Indice
31 relazioni: Belgrado, Capitano (calcio), Carlo Felice Chiesa, Club Social y Deportivo Colo-Colo, CONMEBOL, Coppa dei Campioni 1990-1991, Coppa Intercontinentale 1990 (calcio), Coppa Intercontinentale 1992 (calcio), Coppa Libertadores 1991, Darko Pančev, Dejan Savićević, Duško Radinović, Europa orientale, Fudbalski klub Crvena zvezda, Giappone, Hugo Rubio, Ilija Najdoski, Jaime Pizarro, Javier Margas, Kurt Röthlisberger, Miguel Ramírez, Miodrag Belodedici, Mirko Jozić, Patricio Yáñez, Siniša Mihajlović, Stadio Olimpico (Tokyo), Tokyo, UEFA, Vlada Stošić, Vladimir Jugović, Vladimir Popović.
Belgrado
Belgrado è la capitale della Serbia. Città tra le più antiche d'Europa, sorge nella regione geografica della Serbia centrale, alla confluenza dei fiumi Sava e Danubio, dove il territorio della penisola balcanica incontra la Pannonia.
Vedere Coppa Intercontinentale 1991 (calcio) e Belgrado
Capitano (calcio)
Il capitano di una squadra di calcio è generalmente il giocatore più rappresentativo della squadra, anche se ogni società è libera di adottare criteri specifici per l'assegnazione di tale ruolo; ad esempio gli anni di militanza nel club, il numero di presenze o significative qualità morali o di rappresentanza.
Vedere Coppa Intercontinentale 1991 (calcio) e Capitano (calcio)
Carlo Felice Chiesa
Laureato in Giurisprudenza, iniziò a lavorare al Giornale come giornalista di cronaca locale bolognese. Scrive per il Guerin Sportivo e per Calcio 2000; è autore di libri sulla storia del calcio (alcuni usciti a puntate sulle pubblicazioni per cui scrive).
Vedere Coppa Intercontinentale 1991 (calcio) e Carlo Felice Chiesa
Club Social y Deportivo Colo-Colo
Il Club Social y Deportivo Colo-Colo, abbreviato in Colo-Colo, è una società calcistica di Santiago del Cile, militante nella Primera División, la massima divisione del campionato cileno.
Vedere Coppa Intercontinentale 1991 (calcio) e Club Social y Deportivo Colo-Colo
CONMEBOL
La CONMEBOL, acronimo di Confederación sudamericana de Fútbol (in italiano Confederazione sudamericana del calcio, in inglese South American Football Confederation), è l'organismo continentale di governo amministrativo, organizzativo e di controllo del calcio sudamericano.
Vedere Coppa Intercontinentale 1991 (calcio) e CONMEBOL
Coppa dei Campioni 1990-1991
La Coppa dei Campioni 1990-1991, che vide la partecipazione di 31 squadre, fu vinta per la prima volta dalla Stella Rossa, che superò l'Olympique Marsiglia ai tiri di rigore nella finale allo stadio San Nicola di Bari.
Vedere Coppa Intercontinentale 1991 (calcio) e Coppa dei Campioni 1990-1991
Coppa Intercontinentale 1990 (calcio)
La Coppa Intercontinentale 1990 (denominata anche Toyota Cup 1990 per ragioni di sponsorizzazione) è stata la ventinovesima edizione del trofeo riservato alle squadre vincitrici della Coppa dei Campioni e della Coppa Libertadores.
Vedere Coppa Intercontinentale 1991 (calcio) e Coppa Intercontinentale 1990 (calcio)
Coppa Intercontinentale 1992 (calcio)
La Coppa Intercontinentale 1992 (denominata anche Toyota Cup 1992 per ragioni di sponsorizzazione) è stata la trentunesima edizione del trofeo riservato alle squadre vincitrici della Coppa dei Campioni e della Coppa Libertadores.
Vedere Coppa Intercontinentale 1991 (calcio) e Coppa Intercontinentale 1992 (calcio)
Coppa Libertadores 1991
La Coppa Libertadores 1991 vide la vittoria della squadra cilena del Colo-Colo.
Vedere Coppa Intercontinentale 1991 (calcio) e Coppa Libertadores 1991
Darko Pančev
Soprannominato Il Cobra, nel mese di novembre del 2003 venne insignito del titolo onorifico di Golden Player della Macedonia come miglior giocatore macedone dell'ultimo mezzo secolo (1954-2003).
Vedere Coppa Intercontinentale 1991 (calcio) e Darko Pančev
Dejan Savićević
Ritenuto da molti il miglior giocatore montenegrino di sempre, rappresentò la a livello internazionale e, dopo il ritiro dall'attività agonistica, fu allenatore della stessa selezione.
Vedere Coppa Intercontinentale 1991 (calcio) e Dejan Savićević
Duško Radinović
Debutta da professionista nel 1981 con l'OFK Titograd, dove milita per quattro stagioni; nel 1985 passa al Sutjeska Nikšić rimanendovi per altri quattro anni.
Vedere Coppa Intercontinentale 1991 (calcio) e Duško Radinović
Europa orientale
L'espressione Europa orientale indica un raggruppamento di Paesi europei ed ha due accezioni.
Vedere Coppa Intercontinentale 1991 (calcio) e Europa orientale
Fudbalski klub Crvena zvezda
Il Fudbalski klub Crvena zvezda (Club Calcistico Stella Rossa), meglio noto come Crvena zvezda, in italiano come Stella Rossa, è la sezione calcistica dell'omonima società polisportiva serba con sede nella città di Belgrado.
Vedere Coppa Intercontinentale 1991 (calcio) e Fudbalski klub Crvena zvezda
Giappone
Il Giappone (AFI:; in giapponese o), ufficialmente Stato del Giappone (o) è uno Stato insulare dell'Asia orientale. Situato nell'Oceano Pacifico, è limitato a ovest dal Mar del Giappone, a nord dal mare di Ochotsk, a est dall'Oceano Pacifico settentrionale e a sud dal Mar Cinese Orientale.
Vedere Coppa Intercontinentale 1991 (calcio) e Giappone
Hugo Rubio
Giocò in Cile negli anni 10 e in Europa con e. In Italia subì un infortunio in una partita di Coppa Italia contro il, dove un'entrata da parte di Alessandro Renica gli costò sei mesi di stop: quando Rubio tornò in campo non fu più in grado di riprendere uno stato di forma accettabile, giocando 14 partite senza realizzare alcuna rete.
Vedere Coppa Intercontinentale 1991 (calcio) e Hugo Rubio
Ilija Najdoski
Debutta da professionista nel 1984 con il, di cui diventa presto un titolare, e dove milita per quattro stagioni, prima di venire ingaggiato, nel 1988, dalla, dove vince tre campionati della RSF di Jugoslavia, una Coppa di Jugoslavia, e soprattutto la Coppa dei Campioni 1990-1991 e la Coppa Intercontinentale 1991.
Vedere Coppa Intercontinentale 1991 (calcio) e Ilija Najdoski
Jaime Pizarro
Uscito dal sistema giovanile del Colo-Colo, debutta il 7 marzo 1982 in amichevole contro l'Olimpia Asunción.
Vedere Coppa Intercontinentale 1991 (calcio) e Jaime Pizarro
Javier Margas
Debutta nel 1989 nel Colo-Colo, la squadra più titolata del Cile, vincendo 3 campionati consecutivi (1989, 1990, 1991), la Coppa Libertadores 1991 e la Recopa Sudamericana 1991.
Vedere Coppa Intercontinentale 1991 (calcio) e Javier Margas
Kurt Röthlisberger
Vanta una carriera ricca di blasone, giunta ad altissimi livelli a partire dal 1988, quando venne designato per le Olimpiadi di Seul (diresse Svezia-Germania Ovest e il quarto di finale Brasile-Argentina) e per la finale degli Campionato europeo di calcio Under-21.
Vedere Coppa Intercontinentale 1991 (calcio) e Kurt Röthlisberger
Miguel Ramírez
La sua carriera inizia nel Colo-Colo, squadra della sua natìa Santiago, dove milita dal 1991 al 1995, vincendo la Coppa Libertadores 1991 e la Recopa Sudamericana 1992.
Vedere Coppa Intercontinentale 1991 (calcio) e Miguel Ramírez
Miodrag Belodedici
È stato uno dei pilastri di Steaua Bucarest e Stella Rossa Belgrado, con le quali ha vinto due Coppe dei Campioni. Nato a Socol da padre serbo e madre rumena, al confine tra Romania e Jugoslavia, è sempre stato un tifoso della Stella Rossa di Belgrado, e dopo aver vinto con la Steaua Bucarest 4 campionati, 3 Coppe di Romania, una Coppa dei Campioni ed una Supercoppa Europea, fuggì dalla Romania, in quanto il regime di allora non permetteva ai calciatori del proprio campionato di trasferirsi all'estero, ed andò proprio in Jugoslavia per giocare con la Stella Rossa di Belgrado, della cui compagine fu anche l'unico straniero.
Vedere Coppa Intercontinentale 1991 (calcio) e Miodrag Belodedici
Mirko Jozić
Dopo una carriera da calciatore in patria, allenò il Junak, con cui vinse la Terza divisione jugoslava nel 1971. Passò quindi alle selezioni giovanili della Nazionale jugoslava, tra cui l'Under 20 che condusse alla vittoria del mondiale di categoria a Cile 1987, con una squadra che includeva nomi quali Robert Prosinečki, Zvonimir Boban, Predrag Mijatovic, Robert Jarni e Davor Šuker.
Vedere Coppa Intercontinentale 1991 (calcio) e Mirko Jozić
Patricio Yáñez
Ha partecipato ai Mondiali del 1982 ed a tre edizioni della Coppa America.
Vedere Coppa Intercontinentale 1991 (calcio) e Patricio Yáñez
Siniša Mihajlović
Nato a Vukovar da madre croata e padre serbo, crebbe con la sua famiglia nella vicina Borovo (oggi in Croazia ma all’epoca parte della Jugoslavia governata da Tito).
Vedere Coppa Intercontinentale 1991 (calcio) e Siniša Mihajlović
Stadio Olimpico (Tokyo)
Lo è stato un impianto sportivo multifunzione di Tokyo, in Giappone. Demolito nel 2015, è stato sostituito dal nuovo stadio nazionale.
Vedere Coppa Intercontinentale 1991 (calcio) e Stadio Olimpico (Tokyo)
Tokyo
Tokyo (AFI), oppure Tokio, è la capitale del Giappone, situata nella regione di Kantō sul lato sud-orientale dell'isola principale giapponese, HonshūNussbaum, Louis-Frédéric.
Vedere Coppa Intercontinentale 1991 (calcio) e Tokyo
UEFA
La Union of European Football Associations (acronimo UEFA) è una società, legalmente costituita e registrata ai sensi del codice civile svizzero nel 1954, con sede principale a Nyon, Svizzera, che gestisce il calcio e il calcio a 5 in Europa.
Vedere Coppa Intercontinentale 1991 (calcio) e UEFA
Vlada Stošić
Debutta da professionista nel 1984 nella, disputando 4 partite in tre stagioni. Proprio per maturare la necessaria esperienza durante la stagione 1987-1988 viene mandato in prestito dapprima al Rad Belgrado e poi al Radnički Niš.
Vedere Coppa Intercontinentale 1991 (calcio) e Vlada Stošić
Vladimir Jugović
Crebbe sportivamente nella di Belgrado con cui tra il 1991 e il 1992 vinse due campionati, una Coppa dei Campioni e una Coppa Intercontinentale (venendo nominato miglior giocatore di quest'ultima manifestazione, dopo aver segnato una decisiva doppietta contro i cileni del). Arrivò in Italia nel 1992, acquistato dalla allenata dallo svedese Sven-Göran Eriksson.
Vedere Coppa Intercontinentale 1991 (calcio) e Vladimir Jugović
Vladimir Popović
Debuttò nel 1953 con la, club in cui militò per i successivi undici anni, conquistando cinque titoli e tre coppe nazionali.
Vedere Coppa Intercontinentale 1991 (calcio) e Vladimir Popović