Indice
95 relazioni: Adelboden, Annemarie Moser-Pröll, Austria, Bernadette Zurbriggen, Bernhard Russi, Campionati europei juniores di sci alpino 1975, Can-Am Cup 1975, Chamonix-Mont-Blanc, Christa Zechmeister, Christian Neureuther, Chuenisbärgli, Cindy Nelson, Claudia Giordani, Combinata alpina, Coppa del Mondo di discesa libera, Coppa del Mondo di sci alpino, Coppa del Mondo di sci alpino 1974, Coppa del Mondo di sci alpino 1976, Coppa del Mondo di slalom gigante, Coppa del Mondo di slalom speciale, Coppa Europa di sci alpino 1975, Cortina d'Ampezzo, Cristina Tisot, Danièle Debernard, David Zwilling, Discesa libera, Erik Håker, Fabienne Serrat, Fausto Radici, Federazione internazionale sci e snowboard, Francia, Francisco Fernández Ochoa, Franz Klammer, Fulpmes, Ganslern, Garibaldi (Canada), Garmisch-Partenkirchen, Greg Jones (sciatore), Grindelwald, Gudiberg, Gustav Thöni, Hanni Wenzel, Hansi Hinterseer, Heini Hemmi, Herbert Plank, Ingemar Stenmark, Ingrid Gfölner, Innsbruck, Italia, Jackson Hole, ... Espandi índice (45 più) »
Adelboden
Adelboden è un comune svizzero di 3 371 abitanti del Canton Berna, nella regione dell'Oberland (circondario di Frutigen-Niedersimmental), noto internazionalmente per le gare di sci alpino che vi si svolgono nella stagione invernale.
Vedere Coppa del Mondo di sci alpino 1975 e Adelboden
Annemarie Moser-Pröll
In seguito al matrimonio, dal 1974 assunse anche il cognome del coniuge e gareggiò come Annemarie Moser-Pröll.
Vedere Coppa del Mondo di sci alpino 1975 e Annemarie Moser-Pröll
Austria
Aiuto:Stato --> LAustria (in tedesco: Österreich,; in austro-bavarese: Ésterreich), ufficialmente Repubblica d'Austria (in tedesco: Republik Österreich), è una repubblica federale composta da nove LänderLonnie Johnson, Introducing Austria: A short history, Ariadne Press, 270 Goins Court, Riverside, CA 92507, 1989.
Vedere Coppa del Mondo di sci alpino 1975 e Austria
Bernadette Zurbriggen
Principalmente discesista, ma in grado di farsi valere in tutte le specialità, Bernadette Zurbriggen ottenne i primi piazzamenti internazionali di rilievo agli XI Giochi olimpici invernali di, dove si piazzò 7ª nella discesa libera, 18ª nello slalom gigante e non completò lo slalom speciale.
Vedere Coppa del Mondo di sci alpino 1975 e Bernadette Zurbriggen
Bernhard Russi
Specialista della discesa libera, è stato uno degli atleti di punta della squadra elvetica degli anni 1970; nel suo palmarès vanta, tra l'altro, la medaglia d'oro olimpica vinta a (valida anche come titolo mondiale), la medaglia d'oro iridata di Val Gardena 1970 e due Coppe del Mondo di specialità.
Vedere Coppa del Mondo di sci alpino 1975 e Bernhard Russi
Campionati europei juniores di sci alpino 1975
I Campionati europei juniores di sci alpino 1975, 4ª edizione della manifestazione organizzata dalla Federazione internazionale sci, si svolsero in Austria, a Mayrhofen, e Zell am Ziller; il programma incluse gare di discesa libera, slalom gigante e slalom speciale, sia maschili sia femminili.
Vedere Coppa del Mondo di sci alpino 1975 e Campionati europei juniores di sci alpino 1975
Can-Am Cup 1975
La Can-Am Cup 1975 fu la 5ª edizione della manifestazione organizzata dalla Federazione internazionale sci. In campo maschile lo statunitense Peter Dodge si aggiudicò sia la classifica generale,; il suo connazionale Steve Devin vinse quella di discesa libera,.
Vedere Coppa del Mondo di sci alpino 1975 e Can-Am Cup 1975
Chamonix-Mont-Blanc
Chamonix-Mont-Blanc (pronuncia:, in arpitano savoiardo Chamônix e in grafia Conflans Shamoni, pronuncia:; italiano desueto: Sciamonì) è un comune francese di 9 378 abitanti situato nel dipartimento dell'Alta Savoia della regione dell'Alvernia-Rodano-Alpi.
Vedere Coppa del Mondo di sci alpino 1975 e Chamonix-Mont-Blanc
Christa Zechmeister
Specialista delle prove tecniche sorella di Marianne, a sua volta sciatrice alpina, Christa Zechmeister ottenne il primo risultato di rilievo in Coppa del Mondo il 9 dicembre 1972 sul tracciato di Val-d'Isère, giungendo 10ª in slalom speciale; nella stessa stagione e nella stessa specialità vinse la medaglia d'argento agli Europei juniores di Ruhpolding 1973 e conquistò il primo podio in Coppa del Mondo, il 3º posto a Heavenly Valley alle spalle delle sciatrici francesi Patricia Emonet e Fabienne Serrat.
Vedere Coppa del Mondo di sci alpino 1975 e Christa Zechmeister
Christian Neureuther
Specialista delle prove tecniche, in Coppa del Mondo Neureuther ottenne il primo piazzamento l'11 dicembre 1969 a Val-d'Isère in slalom gigante (6º) e il primo podio il 30 gennaio 1971 a Megève in slalom speciale (3º); agli XI Giochi olimpici invernali di, suo esordio olimpico, si classificò 11º nello slalom speciale e non completò lo slalom gigante.
Vedere Coppa del Mondo di sci alpino 1975 e Christian Neureuther
Chuenisbärgli
La Chuenisbärgli (o Kuonisbergli) è una pista sciistica sitiata ad Adelboden, in Svizzera, nella frazione di Boden. Il pendio, che si snoda sul Fitzer, si svolgono annualmente gare maschili di slalom gigante e slalom speciale della Coppa del Mondo di sci alpino.
Vedere Coppa del Mondo di sci alpino 1975 e Chuenisbärgli
Cindy Nelson
Vincitrice di medaglie olimpiche e iridate, fu portabandiera degli Stati Uniti durante la cerimonia di apertura dei XII Giochi olimpici invernali di.
Vedere Coppa del Mondo di sci alpino 1975 e Cindy Nelson
Claudia Giordani
Figlia del giornalista sportivo Aldo Giordani e della cestista Francesca Cipriani, e trasferitasi sin da bambina a Milano dove risiede, iniziò a sciare a dieci anni.
Vedere Coppa del Mondo di sci alpino 1975 e Claudia Giordani
Combinata alpina
La combinata alpina, o semplicemente combinata, è una disciplina dello sci alpino formata da una prova veloce, il supergigante, e da una prova tecnica, lo slalom speciale.
Vedere Coppa del Mondo di sci alpino 1975 e Combinata alpina
Coppa del Mondo di discesa libera
La Coppa del Mondo di discesa libera è un trofeo assegnato annualmente dalla Federazione Internazionale Sci (FIS), a partire dalla stagione 1966/1967, allo sciatore e alla sciatrice che hanno ottenuto il punteggio complessivo più alto nelle gare di discesa libera del circuito della Coppa del Mondo di sci alpino.
Vedere Coppa del Mondo di sci alpino 1975 e Coppa del Mondo di discesa libera
Coppa del Mondo di sci alpino
La Coppa del Mondo di sci alpino è un circuito professionistico internazionale di gare di sci alpino organizzato annualmente dalla Federazione internazionale sci e snowboard (FIS), a partire dalla stagione 1966-1967, a cui prendono parte gli atleti selezionati delle varie squadre nazionali di sci alpino.
Vedere Coppa del Mondo di sci alpino 1975 e Coppa del Mondo di sci alpino
Coppa del Mondo di sci alpino 1974
La Coppa del Mondo di sci alpino 1974 fu l'ottava edizione della manifestazione organizzata dalla Federazione internazionale sci; ebbe inizio il 6 dicembre 1973 a Val-d'Isère, in Francia, e si concluse il 10 marzo 1974 a Vysoké Tatry, in Cecoslovacchia.
Vedere Coppa del Mondo di sci alpino 1975 e Coppa del Mondo di sci alpino 1974
Coppa del Mondo di sci alpino 1976
La Coppa del Mondo di sci alpino 1976 fu la decima edizione della manifestazione organizzata dalla Federazione internazionale sci; ebbe inizio il 3 dicembre 1975 a Val-d'Isère, in Francia, e si concluse il 19 marzo 1975 a Mont-Sainte-Anne, in Canada.
Vedere Coppa del Mondo di sci alpino 1975 e Coppa del Mondo di sci alpino 1976
Coppa del Mondo di slalom gigante
La Coppa del Mondo di slalom gigante è un trofeo assegnato annualmente dalla Federazione Internazionale Sci (FIS), a partire dalla stagione 1966/1967, allo sciatore e alla sciatrice che hanno ottenuto il punteggio complessivo più alto nelle gare di slalom gigante del circuito della Coppa del Mondo di sci alpino.
Vedere Coppa del Mondo di sci alpino 1975 e Coppa del Mondo di slalom gigante
Coppa del Mondo di slalom speciale
La Coppa del Mondo di slalom speciale è un trofeo assegnato annualmente dalla Federazione Internazionale Sci (FIS), a partire dalla stagione 1966/1967, allo sciatore e alla sciatrice che hanno ottenuto il punteggio complessivo più alto nelle gare di slalom speciale del circuito della Coppa del Mondo di sci alpino.
Vedere Coppa del Mondo di sci alpino 1975 e Coppa del Mondo di slalom speciale
Coppa Europa di sci alpino 1975
La Coppa Europa di sci alpino 1975 fu la 4ª edizione della manifestazione organizzata dalla Federazione internazionale sci. In campo maschile l'italiano Diego Amplatz si aggiudicò la classifica generale; l'austriaco Kurt Engstler vinse quella di discesa libera, il cecoslovacco Miloslav Sochor quella di slalom gigante e il tedesco occidentale Alfred Hagn quella di slalom speciale.
Vedere Coppa del Mondo di sci alpino 1975 e Coppa Europa di sci alpino 1975
Cortina d'Ampezzo
Cortina d'Ampezzo (Anpezo in ladino, Hayden in tedesco) è un comune italiano di abitanti della provincia di Belluno in Veneto, posto nella regione storico-geografica della Ladinia.
Vedere Coppa del Mondo di sci alpino 1975 e Cortina d'Ampezzo
Cristina Tisot
In seguito al matrimonio con Franco Arrigoni, allenatore di sci alpino e suo tecnico ai tempi della nazionale, è indicata anche come Cristina Tisot-Arrigoni.
Vedere Coppa del Mondo di sci alpino 1975 e Cristina Tisot
Danièle Debernard
Sciatrice polivalente originaria di La Plagne e cugina di Jean-Luc Crétier, a sua volta sciatore alpino, in Coppa del Mondo Danièle Debernard ottenne il primo risultato di rilievo il 4 gennaio 1971 a Maribor in slalom speciale (8ª) e salì per la prima volta sul podio il 14 gennaio seguente a Grindelwald nella medesima specialità (3ª dietro alle connazionali Britt Lafforgue e Michèle Jacot).
Vedere Coppa del Mondo di sci alpino 1975 e Danièle Debernard
David Zwilling
Sciatore polivalente, David Zwilling ottenne il primo risultato di rilievo in Coppa del Mondo il 6 gennaio 1969 sul difficile tracciato Chuenisbärgli di Adelboden in slalom gigante (9º); l'anno dopo ai Mondiali di Val Gardena 1970.
Vedere Coppa del Mondo di sci alpino 1975 e David Zwilling
Discesa libera
La discesa libera è una delle discipline dello sci alpino: considerata la disciplina regina del suddetto sport per la sua spettacolarità, nonché la più veloce (con punte oltre i 160 km/h), è anche quella che richiede agli atleti fisico massiccio, doti di coraggio, esplosività, coordinazione motoria, equilibrio e scivolamento sui tratti meno tecnici e impegnativi.
Vedere Coppa del Mondo di sci alpino 1975 e Discesa libera
Erik Håker
Sciatore polivalente, Erik Håker ottenne il primo piazzamento internazionale di rilievo ai Mondiali di Val Gardena 1970, classificandosi al 10º posto nello slalom gigante; l'anno seguente ottenne la prima vittoria, nonché primo piazzamento di rilievo, in Coppa del Mondo, nello slalom gigante disputato il 9 dicembre a Val-d'Isère.
Vedere Coppa del Mondo di sci alpino 1975 e Erik Håker
Fabienne Serrat
Specialista delle gare tecniche, in Coppa Europa nella stagione 1971-1972 vinse sia la classifica generale sia quella di slalom speciale e fu 2ª in quella di slalom gigante; in Coppa del Mondo ottenne il primo risultato di rilievo poco più che sedicenne, il 20 dicembre 1972, a Saalbach, classificandosi 17ª in slalom gigante e sul finire di quella stessa stagione 1972-1973 colse anche il primo podio, il 22 marzo 1973 a Heavenly Valley in slalom speciale (2ª).
Vedere Coppa del Mondo di sci alpino 1975 e Fabienne Serrat
Fausto Radici
Figlio di industriali bergamaschi, aveva perso la vista dall'occhio sinistro all'età di tre anni a causa di un glaucoma; era marito di Elena Matous, a sua volta sciatrice alpina.
Vedere Coppa del Mondo di sci alpino 1975 e Fausto Radici
Federazione internazionale sci e snowboard
La Federazione internazionale sci e snowboard è un'organizzazione fondata nel 1924 per promuovere la pratica delle varie specialità dello sci e coordinarne l'attività agonistica internazionale.
Vedere Coppa del Mondo di sci alpino 1975 e Federazione internazionale sci e snowboard
Francia
La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.
Vedere Coppa del Mondo di sci alpino 1975 e Francia
Francisco Fernández Ochoa
Figlio di un uomo d'affari, passò gran parte della sua vita nella vicina Cercedilla sulla Sierra del Guadarrama,; era fratello di Blanca, Dolores, Juan Manuel e Luis, anch'essi sciatori alpini.
Vedere Coppa del Mondo di sci alpino 1975 e Francisco Fernández Ochoa
Franz Klammer
Soprannominato "Kaiser Franz", fu l'atleta più vittorioso nelle gare di discesa libera della seconda metà degli anni 1970 ed è considerato il più forte discesista di tutti i tempi.
Vedere Coppa del Mondo di sci alpino 1975 e Franz Klammer
Fulpmes
Fulpmes è un comune austriaco di abitanti nel distretto di Innsbruck-Land, in Tirolo. Stazione sciistica, ha ospitato una gara di Coppa del Mondo di sci alpino 1975; è il capolinea della ferrovia della Stubaital, che la collega a Innsbruck.
Vedere Coppa del Mondo di sci alpino 1975 e Fulpmes
Ganslern
La Ganslern (o Ganslernhang) è una pista sciistica situata a Kitzbühel, in Austria. Sul pendio, che si snoda sull'Hahnenkamm, si svolgono annualmente le gare di slalom speciale che, insieme alla discesa libera della Streif e alla combinata, compongono il Trofeo dell'Hahnenkamm.
Vedere Coppa del Mondo di sci alpino 1975 e Ganslern
Garibaldi (Canada)
Garibaldi era una località del Canada nella Columbia Britannica, oggi abbandonata. Chiamata originariamente Daisy Lake, sorgeva lungo il fiume Cheakamus, la località nacque in seguito all'apertura della linea ferroviaria BC Rail; l'ufficio postale fu aperto nel 1916.
Vedere Coppa del Mondo di sci alpino 1975 e Garibaldi (Canada)
Garmisch-Partenkirchen
Garmisch-Partenkirchen (in bavarese Garmasch-Partakurch) è un comune di mercato della Germania situato nel Land della Baviera, nel circondario di Garmisch-Partenkirchen, di cui è capoluogo.
Vedere Coppa del Mondo di sci alpino 1975 e Garmisch-Partenkirchen
Greg Jones (sciatore)
Sciatore polivalente originario di Tahoe City, Jones fece parte della nazionale statunitense dal 1974 al 1977 e prese parte ai Mondiali di Sankt Moritz 1974, senza ottenere risultati di rilievo; in Coppa del Mondo conquistò il primo podio, nonché primo piazzamento, il 18 dicembre 1974 a Madonna di Campiglio in slalom gigante (2º).
Vedere Coppa del Mondo di sci alpino 1975 e Greg Jones (sciatore)
Grindelwald
Grindelwald (toponimo tedesco) è un comune svizzero di 3 775 abitanti del Canton Berna, nella regione dell'Oberland (circondario di Interlaken-Oberhasli).
Vedere Coppa del Mondo di sci alpino 1975 e Grindelwald
Gudiberg
La Gudiberg è la pista sciistica da slalom speciale, sita nella località di Partenkirchen nel comune di Garmisch-Partenkirchen (Germania), che ha ospitato numerose competizioni di sci alpino tra le quali i IV Giochi olimpici invernali di e i Campionati mondiali di sci alpino del 1978 e del 2011.
Vedere Coppa del Mondo di sci alpino 1975 e Gudiberg
Gustav Thöni
È considerato uno dei più grandi campioni di tutti i tempi dello sci alpino grazie alle quattro vittorie nella Coppa del Mondo generale (nel 1971, nel 1972, nel 1973 e nel 1975), al secondo posto conquistato nel 1974, a cinque Coppe del Mondo di specialità e ai successi ai Mondiali e alle Olimpiadi: vinse la medaglia d'oro nello slalom gigante (valida anche ai fini iridati) e quella d'argento nello slalom speciale agli XI Giochi olimpici invernali di, l'argento nello slalom speciale ai XII di, due ori (slalom gigante e slalom speciale) ai Mondiali di Sankt Moritz 1974 e altri due titoli mondiali in combinata nel 1972 e nel 1976.
Vedere Coppa del Mondo di sci alpino 1975 e Gustav Thöni
Hanni Wenzel
Fa parte del ristretto novero di atleti capaci di imporsi in almeno una gara di Coppa del Mondo in ognuna delle specialità previste durante la loro carriera agonistica e fu la prima persona a vincere una medaglia d'oro per il Liechtenstein ai Giochi olimpici.
Vedere Coppa del Mondo di sci alpino 1975 e Hanni Wenzel
Hansi Hinterseer
Gigantista e slalomista in attività negli anni 1970, in carriera vinse una Coppa del Mondo di slalom gigante e una medaglia d'argento iridata.
Vedere Coppa del Mondo di sci alpino 1975 e Hansi Hinterseer
Heini Hemmi
Specialista delle prove tecniche fratello di Christian, a sua volta sciatore alpino, Hemmi entrò nella nazionale svizzera nel 1969.
Vedere Coppa del Mondo di sci alpino 1975 e Heini Hemmi
Herbert Plank
Herbert Plank, originario di Vipiteno, proviene da una famiglia di grandi tradizioni nello sci alpino: è fratello di Jolanda e padre di Andy, a loro volta atleti di alto livello.
Vedere Coppa del Mondo di sci alpino 1975 e Herbert Plank
Ingemar Stenmark
Con 86 successi (46 in slalom gigante e 40 in slalom speciale), ottenuti tra il 1974 e il 1989, è lo sciatore più vincente nella storia della Coppa del Mondo di sci alpino maschile.
Vedere Coppa del Mondo di sci alpino 1975 e Ingemar Stenmark
Ingrid Gfölner
In seguito al matrimonio aggiunse al proprio il cognome del coniuge e dalla stagione 1974-1975 gareggiò come Ingrid Schmid-Gfölner.
Vedere Coppa del Mondo di sci alpino 1975 e Ingrid Gfölner
Innsbruck
Innsbruck (in dialetto tirolese Innschprugg, in ladino Dispruch) è capoluogo del Tirolo Settentrionale e dello stato federato austriaco del Tirolo, ed è anche la capitale di una regione storica, la Principesca Contea del Tirolo.
Vedere Coppa del Mondo di sci alpino 1975 e Innsbruck
Italia
LItalia (AFI), ufficialmente Repubblica Italiana, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa meridionale e occidentale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica.
Vedere Coppa del Mondo di sci alpino 1975 e Italia
Jackson Hole
Jackson Hole è una valle che si trova nella parte nord-occidentale dello Stato del Wyoming, negli Stati Uniti, ai piedi del massiccio del Teton Range e attraversata dal fiume Snake.
Vedere Coppa del Mondo di sci alpino 1975 e Jackson Hole
Jacqueline Rouvier
Sciatrice polivalente, in Coppa del Mondo Jacqueline Rouvier ottenne il primo risultato di rilievo il 3 marzo 1967 piazzandosi 10ª sulle nevi di Sestriere in discesa libera, salì per la prima volta sul podio il 28 gennaio 1971 a Pra Loup con il 3º posto nella medesima specialità dietro alle austriache Wiltrud Drexel e Annemarie Moser-Pröll e l'11 dicembre 1972 vinse l'unica gara di carriera, ancora in discesa libera, sul tracciato di Val-d'Isère: in quella stagione 1972-1973 fu 3ª nella classifica della Coppa del Mondo di discesa libera.
Vedere Coppa del Mondo di sci alpino 1975 e Jacqueline Rouvier
Josef Walcher
Discesista puro, Sepp Walcher esordì in Coppa del Mondo e l'11 febbraio 1973 ottenne il primo podio, nonché primo piazzamento: il 2º posto a Sankt Moritz dietro al compagno di squadra Werner Grissmann.
Vedere Coppa del Mondo di sci alpino 1975 e Josef Walcher
Kandahar (pista sciistica)
La Kandahar (o Kandahar-Abfahrt Garmisch) è una pista sciistica situata a Garmisch-Partenkirchen, in Germania. Sul pendio, che si snoda sul Kreuzeck, si tengono annualmente gare di discesa libera e supergigante della Coppa del Mondo di sci alpino.
Vedere Coppa del Mondo di sci alpino 1975 e Kandahar (pista sciistica)
Kathy Kreiner
Sciatrice polivalente figlia del medico della nazionale di sci alpino del Canada ai X Giochi olimpici invernali di e sorella di Laurie, a sua volta sciatrice alpina, Kathy Kreiner ottenne il primo risultato di rilievo in Coppa del Mondo appena quattordicenne, il 18 gennaio 1972 sulle nevi di Grindelwald, dove concluse 6ª in discesa libera; nella stessa stagione esordì ai Giochi olimpici invernali e a si classificò 33ª nella discesa libera e 14ª nello slalom speciale.
Vedere Coppa del Mondo di sci alpino 1975 e Kathy Kreiner
Kitzbühel
Kitzbühel (in austro-bavarese Kitzbichl) è un comune austriaco di abitanti nel distretto di Kitzbühel, in Tirolo, del quale è capoluogo; ha lo status di città capoluogo di distretto (Bezirkshauptstadt).
Vedere Coppa del Mondo di sci alpino 1975 e Kitzbühel
La Verte des Houches
La Verte des Houches è una pista sciistica situata a Les Houches, poco distante da Chamonix-Mont-Blanc, in Francia. Sul pendio, che si snoda sulla Tête de la Charme, si tengono gare di discesa libera e di slalom speciale della Coppa del Mondo di sci alpino.
Vedere Coppa del Mondo di sci alpino 1975 e La Verte des Houches
Lauberhorn (pista sciistica)
La Lauberhorn è una pista sciistica situata a Wengen, in Svizzera. Sul pendio, che si snoda sulla montagna omonima si tengono annualmente dal 1930 le gare di discesa libera dello storico Trofeo del Lauberhorn (in tedesco Lauberhornrennen), che fa parte del circuito della Coppa del Mondo di sci alpino.
Vedere Coppa del Mondo di sci alpino 1975 e Lauberhorn (pista sciistica)
Lise-Marie Morerod
Specialista delle prove tecniche, è stata una delle atlete di punta della nazionale svizzera negli anni 1970; nel suo palmarès vanta, tra l'altro, due medaglie iridate, una Coppa del Mondo generale e cinque di specialità.
Vedere Coppa del Mondo di sci alpino 1975 e Lise-Marie Morerod
Madonna di Campiglio
Madonna di Campiglio è una località turistica di 822 abitanti della provincia di Trento situata a 1.553 m s.l.m. a poca distanza da Campo Carlo Magno, tra le Dolomiti di Brenta e le Alpi dell'Adamello e della Presanella.
Vedere Coppa del Mondo di sci alpino 1975 e Madonna di Campiglio
Marie-Theres Nadig
Atleta polivalente, è stata una delle sciatrici di punta della nazionale svizzera negli anni 1970 ed è stata portabandiera della Svizzera durante la cerimonia di apertura dei XIII Giochi olimpici invernali di; campionessa olimpica nella discesa libera e nello slalom gigante a, nel suo palmarès vanta, tra l'altro, una Coppa del Mondo generale e due di specialità.
Vedere Coppa del Mondo di sci alpino 1975 e Marie-Theres Nadig
Männlichen/Jungfrau
La Männlichen/Jungfrau è una pista sciistica situata a Wengen, in Svizzera. Sul pendio, che si snoda sul Lauberhorn, si svolgono annualmente le gare maschili di slalom speciale del Trofeo oggi annesso alla Coppa del Mondo di sci alpino.
Vedere Coppa del Mondo di sci alpino 1975 e Männlichen/Jungfrau
Megève
Megève è un comune francese di abitanti situato nel dipartimento dell'Alta Savoia della regione dell'Alvernia-Rodano-Alpi. È situata nel cantone di Sallanches, su un colle che separa il bacino del fiume Arly da quello del fiume Arbon (infatti in arpetano savoiardo il nome Médzève significa letteralmente "in mezzo alle acque"), dominata dalle alture del Christomet, del Mont d'Arbois, di Rochebrune e dello Jaillet.
Vedere Coppa del Mondo di sci alpino 1975 e Megève
Michael Veith
Specialista delle prove veloci, Veith fece parte della nazionale tedesca occidentale dal 1973 al 1982 e ottenne il primo podio in Coppa del Mondo, nonché primo piazzamento di rilievo in carriera, arrivando 3º l'8 dicembre 1974 a Val-d'Isère in discesa libera; nella stessa stagione sempre in discesa libera vinse la medaglia d'oro agli Europei juniores di Mayrhofen 1975, mentre l'anno dopo esordì ai Giochi olimpici invernali e a si classificò 22º nella discesa libera.
Vedere Coppa del Mondo di sci alpino 1975 e Michael Veith
Monika Kaserer
Sciatrice polivalente, Monika Kaserer in Coppa del Mondo ottenne il primo risultato di rilievo nella stagione 1968-1969, il 3 gennaio a Oberstaufen piazzandosi 9ª in slalom gigante, e il primo podio Il 18 dicembre 1971, giungendo 3ª in slalom speciale a Sestriere alle spalle della francese Françoise Macchi e della tedesca occidentale Rosi Mittermaier.
Vedere Coppa del Mondo di sci alpino 1975 e Monika Kaserer
Naeba
Naeba è un comprensorio sciistico giapponese che si estende sul monte Takenoko, nella provincia di Echigo. Attrezzato con 35 impianti di risalita, si estende per un dislivello di 889 m e in passato ha ospitato anche gare della Coppa del Mondo di sci alpino.
Vedere Coppa del Mondo di sci alpino 1975 e Naeba
Olimpia delle Tofane
La Olimpia delle Tofane (anche conosciuta come Stratofana Olimpica) è una pista sciistica situata a Cortina d'Ampezzo, in Italia. Sul pendio, che si snoda sulle pendici della Tofana di Mezzo, si svolgono annualmente dal 1993 gare femminili di discesa libera e supergigante della Coppa del Mondo di sci alpino.
Vedere Coppa del Mondo di sci alpino 1975 e Olimpia delle Tofane
Paolo De Chiesa
Fratello di Giovanna, a sua volta sciatrice alpina, Paolo De Chiesa si fece notare già nel 1970 quando si impose ai giochi della gioventù; fu lo sciatore più giovane della Valanga azzurra, e il più forte slalomista italiano di quella compagine dopo Gustav Thöni, Piero Gros e Fausto Radici.
Vedere Coppa del Mondo di sci alpino 1975 e Paolo De Chiesa
Philippe Roux
Discesista puro originario di Verbier e padre di Christophe, a sua volta sciatore alpino, in Coppa del Mondo Philippe Roux ottenne il primo risultato di rilievo il 10 ottobre 1972 sul tracciato di Val-d'Isère, dove giunse 10º, e salì per la prima volta sul podio il 6 gennaio dell'anno seguente, chiudendo 2º a Garmisch-Partenkirchen dietro al compagno di squadra Roland Collombin; ai Mondiali di Sankt Moritz 1974 fu 12º.
Vedere Coppa del Mondo di sci alpino 1975 e Philippe Roux
Piero Gros
È stato uno dei protagonisti della Valanga azzurra, vincitore della Coppa del Mondo generale e della Coppa del Mondo di slalom gigante nel 1974 e campione olimpico e iridato nello slalom speciale a.
Vedere Coppa del Mondo di sci alpino 1975 e Piero Gros
René Berthod
René Berthod proviene da una famiglia di grandi tradizioni nello sci alpino: il fratello Martin fu un elemento di spicco della nazionale svizzera negli anni 1970 e in seguito sono diventati sciatori alpini di alto livello anche i nipoti Marc e Pascale.
Vedere Coppa del Mondo di sci alpino 1975 e René Berthod
Rosi Mittermaier
Originaria di Reit im Winkl, dove i genitori possedevano un albergo, ebbe due sorelle anche loro sciatrici, Heidi ed Evi; sposò lo sciatore Christian Neureuther e divenne madre di Felix, anche lui sciatore alpino di alto livello.
Vedere Coppa del Mondo di sci alpino 1975 e Rosi Mittermaier
Saalbach-Hinterglemm
Saalbach-Hinterglemm (fino al 1987 Saalbach) è un comune austriaco di abitanti nel distretto di Zell am See, nel Salisburghese. Celebre stazione sciistica sulle Alpi di Kitzbühel, fa parte del comprensorio Skicircus Saalbach-Hinterglemm/Leogang/Fieberbrunn.
Vedere Coppa del Mondo di sci alpino 1975 e Saalbach-Hinterglemm
Saint-Gervais-les-Bains
Saint-Gervais-les-Bains (in italiano, desueto, San Gervasio) è un comune francese di 5.813 abitanti situato nel dipartimento dell'Alta Savoia della regione dell'Alvernia-Rodano-Alpi.
Vedere Coppa del Mondo di sci alpino 1975 e Saint-Gervais-les-Bains
Sankt Moritz
Sankt Moritz (toponimo tedesco, pronuncia o), ufficialmente St. Moritz (in romancio San Murezzan, in francese Saint-Moritz, desueto, in italiano San Maurizio d'Engadina, desueto), è un comune svizzero di abitanti del Canton Grigioni, nella regione Maloja.
Vedere Coppa del Mondo di sci alpino 1975 e Sankt Moritz
Sarajevo
Sarajevo (idem in bosniaco, alfabeto cirillico Сарајево; in giudesmo Saraj;; in italiano Saraievo o, desueto, Seraievo) è la più grande città nonché capitale della Bosnia ed Erzegovina.
Vedere Coppa del Mondo di sci alpino 1975 e Sarajevo
Saslong
La Saslong (dal ladino Saslonch) è una pista sciistica situata a Santa Cristina Valgardena, in Italia. Il pendio, che fa parte del comprensorio Dolomiti Superski, parte da località Ciampinoi, ai piedi del Sassolungo, e scende fino al paese situato in Val Gardena e collegato al carosello sciistico del Gardena Ronda dall'omonima funicolare.
Vedere Coppa del Mondo di sci alpino 1975 e Saslong
Schruns
Schruns (in alemanno Schruu) è un comune austriaco di abitanti nel distretto di Bludenz, nel Vorarlberg; ha lo status di comune mercato (Marktgemeinde).
Vedere Coppa del Mondo di sci alpino 1975 e Schruns
Slalom gigante
Lo slalom gigante, detto anche solo gigante, è una delle discipline dello sci alpino. Si tratta di una disciplina in cui gli sciatori sono tenuti a passare attraverso una serie di porte, alternate rosse e blu, disposte su una pista.
Vedere Coppa del Mondo di sci alpino 1975 e Slalom gigante
Slalom parallelo
Lo slalom parallelo, detto anche brevemente parallelo, è una delle discipline dello sci alpino. Si tratta di una gara durante la quale due sciatori contemporaneamente gareggiano su percorsi paralleli, di medesima lunghezza, passando attraverso una serie di porte disposte sul tracciato.
Vedere Coppa del Mondo di sci alpino 1975 e Slalom parallelo
Slalom speciale
Lo slalom speciale, comunemente chiamato solo slalom e più raramente speciale o obbligata, è una delle discipline dello sci alpino. Si tratta di una gara in cui gli sciatori sono tenuti a passare attraverso una serie di porte (pali snodati, in passato dotati di bandierine triangolari) ravvicinate, disposte su un tracciato che comporta curve ad arco stretto.
Vedere Coppa del Mondo di sci alpino 1975 e Slalom speciale
Streif
La Streif è una pista sciistica situata a Kitzbühel, in Austria. Sul pendio, che si snoda sull'Hahnenkamm, si svolgono annualmente le gare di discesa libera che, insieme allo slalom speciale della Ganslern e alla combinata, compongono il Trofeo dell'Hahnenkamm.
Vedere Coppa del Mondo di sci alpino 1975 e Streif
Sun Valley (Idaho)
Sun Valley è un comune degli Stati Uniti d'America, nella contea di Blaine, nello Stato dell'Idaho.Gli inventori di Sun Valley furono W. Averell Harrman e il conte Felix Schaffgotsch.
Vedere Coppa del Mondo di sci alpino 1975 e Sun Valley (Idaho)
Svezia
La Svezia (·), ufficialmente chiamata Regno di Svezia (in svedese: Konungariket Sverige), è uno Stato membro dell'Unione europea e della NATO, situato nella penisola scandinava.
Vedere Coppa del Mondo di sci alpino 1975 e Svezia
Svizzera
La Svizzera (in tedesco Schweiz, in francese Suisse, in romancio Svizra), ufficialmente Confederazione Svizzera (in tedesco Schweizerische Eidgenossenschaft, in francese Confédération suisse, in romancio Confederaziun svizra) o Confederazione Elvetica (in latino Confœderatio HelveticaLa denominazione ufficiale latina Confœderatio Helvetica è stata adottata per non privilegiare una delle lingue ufficiali quando risulta difficoltoso riportare la denominazione ufficiale nelle quattro lingue ufficiali., abbreviata con l'acronimo CH), è uno Stato federale dell'Europa centrale, composto da 26 cantoni autonomi di cui 6 sono semicantoni.
Vedere Coppa del Mondo di sci alpino 1975 e Svizzera
Tino Pietrogiovanna
Specialista delle gare tecniche nato a Santa Caterina di Valfurva, Pietrogiovanna esordì in Coppa del Mondo nel 1969 e nel massimo circuito internazionale ottenne il primo piazzamento di rilievo il 17 dicembre 1972 a Madonna di Campiglio in slalom speciale (6º); complessivamente conquistò dieci piazzamenti nei primi dieci e due podi, entrambi terzi posti: uno in slalom speciale, il 23 marzo 1973 a Heavenly Valley dietro a Jean-Noël Augert e a Bob Cochran, e uno in slalom gigante, il 18 dicembre 1974 a Madonna di Campiglio dietro a Piero Gros e a Greg Jones.
Vedere Coppa del Mondo di sci alpino 1975 e Tino Pietrogiovanna
Torill Fjeldstad
Sciatrice polivalente, Torill Fjeldstad ottenne il primo risultato di rilievo in carriera il 4 gennaio 1975, conquistando il 3º posto nello slalom speciale di Coppa del Mondo disputato a Garmisch-Partenkirchen, alle spalle della svizzera Lise-Marie Morerod e della tedesca occidentale Christa Zechmeister; nella stessa stagione agli Europei juniores di Mayrhofen 1975 vinse la medaglia d'oro nella discesa libera e quella d'argento nello slalom speciale.
Vedere Coppa del Mondo di sci alpino 1975 e Torill Fjeldstad
Val Gardena
La val Gardena (in lingua ladina, Gröden o Grödnertal in tedesco) è una valle alpina delle Dolomiti, in Alto Adige, Italia, considerata, per la sua prevalente identità ladina, parte integrante della Ladinia stessa.
Vedere Coppa del Mondo di sci alpino 1975 e Val Gardena
Val-d'Isère
Val-d'Isère (Laval in francoprovenzale; in italiano Val d'Isero) è un comune francese di 1.589 abitanti situato nel dipartimento della Savoia della regione dell'Alvernia-Rodano-Alpi.
Vedere Coppa del Mondo di sci alpino 1975 e Val-d'Isère
Walter Tresch
Sciatore originario di Bristen di Silenen in grado di farsi valere in tutte le specialità dello sci alpino, Walter Tresch ottenne il primo risultato di rilievo in Coppa del Mondo il 20 gennaio 1970 a Kranjska Gora, dove fu 6º sesto nello slalom gigante vinto dal compagno di squadra Dumeng Giovanoli; il 16 gennaio dell'anno seguente ottenne il primo podio nel circuito vincendo la discesa libera disputata sulle nevi di casa di Sankt Moritz.
Vedere Coppa del Mondo di sci alpino 1975 e Walter Tresch
Walter Vesti
Discesista puro, Vesti ottenne il primo risultato di rilievo in Coppa del Mondo il 24 gennaio 1974 a Kitzbühel giungendo 6º sulla pista Streif; nella stessa stagione partecipò ai Mondiali di Sankt Moritz 1974 classificandosi 9º.
Vedere Coppa del Mondo di sci alpino 1975 e Walter Vesti
Wengen
Wengen (toponimo tedesco) è una frazione di 1 292 abitanti del comune svizzero di Lauterbrunnen, nel Canton Berna (regione dell'Oberland, circondario di Interlaken-Oberhasli).
Vedere Coppa del Mondo di sci alpino 1975 e Wengen
Werner Grissmann
Discesista puro, Werner Grissmann ottenne il primo risultato di rilievo in Coppa del Mondo il 13 gennaio 1973 a Grindelwald, dove giunse 7º; un mese dopo, l'11 febbraio a Sankt Moritz, conquistò il suo unico successo in carriera nel circuito, nonché primo podio.
Vedere Coppa del Mondo di sci alpino 1975 e Werner Grissmann
Werner Mattle
Gigantista puro, Mattle entrò nella nazionale svizzera nel 1969 e ottenne il primo risultato di rilievo della sua carriera il 24 gennaio 1972, quando vinse la prestigiosa gara della Chuenisbärgli di Adelboden valida per la Coppa del Mondo (sua unica vittoria nel circuito); il mese dopo agli XI Giochi olimpici invernali di, validi anche come Mondiali 1972 e sua unica presenza olimpica, vinse la medaglia di bronzo nello slalom gigante.
Vedere Coppa del Mondo di sci alpino 1975 e Werner Mattle
Wiltrud Drexel
Sciatrice polivalente, in Coppa del Mondo Wiltrud Drexel esordì nel 1968, ottenne il primo risultato di rilievo il 17 gennaio di quell'anno, piazzandosi 10ª in discesa libera sulle nevi di Bad Gastein, e il primo successo, nonché primo podio, il 10 gennaio 1969 a Grindelwald nella medesima specialità; in quella stagione 1968-1969 si aggiudicò la Coppa del Mondo di discesa libera, con 5 punti di vantaggio sulla francese Isabelle Mir, e il 3º posto nella classifica generale, con quattro podi e due vittorie.
Vedere Coppa del Mondo di sci alpino 1975 e Wiltrud Drexel
3-Tre
La 3-Tre è una pista sciistica situata a Madonna di Campiglio, in Italia. Il tratto conclusivo, detto Canalone Miramonti, è utilizzato per gare di slalom speciale di rilievo internazionale e ha ospitato varie tappe della Coppa del Mondo di sci alpino.
Vedere Coppa del Mondo di sci alpino 1975 e 3-Tre