacleto II
Arnaldo da Brescia
Allievo di Abelardo, fu un riformatore religioso caratterizzato da notevole eloquenza e forte avversione per l'istituzione tradizionale ecclesiastica.
Vedere Concilio Lateranense II e Arnaldo da Brescia
Balestra (arma)
La balestra è un'arma da lancio costituita da un arco di legno, corno, o acciaio e nei tempi moderni anche con materiali più adatti come fibra di carbonio o alluminio anodizzato per un migliore rapporto peso/resistenza, da una calciatura (fusto) denominata teniere e destinata al lancio di quadrelli, frecce, strali, bolzoni, palle o dardi.
Vedere Concilio Lateranense II e Balestra (arma)
Bernardo di Chiaravalle
Viene venerato come santo da Chiesa cattolica, Chiesa anglicana e Chiesa luterana. Canonizzato nel 1174 da papa Alessandro III nella cattedrale di Anagni, fu dichiarato dottore della Chiesa da papa Pio VIII nel 1830.
Vedere Concilio Lateranense II e Bernardo di Chiaravalle
Celibato
Il celibato, per gli uomini, e il nubilato, per le donne, indicano lo stato civile degli adulti non sposati, detti rispettivamente celibi e nubili.
Vedere Concilio Lateranense II e Celibato
Chiesa cattolica
La Chiesa cattolica romana (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta da), è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.
Vedere Concilio Lateranense II e Chiesa cattolica
Chirurgia, anatomia e Chiesa cattolica nel Medioevo
L'immagine popolare del Medioevo è stata spesso legata alla descrizione che di esso è stata data nel XVIII secolo dai filosofi illuministi, e rafforzata poi dal pensiero positivista nel XIX secolo.
Vedere Concilio Lateranense II e Chirurgia, anatomia e Chiesa cattolica nel Medioevo
Concilio ecumenico
Un concilio ecumenico, chiamato anche concilio generale e in greco οἰκουμηνικὴ σύνοδος, sinodo ecumenico, è un sinodo (riunione solenne) di tutti i vescovi cristiani per definire argomenti controversi di fede o indicare orientamenti generali di morale.
Vedere Concilio Lateranense II e Concilio ecumenico
Concilio Lateranense I
Il primo Concilio Lateranense si tenne a Roma, presso la basilica di San Giovanni in Laterano, dal 18 marzo all'11 aprile del 1123. Nono concilio nella storia della Chiesa cattolica, fu il primo a svolgersi in Occidente.
Vedere Concilio Lateranense II e Concilio Lateranense I
Concilio Lateranense III
Il terzo Concilio Lateranense fu convocato da papa Alessandro III a Roma nel marzo 1179, in seguito alla pace di Venezia tra l'Imperatore Federico Barbarossa e la Lega Lombarda, pace sostenuta dallo stesso papa.
Vedere Concilio Lateranense II e Concilio Lateranense III
Concordato di Worms
Il concordato di Worms, noto anche come Pactum Calixtinum, fu un patto stipulato a Worms (in Germania) il 23 settembre 1122 fra il sovrano del Sacro Romano Impero Enrico V di Franconia e il papa Callisto II.
Vedere Concilio Lateranense II e Concordato di Worms
Eresia
Leresia è una dottrina considerata come deviante dall'ortodossia religiosa alla cui tradizione si collega, come storicamente quella cattolica.
Vedere Concilio Lateranense II e Eresia
Frangipane (famiglia)
Frangipane o FrangipaniPer lo stemma originario de Frangipani romani si veda... è il nome gentilizio di una nobile e potente famiglia romana, citata almeno dall'XI secolo.
Vedere Concilio Lateranense II e Frangipane (famiglia)
Lotta per le investiture
Con la locuzione lotta per le investiture si fa riferimento allo scontro tra papato e Sacro Romano Impero che si protrasse dal 1073 fino al 1122, riguardante il diritto di investire (cioè di nominare) gli alti ecclesiastici e il papa stesso.
Vedere Concilio Lateranense II e Lotta per le investiture
Papa Innocenzo II
Nato a Roma nell'ultimo quarto dell'XI secolo da un Giovanni, sembra nel rione di Trastevere, apparteneva all'antica e nobile famiglia Papareschi dei Guidoni.
Vedere Concilio Lateranense II e Papa Innocenzo II
Papa Onorio II
Nacque nel podere Castagnola, nel territorio del castello di Fiagnano, nel contado imolese.
Vedere Concilio Lateranense II e Papa Onorio II
Pierleoni
La famiglia Pierleoni è una famiglia nobile italiana di origine ebraica, appartenente al gruppo delle famiglie baronali romane.
Vedere Concilio Lateranense II e Pierleoni
Scisma
Uno scisma è una divisione causata da una discordia fra gli individui di una stessa comunità. Uno scismatico è una persona che determina una divisione in un'organizzazione di cui è membro.
Vedere Concilio Lateranense II e Scisma
Scomunica
La scomunica è una pena prescritta dal codice di diritto canonico comminata dalla Chiesa Cattolica, ma prevista anche dalle Chiese evangeliche e ortodosse, che implica l'esclusione di un suo membro dalla comunità dei fedeli a causa di gravi e ostinate infrazioni alla morale e/o alla dottrina riconosciuta.
Vedere Concilio Lateranense II e Scomunica
Usura
Lusura (parola neolatina usata anche per definire l'applicazione illegale degli interessi finanziari) è la pratica che consiste nel fornire prestiti a tassi di interesse considerati illegali, socialmente riprovevoli e tali da rendere il loro rimborso molto difficile o impossibile, spingendo perciò il debitore ad accettare condizioni poste dal creditore a proprio vantaggio, come la vendita a un prezzo particolarmente vantaggioso per il compratore di un bene di proprietà del debitore, oppure spingendo il creditore a compiere atti illeciti ai danni del debitore per indurlo a pagare.
Vedere Concilio Lateranense II e Usura
Conosciuto come Secondo concilio Laterano.