Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Coppa San Geo

Indice Coppa San Geo

La Coppa San Geo è una corsa in linea maschile di ciclismo su strada che si disputa ogni febbraio nella provincia di Brescia, in Italia. Riservata a Elite e Under-23, è parte del calendario nazionale come prova di classe 1.12, costituendone normalmente la gara di apertura.

Indice

  1. 110 relazioni: Addo Kazianka, Adriano Zamboni, Alberto Loddo, Aldo Baito, Aldo Canazza, Aldo Parecchini, Alfredo Bovet, Alfredo Dinale, Alfredo Zagano, Antonio Andretta, Antonio Bailetti, Antonio Bucciero, Antonio Palumbo (doppiatore), Antonio Saronni, Aurelio Menegazzi, Bruno Vittiglio, Calcinato, Camerlata, Camillo Erba, Carlo Romanatti, Ciclismo su strada, Coppa San Geo 2007, Coppa San Geo 2008, Coppa San Geo 2009, Corriere dello Sport - Stadio, Corsa in linea, Damiano Cima, Daniele Caroli, Davide Ballerini, Davide Cimolai, Davide Martinelli, Davide Ricci Bitti, Diego Marabelli, Dino Porrini, Domenico Gualdi, Edgardo Scappini, Elia Rigotto, Elio Bertocchi, Enrico Mara, Ermanno Capelli, Eros Poli, Ezio Cardi, Fausto Masnada, Federazione Ciclistica Italiana, Fiorenzo Crippa, Flavio Zappi, Franco Cortinovis, Franco Cribiori, Gallarate, Gavardo, ... Espandi índice (60 più) »

  2. Sport in Lombardia

Addo Kazianka

Cremonese di nascita, ma di origine polacca, fu professionista tra il 1956 e il 1961. Corse per la Leo-Chlorodont, la Tricofilina, la EMI e la VOV.

Vedere Coppa San Geo e Addo Kazianka

Adriano Zamboni

Professionista dal 1955 al 1962, conta la vittoria di una tappa al Giro d'Italia e di diverse semiclassiche italiane.

Vedere Coppa San Geo e Adriano Zamboni

Alberto Loddo

Buon "cacciatore di tappe", ha vinto corse in America, Asia, Medio Oriente ed Europa, ma non è riuscito ad aggiudicarsi frazioni dei Grandi Giri.

Vedere Coppa San Geo e Alberto Loddo

Aldo Baito

Professionista e indipendente tra il 1946 e il 1951, vinse una tappa al Giro d'Italia 1946.

Vedere Coppa San Geo e Aldo Baito

Aldo Canazza

Debuttò tra i professionisti nel 1929, correndo da isolato il Giro d'Italia. L'anno successivo partecipò nuovamente al Giro, ma si dovette ritirare a causa della rottura del mezzo.

Vedere Coppa San Geo e Aldo Canazza

Aldo Parecchini

Professionista dal 1973 al 1980, vinse una tappa al Tour de France 1976 al termine di una fuga solitaria di quasi.

Vedere Coppa San Geo e Aldo Parecchini

Alfredo Bovet

Nato in Svizzera, all'età di cinque anni si trasferì in Italia, a Legnano, dove il padre lavorava come chauffeur. Da quando passò professionista corse quindi con una licenza italiana, partecipando ai campionati nazionali e alle selezioni italiane, ma rivendicò sempre di essere svizzero.

Vedere Coppa San Geo e Alfredo Bovet

Alfredo Dinale

Professionista dal 1924 al 1937, fu medaglia d'oro olimpica nel 1924 nell'inseguimento a squadre.

Vedere Coppa San Geo e Alfredo Dinale

Alfredo Zagano

Professionista per soli due anni, dal 1957 al 1958, partecipò anche ad un Giro d'Italia.

Vedere Coppa San Geo e Alfredo Zagano

Antonio Andretta

Da indipendente con la Società Ciclisti Padovani e con il Veloce Club Vicenza riuscì ad aggiudicarsi per due volte sia la Coppa San Vito che la Astico-Brenta, oltre al prestigioso Criterium d'Apertura a Milano.

Vedere Coppa San Geo e Antonio Andretta

Antonio Bailetti

Professionista tra il 1961 ed il 1969, fu campione olimpico ai Giochi della XVII Olimpiade nella 100 km a squadre; vinse inoltre un Trofeo Laigueglia.

Vedere Coppa San Geo e Antonio Bailetti

Antonio Bucciero

Tra gli Juniores fu medaglia d'argento in linea ai Mondiali di Plouay 2000; attivo come dilettante nel biennio 2001-2002, fu poi professionista dal 2003 al 2007 con Saeco, Acqua & Sapone e Panaria, salvo una parentesi tra aprile 2005 e fine 2006.

Vedere Coppa San Geo e Antonio Bucciero

Antonio Palumbo (doppiatore)

In teatro ha interpretato Il duello di Von Kleist, Jeffrey di Paul Rudnick, Antigone e Edipo re di Sofocle, Il postino suona sempre due volte di James M. Cain, Bird è vivo di Massimo Vincenzi, Carte in tavola di Agatha Christie ed altre varie opere.

Vedere Coppa San Geo e Antonio Palumbo (doppiatore)

Antonio Saronni

Fu quattro volte campione italiano nella specialità del ciclocross.

Vedere Coppa San Geo e Antonio Saronni

Aurelio Menegazzi

Il 27 luglio 1924 fu medaglia d'oro ai Giochi olimpici di Parigi nell'inseguimento a squadre. L'anno dopo, il 1925, passò al professionismo e divenne ciclista su strada, con risultati assai più modesti.

Vedere Coppa San Geo e Aurelio Menegazzi

Bruno Vittiglio

Nato nel 1941 a Ventimiglia, in provincia di Imperia, da dilettante ha vinto la Coppa Valle Grana nel 1965 e la Coppa Giuseppe Romita, la Coppa San Geo e la Milano-Busseto nel 1966 con la G.S. Costa Azzurra.

Vedere Coppa San Geo e Bruno Vittiglio

Calcinato

Calcinato (Calsinàt in dialetto bresciano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Brescia in Lombardia.

Vedere Coppa San Geo e Calcinato

Camerlata

Camerlata (Camerlada in dialetto comasco, AFI) è un quartiere del comune di Como. Fu un comune autonomo dal 1817 al 1884. Il quartiere possiede una stazione meteorologica ufficiale facente parte della rete Centro Meteo Lombardo.

Vedere Coppa San Geo e Camerlata

Camillo Erba

Ciclista della S.C. Alfredo Binda di Varese, corse per le squadre di marca Touring-Pirelli e Legnano, ricoprendo soprattutto ruoli di gregario.

Vedere Coppa San Geo e Camillo Erba

Carlo Romanatti

Corse dal 1930 al 1940, per poi fermarsi a causa della seconda guerra mondiale e riprendere per un anno nel 1946. Ebbe comunque una carriera con diversi piazzamenti importanti, fra tutti il terzo posto nella Coppa Bernocchi 1936 e il secondo posto alle spalle di Angelo Varetto nella Milano-Sanremo 1936; fece inoltre parte della squadra italiana al Tour de France 1936.

Vedere Coppa San Geo e Carlo Romanatti

Ciclismo su strada

Il ciclismo su strada è la specialità più popolare e più seguita tra quelle del ciclismo sportivo. Si svolge sulle strade di tutti i giorni, senza aver bisogno di usufruire di particolari strutture dedicate come accade invece per altre specialità come il ciclismo su pista o il BMX.

Vedere Coppa San Geo e Ciclismo su strada

Coppa San Geo 2007

La Coppa San Geo 2007, ottantatreesima edizione della corsa e valida come evento dell'UCI Europe Tour 2007 categoria 1.2, si svolse il 24 febbraio 2007 su un percorso di 157 km.

Vedere Coppa San Geo e Coppa San Geo 2007

Coppa San Geo 2008

La Coppa San Geo 2008, ottantaquattresima edizione della corsa e valida come evento dell'UCI Europe Tour 2008 categoria 1.2, si svolse il 23 febbraio 2008 su un percorso di 150 km.

Vedere Coppa San Geo e Coppa San Geo 2008

Coppa San Geo 2009

La Coppa San Geo 2009, ottantacinquesima edizione della corsa e valida come evento dell'UCI Europe Tour 2009 categoria 1.2, si svolse il 21 febbraio 2009 su un percorso di 145 km.

Vedere Coppa San Geo e Coppa San Geo 2009

Corriere dello Sport - Stadio

Il Corriere dello Sport - Stadio è un quotidiano sportivo italiano edito a Roma. Fondato a Bologna nel 1924, passò attraverso diversi cambi di denominazione societaria e anche funzione (dal 1926 al 1943 fu l'organo ufficiale del CONI).

Vedere Coppa San Geo e Corriere dello Sport - Stadio

Corsa in linea

Una corsa ciclistica è definita corsa in linea, o semplicemente in linea, quando viene dato il via a tutti i corridori contemporaneamente, allineati dietro una linea di partenza (da cui il nome), e la classifica viene stilata in base all'ordine in cui essi varcano la linea di arrivo.

Vedere Coppa San Geo e Corsa in linea

Damiano Cima

È fratello maggiore di Imerio Cima, anch'egli ciclista professionista.

Vedere Coppa San Geo e Damiano Cima

Daniele Caroli

Professionista dal 1982 al 1990, colse più di dieci vittorie in carriera.

Vedere Coppa San Geo e Daniele Caroli

Davide Ballerini

Nel 2019 si è aggiudicato la prova in linea dei Giochi europei a Minsk, mentre nel 2021 ha vinto l'Omloop Het Nieuwsblad e nel 2022 la Coppa Bernocchi.

Vedere Coppa San Geo e Davide Ballerini

Davide Cimolai

Nativo di Pordenone, si rivela presto un ottimo corridore sia su strada che su pista. Nella categoria allievi – dal 2005 al 2007 – si aggiudica tre medaglie d'argento tricolori, una a cronometro e due su pista.

Vedere Coppa San Geo e Davide Cimolai

Davide Martinelli

Passista, cronoman e velocista, è stato professionista dal 2016 al 2023. È figlio di Giuseppe Martinelli, ex ciclista poi direttore sportivo dell'Astana Qazaqstan Team.

Vedere Coppa San Geo e Davide Martinelli

Davide Ricci Bitti

Professionista dal 2009 al 2012, conta una partecipazione al Giro d'Italia.

Vedere Coppa San Geo e Davide Ricci Bitti

Diego Marabelli

Corse per le squadre di marca Bianchi, Aquilano e Arbos. Vinse tre tappe al Giro d'Italia, a Bergamo nel 1938, a Senigallia nel 1939 e a Pisa nel 1940, oltre alla Milano-Modena nel 1942.

Vedere Coppa San Geo e Diego Marabelli

Dino Porrini

Tra i dilettanti fu medaglia d'argento nella cronometro a squadre ai campionati mondiali 1977. Professionista dal 1978 al 1980, vinse una tappa al Giro d'Italia 1979.

Vedere Coppa San Geo e Dino Porrini

Domenico Gualdi

Professionista dal 2000 al 2004, non ottenne alcuna vittoria, ma partecipò tre volte al Giro d'Italia.

Vedere Coppa San Geo e Domenico Gualdi

Edgardo Scappini

Le sue ceneri sono tumulate in una celletta al cimitero di Chiaravalle.

Vedere Coppa San Geo e Edgardo Scappini

Elia Rigotto

Passista veloce, si mette in luce tra i dilettanti come uno dei giovani più interessanti. Soprattutto la stagione 2004 gli regala soddisfazioni: vince infatti la Menton-Savona, l'impegnativo Trofeo Zssdi, il prologo e due tappe al Giro delle Regioni e il GP Joseph Bruyere, oltre a diversi buoni piazzamenti.

Vedere Coppa San Geo e Elia Rigotto

Elio Bertocchi

Professionista e indipendente tra il 1942 e il 1954, vinse quattro tappe al Giro d'Italia.

Vedere Coppa San Geo e Elio Bertocchi

Enrico Mara

Fratello minore di Michele Mara, non ottenne gli stessi risultati del fratello. Passato indipendente nel 1931, corse prevalentemente da individuale o come tesserato per società milanesi (U.S. Azzini, S.S. Genova, S.C. Cesare Battisti) e bustocche (S.C. Michele Mara); sul finire degli anni trenta riuscì comunque a ottenere un contratto con la milanese Bianchi, correndo anche il Giro d'Italia 1938 in maglia bianco-celeste.

Vedere Coppa San Geo e Enrico Mara

Ermanno Capelli

In gioventù pratica numerosi sport, tra cui judo, calcio e atletica leggera. Comincia con il ciclismo nel 1999 tra gli allievi dell'USO Almè-Ceramiche Gamba: vince a Morengo e fa suoi inoltre la Gazzaniga-Onore, il Trofeo Balistrocchi e la Como-Ghisallo.

Vedere Coppa San Geo e Ermanno Capelli

Eros Poli

Professionista dal 1991 al 1999, fu campione olimpico nella cronometro a squadre nel 1984 e campione del mondo nella stessa specialità nel 1987.

Vedere Coppa San Geo e Eros Poli

Ezio Cardi

Da dilettante è stato Campione d'Italia nel tandem nel 1971, in coppia con Maurizio Orlati e nel 1972, in coppia con Dino Verzini.

Vedere Coppa San Geo e Ezio Cardi

Fausto Masnada

Inizia la carriera nel Pedale Brembillese, squadra ciclistica di Val Brembilla, in provincia di Bergamo, con cui corre fino alla categoria Allievi; nel biennio tra gli Juniores gareggia invece con le formazioni bergamasche For 3-Semperlux e UC Bergamasca 1902 dirette da Diego Ferrari.

Vedere Coppa San Geo e Fausto Masnada

Federazione Ciclistica Italiana

La Federazione Ciclistica Italiana, nota anche come Federciclismo o F.C.I. è l'organismo di governo del ciclismo in Italia in tutte le sue specialità e categorie (professionisti, dilettanti, juniores, allievi, esordienti, giovanissimi, amatori e diversamente abili).

Vedere Coppa San Geo e Federazione Ciclistica Italiana

Fiorenzo Crippa

Da ragazzo lavorava come garzone da un riparatore di biciclette di Arcore. All'inizio degli anni quaranta cominciò a gareggiare.

Vedere Coppa San Geo e Fiorenzo Crippa

Flavio Zappi

Professionista dal 1981 al 1986, vinse una tappa al Giro del Trentino 1981.

Vedere Coppa San Geo e Flavio Zappi

Franco Cortinovis

Professionista dal 1969 al 1971, conta la vittoria di una tappa al Giro d'Italia.

Vedere Coppa San Geo e Franco Cortinovis

Franco Cribiori

Professionista dal 1960 al 1968, in seguito fu direttore sportivo fino al 1989.

Vedere Coppa San Geo e Franco Cribiori

Gallarate

Gallarate (Galarà o Galaràa in dialetto varesotto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Varese in Lombardia.

Vedere Coppa San Geo e Gallarate

Gavardo

Gavardo (IPA:, Gavart o Gaart in dialetto bresciano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Brescia in Lombardia. Si trova nella bassa Valle Sabbia, a nord-est rispetto a Brescia, della quale è il paese più popoloso.

Vedere Coppa San Geo e Gavardo

George Davidson

Fu presidente del dal 1913 al 1920 e presidente dell'Unione Velocipedistica Italiana dal 1915 al 1927. In gioventù fu anche, nel 1886, campione italiano di ciclismo su strada.

Vedere Coppa San Geo e George Davidson

Giacomo Montanari

Diplomatosi al Liceo Classico Colombo di Genova, studioso di lettere antiche e di formazione letteraria. Dopo essersi laureato in lettere Classiche, consegue il titolo magistrale in Storia dell’Arte e Valorizzazione del Patrimonio Artistico nel 2010 presso l’Università degli Studi di Genova.

Vedere Coppa San Geo e Giacomo Montanari

Gianbattista Bardelloni

Dopo essersi messo in luce nelle categorie dilettantistiche, passò professionista nel 1986 con la maglia dell'Atala-Ofmega. Gareggiò nella massima serie dal 1986 al 1989, ma non ottenne alcuna vittoria; i suoi piazzamenti più importanti furono il secondo posto alla Milano-Vignola 1988 e al Gran Premio Industria e Artigianato 1989.

Vedere Coppa San Geo e Gianbattista Bardelloni

Giovanni Bettinelli

Partecipò a molte importanti competizioni del ciclismo europeo, sia in linea, sia a tappe, ma ottenne i migliori risultati nelle corse in linea del panorama italiano e svizzero; vinse la Coppa Agostoni 1961 e concluse terzo al Giro dell'Emilia 1963, alla Milano-Torino del medesimo anno ed al Giro del Ticino dell'anno successivo.

Vedere Coppa San Geo e Giovanni Bettinelli

Giovanni Cazzulani

Professionista e indipendente tra il 1933 e il 1940, vinse un Giro di Toscana.

Vedere Coppa San Geo e Giovanni Cazzulani

Giovanni Fidanza

Professionista dal 1988 al 1997, ottenne una vittoria di tappa al Giro d'Italia e una al Tour de France. Dal 1998 al 2011 è stato direttore sportivo di squadre professionistiche maschili, mentre dal 2018 è alla guida del team femminile Eurotarget/Isolmant.

Vedere Coppa San Geo e Giovanni Fidanza

Giovanni Pinarello

Professionista e indipendente dal 1946 al 1953, è stato poi il fondatore dell'omonima impresa produttrice di biciclette.

Vedere Coppa San Geo e Giovanni Pinarello

Giuliano Fontana

Penultimo di undici fratelli, nacque a Zugliano, in provincia di Vicenza, per poi trasferirsi nel 1952 con la famiglia ad Arcisate, in provincia di Varese.

Vedere Coppa San Geo e Giuliano Fontana

Giuseppe Citterio

Professionista dal 1990 al 1997, vinse una tappa al Giro d'Italia.

Vedere Coppa San Geo e Giuseppe Citterio

Guido Bernardi (ciclista)

Professionista dal 1950 al 1952, fu vicecampione olimpico nell'inseguimento a squadre ai Giochi di.

Vedere Coppa San Geo e Guido Bernardi (ciclista)

Hrvoje Miholjević

È il fratello di Vladimir Miholjević, anch'egli ciclista.

Vedere Coppa San Geo e Hrvoje Miholjević

Isidoro Piubellini

Ciclista dell'Unione Sportiva Legnanese, nel 1934 fu attivo come indipendente, aggiudicandosi la Targa d'Oro Città di Legnano e piazzandosi terzo nella Milano-Mantova, battuto da Enrico Bovet e Mario Lusiani.

Vedere Coppa San Geo e Isidoro Piubellini

Italia

LItalia (AFI), ufficialmente Repubblica Italiana, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa meridionale e occidentale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica.

Vedere Coppa San Geo e Italia

Italo De Zan

Professionista tra l'ottobre 1946 e il 1952, vinse la Milano-Torino 1947 e una tappa al Giro d'Italia 1948. Morì il 9 marzo 2020, per complicazioni da COVID-19.

Vedere Coppa San Geo e Italo De Zan

Learco Guerra

Professionista dal 1928 al 1945, fu soprannominato la Locomotiva umana da Emilio Colombo, (direttore della Gazzetta dello Sport tra gli anni 20 e i 30).

Vedere Coppa San Geo e Learco Guerra

Leonardo Bonifazio

Nato nel 1991 a Cuneo, è fratello di Niccolò Bonifazio, anche lui ciclista professionista e suo compagno di squadra alla TotalEnergies.

Vedere Coppa San Geo e Leonardo Bonifazio

Luigi Borghetti

Nato nel 1943 a Rho, in provincia di Milano, da dilettante su strada vinse la Targa Libero Ferrario nel 1964, con la S.C. Lainatese, e nel 1965, con la S.C. Genova Overlay Milano, oltre alla Coppa San Geo e la Coppa Del Grande nel 1967.

Vedere Coppa San Geo e Luigi Borghetti

Luigi Casola

Professionista e indipendente tra il 1945 e il 1958, vinse quattro tappe al Giro d'Italia.

Vedere Coppa San Geo e Luigi Casola

Marco Zanotti (ciclista 1974)

In carriera ha vinto undici gare di buon livello, anche se gli manca la vittoria nelle più importanti corse a tappe. Ha corso con la Aki-Safi (poi Vini Caldirola-Longoni Sport) dal 1997 al 1998, con la Liquigas-Pata dal 2000 al 2001, con la Fassa Bortolo dal 2002 al 2003, con la Vini Caldirola-Nobili Rubinetterie nel 2004, con la Liquigas-Bianchi nel 2005, con la Unibet.com nel 2006 e 2007 e con la Preti Mangimi nel 2008.

Vedere Coppa San Geo e Marco Zanotti (ciclista 1974)

Marino Vigna

Nel 1960 vinse l'oro olimpico nell'inseguimento a squadre ai Giochi di Roma; fu poi professionista dal 1961 al 1967, vincendo una tappa al Giro d'Italia e una Milano-Torino.

Vedere Coppa San Geo e Marino Vigna

Mario Bianchi (ciclista)

Da dilettante si mise in luce vincendo la Coppa del Re e la Coppa Città di Busto Arsizio nel 1925. Passato professionista nel 1928, corse tra le altre per la Gloria, la Legnano e la Bianchi.

Vedere Coppa San Geo e Mario Bianchi (ciclista)

Massimo Strazzer

Professionista dal 1991 al 2004, velocista, al Giro d'Italia si aggiudicò la classifica a punti nel 2001 e due volte quella dell'intergiro (2001 e 2002).

Vedere Coppa San Geo e Massimo Strazzer

Matteo Priamo

Nel 2005, al primo anno tra i dilettanti Elite, in maglia GS 93 Promosport, vinse tra gli altri il Gran Premio Città di Felino e il Trofeo Gianfranco Bianchin, entrambe prove del calendario Europe Tour.

Vedere Coppa San Geo e Matteo Priamo

Michele Maccanti

Corre tra i dilettanti Under-23 fino agli ultimi mesi del 2002, quando diviene stagista nella formazione professionistica Saeco.

Vedere Coppa San Geo e Michele Maccanti

Michele Mara

Professionista tra il 1928 ed il 1936, corse per la Bianchi, distinguendosi come velocista. Fu vincitore in una Milano-Sanremo e medaglia d'argento ai mondiali del 1928.

Vedere Coppa San Geo e Michele Mara

Michele Merlo

Professionista dal 2009 al 2013, ottenne una vittoria di tappa al Tour of Britain e una alla Vuelta al Táchira.

Vedere Coppa San Geo e Michele Merlo

Michele Motta

Vinse tre volte il Trofeo Baracchi, e fu professionista dal 1946 al 1950.

Vedere Coppa San Geo e Michele Motta

Milano

Milano (IPA:; Milan in dialetto milanese, o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia e dell'omonima città metropolitana, centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa; è inoltre il secondo comune più popoloso d'Italia (dopo Roma).

Vedere Coppa San Geo e Milano

Mino Denti

Dotato di buone capacità di cronoman, fece parte più volte della rappresentativa italiana per la cronometro a squadre (riservata alla categoria dilettanti) ai campionati del mondo su strada, riuscendo ad ottenere la vittoria nel 1965 ed un terzo posto nel 1966.

Vedere Coppa San Geo e Mino Denti

Moreno Argentin

Professionista dal 1980 al 1994 e corridore da corse in linea, fu campione del mondo su strada nel 1986 e quattro volte vincitore della Liegi-Bastogne-Liegi.

Vedere Coppa San Geo e Moreno Argentin

Nicola Boem

Nato a San Donà di Piave, in provincia di Venezia, è in evidenza già tra i dilettanti: nelle cinque stagioni nella categoria, quattro come Under-23 e una come Elite, vince tra le altre una tappa al Giro della Valle d'Aosta 2010, il Giro delle Valli Aretine e il Giro del Belvedere nel 2011, e due edizioni della Coppa Fiera di Mercatale (2011, 2012).

Vedere Coppa San Geo e Nicola Boem

Nicola Chesini

Professionista dal 2000 al 2002, fu coinvolto in uno scandalo doping e arrestato al Giro d'Italia 2002.

Vedere Coppa San Geo e Nicola Chesini

Nicola Ruffoni

Convocato dalla sua squadra per il Giro d'Italia 2017, viene prima escluso della corsa a causa di una positività al GHRPs in un test fuori competizione, e in seguito licenziato dalla sua squadra, la Bardiani-CSF.

Vedere Coppa San Geo e Nicola Ruffoni

Oreste Conte

Fu professionista e indipendente tra il 1941 e il 1954, vincendo tredici tappe al Giro d'Italia.

Vedere Coppa San Geo e Oreste Conte

Osvaldo Bailo

Figlio dell'ex ciclista Luigi Bailo e di una sorella di Costante Girardengo, corse per diverse squadre di marca, tra cui la Legnano, la Bianchi, la Girardengo, la Gerbi, la Viscontea e la Welter, distinguendosi come velocista e passista.

Vedere Coppa San Geo e Osvaldo Bailo

Paolo Bossoni

È cugino primo dell'ex calciatore Nicola Berti.

Vedere Coppa San Geo e Paolo Bossoni

Paride Grillo

Dopo aver gareggiato con la Ceramiche Pagnoncelli tra il 2001 e il 2004, Grillo passò professionista nel 2005 con la Ceramiche Panaria-Navigare di Bruno Reverberi.

Vedere Coppa San Geo e Paride Grillo

Pierino Favalli

Professionista dal 1936 al 1946, vinse una Milano-Sanremo, tre Milano-Torino e una tappa al Giro d'Italia.

Vedere Coppa San Geo e Pierino Favalli

Pierino Ferioli

Professionista dal 1929 al 1932, prese parte a due edizioni del Giro d'Italia terminandole entrambe.

Vedere Coppa San Geo e Pierino Ferioli

Pietro Rimoldi

Professionista dal 1933 al 1942, vinse tra le altre la Coppa Bernocchi 1934, la Coppa Collecchio 1935 e il Giro del Piemonte 1938; fu anche secondo alla Milano-Sanremo 1940, battuto da Gino Bartali.

Vedere Coppa San Geo e Pietro Rimoldi

Primo Nardello

Professionista dal 1963 al 1965, conta una vittorie di tappa alla Volta Ciclista a Catalunya. Era lo zio di Daniele Nardello e Luca Nardello, entrambi ex ciclisti professionisti.

Vedere Coppa San Geo e Primo Nardello

Provincia di Brescia

Aiuto:Provincia --> La provincia di Brescia è una provincia italiana della Lombardia di abitanti, con capoluogo Brescia. È la provincia più estesa della Lombardia, con una superficie di km² e una densità abitativa di circa 264 abitanti per km², e al suo interno sono compresi 205 comuni.

Vedere Coppa San Geo e Provincia di Brescia

Quirico Bernacchi

Attivo come indipendente tra il 1937 e il 1943, vinse una tappa al Giro d'Italia 1937.

Vedere Coppa San Geo e Quirico Bernacchi

Rho

Rho (Rò in dialetto milanese, AFI) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Milano in Lombardia. Rho è caratterizzata da una forte densità di industrie, nonché dal nuovo quartiere fieristico della città di Milano: ospita infatti i nuovi padiglioni espositivi della Fieramilano, la più grande d'Europa.

Vedere Coppa San Geo e Rho

Roberto Ferrari (ciclista)

Professionista dal 2007 al 2019, ha vinto una tappa al Giro d'Italia 2012.

Vedere Coppa San Geo e Roberto Ferrari (ciclista)

Roberto Pagnin

Professionista dal 1985 al 1996, vinse tre tappe alla Vuelta a España e una al Giro d'Italia.

Vedere Coppa San Geo e Roberto Pagnin

Rosario Fina

Nato nel 1969 a San Cataldo, in provincia di Caltanissetta, tra gli Juniores fu campione mondiale di categoria a Bergamo 1987 nella cronometro a squadre insieme a Luca Colombo, Luca Daddi e Gianluca Tarocco.

Vedere Coppa San Geo e Rosario Fina

Sacha Modolo

Sacha Modolo inizia a gareggiare a nove anni e vince ottanta corse da giovanissimo, ventotto da esordiente, dodici da allievo e tredici da junior.

Vedere Coppa San Geo e Sacha Modolo

Salvatore Mancuso (ciclista)

Siciliano, dal 2006 al 2010 gareggia con la Unidelta-US Cremonese nella categoria Dilettanti Elite/Under-23. In queste quattro stagioni si aggiudica otto corse, tra cui la Milano-Busseto 2008 e il Gran Premio Capodarco 2009, gara valida per il calendario UCI Europe Tour.

Vedere Coppa San Geo e Salvatore Mancuso (ciclista)

Severino Andreoli

Professionista dal 1965 al 1969, fu campione mondiale e vicecampione olimpico nella cronometro a squadre.

Vedere Coppa San Geo e Severino Andreoli

Severino Canavesi

Professionista dal 1931, corse tra le altre per la Gloria, la Legnano, la Ganna, la Bianchi e la Arbos. Nel 1934 fu campione italiano di ciclocross e si impose nella Tre Valli Varesine.

Vedere Coppa San Geo e Severino Canavesi

Silvestro Milani

Professionista dal 1982 al 1987, conta la vittoria di una tappa al Giro d'Italia.

Vedere Coppa San Geo e Silvestro Milani

Silvio Pedroni

Fu medaglia d'argento ai mondiali del 1947 nella categoria dilettanti, e poi professionista e indipendente dall'ottobre 1948 al 1956.

Vedere Coppa San Geo e Silvio Pedroni

Simone Cadamuro

Professionista dal 2002 al 2009, conta dieci vittorie in carriera.

Vedere Coppa San Geo e Simone Cadamuro

Sonny Colbrelli

Velocista specializzatosi nelle classiche, soprannominato Il Cobra, è stato professionista dal 2012 al 2022, vincendo la Parigi-Roubaix, il campionato europeo e il campionato italiano nel 2021, il Gran Piemonte nel 2018, la Freccia del Brabante nel 2017 e diverse altre classiche del calendario italiano.

Vedere Coppa San Geo e Sonny Colbrelli

Soprazocco

Soprazocco (Suersòch in dialetto bresciano) è una frazione del comune bresciano di Gavardo posta in altura rispetto al centro abitato.

Vedere Coppa San Geo e Soprazocco

UCI Europe Tour

L'UCI Europe Tour è un insieme di corse ciclistiche che si svolgono in Europa: fa parte dei circuiti continentali di ciclismo ed è svolto generalmente da ottobre allo stesso mese dell'anno successivo.

Vedere Coppa San Geo e UCI Europe Tour

Unione Ciclistica Internazionale

L’Unione Ciclistica Internazionale (in francese Union Cycliste Internationale), nota anche con l'acronimo UCI, è l’organo mondiale di governo del ciclismo sportivo.

Vedere Coppa San Geo e Unione Ciclistica Internazionale

Varese

Varese (AFI: o,; Vares in dialetto varesotto, AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia. Il caratteristico appellativo di città giardino deriva dai numerosi parchi e giardini che si trovano nell'ambito del comune, in gran parte pertinenze di ville ivi edificate tra il XVIII secolo e l'inizio del XX secolo, prima da famiglie di nobili e più recentemente da industriali e rappresentanti dell'alta borghesia, originari soprattutto di Milano.

Vedere Coppa San Geo e Varese

Vasco Modena

Professionista dal 1956 al 1958, vinse la Coppa Bernocchi del 1956.

Vedere Coppa San Geo e Vasco Modena

Vedi anche

Sport in Lombardia

, George Davidson, Giacomo Montanari, Gianbattista Bardelloni, Giovanni Bettinelli, Giovanni Cazzulani, Giovanni Fidanza, Giovanni Pinarello, Giuliano Fontana, Giuseppe Citterio, Guido Bernardi (ciclista), Hrvoje Miholjević, Isidoro Piubellini, Italia, Italo De Zan, Learco Guerra, Leonardo Bonifazio, Luigi Borghetti, Luigi Casola, Marco Zanotti (ciclista 1974), Marino Vigna, Mario Bianchi (ciclista), Massimo Strazzer, Matteo Priamo, Michele Maccanti, Michele Mara, Michele Merlo, Michele Motta, Milano, Mino Denti, Moreno Argentin, Nicola Boem, Nicola Chesini, Nicola Ruffoni, Oreste Conte, Osvaldo Bailo, Paolo Bossoni, Paride Grillo, Pierino Favalli, Pierino Ferioli, Pietro Rimoldi, Primo Nardello, Provincia di Brescia, Quirico Bernacchi, Rho, Roberto Ferrari (ciclista), Roberto Pagnin, Rosario Fina, Sacha Modolo, Salvatore Mancuso (ciclista), Severino Andreoli, Severino Canavesi, Silvestro Milani, Silvio Pedroni, Simone Cadamuro, Sonny Colbrelli, Soprazocco, UCI Europe Tour, Unione Ciclistica Internazionale, Varese, Vasco Modena.