Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Contea di Stade

Indice Contea di Stade

La contea di Stade fu una contea del Sacro Romano Impero che copriva la valle inferiore dell'Elba e la cui fortezza principale era il castello di Stade.

Indice

  1. 56 relazioni: Adalbero di Brema, Adalberto di Brema, Adamo da Brema, Angli, Arcivescovato di Brema, Arduico di Stade, Baliato e siniscalcato, Bando (provvedimento restrittivo), Battaglia della landa di Luneburgo, Battaglia di Lenzen, Billunghi, Bruno di Sassonia, Dinastia ottoniana, Diocesi di Magdeburgo, Dongione, Ecberto il Guercio, Elba (fiume), Enrico I della marca del Nord, Enrico I di Sassonia, Enrico I di Stade, Enrico II della marca del Nord, Enrico II di Stade, Enrico il Leone, Enrico V del Palatinato, Enrico V di Franconia, Ermanno di Sassonia, Federico di Stade, Harsefeld, Helmold di Bosau, Immediatezza imperiale, Immedingi, Lotario I di Stade, Lotario II di Stade, Lotario Udo I della marca del Nord, Lotario Udo I di Stade, Lotario Udo II della marca del Nord, Lotario Udo III della marca del Nord, Marca dei Billunghi, Marca del Nord, Marca di Brandeburgo, Marchese, Ministeriale, Odoniani, Rodolfo I della marca del Nord, Rodolfo II della marca del Nord, Sigfrido I di Stade, Sigfrido II di Stade, Stade, Udo IV della marca del Nord, Unione personale, ... Espandi índice (6 più) »

Adalbero di Brema

Probabilmente proveniente da una stirpe indigena, era già canonico sotto l'arcivescovo Liemaro (in carica dal 1072 al 1101).

Vedere Contea di Stade e Adalbero di Brema

Adalberto di Brema

Figlio del conte palatino di Sassonia Federico I di Goseck, venne nominato da Enrico III nel 1043 arcivescovo di Amburgo-Brema. Nel 1063 si impadronì di Enrico IV e della reggenza dell'impero, ma fu rovesciato dai principi nel 1066.

Vedere Contea di Stade e Adalberto di Brema

Adamo da Brema

Fu canonico a Brema e in seguito divenne anche magister alla scuola cattedrale di Brema. Intorno al 1066 fu mandato dall'arcivescovo di Amburgo in ambasceria presso il re di Danimarca Sven Estridsson.

Vedere Contea di Stade e Adamo da Brema

Angli

Gli Angli furono una tribù della Germania non romanizzata appartenenti al gruppo dei Suebi (Herminones) stanziatasi insieme a Longobardi e Semnoni presso l'attuale Schleswig-Holstein,.

Vedere Contea di Stade e Angli

Arcivescovato di Brema

Larcivescovato di Brema fu un principato arcivescovile del Sacro Romano Impero, esistito dal 1180 al 1648. Esso non comprendeva la città di Brema, ma l'area a nord della città, tra i fiumi Weser ed Elba.

Vedere Contea di Stade e Arcivescovato di Brema

Arduico di Stade

Era figlio di Rodolfo I, margravio della marca del Nord, e di Riccarda, figlia di Ermanno di Spanheim, burgravio di Magdeburgo.

Vedere Contea di Stade e Arduico di Stade

Baliato e siniscalcato

Un baliato o baliaggio (bailliages nell'espressione originale in lingua francese) è l'area di giurisdizione di un balivo (bailli); il siniscalcato (sénéchaussée) invece è retto dal siniscalco.

Vedere Contea di Stade e Baliato e siniscalcato

Bando (provvedimento restrittivo)

Il bando, in diritto, indica un provvedimento di divieto emanato da un organo di una autorità politica o religiosa, tendente a far riconoscere e evidenziare, all'interno del Regno o dello Stato, come "bandito" una persona o una comunità di persone, perché accusati di un reato per il quale è prevista l'emissione di tale provvedimento.

Vedere Contea di Stade e Bando (provvedimento restrittivo)

Battaglia della landa di Luneburgo

La battaglia della landa di Luneburgo (chiamata anche battaglia di Ebstorf) fu una battaglia combattuta il 2 febbraio dell'880 nella Landa di Luneburgo nell'odierna Bassa Sassonia tra l'esercito del re Luigi III di Francia e la grande armata danese.

Vedere Contea di Stade e Battaglia della landa di Luneburgo

Battaglia di Lenzen

La battaglia di Lenzen fu una battaglia di terra tra un esercito sassone del regno dei Franchi Orientali e gli eserciti dei popoli slavi Redari e Linoni, che ebbe luogo il 4 settembre 929 vicino alla roccaforte dei Linoni di Lenzen nel Brandeburgo, in Germania.

Vedere Contea di Stade e Battaglia di Lenzen

Billunghi

Billunghi (in tedesco: Billunger) fu una casata tedesca, avente territori nella Sassonia, all'epoca unita fra Holstein, Bassa Sassonia e parte della Sassonia-Anhalt.

Vedere Contea di Stade e Billunghi

Bruno di Sassonia

Era il figlio maggiore del conte sassone Liudolfo e della moglie Oda di Billung, dunque membro della dinastia ottoniana. È considerato un antenato dei Brunonidi, un ramo cadetto degli Ottoniani, sebbene sia un'affiliazione incerta.

Vedere Contea di Stade e Bruno di Sassonia

Dinastia ottoniana

Per dinastia ottoniana, chiamata anche dinastia dei Liudolfingi, si intende la casata di imperatori del Sacro Romano Impero, originaria della Sassonia, che regnò ininterrottamente dal 962 al 1024, prendendo il nome dal capostipite, Ottone I. La moderna ricerca storica vuole questa dinastia discendente degli Ecbertini.

Vedere Contea di Stade e Dinastia ottoniana

Diocesi di Magdeburgo

La diocesi di Magdeburgo (in latino: Dioecesis Magdeburgensis) è una sede della Chiesa cattolica in Germania suffraganea dell'arcidiocesi di Paderborn.

Vedere Contea di Stade e Diocesi di Magdeburgo

Dongione

Il dongione è una torre fortificata che, oltre a fungere da struttura difensiva, era anche adibita a residenza per la nobiltà e per le guarnigioni durante il Medioevo, talvolta dotata sia di cinta muraria che di fossato proprio, cui si accede da apposito ingresso non comunicante direttamente con l'esterno.

Vedere Contea di Stade e Dongione

Ecberto il Guercio

Era il secondogenito di Wichmann il Vecchio e il fratello minore di Wichmann II il Giovane. Apparteneva alla linea più anziana della dinastia dei Billunghi.

Vedere Contea di Stade e Ecberto il Guercio

Elba (fiume)

LElba (in tedesco: Elbe; in ceco: Labe; in sorabo: Łobjo; in basso-tedesco: Elv; in inglese storicamente Elve; in latino: Albis) è uno dei maggiori fiumi dell'Europa centrale.

Vedere Contea di Stade e Elba (fiume)

Enrico I della marca del Nord

Era figlio di Lotario Udo II, margravio della Nordmark, e Oda di Werl, figlia di Ermanno III, conte di Werl, e di Richenza di Svevia.

Vedere Contea di Stade e Enrico I della marca del Nord

Enrico I di Sassonia

All'inizio del X secolo, quando le ripetute invasioni magiare e la debolezza della tarda regalità carolingia scossero il regno dei Franchi Orientali, Enrico riuscì a stabilire una posizione di primo piano in Sassonia attraverso abili legami matrimoniali.

Vedere Contea di Stade e Enrico I di Sassonia

Enrico I di Stade

Era figlio di Lotario II, conte di Stade e di Swanhild di Sassonia. Enrico è segnalato come cugino di Ottone I, imperatore del Sacro Romano Impero, ma la loro relazione familiare esatta rimane un mistero.

Vedere Contea di Stade e Enrico I di Stade

Enrico II della marca del Nord

Era figlio di Lotario Udo III, margravio della marca del Nord, e di Ermengarda, figlia di Teodorico, conte di Plötzkau, e di Matilde di Walbeck.

Vedere Contea di Stade e Enrico II della marca del Nord

Enrico II di Stade

Era figlio del conte di Stade Enrico I il Calvo, e di sua moglie Giuditta di Wetterau, nipote del duca di Lotaringia Gebeardo.

Vedere Contea di Stade e Enrico II di Stade

Enrico il Leone

Come duca di Sassonia, Enrico il Leone ebbe un ruolo decisivo nell'incoronazione del cugino Federico Barbarossa nel 1152. In cambio, negli anni successivi fu intensamente promosso dal Barbarossa.

Vedere Contea di Stade e Enrico il Leone

Enrico V del Palatinato

Enrico era figlio del duca Enrico il Leone, e di sua moglie Matilda di Sassonia. Lasciò l'Inghilterra per prendere possesso della contea del Palatinato renano dopo il suo matrimonio, nel 1193, con Agnese, figlia del conte palatino Corrado Hohenstaufen.

Vedere Contea di Stade e Enrico V del Palatinato

Enrico V di Franconia

Figlio di Enrico IV e di Berta di Savoia, succedette al trono dopo la deposizione del fratello maggiore Corrado, avvenuta nell'aprile del 1098.

Vedere Contea di Stade e Enrico V di Franconia

Ermanno di Sassonia

Era figlio di Billung, probabilmente conte della Sassonia orientale. Non è noto il nome della madre. Era fratello di Wichmann I, conte di Bardengau e di Wigmodien e di Amelung, vescovo di Verden.

Vedere Contea di Stade e Ermanno di Sassonia

Federico di Stade

La madre di Federico era inglese e morì in un naufragio al largo della costa tedesca: ella stava fuggendo dall'Inghilterra dopo la conquista dell'isola da parte di Guglielmo il Conquistatore.

Vedere Contea di Stade e Federico di Stade

Harsefeld

Harsefeld è un comune mercato di abitanti della Bassa Sassonia, in Germania. Appartiene al circondario (Landkreis) di Stade (targa STD) ed è parte della comunità amministrativa (Samtgemeinde) di Harsefeld.

Vedere Contea di Stade e Harsefeld

Helmold di Bosau

Helmold (it. Elmoldo) entrò verso il 1134 nel Convento di Segeberg, fondato a scopo missionario, che dopo l'attacco di Pribislao del Meclemburgo fu spostato a Neumünster.

Vedere Contea di Stade e Helmold di Bosau

Immediatezza imperiale

L'immediatezza imperiale (Reichsunmittelbarkeit), nel Sacro Romano Impero, era la condizione di persone e istituzioni (città libere, conventi, villaggi) che dipendevano direttamente dall'imperatore.

Vedere Contea di Stade e Immediatezza imperiale

Immedingi

Gli Immidingi (in tedesco Immedinger) erano una famiglia nobile della Sassonia medievale, discendente del leader sassone Vitichindo. Ipotesi moderne li ritengono discendenti del dux sassone Albione.

Vedere Contea di Stade e Immedingi

Lotario I di Stade

Lotario fu uno dei dodici conti uccisi nella battaglia della landa di Luneburgo che vide lo scontro tra l'esercito di Luigi III di Francia contro la grande armata danese.

Vedere Contea di Stade e Lotario I di Stade

Lotario II di Stade

Era figlio di Lotario I, conte di Stade, e Oda di Sassonia, forse figlia di Liudolfo di Sassonia. Lotario era il bisnonno del vescovo e cronista Tietmaro di Merseburgo, ed è spesso confuso con l'altro bisnonno di Tietmaro con lo stesso nome che era invece conte di Walbeck.

Vedere Contea di Stade e Lotario II di Stade

Lotario Udo I della marca del Nord

Lotario Udo era l'unico figlio di Sigfrido II, conte di Stade, e di Adele di Alsleben, figlia di Gerone, conte di Alsleben. Nel 1037 successe al padre come conte di Stade, di Largau, di Steiringgau, di Schwabengau e di Hochseegau e come vogt di Heeslingen e dell'area vasta Alsleben, territori e cariche riuniti durante il primo terzo dell'XI secolo.

Vedere Contea di Stade e Lotario Udo I della marca del Nord

Lotario Udo I di Stade

Figlio di Enrico I il Calvo, conte di Stade, e sua moglie Giuditta di Wetterau, nipote di Gebeardo, duca di Lotaringia. Lotario è spesso confuso con suo nipote Lotario Udo II, figlio di suo fratello Sigfrido II, che fu margravio della Nordmark come Lotario Udo I. Gli scritti di Tietmaro di Merseburgo descrivono le vicende dei suoi tre zii materni Enrico, Udo e Sigfrido, catturati dai pirati assieme al conte Elergero e Tietmaro scrive che Udo fu decapitato.

Vedere Contea di Stade e Lotario Udo I di Stade

Lotario Udo II della marca del Nord

Era l'unico figlio di Lotario Udo I degli Udonidi e di Adelaide di Rheinfelden. La base di potere della sua famiglia si trovava attorno a Harsefeld e Stade ma, grazie a matrimoni vantaggiosi, avevano il controllo di quasi l'intero terzo orientale del ducato di Sassonia consistente in terre e diritti.

Vedere Contea di Stade e Lotario Udo II della marca del Nord

Lotario Udo III della marca del Nord

Era figlio del margravio della marca del Nord Lotario Udo II e di Oda di Werl, figlia di Ermanno III, conte di Werl, e di Richenza di Svevia.

Vedere Contea di Stade e Lotario Udo III della marca del Nord

Marca dei Billunghi

La Marca dei Billunghi verso l'anno 1000 La Marca dei Billunghi (in tedesco Mark der Billunger) o Marca Billunga (Billunger Mark) era una marca del ducato di Sassonia, così chiamata dal nome della casata tedesca dei Billunghi.

Vedere Contea di Stade e Marca dei Billunghi

Marca del Nord

La marca del Nord (in tedesco Nordmark) fu creato dalla divisione della vasta Marca Geronis nel 965. Inizialmente comprendeva la parte settentrionale della Marca (approssimativamente corrispondente allo stato moderno del Brandeburgo) e faceva parte dell'organizzazione territoriale delle aree conquistate dai Venedi.

Vedere Contea di Stade e Marca del Nord

Marca di Brandeburgo

La Marca di Brandeburgo o Margraviato di Brandeburgo (o Markgrafschaft Brandenburg) fu uno dei sette principali Stati del Sacro Romano Impero, che copriva una regione storica situata nell'area dell'attuale Germania nord-orientale e Polonia occidentale.

Vedere Contea di Stade e Marca di Brandeburgo

Marchese

Marchese, o margravio (dal tedesco Markgraf, formata da Mark.

Vedere Contea di Stade e Marchese

Ministeriale

Ministeriale era nel medioevo (in particolare nei secoli XI-XIII), una persona che era stata investita da singole autorità (vescovi, conti ecc.) di compiti di vario genere, sia civili che militari, come l'esecuzione di lavori diversi, l'amministrazione di beni o poderi, ma anche la custodia di terre, col connesso possesso e guardia di castelli, portando ed esercitando il mestiere delle armi.

Vedere Contea di Stade e Ministeriale

Odoniani

Gli Odoniani, in tedesco Udonen, erano una nobile famiglia tedesca, che governava sia la contea di Stade che la Nordmark dal IX al XII secolo.

Vedere Contea di Stade e Odoniani

Rodolfo I della marca del Nord

Era figlio del margravio della marca del Nord Lotario Udo II, e di Oda di Werl, figlia di Ermanno III, conte di Werl e di Richenza di Svevia.

Vedere Contea di Stade e Rodolfo I della marca del Nord

Rodolfo II della marca del Nord

Era figlio di Rodolfo I, margravio della marca del Nord, e Riccarda, figlia di Ermanno di Sponheim, burgravio di Magdeburgo.

Vedere Contea di Stade e Rodolfo II della marca del Nord

Sigfrido I di Stade

Era figlio di Lotario II, conte di Stade e Swanhild di Sassonia, fratello di Enrico I il Calvo, conte di Stade. Dopo la morte del padre Lotario nella battaglia di Lenzen, la contea di Stade fu governata da Wichmann I il Vecchio e dai suoi figli, che controllavano una forza di cavalleria relativamente grande (diverse centinaia di cavalieri) sulla riva sinistra dell'Elba.

Vedere Contea di Stade e Sigfrido I di Stade

Sigfrido II di Stade

Era figlio minore di Enrico I il Calvo, conte di Stade, e sua moglie Giuditta di Wetterau, nipote di Gebeardo, duca di Lotaringia.

Vedere Contea di Stade e Sigfrido II di Stade

Stade

Stade (in basso tedesco Stood) è una città di abitanti, della Bassa Sassonia, in Germania. È capoluogo del circondario omonimo. Stade si fregia dei titoli di "Città anseatica" (Hansestadt) e di "Comune indipendente" (Selbständige Gemeinde).

Vedere Contea di Stade e Stade

Udo IV della marca del Nord

Era figlio di Rodolfo I, margravio della marca del Nord, e Riccarda, figlia di Ermanno di Sponheim, burgravio di Magdeburgo.

Vedere Contea di Stade e Udo IV della marca del Nord

Unione personale

Un'unione personale è una relazione di due o più entità, considerate stati sovrani separati che, attraverso una legge, condividono la stessa persona come Capo di Stato di entrambe le nazioni.

Vedere Contea di Stade e Unione personale

Visconte

Visconte è un titolo nobiliare che nella gerarchia araldica segue il titolo di conte.

Vedere Contea di Stade e Visconte

Visdomino

Visdomino (detto anche Vicedomino; dal latino vicedominus) indicava nel Medioevo un funzionario che reggeva una carica per un suo superiore (il signore); infatti il titolo letteralmente significa "colui che fa le veci del signore".

Vedere Contea di Stade e Visdomino

Vitichindo

Fu duca dei Sassoni nell'odierna Vestfalia, nemico di Carlo Magno durante le guerre sassoni. Dopo che Carlo Magno ebbe sottomesso nel 777 i Sassoni, Vitichindo si rifugiò presso re Sigfred di Danimarca, che secondo una ricostruzione, era il fratello di sua moglie Geva.

Vedere Contea di Stade e Vitichindo

Welfen

Il Casato dei Welfen, conosciuti in italiano come Guelfi, è una dinastia europea di probabile origine Franca. Il primo membro fu Welf I, duca di Baviera, noto anche come Welf IV.

Vedere Contea di Stade e Welfen

Wichmann I il Vecchio

Era fratello di Amelung, vescovo di Verden e Ermanno, duca di Sassonia. Dopo la morte di Lotario II di Stade, ne acquisì la contea a discapito dei figli.

Vedere Contea di Stade e Wichmann I il Vecchio

Wichmann II il Giovane

Era un figlio del conte Wichmann I il Vecchio e della moglie Frederuna, o Bia o Peretheid, figlia di Teodorico di Ringelheim e sorella della regina Matilde.

Vedere Contea di Stade e Wichmann II il Giovane

Conosciuto come Conte di Stade.

, Visconte, Visdomino, Vitichindo, Welfen, Wichmann I il Vecchio, Wichmann II il Giovane.