Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Coppa del Mondo di salto con gli sci 1990

Indice Coppa del Mondo di salto con gli sci 1990

La Coppa del Mondo di salto con gli sci 1990, undicesima edizione della manifestazione organizzata dalla Federazione Internazionale Sci, ebbe inizio il 3 dicembre 1989 a Thunder Bay, in Canada, e si concluse il 25 marzo 1990 a Planica, in Jugoslavia.

Indice

  1. 83 relazioni: Andi Rauschmeier, Andreas Felder, Ari-Pekka Nikkola, Örnsköldsvik, Čerťák, Ōkurayama, Bergisel (trampolino), Big Thunder, Bischofshofen, Bloudkova velikanka, Campionati mondiali di volo con gli sci 1990, Canada, Coppa del Mondo di salto con gli sci, Coppa del Mondo di salto con gli sci 1989, Coppa del Mondo di salto con gli sci 1991, Coppa di cristallo, Dieter Thoma, Engelberg, Ernst Vettori, Federazione internazionale sci e snowboard, Finlandia, Franci Petek, František Jež, Franz Neuländtner, Garmisch-Partenkirchen, Germania Ovest, Große Olympiaschanze, Gross-Titlis-Schanze, Gstaad, Hallstabacken, Harrachov, Heinz Kuttin, Innsbruck, Ivo Pertile, Jan Boklöv, Ještěd (trampolino), Jens Weißflog, Jiří Parma, Josef Heumann, Ladislav Dluhoš, Lahti, Lake Placid, Lønnbergbakken, Liberec, MacKenzie Intervale Ski Jumping Complex, Manabu Nikaidō, Masahiko Harada, Mattenschanze, Matti Nykänen, Miran Tepeš, ... Espandi índice (33 più) »

  2. Coppa del Mondo di salto con gli sci

Andi Rauschmeier

In Coppa del Mondo esordì il 3 gennaio 1988 a Innsbruck (105°) e ottenne l'unico podio il 11 febbraio 1990 a Engelberg (3°).

Vedere Coppa del Mondo di salto con gli sci 1990 e Andi Rauschmeier

Andreas Felder

In Coppa del Mondo esordì il 4 gennaio 1980 a Innsbruck (68°), ottenne il primo podio il 13 febbraio 1981 a Ironwood (2°) e la prima vittoria l'8 dicembre 1984 a Thunder Bay.

Vedere Coppa del Mondo di salto con gli sci 1990 e Andreas Felder

Ari-Pekka Nikkola

In Coppa del Mondo esordì il 30 dicembre 1985 a Oberstdorf (12°), ottenne il primo podio il 10 gennaio 1987 a Štrbské Pleso (3°) e la prima vittoria il 28 febbraio successivo a Lahti.

Vedere Coppa del Mondo di salto con gli sci 1990 e Ari-Pekka Nikkola

Örnsköldsvik

Örnsköldsvik è una città svedese della provincia del Ångermanland nella contea di Västernorrland ed è la città principale del comune omonimo.

Vedere Coppa del Mondo di salto con gli sci 1990 e Örnsköldsvik

Čerťák

Il Čerťák è un complesso di trampolini situato a Harrachov, in Repubblica Ceca. Il maggiore è uno dei cinque trampolini per il volo con gli sci esistenti nel mondo, in disuso dal 2014.

Vedere Coppa del Mondo di salto con gli sci 1990 e Čerťák

Ōkurayama

L'Ōkurayama (nome ufficiale in giapponese: 大倉山シャンツェ, Ōkurayama-shantse?, "trampolino del monte Ōkura") è un trampolino situato a Sapporo, in Giappone.

Vedere Coppa del Mondo di salto con gli sci 1990 e Ōkurayama

Bergisel (trampolino)

Il Bergisel (nome ufficiale in tedesco: Bergiselschanze, "trampolino del Bergisel") è un trampolino situato sul Monte Isel, a sud di Innsbruck.

Vedere Coppa del Mondo di salto con gli sci 1990 e Bergisel (trampolino)

Big Thunder

Il Big Thunder era un trampolino situato a Thunder Bay, in Canada. È in disuso dal 1995.

Vedere Coppa del Mondo di salto con gli sci 1990 e Big Thunder

Bischofshofen

Bischofshofen è un comune austriaco di abitanti nel distretto di Sankt Johann im Pongau, nel Salisburghese; ha lo status di città (Stadtgemeinde).

Vedere Coppa del Mondo di salto con gli sci 1990 e Bischofshofen

Bloudkova velikanka

Il Bloudkova velikanka è un trampolino situato a Planica, in Slovenia, entro il complesso Nordijski center Planica ("Centro nordico Planica").

Vedere Coppa del Mondo di salto con gli sci 1990 e Bloudkova velikanka

Campionati mondiali di volo con gli sci 1990

I Campionati mondiali di volo con gli sci 1990, undicesima edizione della manifestazione, si svolsero dal 23 al 25 febbraio a Vikersund, in Norvegia, e contemplarono esclusivamente la gara individuale maschile.

Vedere Coppa del Mondo di salto con gli sci 1990 e Campionati mondiali di volo con gli sci 1990

Canada

Il Canada (AFI) o Canadà (AFI) è uno Stato dell'America Settentrionale che si affaccia dall'Atlantico a est, dal Mar Glaciale Artico a nord e dall'Oceano Pacifico a ovest.

Vedere Coppa del Mondo di salto con gli sci 1990 e Canada

Coppa del Mondo di salto con gli sci

La Coppa del Mondo di salto con gli sci è un circuito internazionale di gare di salto con gli sci organizzato annualmente dalla Federazione internazionale sci e snowboard (FIS), a partire dalla stagione 1979-1980.

Vedere Coppa del Mondo di salto con gli sci 1990 e Coppa del Mondo di salto con gli sci

Coppa del Mondo di salto con gli sci 1989

La Coppa del Mondo di salto con gli sci 1989, decima edizione della manifestazione organizzata dalla Federazione Internazionale Sci, ebbe inizio il 3 dicembre 1988 a Thunder Bay, in Canada, e si concluse il 26 marzo 1989 a Planica, in Jugoslavia.

Vedere Coppa del Mondo di salto con gli sci 1990 e Coppa del Mondo di salto con gli sci 1989

Coppa del Mondo di salto con gli sci 1991

La Coppa del Mondo di salto con gli sci 1991, dodicesima edizione della manifestazione organizzata dalla Federazione Internazionale Sci, ebbe inizio il 1º dicembre 1990 a Lake Placid, negli Stati Uniti d'America, e si concluse il 30 marzo 1991 a Štrbské Pleso, in Cecoslovacchia.

Vedere Coppa del Mondo di salto con gli sci 1990 e Coppa del Mondo di salto con gli sci 1991

Coppa di cristallo

La coppa di cristallo (o sfera) è un trofeo proprio degli sport invernali che viene assegnato dalle varie federazioni internazionali ai vincitori delle Coppe del Mondo che si disputano annualmente nelle varie discipline.

Vedere Coppa del Mondo di salto con gli sci 1990 e Coppa di cristallo

Dieter Thoma

È nipote del combinatista nordico Georg, a sua volta sciatore nordico di alto livello.

Vedere Coppa del Mondo di salto con gli sci 1990 e Dieter Thoma

Engelberg

Engelberg (toponimo tedesco) è un comune svizzero di 4 258 abitanti nel Canton Obvaldo.

Vedere Coppa del Mondo di salto con gli sci 1990 e Engelberg

Ernst Vettori

In Coppa del Mondo esordì in occasione della tappa di Innsbruck del Torneo dei quattro trampolini 1980-1981, il 4 gennaio 1981 (31°), ottenne il primo podio il 26 febbraio seguente a Chamonix (3°) e la prima vittoria il 30 dicembre 1984 a Oberstdorf.

Vedere Coppa del Mondo di salto con gli sci 1990 e Ernst Vettori

Federazione internazionale sci e snowboard

La Federazione internazionale sci e snowboard è un'organizzazione fondata nel 1924 per promuovere la pratica delle varie specialità dello sci e coordinarne l'attività agonistica internazionale.

Vedere Coppa del Mondo di salto con gli sci 1990 e Federazione internazionale sci e snowboard

Finlandia

La Finlandia (in finlandese:, in svedese), ufficialmente Repubblica di Finlandia (in finlandese: Suomen tasavalta e in svedese: Republiken Finland), è uno Stato dell'Europa settentrionale, facente parte della regione nota come Fennoscandia e, in alcuni casi, anche della penisola scandinava.

Vedere Coppa del Mondo di salto con gli sci 1990 e Finlandia

Franci Petek

Fino alla dissoluzione della Jugoslavia (1991) gareggiò per la nazionale jugoslava.

Vedere Coppa del Mondo di salto con gli sci 1990 e Franci Petek

František Jež

Prima della dissoluzione della Cecoslovacchia (1992) gareggiò per la nazionale cecoslovacca.

Vedere Coppa del Mondo di salto con gli sci 1990 e František Jež

Franz Neuländtner

In Coppa del Mondo esordì il 4 gennaio 1983 a Innsbruck (69°), ottenne il primo podio l'8 dicembre 1985 a Thunder Bay (2°) e la prima vittoria il 15 dicembre successivo a Lake Placid.

Vedere Coppa del Mondo di salto con gli sci 1990 e Franz Neuländtner

Garmisch-Partenkirchen

Garmisch-Partenkirchen (in bavarese Garmasch-Partakurch) è un comune di mercato della Germania situato nel Land della Baviera, nel circondario di Garmisch-Partenkirchen, di cui è capoluogo.

Vedere Coppa del Mondo di salto con gli sci 1990 e Garmisch-Partenkirchen

Germania Ovest

Germania Ovest era il termine colloquiale usato tra il 1949 e il 1990 per indicare la Repubblica Federale di Germania (RFG) (in tedesco: Bundesrepublik Deutschland o BRD), detta anche Repubblica Federale Tedesca (RFT), quando occupava solamente la porzione occidentale della nazione tedesca, per distinguerla dalla Germania Est, propriamente Repubblica Democratica Tedesca o RDT (Deutsche Demokratische Republik, o DDR).

Vedere Coppa del Mondo di salto con gli sci 1990 e Germania Ovest

Große Olympiaschanze

Il Große Olympiaschanze (letteralmente, in italiano, "Grande trampolino olimpico") è un trampolino situato a Garmisch-Partenkirchen.

Vedere Coppa del Mondo di salto con gli sci 1990 e Große Olympiaschanze

Gross-Titlis-Schanze

Il Gross-Titlis-Schanze è un trampolino situato sul monte Titlis presso Engelberg, in Svizzera.

Vedere Coppa del Mondo di salto con gli sci 1990 e Gross-Titlis-Schanze

Gstaad

Gstaad (toponimo tedesco) è una frazione del comune svizzero di Saanen, nel Canton Berna (regione dell'Oberland, circondario di Obersimmental-Saanen).

Vedere Coppa del Mondo di salto con gli sci 1990 e Gstaad

Hallstabacken

Lo Hallstabacken è un trampolino situato a Sollefteå, in Svezia.

Vedere Coppa del Mondo di salto con gli sci 1990 e Hallstabacken

Harrachov

Harrachov (in tedesco Harrachsdorf) è una città della Repubblica Ceca facente parte del distretto di Semily, nella regione di Liberec. È una città a vocazione turistica, stazione sciistica attiva in particolare nello sci nordico; ha ospitato tre edizioni dei Campionati mondiali di volo con gli sci (nel 1983, nel 1992 e nel 2002) e numerose tappe della Coppa del Mondo di combinata nordica e della Coppa del Mondo di salto con gli sci.

Vedere Coppa del Mondo di salto con gli sci 1990 e Harrachov

Heinz Kuttin

In Coppa del Mondo esordì il 30 dicembre 1987 a Oberstdorf (8°), ottenne il primo podio il 3 dicembre 1989 a Thunder Bay (2°) e la prima vittoria il 13 marzo 1991 a Trondheim.

Vedere Coppa del Mondo di salto con gli sci 1990 e Heinz Kuttin

Innsbruck

Innsbruck (in dialetto tirolese Innschprugg, in ladino Dispruch) è capoluogo del Tirolo Settentrionale e dello stato federato austriaco del Tirolo, ed è anche la capitale di una regione storica, la Principesca Contea del Tirolo.

Vedere Coppa del Mondo di salto con gli sci 1990 e Innsbruck

Ivo Pertile

Dopo aver vinto la gara di salto ai Giochi della Gioventù del 1985 sul Trampolino Roma di Roccaraso, esordì in Coppa del Mondo il 30 dicembre 1986 a Oberstdorf (42°) e ottenne il miglior risultato in carriera il 16 febbraio 1990 in Val di Fiemme (4°).

Vedere Coppa del Mondo di salto con gli sci 1990 e Ivo Pertile

Jan Boklöv

La tecnica a V, ormai universalmente adottata da tutti i saltatori, consiste nel divaricare gli sci in volo in modo da formare una V, e si contrappone alla tecnica classica di salto con gli sci paralleli utilizzata fino alla fine degli anni ottanta.

Vedere Coppa del Mondo di salto con gli sci 1990 e Jan Boklöv

Ještěd (trampolino)

Lo Ještěd è un trampolino situato a Liberec, in Repubblica Ceca, e sorge sull'omonimo monte.

Vedere Coppa del Mondo di salto con gli sci 1990 e Ještěd (trampolino)

Jens Weißflog

Fino alla riunificazione tedesca gareggiò per la nazionale della Germania Est. Campione olimpico e mondiale, fu anche il primo sciatore ad aver vinto quattro volte il Torneo dei quattro trampolini (1984, 1985, 1991 e 1996).

Vedere Coppa del Mondo di salto con gli sci 1990 e Jens Weißflog

Jiří Parma

È stato vincitore di varie medaglie olimpiche e iridate con le nazionali cecoslovacca e ceca.

Vedere Coppa del Mondo di salto con gli sci 1990 e Jiří Parma

Josef Heumann

Per gran parte della carriera, prima della riunificazione tedesca (1990), gareggiò per la nazionale tedesca occidentale.

Vedere Coppa del Mondo di salto con gli sci 1990 e Josef Heumann

Ladislav Dluhoš

In Coppa del Mondo esordì il 14 gennaio 1984 a Harrachov (4°) e ottenne il primo podio il 9 febbraio 1985 a Sapporo (2°). In carriera prese parte a tre edizioni dei Giochi olimpici invernali, (12° nel trampolino lungo), (14° nel trampolino normale, 14° nel trampolino lungo, 4° nella gara a squadre) e (non classificato nel trampolino normale, 30° nel trampolino lungo, 7° nella gara a squadre), a cinque dei Campionati mondiali, vincendo due medaglie, e a tre dei Mondiali di volo (4° a Tauplitz 1986 il miglior piazzamento).

Vedere Coppa del Mondo di salto con gli sci 1990 e Ladislav Dluhoš

Lahti

Lahti è una città finlandese di abitanti, situata nella regione del Päijät-Häme. Nel 2021, la città ha ricevuto il premio di Capitale verde europea.

Vedere Coppa del Mondo di salto con gli sci 1990 e Lahti

Lake Placid

Lake Placid è una località (village) degli Stati Uniti d'America nella contea di Essex nello Stato di New York. Situata sui monti Adirondack a di altitudine, presso la frontiera canadese, è amministrativamente parte del comune di North Elba.

Vedere Coppa del Mondo di salto con gli sci 1990 e Lake Placid

Lønnbergbakken

Il Lønnbergbakken è un trampolino situato a Raufoss, in Norvegia, all'interno del complesso Lønnberget Hoppsenter ("Centro per il salto Lønnberget").

Vedere Coppa del Mondo di salto con gli sci 1990 e Lønnbergbakken

Liberec

Liberec (in tedesco Reichenberg) è una città della Repubblica Ceca capoluogo del distretto e della regione omonimi, ubicata sulle rive del fiume Nisa.

Vedere Coppa del Mondo di salto con gli sci 1990 e Liberec

MacKenzie Intervale Ski Jumping Complex

Il complesso per il salto con gli sci "MacKenzie Intervale" (in inglese: MacKenzie Intervale Ski Jumping Complex), conosciuto anche come Complesso per il salto olimpico di Lake Placid (Lake Placid Olimpic Jumping Complex) è un centro sportivo dotato di 5 trampolini per il salto con gli sci situato a Lake Placid, negli Stati Uniti d'America.

Vedere Coppa del Mondo di salto con gli sci 1990 e MacKenzie Intervale Ski Jumping Complex

Manabu Nikaidō

In Coppa del Mondo esordì il 18 dicembre 1988 a Sapporo, ottenendo quello che sarebbe rimasto il suo miglior risultato in carriera (14°).

Vedere Coppa del Mondo di salto con gli sci 1990 e Manabu Nikaidō

Masahiko Harada

In Coppa del Mondo esordì il 24 gennaio 1987 a Sapporo (15°), ottenne il primo podio il 24 gennaio 1993 a Predazzo (3°) e la prima vittoria il 27 marzo successivo a Planica.

Vedere Coppa del Mondo di salto con gli sci 1990 e Masahiko Harada

Mattenschanze

Il Mattenschanze era un trampolino situato a Gstaad, in Svizzera.

Vedere Coppa del Mondo di salto con gli sci 1990 e Mattenschanze

Matti Nykänen

È stato il dominatore assoluto del salto con gli sci durante gli anni ottanta del XX secolo. È considerato uno dei più grandi campioni di tutti i tempi della specialità.

Vedere Coppa del Mondo di salto con gli sci 1990 e Matti Nykänen

Miran Tepeš

Per gran parte della carriera, prima della dissoluzione della Jugoslavia (1991), ha gareggiato per la nazionale jugoslava. È padre di Jurij e Anja, a loro volta saltatori con gli sci di livello internazionale.

Vedere Coppa del Mondo di salto con gli sci 1990 e Miran Tepeš

Miyanomori

Il Miyanomori (nome ufficiale in giapponese: 宮の森ジャンプ競技場, Miyanomori-jampu-kyōgijō?) è un trampolino situato a Sapporo, in Giappone.

Vedere Coppa del Mondo di salto con gli sci 1990 e Miyanomori

Noriaki Kasai

È il primo atleta ad aver preso parte a otto edizioni dei Giochi olimpici invernali, avendo gareggiato consecutivamente da a.

Vedere Coppa del Mondo di salto con gli sci 1990 e Noriaki Kasai

Oberstdorf

Oberstdorf (in bavarese Obaschdoarf) è un comune situato nel Land della Baviera in Germania. Oberstdorf si trova in un'ampia vallata nella parte più montuosa dell'Algovia, ed è situato tra gli 815 e i. È il secondo più esteso comune della Baviera ed è la località più meridionale della Germania, presso il confine con l'Austria.

Vedere Coppa del Mondo di salto con gli sci 1990 e Oberstdorf

Ole Gunnar Fidjestøl

In Coppa del Mondo esordì il 13 marzo 1983 a Oslo (4°), ottenne il primo podio il 30 dicembre 1983 a Oberstdorf (3°) e la prima vittoria il 23 febbraio 1985 a Harrachov.

Vedere Coppa del Mondo di salto con gli sci 1990 e Ole Gunnar Fidjestøl

Olympiaschanze

L'Olympiaschanze (letteralmente, in tedesco: "trampolino olimpico") era un trampolino situato a Sankt Moritz, in Svizzera. In disuso dal 2006, nel 2014 è stato smantellato per fare posto ad un trampolino più grande.

Vedere Coppa del Mondo di salto con gli sci 1990 e Olympiaschanze

Paradiskullen

Il Paradiskullen è un trampolino situato a Örnsköldsvik, in Svezia.

Vedere Coppa del Mondo di salto con gli sci 1990 e Paradiskullen

Pavel Kustov

In Coppa del Mondo esordì il 30 dicembre 1988 a Oberstdorf (14°) e ottenne l'unico podio il 14 gennaio 1990 a Liberec (3°). In carriera prese parte a due edizioni dei Campionati mondiali (4° nella gara a squadre a Lahti 1989 il miglior piazzamento) e a una dei Mondiali di volo, Vikersund 1990 (19°).

Vedere Coppa del Mondo di salto con gli sci 1990 e Pavel Kustov

Pavel Ploc

In Coppa del Mondo ha esordito il 12 marzo 1982 a Tauplitz (12°) e ha ottenuto la prima vittoria, nonché primo podio, il 9 gennaio 1983 a Harrachov.

Vedere Coppa del Mondo di salto con gli sci 1990 e Pavel Ploc

Planica

La Valle di Planica (o semplicemente Planica,, o valle di Tamar) è una valle delle Alpi Giulie settentrionali slovene, situata nella parte nord occidentale della Slovenia, all'interno del territorio comunale di Kranjska Gora (Alta Carniola), nota anche come Centro nordico Planica per via dei trampolini per il salto con gli sci e volo con gli sci che vi sono stati costruiti.

Vedere Coppa del Mondo di salto con gli sci 1990 e Planica

Primož Ulaga

Durante quasi tutta la sua carriera agonistica gareggiò per la nazionale jugoslava.

Vedere Coppa del Mondo di salto con gli sci 1990 e Primož Ulaga

Raufoss

Raufoss è la più grande località e il centro amministrativo del comune di Vestre Toten, situato nella contea norvegese di Innlandet. È una stazione sciistica specializzata nello sci nordico, attrezzata con il trampolino Lønnbergbakken.

Vedere Coppa del Mondo di salto con gli sci 1990 e Raufoss

Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia

La Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia (Socijalistička Federativna Republika Jugoslavija, SFRJ) fu la forma istituzionale assunta dalla Jugoslavia dal 1945 al 1992, anno della sua dissoluzione a seguito delle guerre jugoslave: in ambito locale ci si riferisce anche come «Druga Jugoslavija» («Seconda Jugoslavia») o anche «Bivša Jugoslavija» («Ex Jugoslavia»).

Vedere Coppa del Mondo di salto con gli sci 1990 e Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia

Risto Laakkonen

In Coppa del Mondo esordì l'11 gennaio 1986 a Harrachov (8°), ottenne il primo podio il 3 dicembre 1988 a Thunder Bay (2°) e la prima vittoria il giorno successivo nella medesima località.

Vedere Coppa del Mondo di salto con gli sci 1990 e Risto Laakkonen

Roberto Cecon

Cecon esordì in Coppa del Mondo il 30 dicembre 1987, due giorni dopo aver compiuto 16 anni, nella prima tappa del Torneo dei quattro trampolini a Oberstdorf, classificandosi cinquantaquattresimo.

Vedere Coppa del Mondo di salto con gli sci 1990 e Roberto Cecon

Salpausselkä (trampolino)

Il Salpausselkä (nome ufficiale in finlandese: Salpausselän hyppyrimäet) è un trampolino situato a Lahti, in Finlandia.

Vedere Coppa del Mondo di salto con gli sci 1990 e Salpausselkä (trampolino)

Sankt Moritz

Sankt Moritz (toponimo tedesco, pronuncia o), ufficialmente St. Moritz (in romancio San Murezzan, in francese Saint-Moritz, desueto, in italiano San Maurizio d'Engadina, desueto), è un comune svizzero di abitanti del Canton Grigioni, nella regione Maloja.

Vedere Coppa del Mondo di salto con gli sci 1990 e Sankt Moritz

Sapporo

è una città giapponese di circa abitanti, capoluogo della prefettura di Hokkaidō e quinta città per grandezza del Giappone. Fa parte della sottoprefettura di Ishikari, situata nella zona sud-occidentale dell'isola di Hokkaidō.

Vedere Coppa del Mondo di salto con gli sci 1990 e Sapporo

Schattenberg (trampolino)

Lo Schattenberg (nome ufficiale in tedesco: Schattenbergschanze) è un trampolino situato a Oberstdorf, in Germania, entro il complesso detto Erdinger Arena.

Vedere Coppa del Mondo di salto con gli sci 1990 e Schattenberg (trampolino)

Sollefteå

Sollefteå è una città della Svezia, capoluogo del comune omonimo, nella contea di Västernorrland. Ha una popolazione di 8.530 abitanti. È una stazione sciistica specializzata nello sci nordico, attrezzata con il trampolino Hallstabacken che ha ospitato le gare di salto con gli sci e di combinata nordica dei Campionati mondiali di sci nordico del 1934 e dei Campionati mondiali juniores del 2003, oltre a una tappa della Coppa del Mondo di salto con gli sci nel 1990.

Vedere Coppa del Mondo di salto con gli sci 1990 e Sollefteå

Stadio del salto Giuseppe Dal Ben

Lo Stadio del salto Giuseppe Dal Ben (così chiamato in memoria di un dirigente sportivo locale) è uno stadio per il salto con gli sci, situato in località Stalimen a Predazzo, in Italia.

Vedere Coppa del Mondo di salto con gli sci 1990 e Stadio del salto Giuseppe Dal Ben

Stefan Zünd

In Coppa del Mondo esordì il 7 febbraio 1990 a Sankt Moritz (10°), ottenne il primo podio il 18 febbraio successivo in Val di Fiemme (3°) e la prima vittoria il 23 febbraio 1991 a Tauplitz.

Vedere Coppa del Mondo di salto con gli sci 1990 e Stefan Zünd

Thomas Klauser

Durante quasi tutta la sua carriera agonistica gareggiò per la nazionale tedesca occidentale.

Vedere Coppa del Mondo di salto con gli sci 1990 e Thomas Klauser

Thunder Bay

Thunder Bay è una città del Canada, nella provincia dell'Ontario. Contava 109.140 abitanti al censimento della popolazione del 2006, il che la rende la più popolosa dell'Ontario occidentale, e la seconda più popolosa del Nord Ontario dopo Greater Sudbury.

Vedere Coppa del Mondo di salto con gli sci 1990 e Thunder Bay

Torneo dei quattro trampolini

Il Torneo dei quattro trampolini (noto anche come Tournée dei quattro trampolini, in tedesco: "Vierschanzentournee") è una competizione di salto con gli sci che comprende quattro gare che si disputano annualmente tra la fine di dicembre e l'inizio di gennaio in quattro differenti località alpine, due in Germania (Oberstdorf e Garmisch-Partenkirchen) e due in Austria (Innsbruck e Bischofshofen).

Vedere Coppa del Mondo di salto con gli sci 1990 e Torneo dei quattro trampolini

Trampolino (sci)

Il trampolino è una struttura sportiva atta a ospitare competizioni di salto e volo con gli sci. I trampolini possono sia seguire pendenze naturali del terreno, sia essere interamente artificiali.

Vedere Coppa del Mondo di salto con gli sci 1990 e Trampolino (sci)

Trampolino Paul Ausserleitner

Il Trampolino Paul Ausserleitner (nome ufficiale in tedesco: Paul-Ausserleitner-Schanze) è un trampolino situato a Bischofshofen, in Austria, entro il complesso detto Sepp Bradl-Skistadion.

Vedere Coppa del Mondo di salto con gli sci 1990 e Trampolino Paul Ausserleitner

Val di Fiemme

La Val di Fiemme (Val de Fieme in dialetto fiamazzo, Val de Fiém in dialetto predazzano e in ladino, Fleimstal in tedesco) è una delle principali valli dolomitiche, situata in Trentino e una minima parte in Alto Adige col comune di Anterivo.

Vedere Coppa del Mondo di salto con gli sci 1990 e Val di Fiemme

Vikersund

Vikersund è una delle tre località principali che compongono il comune norvegese di Modum, nella contea di Buskerud, del quale ospita la sede amministrativa.

Vedere Coppa del Mondo di salto con gli sci 1990 e Vikersund

Virginio Lunardi

In Coppa del Mondo esordì il 30 dicembre 1985 a Oberstdorf (80°) e ottenne il primo podio il 16 febbraio 1990 in Val di Fiemme (3°).

Vedere Coppa del Mondo di salto con gli sci 1990 e Virginio Lunardi

Volo con gli sci

Il volo con gli sci è la variante del salto con gli sci praticata su trampolini molto lunghi (con un punto K di almeno 150 metri), utilizzabili per le gare di Coppa del Mondo ma non per Olimpiadi o Mondiali.

Vedere Coppa del Mondo di salto con gli sci 1990 e Volo con gli sci

Werner Haim

In Coppa del Mondo esordì il 4 gennaio 1984 a Innsbruck (99°), ottenne il primo podio il 17 dicembre 1989 a Sapporo (2°) e l'unica vittoria il 14 gennaio 1990 a Liberec.

Vedere Coppa del Mondo di salto con gli sci 1990 e Werner Haim

Wielka Krokiew

Il Wielka Krokiew (letteralmente, in polacco: "grossa trave") è un trampolino situato a Zakopane, in Polonia.

Vedere Coppa del Mondo di salto con gli sci 1990 e Wielka Krokiew

Zakopane

Zakopane è una città della Polonia meridionale di circa 28.000 abitanti (2011), situata nel voivodato della Piccola Polonia dal 1999. La città, chiamata la Capitale invernale polacca, sorge nella parte settentrionale dei Monti Tatra, l'unica catena montuosa (ad eccetto dei monti Karkonosze) che presenta caratteri alpini nell'Europa centrale.

Vedere Coppa del Mondo di salto con gli sci 1990 e Zakopane

Vedi anche

Coppa del Mondo di salto con gli sci

, Miyanomori, Noriaki Kasai, Oberstdorf, Ole Gunnar Fidjestøl, Olympiaschanze, Paradiskullen, Pavel Kustov, Pavel Ploc, Planica, Primož Ulaga, Raufoss, Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia, Risto Laakkonen, Roberto Cecon, Salpausselkä (trampolino), Sankt Moritz, Sapporo, Schattenberg (trampolino), Sollefteå, Stadio del salto Giuseppe Dal Ben, Stefan Zünd, Thomas Klauser, Thunder Bay, Torneo dei quattro trampolini, Trampolino (sci), Trampolino Paul Ausserleitner, Val di Fiemme, Vikersund, Virginio Lunardi, Volo con gli sci, Werner Haim, Wielka Krokiew, Zakopane.