Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Coppa del Baltico 1996

Indice Coppa del Baltico 1996

La Coppa del Baltico 1996 è stata la 16ª edizione della competizione, la 6ª dalla reistituzione di questa manifestazione nel 1991 a seguito del collasso dell'Unione Sovietica.

Indice

  1. 13 relazioni: Aleksandrs Jeļisejevs, Calcio di rigore, Coppa del Baltico 1995, Coppa del Baltico 1998, Dissoluzione dell'Unione Sovietica, Girone all'italiana, Martin Reim, Narva (città estone), Rimantas Žvingilas, Rolands Bulders, Tomas Ražanauskas, Urmas Rooba, UTC+3.

  2. Coppa del Baltico

Aleksandrs Jeļisejevs

Cresciuto nello Skonto Riga, con questa squadra vinse l'ultimo campionato sovietico lettone e i primi quattro campionati della rinata repubblica lettone, oltre a due Coppe di Lettonia e un titolo di capocannoniere del campionato.

Vedere Coppa del Baltico 1996 e Aleksandrs Jeļisejevs

Calcio di rigore

Il calcio di rigore, o più semplicemente rigore, è la ripresa di gioco utilizzata nel calcio quando un calciatore commette nei confronti di un avversario, nella propria area di rigore e con il pallone in gioco, un'infrazione normalmente punibile con un calcio di punizione diretto.

Vedere Coppa del Baltico 1996 e Calcio di rigore

Coppa del Baltico 1995

La Coppa del Baltico 1995 è stata la 15ª edizione della competizione, la 5ª dalla reistituzione di questa manifestazione nel 1991 a seguito del collasso dell'Unione Sovietica.

Vedere Coppa del Baltico 1996 e Coppa del Baltico 1995

Coppa del Baltico 1998

La Coppa del Baltico 1998 è stata la 18ª edizione della competizione, la 7ª dalla reistituzione di questa manifestazione nel 1991 a seguito del collasso dell'Unione Sovietica.

Vedere Coppa del Baltico 1996 e Coppa del Baltico 1998

Dissoluzione dell'Unione Sovietica

La dissoluzione dell'Unione Sovietica fu il processo di disgregazione che coinvolse il sistema politico, economico e la struttura sociale dell'Unione Sovietica, compreso tra il 19 gennaio 1990 e il 31 dicembre 1991, portando alla scomparsa dell'URSS, all'indipendenza delle Repubbliche sovietiche e alla restaurazione dell'indipendenza nelle Repubbliche baltiche, dando così nascita ai cosiddetti Stati post-sovietici.

Vedere Coppa del Baltico 1996 e Dissoluzione dell'Unione Sovietica

Girone all'italiana

Il girone all'italiana è una particolare formula delle competizioni ludiche o sportive con almeno tre partecipanti., siano questi individui o squadre, che prevede lo svolgimento di incontri diretti tra essi in ciascun abbinamento possibile.

Vedere Coppa del Baltico 1996 e Girone all'italiana

Martin Reim

È il giocatore più presente nella propria nazionale a non avere mai partecipato ai Mondiali di calcio. Ha preso parte a 157 gare internazionali con l', risultando essere con ciò anche il giocatore europeo con più presenze nella selezione nazionale.

Vedere Coppa del Baltico 1996 e Martin Reim

Narva (città estone)

Narva (in russo Нарва, Narva; in tedesco Narwa) è una città dell'Estonia nord-orientale, nella contea di Ida-Virumaa, che conta abitanti.

Vedere Coppa del Baltico 1996 e Narva (città estone)

Rimantas Žvingilas

Žvingilas cominciò la carriera con la maglia del Sirijus Klaipėda, per poi trasferirsi all'Aras Klaipėda.

Vedere Coppa del Baltico 1996 e Rimantas Žvingilas

Rolands Bulders

Ha cominciato la sua carriera con il, formazione di Vtoraja Liga, terza serie del campionato sovietico di calcio, militandovi tra il 1983 e il 1989.

Vedere Coppa del Baltico 1996 e Rolands Bulders

Tomas Ražanauskas

Ražanauskas vestì le maglie di Panerys Vilnius, Žalgiris Vilnius, dei russi della Torpedo Mosca, dei connazionali del KAMAZ, degli estoni del Flora, degli svizzeri del Servette (in prestito), nuovamente del Flora e degli svedesi del Malmö.

Vedere Coppa del Baltico 1996 e Tomas Ražanauskas

Urmas Rooba

Anche suo fratello Meelis è stato un calciatore.

Vedere Coppa del Baltico 1996 e Urmas Rooba

UTC+3

UTC+3 è il fuso orario in anticipo di 3 ore sull'UTC. Utilizzano questo fuso orario, che per natura rappresenta l'ora del Caucaso, due categorie di Stati: quelli che lo usano tutto l'anno, e quelli che ne fanno uso solo in estate come ora legale.

Vedere Coppa del Baltico 1996 e UTC+3

Vedi anche

Coppa del Baltico