Indice
12 relazioni: COVID-19, Dispositivo medico, Lente a contatto, Leonardo da Vinci, Oculista, Oftalmologia, Optometrista, Ortocheratologia, Ottico, Polimetilmetacrilato, Unione europea, William Herschel.
COVID-19
La COVID-19 (acronimo dell'inglese COronaVIrus Disease 19), conosciuta anche come malattia respiratoria acuta da SARS-CoV-2 o malattia da coronavirus 2019, è una malattia infettiva respiratoria causata dal virus denominato SARS-CoV-2 appartenente alla famiglia dei coronavirus.
Vedere Contattologia e COVID-19
Dispositivo medico
Un dispositivo medico è uno strumento, parte della tecnologia medica, utilizzato in medicina per finalità diagnostiche e/o terapeutiche. Spesso sono oggetto di specifica disciplina normativa, in quanto sistema critico, che può variare da paese a paese.
Vedere Contattologia e Dispositivo medico
Lente a contatto
Le lenti a contatto (anche abbreviate Lac o LC) sono dispositivi medici a forma di piccola calotta trasparente, che vengono applicati sulla superficie oculare indicate per la correzione della maggior parte dei difetti di rifrazione o ametropie (miopia, ipermetropia, astigmatismo).
Vedere Contattologia e Lente a contatto
Leonardo da Vinci
Uomo d'ingegno e talento universale del Rinascimento, considerato uno dei più grandi geni dell'umanità, incarnò in pieno lo spirito della sua epoca, portandolo alle maggiori forme di espressione nei più disparati campi dell'arte e della conoscenza: fu infatti scienziato, filosofo, architetto, pittore, scultore, disegnatore, trattatista, scenografo, matematico, anatomista, botanico, musicista, geologo, ingegnere e progettista.
Vedere Contattologia e Leonardo da Vinci
Oculista
Un oculista (sinonimo di oftalmologo e di oftalmoiatra) è un medico che ha anche conseguito il titolo di specialista in oftalmologia.
Vedere Contattologia e Oculista
Oftalmologia
Loftalmologia, anche detta oculistica o oftalmoiatria (dal greco ὀφθαλμός, "occhio") è la branca della medicina che si occupa di prevenzione, diagnosi, riabilitazione e terapia sia medica sia chirurgica delle malattie dell'apparato visivo, ossia dell'occhio e dei suoi annessi, della correzione dei vizi refrattivi (vizi di rifrazione o ametropia) e delle patologie visive correlate.
Vedere Contattologia e Oftalmologia
Optometrista
L'optometria è stata regolamentata per la prima volta negli Stati Uniti, dove vanta una storia di più di cento anni. La prima licenza di optometrista è stata conferita a New York nel 1897 come conseguenza di una disputa legale fra gli oculisti e Charles Prentice che si faceva pagare per i suoi esami della vista.
Vedere Contattologia e Optometrista
Ortocheratologia
Lortocheratologia è una tecnica di correzione visiva basata sull'uso di lenti a contatto rigide di materiale gas-permeabile. Permette la riduzione temporanea della miopia e di altri difetti visivi, tra i quali ipermetropia e astigmatismo.
Vedere Contattologia e Ortocheratologia
Ottico
Lottico, in Italia, è una professione con funzioni articolate. Con il termine ottico si intende l'abilitato in ottica oftalmica. Lo scopo professionale principale ed esclusivo è fabbricare e/o assemblare "dispositivi medici su misura" (più in basso sono elencate le altre competenze).
Vedere Contattologia e Ottico
Polimetilmetacrilato
Il polimetilmetacrilato (abbreviato PMMA) è una materia plastica formata da polimeri del metacrilato di metile, estere metilico dell'acido metacrilico.
Vedere Contattologia e Polimetilmetacrilato
Unione europea
LUnione europea, abbreviata in UE (pronuncia), è un'unione politica ed economica a carattere sovranazionale, che comprende 27 Stati membri.
Vedere Contattologia e Unione europea
William Herschel
Fu lo scopritore del pianeta Urano.