Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Contrafforti valsesiani del Monte Rosa

Indice Contrafforti valsesiani del Monte Rosa

I Contrafforti valsesiani del Monte Rosa sono le catene montuose che scendono dal massiccio del Monte Rosa e che contornano principalmente la Valsesia, interessando principalmente il Piemonte e marginalmente la Valle d'Aosta: la classificazione alpina della SOIUSA individua questi contrafforti come un supergruppo alpino.

Indice

  1. 50 relazioni: Alpi, Alpi Biellesi, Alpi Cusiane, Alpi del Monte Rosa, Alpi Occidentali, Alpi Pennine, Catena montuosa, Cima Altemberg, Cima Carnera, Cima delle Croci, Cima Lago, Cima Lampone, Codice della SOIUSA, Col d'Olen, Colle del Loo, Contrafforti valdostani del Monte Rosa, Corno Bianco (Alpi Pennine), Corno d'Olen, Corno di Faller, Corno Mud, Corno Piglimò, Corno Rosso, Europa, Grande settore alpino, Gruppo alpino, Monte Capezzone, Monte Cerano, Monte Massone, Monte Rosa, Monte Tagliaferro, Monte Torru (Alpi Pennine), Piemonte, Pizzo Bianco (Alpi Pennine), Pizzo Tracciora di Cervatto, Poggio Croce, Punta Grober, Punta Sivella, Punta Straling, Settore di sottogruppo, Sezione alpina, Sottogruppo alpino, Sottosezione alpina, Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino, Supergruppo alpino, Val Mastallone, Valle Anzasca, Valle d'Aosta, Valle del Lys, Valle Strona, Valsesia.

Alpi

Le Alpi sono la catena montuosa più importante d'Europa, situata a cavallo dei confini di Italia, Francia, Svizzera, Liechtenstein, Germania, Austria, Slovenia e, sia pure in modo del tutto marginale, UngheriaAll'interno dei confini ungheresi è compresa una parte dei Monti Kőszeg, un massiccio di rocce cristalline delle Alpi orientali, vedi.

Vedere Contrafforti valsesiani del Monte Rosa e Alpi

Alpi Biellesi

Le Alpi Biellesi (un tempo dette anche Prealpi Biellesi) costituiscono un gruppo montuoso italiano situato nella zona sud-orientale delle Alpi Pennine.

Vedere Contrafforti valsesiani del Monte Rosa e Alpi Biellesi

Alpi Cusiane

Le Alpi Cusiane (o, specie in passato, Prealpi Cusiane) costituiscono un settore alpino italiano a sud delle Alpi Pennine. Interessano principalmente le province del Verbano-Cusio-Ossola e di Vercelli e, in minore misura, quella di Novara.

Vedere Contrafforti valsesiani del Monte Rosa e Alpi Cusiane

Alpi del Monte Rosa

Le Alpi del Monte Rosa sono un'ampia sezione delle Alpi Pennine, che interessa l'Italia (Valle d'Aosta e Piemonte) e la Svizzera (Canton Vallese), comprendendo al suo interno il massiccio del Monte Rosa con i relativi contrafforti meridionali.

Vedere Contrafforti valsesiani del Monte Rosa e Alpi del Monte Rosa

Alpi Occidentali

Le Alpi Occidentali sono una porzione della catena alpina; nelle varie classificazioni, la denominazione "Alpi Occidentali" assume significati diversi, esposti di seguito.

Vedere Contrafforti valsesiani del Monte Rosa e Alpi Occidentali

Alpi Pennine

Le Alpi Pennine (dal latino Alpes Poeninae - dette anche Alpi del Vallese) sono una parte della catena montuosa delle Alpi. Secondo la Partizione delle Alpi fanno parte delle Alpi Centrali, mentre secondo la SOIUSA appartengono alle Alpi Nord-Occidentali.

Vedere Contrafforti valsesiani del Monte Rosa e Alpi Pennine

Catena montuosa

In orografia una catena montuosa è un gruppo di montagne facenti parte del medesimo sistema montuoso geologico, confinante con pianure o separato da altre catene montuose da passi, fiumi e valli.

Vedere Contrafforti valsesiani del Monte Rosa e Catena montuosa

Cima Altemberg

La Cima Altemberg (2.395 o, più semplicemente Altemberg, o ancora in passato Altenberg), è una montagna del Piemonte. Si trova a sud del Monte Capezzone e rappresenta la vetta più alta delle Alpi Cusiane nelle Alpi Pennine.

Vedere Contrafforti valsesiani del Monte Rosa e Cima Altemberg

Cima Carnera

La Cima Carnera (der Gratĭtscher in walser) si innalza a 2 741 metri s.l.m. in alta Valsesia, alla sinistra orografica del fiume Sesia, in corrispondenza dell'abitato di Alagna Valsesia.

Vedere Contrafforti valsesiani del Monte Rosa e Cima Carnera

Cima delle Croci

La Cima delle Croci è una vetta di 2501 m s.l.m. situata in Valsesia, più precisamente lungo la dorsale che divide la Val Grande dalla Val Sermenza.

Vedere Contrafforti valsesiani del Monte Rosa e Cima delle Croci

Cima Lago

La Cima Lago (2.401 Carta dei sentieri e dei rifugi scala 1:50.000 n. 10 Monte Rosa, Alagna, Macugnaga, Istituto Geografico Centrale - Torino) è una montagna del Piemonte.

Vedere Contrafforti valsesiani del Monte Rosa e Cima Lago

Cima Lampone

La Cima Lampone è una vetta alta 2.584 delle Alpi Pennine e situata in Valsesia, più precisamente in Val Sermenza. È la vetta principale e più caratteristica della dorsale che divide la valle di Rima da quella di Carcoforo.

Vedere Contrafforti valsesiani del Monte Rosa e Cima Lampone

Codice della SOIUSA

Il codice della SOIUSA è la codifica utilizzata dalla Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino (SOIUSA) per classificare le varie montagne del sistema alpino.

Vedere Contrafforti valsesiani del Monte Rosa e Codice della SOIUSA

Col d'Olen

Il Col d'Olen (pron. fr. AFI:; anche col du Dolent - 2.881 m s.l.m.) è un valico alpino che unisce la valle del Lys (in Valle d'Aosta) con la Valsesia (in Piemonte).

Vedere Contrafforti valsesiani del Monte Rosa e Col d'Olen

Colle del Loo

Il Colle del Loo (in Greschòneytitsch, Lòòcoll - 2.452) è un valico alpino delle Alpi Pennine che collega la Valle del Lys con la Valsesia.

Vedere Contrafforti valsesiani del Monte Rosa e Colle del Loo

Contrafforti valdostani del Monte Rosa

I Contrafforti valdostani del Monte Rosa sono le catene montuose che scendono dal massiccio del Monte Rosa nella Valle d'Aosta: la classificazione alpina della SOIUSA individua questi contrafforti come un supergruppo alpino.

Vedere Contrafforti valsesiani del Monte Rosa e Contrafforti valdostani del Monte Rosa

Corno Bianco (Alpi Pennine)

Il Corno Bianco (Weisshorn in tedesco, Tête Blanche in francese; Olterhoure in walser) è una montagna delle Alpi Pennine alta 3.320 m, situata in Piemonte tra le valli d'Otro e di Vogna, valli laterali dell'alta Valsesia, a breve distanza dalla valdostana valle del Lys.

Vedere Contrafforti valsesiani del Monte Rosa e Corno Bianco (Alpi Pennine)

Corno d'Olen

Il Corno d'Olen (2.556; Olenhoure in walser) è una montagna dei Contrafforti valsesiani del Monte Rosa nelle Alpi Pennine.

Vedere Contrafforti valsesiani del Monte Rosa e Corno d'Olen

Corno di Faller

Il Corno di Faller (3.128 m s.l.m.; Fallerhoure in walser) è una montagna che fa parte delle Alpi del Monte Rosa nelle Alpi Pennine. Si trova in Piemonte tra la Valsesia e la Valle Anzasca.

Vedere Contrafforti valsesiani del Monte Rosa e Corno di Faller

Corno Mud

Il Corno Mud è una montagna delle Alpi Pennine alta 2.802 m, posta tra Alta Valsesia e Val Sermenza in provincia di Vercelli.

Vedere Contrafforti valsesiani del Monte Rosa e Corno Mud

Corno Piglimò

Il Corno Piglimò è una montagna situata in Valsesia, nei territori comunali di Alagna Valsesia, Alto Sermenza e Macugnaga.provincia di Vercelli, facente parte dei Contrafforti valsesiani del Monte Rosa.

Vedere Contrafforti valsesiani del Monte Rosa e Corno Piglimò

Corno Rosso

Il Corno Rosso (in Greschòneytitsch, Ròthòre - 3.023 m s.l.m.) è una montagna delle Alpi Pennine.

Vedere Contrafforti valsesiani del Monte Rosa e Corno Rosso

Europa

LEuropa (AFI) è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori storico-culturali e geopolitici.

Vedere Contrafforti valsesiani del Monte Rosa e Europa

Grande settore alpino

Un grande settore alpino è una suddivisione della catena delle Alpi definita dalla Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino (SOIUSA) del 2005.

Vedere Contrafforti valsesiani del Monte Rosa e Grande settore alpino

Gruppo alpino

Un gruppo alpino è una suddivisione della catena delle Alpi. Il concetto di gruppo alpino è inteso in modi molto diversi e a volte contrastanti: si può andare dal concetto di sottosezione alpina e sezione alpina a quello più restrittivo di massiccio alpino.

Vedere Contrafforti valsesiani del Monte Rosa e Gruppo alpino

Monte Capezzone

Il monte Capezzone (in titzschu Jungebärg) è una montagna di 2.421 del Piemonte. Si trova nelle Alpi Pennine e rappresenta la vetta più alta della Valle Strona.

Vedere Contrafforti valsesiani del Monte Rosa e Monte Capezzone

Monte Cerano

Il Monte Cerano (1.702) è una montagna appartenente ai Contrafforti valsesiani del Monte Rosa nelle Alpi Pennine, la vetta più elevata della Val Corcera.

Vedere Contrafforti valsesiani del Monte Rosa e Monte Cerano

Monte Massone

Il monte Massone (2161 m s.l.m.) è la cima più nota della catena spartiacque che separa la Valle Strona a sud, dalla bassa Val d'Ossola, nella provincia del Verbano-Cusio-Ossola.

Vedere Contrafforti valsesiani del Monte Rosa e Monte Massone

Monte Rosa

Il Monte Rosa (o Massiccio del Monte Rosa, Monte Rosa o Monte-Rosa-Massiv in tedesco; Mont Rose o Massif du mont Rose in francese; De Gletscher, a Gressoney-Saint-Jean e La-Trinité, o Der Gourner ad Alagna Valsesia, in lingua walser) è il massiccio montuoso più esteso delle Alpi, il secondo per altezza dopo il Monte Bianco, il monte più alto della Svizzera, del Piemonte e il secondo più alto d'Italia, nonché quello con l'altitudine media più elevata (vi appartengono 9 delle prime 20 cime più alte della catena alpina), posto nel settore delle Alpi Nord-occidentali (sezione Alpi Pennine) lungo il confine spartiacque tra Italia (al confine tra Valle d'Aosta e Piemonte) e Svizzera, (a est del Cervino e a sud-est del Massiccio del Mischabel), dando il nome al supergruppo delle Alpi del Monte Rosa, composto da diversi e importanti gruppi e sottogruppi.

Vedere Contrafforti valsesiani del Monte Rosa e Monte Rosa

Monte Tagliaferro

Il Monte Tagliaferro è una montagna delle Alpi Pennine alta 2964 m, posta tra Alta Valsesia e Val Sermenza in provincia di Vercelli.

Vedere Contrafforti valsesiani del Monte Rosa e Monte Tagliaferro

Monte Torru (Alpi Pennine)

Il Monte Torru o il Torru è una montagna di 2508 metri facente parte della Costiera del Corno Bianco, in Valsesia. Si trova ad ovest di Alagna Valsesia tra la val d'Otro a sud e la valle d'Olen a nord.

Vedere Contrafforti valsesiani del Monte Rosa e Monte Torru (Alpi Pennine)

Piemonte

Il Piemonte (AFI:; Piemont in piemontese, in occitano e in lombardo, Piémòn in patois valdostano; Piemont nella variante Töitschu della lingua walser, Piemónte in ligure; Piémont pje.mɔ̃ in francese) è una regione a statuto ordinario di abitanti dell'Italia nord-occidentale, con capoluogo amministrativo – nonché capitale storica – la città di Torino.

Vedere Contrafforti valsesiani del Monte Rosa e Piemonte

Pizzo Bianco (Alpi Pennine)

Il Pizzo Bianco (3.215) è una montagna delle Alpi del Monte Rosa nelle Alpi Pennine.

Vedere Contrafforti valsesiani del Monte Rosa e Pizzo Bianco (Alpi Pennine)

Pizzo Tracciora di Cervatto

Il Pizzo Tracciora di Cervatto (1.917 m. s.l.m.) è una cima che si trova in Valsesia nei Contrafforti valsesiani del Monte Rosa, nelle Alpi Pennine.

Vedere Contrafforti valsesiani del Monte Rosa e Pizzo Tracciora di Cervatto

Poggio Croce

Il Poggio Croce è una montagna appartenente ai Contrafforti valsesiani del Monte Rosa nelle Alpi Pennine.

Vedere Contrafforti valsesiani del Monte Rosa e Poggio Croce

Punta Grober

La Punta Grober (3 497) è una montagna che fa parte delle Alpi del Monte Rosa nelle Alpi Pennine. Si trova in Piemonte tra la Valsesia e la Valle Anzasca.

Vedere Contrafforti valsesiani del Monte Rosa e Punta Grober

Punta Sivella

La Punta Sivella (chiamata originariamente con il nome meno conosciuto di Punta Ciciozza) è una montagna alta 2.523 m situata nelle Alpi Pennine tra i comuni di Campertogno e di Rassa.

Vedere Contrafforti valsesiani del Monte Rosa e Punta Sivella

Punta Straling

La Punta Straling (in Greschòneytitsch, Stralingspétz - 3.115 m s.l.m.) è una montagna che fa parte delle Alpi del Monte Rosa nelle Alpi Pennine.

Vedere Contrafforti valsesiani del Monte Rosa e Punta Straling

Settore di sottogruppo

Con Settore di sottogruppo (abbreviato in: SR di STG) si indica un particolare massiccio alpino individuato dalla SOIUSA. La SOIUSA individua 1625 sottogruppi (STG) ed i sottogruppi sono normalmente la suddivisione più dettagliata della catena alpina.

Vedere Contrafforti valsesiani del Monte Rosa e Settore di sottogruppo

Sezione alpina

Le Alpi viste dallo spazio. Una sezione alpina è la suddivisione più tipica della catena delle Alpi. Sono soprattutto la Partizione delle Alpi e la SOIUSA a far uso del concetto di sezione alpina nella loro classificazione, anche se con diverse varianti.

Vedere Contrafforti valsesiani del Monte Rosa e Sezione alpina

Sottogruppo alpino

Il sottogruppo alpino è una suddivisione della catena delle Alpi.

Vedere Contrafforti valsesiani del Monte Rosa e Sottogruppo alpino

Sottosezione alpina

Una sottosezione alpina (abbreviato in: STS) è una suddivisione della catena delle Alpi. Il concetto è stato introdotto dalla Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino (SOIUSA) del 2005.

Vedere Contrafforti valsesiani del Monte Rosa e Sottosezione alpina

Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino

La Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino (SOIUSA) è un sistema di classificazione geografica e toponomastica delle Alpi, elaborato da Sergio Marazzi in collaborazione con i più importanti istituti e professionisti degli altri paesi alpini.

Vedere Contrafforti valsesiani del Monte Rosa e Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino

Supergruppo alpino

Un supergruppo alpino è una suddivisione della catena delle Alpi.

Vedere Contrafforti valsesiani del Monte Rosa e Supergruppo alpino

Val Mastallone

La Val Mastallone è una valle laterale della Valsesia lungo l'omonimo torrente Mastallone.

Vedere Contrafforti valsesiani del Monte Rosa e Val Mastallone

Valle Anzasca

La Valle Anzasca (Val Anzasca in lombardo ossolano, Valanza in piemontese, Vischpertal in walser) è una delle valli trasversali della Val d'Ossola, da cui si dirama presso la località di Piedimulera, e si sviluppa fino alle pendici della parete est del massiccio del Monte Rosa, secondo gruppo alpino per altezza.

Vedere Contrafforti valsesiani del Monte Rosa e Valle Anzasca

Valle d'Aosta

La Valle d'Aosta (Vallée d'Aoste in francese, Val d'Outa in dialetto valdostano, Augschtalann oppure Ougstalland in walser, Val d'Osta in piemontese) è una regione a statuto speciale dell'Italia nord-occidentale, con capoluogo Aosta, da cui trae il nome, che fa parte dell'Euroregione Alpi-Mediterraneo.

Vedere Contrafforti valsesiani del Monte Rosa e Valle d'Aosta

Valle del Lys

La Valle del Lys, detta anche Valle di Gressoney (Vallée du Lys in francese; Lystal in tedesco; in walser, Walleschu in titsch e Walludu in töitschu), è una valle laterale della Valle d'Aosta caratterizzata dalla presenza di una forte tradizione walser.

Vedere Contrafforti valsesiani del Monte Rosa e Valle del Lys

Valle Strona

La valle Strona è una valle situata nella Provincia del Verbano-Cusio-Ossola, prende il nome dal torrente Strona ed è situata tra la Val d'Ossola (a nord), la Val Corcera (a nord-est) e la Valsesia (a sud).

Vedere Contrafforti valsesiani del Monte Rosa e Valle Strona

Valsesia

La Valsesia (Valsesia anche in piemontese; Tseschrutol in walser) è una valle alpina della provincia di Vercelli, di cui occupa la parte settentrionale, le cui acque confluiscono nel fiume Sesia, dal quale essa prende il nome.

Vedere Contrafforti valsesiani del Monte Rosa e Valsesia