Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Coppa Interamericana 1991

Indice Coppa Interamericana 1991

La Coppa Interamericana 1991 è stata la quattordicesima edizione del trofeo riservato alle squadre vincitrici della CONCACAF Champions' Cup e della Coppa Libertadores.

Indice

  1. 24 relazioni: Alejandro Hisis, Claudio Borghi (calciatore), Club Puebla, Club Social y Deportivo Colo-Colo, CONCACAF, CONCACAF Champions Cup, CONCACAF Champions' Cup 1991, CONMEBOL, Coppa Interamericana, Coppa Libertadores, Coppa Libertadores 1991, Hugo Rubio, Jaime Ordiales, Jaime Pizarro, Javier Margas, Kid Gavilán, Manuel Lapuente, Miguel Ramírez, Milton Núñez, Mirko Jozić, Pablo Larios, Sergio Lira, Sigifredo Mercado, Stadio nazionale Julio Martínez Prádanos.

Alejandro Hisis

Con la Nazionale cilena ha giocato 41 partite prendendo parte alla Copa América 1983, ai Giochi Olimpici del 1984 e alla Copa América 1989.

Vedere Coppa Interamericana 1991 e Alejandro Hisis

Claudio Borghi (calciatore)

Durante la sua carriera calcistica ha giocato per 15 club in 6 paesi diversi, Argentina, Italia, Svizzera, Brasile, Cile e Messico.

Vedere Coppa Interamericana 1991 e Claudio Borghi (calciatore)

Club Puebla

Il Club Puebla, sino al maggio 2016 Puebla Fútbol Club, è una società calcistica messicana, con sede a Puebla. Milita nella Primera División de México, la massima serie del calcio messicano.

Vedere Coppa Interamericana 1991 e Club Puebla

Club Social y Deportivo Colo-Colo

Il Club Social y Deportivo Colo-Colo, abbreviato in Colo-Colo, è una società calcistica di Santiago del Cile, militante nella Primera División, la massima divisione del campionato cileno.

Vedere Coppa Interamericana 1991 e Club Social y Deportivo Colo-Colo

CONCACAF

La CONCACAF, acronimo di Confederation of North, Central America and Caribbean Association Football (in spagnolo Confederación de Fútbol Asociación de Norte, Centro América y el Caribe; in italiano Confederazione calcistica del Nord, Centro America e Caraibi), è l'organo amministrativo, organizzativo e di controllo del calcio del Nordamerica, Centroamerica e dei Caraibi.

Vedere Coppa Interamericana 1991 e CONCACAF

CONCACAF Champions Cup

La CONCACAF Champions Cup (in spagnolo CONCACAF Copa Campeones), nota in lingua italiana come Coppa dei Campioni CONCACAF, è la maggiore competizione calcistica nordamericana per squadre di club.

Vedere Coppa Interamericana 1991 e CONCACAF Champions Cup

CONCACAF Champions' Cup 1991

La CONCACAF Champions' Cup 1991 è stata la 27ª edizione della massima competizione calcistica per club centronordamericana, la CONCACAF Champions' Cup.

Vedere Coppa Interamericana 1991 e CONCACAF Champions' Cup 1991

CONMEBOL

La CONMEBOL, acronimo di Confederación sudamericana de Fútbol (in italiano Confederazione sudamericana del calcio, in inglese South American Football Confederation), è l'organismo continentale di governo amministrativo, organizzativo e di controllo del calcio sudamericano.

Vedere Coppa Interamericana 1991 e CONMEBOL

Coppa Interamericana

La Coppa Interamericana (in spagnolo Copa Interamericana, in inglese Interamerican Cup) è stata una competizione calcistica annuale riservata al vincitore della Copa Libertadores (che riguarda l'America del Sud) e al vincitore della CONCACAF Champions' Cup (che interessa l'America centrale, settentrionale e i Caraibi).

Vedere Coppa Interamericana 1991 e Coppa Interamericana

Coppa Libertadores

La CONMEBOL Libertadores, anche nota come Copa Libertadores de América o più semplicemente come Copa Libertadores, è la massima competizione calcistica sudamericana per squadre di club ed è organizzata annualmente dalla CONMEBOL.

Vedere Coppa Interamericana 1991 e Coppa Libertadores

Coppa Libertadores 1991

La Coppa Libertadores 1991 vide la vittoria della squadra cilena del Colo-Colo.

Vedere Coppa Interamericana 1991 e Coppa Libertadores 1991

Hugo Rubio

Giocò in Cile negli anni 10 e in Europa con e. In Italia subì un infortunio in una partita di Coppa Italia contro il, dove un'entrata da parte di Alessandro Renica gli costò sei mesi di stop: quando Rubio tornò in campo non fu più in grado di riprendere uno stato di forma accettabile, giocando 14 partite senza realizzare alcuna rete.

Vedere Coppa Interamericana 1991 e Hugo Rubio

Jaime Ordiales

Inizia nel di Aguascalientes, e si trasferisce al Cruz Azul dove gioca fino al 1989. Nel 1992 passa dal Chivas Guadalajara al Puebla, militandovi fino al 1993, anno nel quale passa ai Tecos de la UAG.

Vedere Coppa Interamericana 1991 e Jaime Ordiales

Jaime Pizarro

Uscito dal sistema giovanile del Colo-Colo, debutta il 7 marzo 1982 in amichevole contro l'Olimpia Asunción.

Vedere Coppa Interamericana 1991 e Jaime Pizarro

Javier Margas

Debutta nel 1989 nel Colo-Colo, la squadra più titolata del Cile, vincendo 3 campionati consecutivi (1989, 1990, 1991), la Coppa Libertadores 1991 e la Recopa Sudamericana 1991.

Vedere Coppa Interamericana 1991 e Javier Margas

Kid Gavilán

Gavilán esordì al professionismo il 5 giugno 1943 a L'Avana nei pesi piuma, battendo ai punti in quattro riprese Antonio Diaz.

Vedere Coppa Interamericana 1991 e Kid Gavilán

Manuel Lapuente

Ha guidato il alla vittoria della CONCACAF Gold Cup 1998 e della Confederations Cup 1999.

Vedere Coppa Interamericana 1991 e Manuel Lapuente

Miguel Ramírez

La sua carriera inizia nel Colo-Colo, squadra della sua natìa Santiago, dove milita dal 1991 al 1995, vincendo la Coppa Libertadores 1991 e la Recopa Sudamericana 1992.

Vedere Coppa Interamericana 1991 e Miguel Ramírez

Milton Núñez

Nel gennaio 1999 il PAOK di Salonicco lo preleva in cambio di € 3 milioni: il trasferimento è un fallimento ma nel luglio seguente il Sunderland ne acquisisce le prestazioni in cambio di £ 1,6 milioni: Núñez gioca solo contro il Wimbledon in campionato e il Luton Town in Coppa di lega.

Vedere Coppa Interamericana 1991 e Milton Núñez

Mirko Jozić

Dopo una carriera da calciatore in patria, allenò il Junak, con cui vinse la Terza divisione jugoslava nel 1971. Passò quindi alle selezioni giovanili della Nazionale jugoslava, tra cui l'Under 20 che condusse alla vittoria del mondiale di categoria a Cile 1987, con una squadra che includeva nomi quali Robert Prosinečki, Zvonimir Boban, Predrag Mijatovic, Robert Jarni e Davor Šuker.

Vedere Coppa Interamericana 1991 e Mirko Jozić

Pablo Larios

Ha totalizzato 502 presenze nel campionato messicano, ed è stato il portiere titolare della sua nazionale durante i mondiali di casa del 1986.

Vedere Coppa Interamericana 1991 e Pablo Larios

Sergio Lira

Tre volte miglior marcatore della Primera División de México, figura al decimo posto della classifica dei realizzatori di tale campionato.

Vedere Coppa Interamericana 1991 e Sergio Lira

Sigifredo Mercado

Ha giocato in varie squadre messicane, ma prevalentemente nel Puebla Fútbol Club e nel Club León; conta più di 100 presenze in entrambi i club.

Vedere Coppa Interamericana 1991 e Sigifredo Mercado

Stadio nazionale Julio Martínez Prádanos

Lo stadio nazionale Julio Martínez Prádanos, in passato noto anche come stadio Nazionale o stadio Nazionale del Cile, è un impianto sportivo multifunzione cileno che si trova a Ñuñoa, municipalità della regione metropolitana di Santiago.

Vedere Coppa Interamericana 1991 e Stadio nazionale Julio Martínez Prádanos