Indice
114 relazioni: Adelboden, Alberto Tomba, Altenmarkt-Zauchensee, Anita Wachter, Armin Assinger, Armin Bittner, Aspen, Austria, Béatrice Gafner, Bernhard Gstrein, Blanca Fernández Ochoa, Brigitte Oertli, Campionati mondiali di sci alpino 1989, Carole Merle, Chantal Bournissen, Christina Meier, Christine von Grünigen, Chuenisbärgli, Combinata alpina, Coppa del Mondo di discesa libera, Coppa del Mondo di sci alpino, Coppa del Mondo di sci alpino 1988, Coppa del Mondo di sci alpino 1990, Coppa del Mondo di slalom gigante, Coppa del Mondo di slalom speciale, Coppa del Mondo di supergigante, Coppa Europa di sci alpino 1989, Courmayeur, Daniel Mahrer, Discesa libera, Federazione internazionale sci e snowboard, Francia, Franck Piccard, Furano (Giappone), Ganslern, Germania Ovest, Giappone, Grindelwald, Gustav Oehrli, Hans Enn, Helmut Höflehner, Helmut Mayer, Hubert Strolz, Ingemar Stenmark, Ingrid Salvenmoser, Johan Wallner, Jonas Nilsson, Karen Percy, Katjuša Pušnik, Kirchberg in Tirol, ... Espandi índice (64 più) »
Adelboden
Adelboden è un comune svizzero di 3 371 abitanti del Canton Berna, nella regione dell'Oberland (circondario di Frutigen-Niedersimmental), noto internazionalmente per le gare di sci alpino che vi si svolgono nella stagione invernale.
Vedere Coppa del Mondo di sci alpino 1989 e Adelboden
Alberto Tomba
Conosciuto anche con il soprannome, attribuitogli dalla stampa internazionale, di "Tomba la Bomba" per lo stile aggressivo in pista e il carattere estroverso, è stato uno dei protagonisti dello sci alpino dal 1986 al 1998 nelle specialità dello slalom gigante e dello slalom speciale, ed è considerato uno dei più grandi specialisti delle prove tecniche di tutti i tempi, oltre a essere uno dei più grandi atleti della storia dello sport italiano.
Vedere Coppa del Mondo di sci alpino 1989 e Alberto Tomba
Altenmarkt-Zauchensee
Altenmarkt-Zauchensee è una stazione sciistica situata nel comune austriaco di Altenmarkt im Pongau, nel distretto di Sankt Johann im Pongau (Salisburghese), parte del comprensorio sciistico Ski amadé.
Vedere Coppa del Mondo di sci alpino 1989 e Altenmarkt-Zauchensee
Anita Wachter
Fu una delle atlete di punta della squadra austriaca nel periodo compreso tra la fine degli anni ottanta e gli anni novanta. In particolare eccelleva nella disciplina dello slalom gigante, nella quale ottenne la maggior parte delle vittorie.
Vedere Coppa del Mondo di sci alpino 1989 e Anita Wachter
Armin Assinger
Specialista delle prove veloci originario di Hermagor-Pressegger See e fratello di Roland, a sua volta sciatore alpino, Assinger in Coppa del Mondo ottenne il primo risultato di rilievo il 14 dicembre 1985, piazzandosi 14º in discesa libera sul classico tracciato della Saslong in Val Gardena, salì per la prima volta sul podio il 22 febbraio dell'anno seguente, con il 3º posto nella discesa libera di Åre alle spalle dello svizzero Franz Heinzer e dell'austro-lussemburghese Marc Girardelli, e colse la prima vittoria il 22 dicembre 1992 a Bad Kleinkirchheim in supergigante.
Vedere Coppa del Mondo di sci alpino 1989 e Armin Assinger
Armin Bittner
Fino alla riunificazione tedesca (1990) gareggiò per la nazionale tedesca occidentale. Fu uno dei protagonisti dello slalom speciale tra la fine degli anni 1980 e i primi anni 1990, riuscendo in carriera a ottenere sette successi in Coppa del Mondo e due Coppe del Mondo di specialità consecutive (nel 1988-1989 e nel 1989-1990); vinse anche due medaglie, sempre tra i pali stretti, ai Campionati mondiali.
Vedere Coppa del Mondo di sci alpino 1989 e Armin Bittner
Aspen
Aspen è un comune degli Stati Uniti d'America, della Contea di Pitkin nello Stato del Colorado. Secondo una stima del 2010 ha 6.658 abitanti.
Vedere Coppa del Mondo di sci alpino 1989 e Aspen
Austria
Aiuto:Stato --> LAustria (in tedesco: Österreich,; in austro-bavarese: Ésterreich), ufficialmente Repubblica d'Austria (in tedesco: Republik Österreich), è una repubblica federale composta da nove LänderLonnie Johnson, Introducing Austria: A short history, Ariadne Press, 270 Goins Court, Riverside, CA 92507, 1989.
Vedere Coppa del Mondo di sci alpino 1989 e Austria
Béatrice Gafner
Specialista della discesa libera, Béatrice Gafner nella stagione 1985-1986 in Coppa Europa fu 2ª nella classifica di specialità e 7ª in quella generale, mentre in Coppa del Mondo ottenne il primo risultato di rilievo il 10 gennaio 1987 vincendo la discesa libera di Mellau; il 23 gennaio 1988 seguente conquistò il secondo e ultimo successo nel circuito, ancora in discesa libera, sulle nevi di Bad Gastein e ai successivi XV Giochi olimpici invernali di, sua unica presenza olimpica, non concluse la prova di combinata.
Vedere Coppa del Mondo di sci alpino 1989 e Béatrice Gafner
Bernhard Gstrein
Specialista delle prove tecniche originario di Vent di Sölden, Bernhard Gstrein debuttò in campo internazionale in occasione dei Mondiali juniores di Sestriere 1983 e ottenne il primo piazzamento di rilievo in Coppa del Mondo l'8 dicembre 1984 nello slalom gigante di Puy-Saint-Vincent, giungendo 12º.
Vedere Coppa del Mondo di sci alpino 1989 e Bernhard Gstrein
Blanca Fernández Ochoa
Fu una delle poche sciatrici spagnole a vincere in Coppa del Mondo e inoltre vinse la medaglia di bronzo nello slalom speciale ai XVI Giochi olimpici invernali di; fu due volte portabandiera della Spagna durante la cerimonia d'apertura dei Giochi olimpici invernali, a e ad.
Vedere Coppa del Mondo di sci alpino 1989 e Blanca Fernández Ochoa
Brigitte Oertli
La Oertli si mise in luce in Coppa Europa nella stagione 1980-1981, quando si classificò al 2º posto sia nella classifica generale, sia in quella di discesa libera.
Vedere Coppa del Mondo di sci alpino 1989 e Brigitte Oertli
Campionati mondiali di sci alpino 1989
I Campionati mondiali di sci alpino 1989, 30ª edizione della manifestazione organizzata dalla Federazione Internazionale Sci, si svolsero negli Stati Uniti, a Vail, dal 29 gennaio al 12 febbraio.
Vedere Coppa del Mondo di sci alpino 1989 e Campionati mondiali di sci alpino 1989
Carole Merle
Specialista del supergigante e dello slalom gigante, fu tra la fine degli anni 1980 e i primi anni 1990 la punta di diamante della nazionale francese nelle due specialità, in grado di ottenere complessivamente ventidue successi in Coppa del Mondo e sei Coppe di specialità, due di slalom gigante e quattro di supergigante.
Vedere Coppa del Mondo di sci alpino 1989 e Carole Merle
Chantal Bournissen
Specialista delle prove veloci originaria di Arolla di Evolène, debuttò in campo internazionale in occasione dei Mondiali juniores di Sugarloaf 1984, dove vinse la medaglia di bronzo nella combinata; l'anno dopo, nella rassegna iridata giovanile di Jasná 1985, si aggiudicò altre due medaglie di bronzo, nella discesa libera e nello slalom speciale.
Vedere Coppa del Mondo di sci alpino 1989 e Chantal Bournissen
Christina Meier
In seguito al matrimonio assunse anche il cognome del coniuge e nell'ultimo scorcio della sua carriera (stagioni 1994-1995) gareggiò come Christina Meier-Höck; fino alla riunificazione tedesca (1990) gareggiò per la nazionale tedesca occidentale.
Vedere Coppa del Mondo di sci alpino 1989 e Christina Meier
Christine von Grünigen
Christine von Grünigen, originaria di Schönried di Saanen e sorella di Michael, a sua volta sciatore alpino, debuttò in campo internazionale in occasione dei Mondiali juniores di Auron 1982; nella successiva stagione 1982-1983 in Coppa Europa si aggiudicò sia il trofeo generale, sia le classifiche di slalom gigante e di slalom speciale.
Vedere Coppa del Mondo di sci alpino 1989 e Christine von Grünigen
Chuenisbärgli
La Chuenisbärgli (o Kuonisbergli) è una pista sciistica sitiata ad Adelboden, in Svizzera, nella frazione di Boden. Il pendio, che si snoda sul Fitzer, si svolgono annualmente gare maschili di slalom gigante e slalom speciale della Coppa del Mondo di sci alpino.
Vedere Coppa del Mondo di sci alpino 1989 e Chuenisbärgli
Combinata alpina
La combinata alpina, o semplicemente combinata, è una disciplina dello sci alpino formata da una prova veloce, il supergigante, e da una prova tecnica, lo slalom speciale.
Vedere Coppa del Mondo di sci alpino 1989 e Combinata alpina
Coppa del Mondo di discesa libera
La Coppa del Mondo di discesa libera è un trofeo assegnato annualmente dalla Federazione Internazionale Sci (FIS), a partire dalla stagione 1966/1967, allo sciatore e alla sciatrice che hanno ottenuto il punteggio complessivo più alto nelle gare di discesa libera del circuito della Coppa del Mondo di sci alpino.
Vedere Coppa del Mondo di sci alpino 1989 e Coppa del Mondo di discesa libera
Coppa del Mondo di sci alpino
La Coppa del Mondo di sci alpino è un circuito professionistico internazionale di gare di sci alpino organizzato annualmente dalla Federazione internazionale sci e snowboard (FIS), a partire dalla stagione 1966-1967, a cui prendono parte gli atleti selezionati delle varie squadre nazionali di sci alpino.
Vedere Coppa del Mondo di sci alpino 1989 e Coppa del Mondo di sci alpino
Coppa del Mondo di sci alpino 1988
La Coppa del Mondo di sci alpino 1988 fu la ventidueesima edizione della manifestazione organizzata dalla Federazione Internazionale Sci; ebbe inizio il 26 novembre 1987 a Sestriere, in Italia, e si concluse il 26 marzo 1988 a Saalbach-Hinterglemm, in Austria.
Vedere Coppa del Mondo di sci alpino 1989 e Coppa del Mondo di sci alpino 1988
Coppa del Mondo di sci alpino 1990
La Coppa del Mondo di sci alpino 1990 fu la ventiquattresima edizione della manifestazione organizzata dalla Federazione Internazionale Sci.
Vedere Coppa del Mondo di sci alpino 1989 e Coppa del Mondo di sci alpino 1990
Coppa del Mondo di slalom gigante
La Coppa del Mondo di slalom gigante è un trofeo assegnato annualmente dalla Federazione Internazionale Sci (FIS), a partire dalla stagione 1966/1967, allo sciatore e alla sciatrice che hanno ottenuto il punteggio complessivo più alto nelle gare di slalom gigante del circuito della Coppa del Mondo di sci alpino.
Vedere Coppa del Mondo di sci alpino 1989 e Coppa del Mondo di slalom gigante
Coppa del Mondo di slalom speciale
La Coppa del Mondo di slalom speciale è un trofeo assegnato annualmente dalla Federazione Internazionale Sci (FIS), a partire dalla stagione 1966/1967, allo sciatore e alla sciatrice che hanno ottenuto il punteggio complessivo più alto nelle gare di slalom speciale del circuito della Coppa del Mondo di sci alpino.
Vedere Coppa del Mondo di sci alpino 1989 e Coppa del Mondo di slalom speciale
Coppa del Mondo di supergigante
La Coppa del Mondo di supergigante è un trofeo assegnato annualmente dalla Federazione Internazionale Sci (FIS), a partire dalla stagione 1985-1986, allo sciatore e alla sciatrice che hanno ottenuto il punteggio complessivo più alto nelle gare di supergigante del circuito della Coppa del Mondo di sci alpino.
Vedere Coppa del Mondo di sci alpino 1989 e Coppa del Mondo di supergigante
Coppa Europa di sci alpino 1989
La Coppa Europa di sci alpino 1989 fu la 18ª edizione della manifestazione organizzata dalla Federazione Internazionale Sci. In campo maschile l'austriaco Stephan Eberharter si aggiudicò sia la classifica generale, sia – a pari merito con l'italiano Attilio Barcella – quella di slalom gigante; l'italiano Kristian Ghedina vinse quella di discesa libera, lo jugoslavo Tomaž Čižman quella di supergigante e il cecoslovacco Peter Jurko quella di slalom speciale.
Vedere Coppa del Mondo di sci alpino 1989 e Coppa Europa di sci alpino 1989
Courmayeur
Courmayeur (AFI:; pronuncia francese; Kromëi̯ö́ in arpitano valdostano; Cormaiore dal 1939 al 1946) è un comune italiano di abitanti dell'alta Valdigne, in Valle d'Aosta: rinomata località turistica invernale ed estiva delle Alpi, sul suo territorio comunale si trova la montagna più alta d'Italia e dell'Europa centrale, il Monte Bianco, diviso con i comuni francesi limitrofi di Saint-Gervais-les-Bains e Chamonix-Mont-Blanc.
Vedere Coppa del Mondo di sci alpino 1989 e Courmayeur
Daniel Mahrer
Mahrer, specialista delle prove veloci, ottenne il primo piazzamento in carriera in occasione della combinata di Coppa del Mondo disputata a Garmisch-Partenkirchen il 29 gennaio 1984, quando si classificò al 9º posto; nella stagione successiva, il 3 marzo 1985 a Furano, colse in supergigante la prima vittoria, nonché primo podio, nel massimo circuito internazionale.
Vedere Coppa del Mondo di sci alpino 1989 e Daniel Mahrer
Discesa libera
La discesa libera è una delle discipline dello sci alpino: considerata la disciplina regina del suddetto sport per la sua spettacolarità, nonché la più veloce (con punte oltre i 160 km/h), è anche quella che richiede agli atleti fisico massiccio, doti di coraggio, esplosività, coordinazione motoria, equilibrio e scivolamento sui tratti meno tecnici e impegnativi.
Vedere Coppa del Mondo di sci alpino 1989 e Discesa libera
Federazione internazionale sci e snowboard
La Federazione internazionale sci e snowboard è un'organizzazione fondata nel 1924 per promuovere la pratica delle varie specialità dello sci e coordinarne l'attività agonistica internazionale.
Vedere Coppa del Mondo di sci alpino 1989 e Federazione internazionale sci e snowboard
Francia
La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.
Vedere Coppa del Mondo di sci alpino 1989 e Francia
Franck Piccard
Franck Piccard, originario di Les Saisies, proviene da una famiglia di grandi tradizioni nello sci alpino: è fratello di Leïla, Ian, Jeff, John e Ted e zio di Roy, tutti sciatori alpini di alto livello.
Vedere Coppa del Mondo di sci alpino 1989 e Franck Piccard
Furano (Giappone)
è una città montana che ricade sotto la giurisdizione della sottoprefettura di Kamikawa. È situata nella zona centrale della prefettura di Hokkaidō, in Giappone.
Vedere Coppa del Mondo di sci alpino 1989 e Furano (Giappone)
Ganslern
La Ganslern (o Ganslernhang) è una pista sciistica situata a Kitzbühel, in Austria. Sul pendio, che si snoda sull'Hahnenkamm, si svolgono annualmente le gare di slalom speciale che, insieme alla discesa libera della Streif e alla combinata, compongono il Trofeo dell'Hahnenkamm.
Vedere Coppa del Mondo di sci alpino 1989 e Ganslern
Germania Ovest
Germania Ovest era il termine colloquiale usato tra il 1949 e il 1990 per indicare la Repubblica Federale di Germania (RFG) (in tedesco: Bundesrepublik Deutschland o BRD), detta anche Repubblica Federale Tedesca (RFT), quando occupava solamente la porzione occidentale della nazione tedesca, per distinguerla dalla Germania Est, propriamente Repubblica Democratica Tedesca o RDT (Deutsche Demokratische Republik, o DDR).
Vedere Coppa del Mondo di sci alpino 1989 e Germania Ovest
Giappone
Il Giappone (AFI:; in giapponese o), ufficialmente Stato del Giappone (o) è uno Stato insulare dell'Asia orientale. Situato nell'Oceano Pacifico, è limitato a ovest dal Mar del Giappone, a nord dal mare di Ochotsk, a est dall'Oceano Pacifico settentrionale e a sud dal Mar Cinese Orientale.
Vedere Coppa del Mondo di sci alpino 1989 e Giappone
Grindelwald
Grindelwald (toponimo tedesco) è un comune svizzero di 3 775 abitanti del Canton Berna, nella regione dell'Oberland (circondario di Interlaken-Oberhasli).
Vedere Coppa del Mondo di sci alpino 1989 e Grindelwald
Gustav Oehrli
Oehrli, specialista delle prove veloci originario di Gstaad, conquistò il primo risultato in campo internazionale in occasione degli Europei juniores di Madonna di Campiglio 1980, dove vinse la medaglia d'argento nella discesa libera, e nella successiva stagione 1980-1981 in Coppa Europa si classificò 3º nella classifica generale e 2º in quella di discesa libera; ottenne il primo piazzamento in Coppa del Mondo il 21 dicembre 1981 a Crans-Montana in discesa libera (11º) e ai successivi Mondiali di Schladming 1982 si classificò 7º nella combinata, suo unico piazzamento iridato.
Vedere Coppa del Mondo di sci alpino 1989 e Gustav Oehrli
Hans Enn
Sciatore polivalente originario di Hinterglemm che eccelleva in particolare nello slalom gigante, Enn ottenne il primo piazzamento in Coppa del Mondo il 17 gennaio 1976 a Morzine, classificandosi 9º in discesa libera.
Vedere Coppa del Mondo di sci alpino 1989 e Hans Enn
Helmut Höflehner
Fu negli anni 1980 una delle colonne portanti della squadra austriaca; dedicatosi quasi esclusivamente alla discesa libera, riuscì a conquistare durante la carriera dieci vittorie e due Coppe del Mondo di specialità, nel 1985 e nel 1990.
Vedere Coppa del Mondo di sci alpino 1989 e Helmut Höflehner
Helmut Mayer
Mayer, originario di Waiern di Feldkirchen in Kärnten, ottenne il suo primo risultato di rilievo nel Circo bianco vincendo la medaglia d'argento nello slalom gigante ai Mondiali juniores di Sugarloaf 1984.
Vedere Coppa del Mondo di sci alpino 1989 e Helmut Mayer
Hubert Strolz
Strolz ottenne il primo piazzamento in Coppa del Mondo il 28 marzo 1981 a Laax in slalom gigante (7º); l'anno dopo ai Mondiali di Schladming 1982, sua prima presenza iridata, si classificò 10º nello slalom gigante e in quella stessa stagione 1981-1982 vinse la Coppa Europa.
Vedere Coppa del Mondo di sci alpino 1989 e Hubert Strolz
Ingemar Stenmark
Con 86 successi (46 in slalom gigante e 40 in slalom speciale), ottenuti tra il 1974 e il 1989, è lo sciatore più vincente nella storia della Coppa del Mondo di sci alpino maschile.
Vedere Coppa del Mondo di sci alpino 1989 e Ingemar Stenmark
Ingrid Salvenmoser
Specialista delle prove tecniche in attività tra la metà degli anni 1980 e il decennio successivo, Ingrid Salvenmoser ottenne il suo primo risultato di rilievo in Coppa del Mondo il 21 gennaio 1985 a Saint-Gervais-les-Bains, giungendo 5ª in slalom gigante.
Vedere Coppa del Mondo di sci alpino 1989 e Ingrid Salvenmoser
Johan Wallner
Specialista delle prove tecniche e in attività tra l'inizio degli anni 1980 e la fine del decennio successivo, Wallner ottenne il primo successo internazionale ai Mondiali juniores di Auron 1982, dove si aggiudicò la medaglia d'oro nello slalom speciale e quella di bronzo nello slalom gigante; alla successiva rassegna iridata giovanile di Sestriere 1983 vinse la medaglia d'oro anche nello slalom gigante e nella stessa stagione ottenne il suo primo piazzamento di rilievo in Coppa del Mondo, il 4º posto nello slalom gigante disputato a Gällivare il 26 febbraio.
Vedere Coppa del Mondo di sci alpino 1989 e Johan Wallner
Jonas Nilsson
Slalomista puro originario di Leksand, Nilsson colse il primo successo in carriera vincendo la medaglia d'oro agli Europei juniores di Škofja Loka 1981; in Coppa Europa nella stagione 1982-1983 si piazzò al 2º posto nella classifica di specialità, mentre in Coppa del Mondo ottenne il primo piazzamento di rilievo il 2 dicembre 1983 a Kranjska Gora (6º).
Vedere Coppa del Mondo di sci alpino 1989 e Jonas Nilsson
Karen Percy
Sciatrice polivalente originaria di Banff, Karen Percy ottenne il primo risultato di rilievo in Coppa del Mondo l'11 gennaio 1985 a Bad Kleinkirchheim, piazzandosi 14ª in combinata, e ai successivi Mondiali di Bormio 1985, sua prima presenza iridata, si classificò 13ª nella discesa libera e 11ª nella combinata.
Vedere Coppa del Mondo di sci alpino 1989 e Karen Percy
Katjuša Pušnik
Prima della dissoluzione della Jugoslavia (1991) gareggiò per la nazionale jugoslava.
Vedere Coppa del Mondo di sci alpino 1989 e Katjuša Pušnik
Kirchberg in Tirol
Kirchberg in Tirol è un comune austriaco di abitanti nel distretto di Kitzbühel, in Tirolo. Stazione sciistica specializzata nello sci alpino, ha ospitato varie tappe della Coppa del Mondo e della Coppa Europa.
Vedere Coppa del Mondo di sci alpino 1989 e Kirchberg in Tirol
Kitzbühel
Kitzbühel (in austro-bavarese Kitzbichl) è un comune austriaco di abitanti nel distretto di Kitzbühel, in Tirolo, del quale è capoluogo; ha lo status di città capoluogo di distretto (Bezirkshauptstadt).
Vedere Coppa del Mondo di sci alpino 1989 e Kitzbühel
Kranjska Gora
Kranjska Gora (IPA:, in tedesco Kronau; in italiano in passato anche Cragnisca Gora; in friulano Cranzagore) è l'insediamento capoluogo del comune di Kranjska Gora, tra Italia e Austria, tra le Alpi Giulie e le Caravanche ed è conosciuta principalmente come località sciistica e di villeggiatura, oltre che per un frequentato casinò.
Vedere Coppa del Mondo di sci alpino 1989 e Kranjska Gora
Laax
Laax (toponimo tedesco; in romancio Lags) è un comune svizzero di 1 990 abitanti del Canton Grigioni, nella regione Surselva.
Vedere Coppa del Mondo di sci alpino 1989 e Laax
Lake Louise
Lake Louise è un'hamlet canadese di abitanti, situato nella provincia dell'Alberta, nella Divisione No. 15. Si trova a un'altitudine di all'interno del Parco nazionale Banff, poco distante dalla cittadina di Banff e nelle vicinanze dell'omonimo lago.
Vedere Coppa del Mondo di sci alpino 1989 e Lake Louise
Lars-Börje Eriksson
Figlio di Eivor Berglund, a sua volta sciatrice alpina, Eriksson ottenne il primo risultato internazionale ai Mondiali di Crans-Montana 1987, quando si classificò 9º nella combinata.
Vedere Coppa del Mondo di sci alpino 1989 e Lars-Börje Eriksson
Lauberhorn (pista sciistica)
La Lauberhorn è una pista sciistica situata a Wengen, in Svizzera. Sul pendio, che si snoda sulla montagna omonima si tengono annualmente dal 1930 le gare di discesa libera dello storico Trofeo del Lauberhorn (in tedesco Lauberhornrennen), che fa parte del circuito della Coppa del Mondo di sci alpino.
Vedere Coppa del Mondo di sci alpino 1989 e Lauberhorn (pista sciistica)
Leonhard Stock
Stock conquistò i primi risultati in carriera agli Europei juniores di Mayrhofen 1975, dove vinse la medaglia d'argento nella discesa libera e nello slalom gigante; l'anno dopo, nella rassegna continentale giovanile di Gällivare 1976, nelle medesime specialità si aggiudicò la medaglia d'oro.
Vedere Coppa del Mondo di sci alpino 1989 e Leonhard Stock
Lussemburgo
Il Lussemburgo, ufficialmente Granducato di Lussemburgo, è uno Stato dell'Unione europea senza affaccio sul mare, confinante con Germania, Francia e Belgio.
Vedere Coppa del Mondo di sci alpino 1989 e Lussemburgo
Madonna di Campiglio
Madonna di Campiglio è una località turistica di 822 abitanti della provincia di Trento situata a 1.553 m s.l.m. a poca distanza da Campo Carlo Magno, tra le Dolomiti di Brenta e le Alpi dell'Adamello e della Presanella.
Vedere Coppa del Mondo di sci alpino 1989 e Madonna di Campiglio
Marc Girardelli
Tra i più forti e completi sciatori di tutti i tempi e uno dei migliori polivalenti nella storia dello sci alpino, nel suo ricco palmarès vanta tra l'altro cinque Coppe del Mondo generali (primato che in campo maschile è stato superato solo dall'austriaco Marcel Hirscher con il sesto titolo conseguito nel 2017), con 46 gare vinte, sei Coppe di specialità e varie medaglie olimpiche e mondiali, con quattro ori iridati (nella combinata a Crans-Montana 1987, Vail 1989 e Sierra Nevada 1996 e nello slalom speciale a Saalbach 1991).
Vedere Coppa del Mondo di sci alpino 1989 e Marc Girardelli
Maria Walliser
Negli anni 1980 fu una delle più vittoriose sciatrici del Circo bianco femminile e, assieme alle connazionali Vreni Schneider, Michela Figini ed Erika Hess, dominò in quel periodo la Coppa del Mondo, competizione di cui la sciatrice vinse due edizioni consecutive, nel 1986 e nel 1987.
Vedere Coppa del Mondo di sci alpino 1989 e Maria Walliser
Maribor
Maribor (in tedesco Marburg an der Drau, in italiano storico Marburgo sulla Drava) è una città di abitanti della Slovenia, secondo centro più popoloso del paese dopo la capitale Lubiana nonché capoluogo e maggiore città della regione della Stiria slovena.
Vedere Coppa del Mondo di sci alpino 1989 e Maribor
Markus Wasmeier
Tra gli anni 1980 e gli anni 1990 fu uno degli atleti di punta prima della nazionale tedesca occidentale, poi (dopo la riunificazione tedesca del 1990) della nazionale tedesca riunificata.
Vedere Coppa del Mondo di sci alpino 1989 e Markus Wasmeier
Martin Hangl
Martin Hangl proviene da una famiglia di grandi tradizioni nello sci alpino: anche i fratelli Christian e Marco e le nipoti Célina e Jacqueline hanno fatto parte della nazionale svizzera.
Vedere Coppa del Mondo di sci alpino 1989 e Martin Hangl
Mateja Svet
Talento precoce, nel 1984, ancor prima di compiere sedici anni, ottenne il suo primo risultato di rilievo in Coppa del Mondo (15ª nello slalom speciale di Maribor del 15 gennaio), vinse la medaglia d'oro nello slalom gigante ai Mondiali juniores di Sugarloaf 1984 ed esordì ai Giochi olimpici invernali: a fu 23ª nello slalom gigante e 15ª nello slalom speciale.
Vedere Coppa del Mondo di sci alpino 1989 e Mateja Svet
Männlichen/Jungfrau
La Männlichen/Jungfrau è una pista sciistica situata a Wengen, in Svizzera. Sul pendio, che si snoda sul Lauberhorn, si svolgono annualmente le gare maschili di slalom speciale del Trofeo oggi annesso alla Coppa del Mondo di sci alpino.
Vedere Coppa del Mondo di sci alpino 1989 e Männlichen/Jungfrau
Mellau
Mellau è un comune austriaco di abitanti nel distretto di Bregenz, nel Vorarlberg. Stazione sciistica specializzata nello sci alpino, ha ospitato fra l'altro varie tappe della Coppa del Mondo e della Coppa Europa e i Campionati austriaci nel 1983 e nel 1998.
Vedere Coppa del Mondo di sci alpino 1989 e Mellau
Michael Mair
Specialista delle prove veloci, Michael Mair fu negli anni 1980 il punto di forza nella velocità della nazionale italiana riuscendo in carriera ad aggiudicarsi tre vittorie in Coppa del Mondo, due in discesa libera e una in supergigante.
Vedere Coppa del Mondo di sci alpino 1989 e Michael Mair
Michael Tritscher
Originario di Rohrmoos e inizialmente sciatore polivalente, Tritscher si specializzò presto nello slalom speciale e in questa specialità ottenne il suo primo risultato di rilievo in Coppa del Mondo, il 21 marzo 1987 a Sarajevo (11º), e il primo podio, l'11 dicembre 1988 a Madonna di Campiglio (3º).
Vedere Coppa del Mondo di sci alpino 1989 e Michael Tritscher
Michaela Gerg
In seguito al matrimonio assunse anche il cognome del coniuge (il figlio dello sciatore alpino Hias Leitner) e nell'ultima parte della sua carriera (stagioni 1992-1996) gareggiò come Michaela Gerg-Leitner; fino alla riunificazione tedesca (1990) gareggiò per la nazionale tedesca occidentale.
Vedere Coppa del Mondo di sci alpino 1989 e Michaela Gerg
Michela Figini
Atleta polivalente, la Figini ha ottenuto il suo primo piazzamento internazionale di rilievo in occasione della combinata di Coppa del Mondo disputata a Schruns il 21 gennaio 1983, nella quale chiuse al 10º posto; nella stessa stagione ai Mondiali juniores di Sestriere 1983 vinse due medaglie di bronzo, nello slalom gigante e nella combinata, e il 5 marzo dello stesso anno ottenne a Mont-Tremblant il primo podio in Coppa del Mondo, piazzandosi 3ª in discesa libera.
Vedere Coppa del Mondo di sci alpino 1989 e Michela Figini
Monika Maierhofer
Slalomista pura, Monika Maierhofer ottenne il primo successo in carriera ai Mondiali juniores di Sugarloaf 1984, quando vinse la medaglia d'oro.
Vedere Coppa del Mondo di sci alpino 1989 e Monika Maierhofer
Nor-Am Cup 1989
La Nor-Am Cup 1989 fu la 14ª edizione della manifestazione organizzata dalla Federazione Internazionale Sci. In campo maschile lo statunitense Barry Galvin si aggiudicò sia la classifica generale, sia quella di slalom gigante;; le sue connazionali Adele Allender vinsero rispettivamente quelle di discesa libera e di supergigante.
Vedere Coppa del Mondo di sci alpino 1989 e Nor-Am Cup 1989
Norvegia
La Norvegia, ufficialmente Regno di Norvegia (Kongeriket Norge in bokmål; Kongeriket Noreg in nynorsk; Norgga gonagasriika in sami settentrionale; Vuona gånågisrijkka in sami di Lule; Nöörjen gånkarïjhke in sami meridionale), è uno Stato monarchico di tipo parlamentare dell'Europa settentrionale che fa parte della NATO, dell'ONU e dello Spazio economico europeo.
Vedere Coppa del Mondo di sci alpino 1989 e Norvegia
Ole Kristian Furuseth
Originario di Jessheim e soprannominato "Furumyra", Furuseth fu uno dei primi esponenti dell'emergente squadra norvegese di sci alpino, che iniziò ad affermarsi con continuità nei primi anni 1990.
Vedere Coppa del Mondo di sci alpino 1989 e Ole Kristian Furuseth
Patricia Chauvet
In seguito al matrimonio assunse anche il cognome del coniuge e gareggiò come Patricia Chauvet-Blanc.
Vedere Coppa del Mondo di sci alpino 1989 e Patricia Chauvet
Patrick Ortlieb
Velocista originario di Lech, Ortlieb debuttò in campo internazionale in occasione dei Mondiali juniores di Jasná 1985, dove vinse la medaglia di bronzo nella discesa libera.
Vedere Coppa del Mondo di sci alpino 1989 e Patrick Ortlieb
Paul Accola
Sciatore polivalente, è stato uno degli atleti di punta della squadra elvetica degli anni novanta; nel suo palmarès vanta, tra l'altro, una medaglia olimpica, tre iridate, una Coppa del Mondo generale e una di specialità.
Vedere Coppa del Mondo di sci alpino 1989 e Paul Accola
Peter Müller (sciatore)
Müller, originario di Adliswil, ottenne il primo risultato di rilievo in Coppa del Mondo il 15 gennaio 1977 giungendo 10º in discesa libera sulla pista Streif di Kitzbühel; l'anno dopo esordì ai Campionati mondiali nella rassegna iridata di Garmisch-Partenkirchen, piazzandosi al 5º posto nella medesima specialità.
Vedere Coppa del Mondo di sci alpino 1989 e Peter Müller (sciatore)
Peter Wirnsberger
A volte viene identificato come Peter Wirnsberger I, per distinguerlo dall'omonimo sciatore Peter Wirnsberger II.
Vedere Coppa del Mondo di sci alpino 1989 e Peter Wirnsberger
Petra Kronberger
Polivalente, fu una delle atlete più vittoriose dei primi anni 1990. Si ritirò dall'attività agonistica a soli ventitré anni, ma nel giro di poche stagioni riuscì a vincere tre Coppe del Mondo generali, una Coppa di slalom speciale, due medaglie d'oro olimpiche e un titolo iridato; fu inoltre in grado di imporsi in gare di Coppa del Mondo in tutte le specialità.
Vedere Coppa del Mondo di sci alpino 1989 e Petra Kronberger
Pirmin Zurbriggen
Campione polivalente e atleta di punta della squadra elvetica degli anni 1980, è uno dei pochi uomini che hanno vinto almeno una volta in ognuna delle cinque specialità dello sci alpino.
Vedere Coppa del Mondo di sci alpino 1989 e Pirmin Zurbriggen
Podkoren
La Podkoren è una pista sciistica situata a Kranjska Gora, in Slovenia. Dal 1984, sul pendio che si snoda sul Vitranc, si disputano annualmente gare di slalom gigante e speciale valide per la Coppa del Mondo di sci alpino maschile e femminile.
Vedere Coppa del Mondo di sci alpino 1989 e Podkoren
Regine Mösenlechner
Fino alla riunificazione tedesca (1990) gareggiò per la nazionale tedesca occidentale. Sciatrice polivalente in attività tra la metà degli anni 1970 e i primi anni 1990, fu in grado in carriera di conquistare una vittoria in Coppa del Mondo e la medaglia di bronzo nella discesa libera ai Mondiali di Crans-Montana 1987.
Vedere Coppa del Mondo di sci alpino 1989 e Regine Mösenlechner
Rob Boyd
Specialista delle gare veloci attivo subito dopo l'epoca dei Crazy Canucks, Rob Boyd debuttò in Nor-Am Cup quattordicenne nel 1980 e ottenne il suo primo piazzamento di rilievo il 14 dicembre 1985 nella discesa libera di Coppa del Mondo disputata sulla Saslong in Val Gardena (10º); in quella stessa stagione 1985-1986 in Nor-Am Cup vinse la classifica di discesa libera, mentre nella stagione seguente ottenne la sua prima vittoria, nonché primo podio, in Coppa del Mondo ancora sul tracciato della Saslong, il 13 dicembre 1986, ed esordì ai Campionati mondiali: nella rassegna iridata di Crans-Montana 1987 si classificò 5º nella discesa libera.
Vedere Coppa del Mondo di sci alpino 1989 e Rob Boyd
Roman Rupp
Discesista puro originario di Sankt Andrä, Rupp in Coppa del Mondo ottenne il primo piazzamento il 25 gennaio 1987 sulla Streif di Kitzbühel (14º) e conquistò l'unico podio il 13 gennaio 1989 nella medesima località (3º); ai Mondiali di Vail 1989 fu 9º, suo unico piazzamento iridato.
Vedere Coppa del Mondo di sci alpino 1989 e Roman Rupp
Rudolf Nierlich
Fu in grado di ottenere otto successi in Coppa del Mondo tra il finire degli anni ottanta e i primi anni novanta e di vincere la Coppa Europa nel 1986.
Vedere Coppa del Mondo di sci alpino 1989 e Rudolf Nierlich
Saint-Martin-de-Belleville
Saint-Martin-de-Belleville è un comune francese soppresso e località del dipartimento della Savoia della regione dell'Alvernia-Rodano-Alpi. Dal 1º gennaio 2016 si è fuso con il comune di Villarlurin per formare il nuovo comune di Les Belleville.
Vedere Coppa del Mondo di sci alpino 1989 e Saint-Martin-de-Belleville
Sankt Anton am Arlberg
Sankt Anton am Arlberg è un comune austriaco di abitanti nel distretto di Landeck, in Tirolo. Stazione sciistica specializzata nello sci alpino, ha ospitato tra l'altro i Campionati mondiali di 2001 e numerose gare di Coppa del Mondo.
Vedere Coppa del Mondo di sci alpino 1989 e Sankt Anton am Arlberg
Saslong
La Saslong (dal ladino Saslonch) è una pista sciistica situata a Santa Cristina Valgardena, in Italia. Il pendio, che fa parte del comprensorio Dolomiti Superski, parte da località Ciampinoi, ai piedi del Sassolungo, e scende fino al paese situato in Val Gardena e collegato al carosello sciistico del Gardena Ronda dall'omonima funicolare.
Vedere Coppa del Mondo di sci alpino 1989 e Saslong
Schladming
Schladming è un comune austriaco di abitanti nel distretto di Liezen (subdistretto di Gröbming), in Stiria; ha lo status di città (Stadt) e il 1º gennaio 2015 ha inglobato i comuni soppressi di Pichl-Preunegg e Rohrmoos-Untertal.
Vedere Coppa del Mondo di sci alpino 1989 e Schladming
Schwarzenberg (Austria)
Schwarzenberg è un comune austriaco di abitanti nel distretto di Bregenz, nel Vorarlberg. Stazione sciistica specializzata nello sci alpino, ha ospitato fra l'altro una tappa della Coppa del Mondo e i Campionati austriaci 1983.
Vedere Coppa del Mondo di sci alpino 1989 e Schwarzenberg (Austria)
Sestriere
Sestriere (IPA:; Ël Sestrier in piemontese, Sestrieras o La Sestriera in occitano, Sestrières in francese) è un comune italiano di 925 abitanti della città metropolitana di Torino, in Piemonte.
Vedere Coppa del Mondo di sci alpino 1989 e Sestriere
Sigrid Wolf
Specialista delle prove veloci, Sigrid Wolf in Coppa del Mondo ottenne il primo podio, nonché primo risultato di rilievo, il 18 dicembre 1981 nella discesa libera di Saalbach, chiusa al 3º posto; nella stessa stagione prese parte ai Mondiali juniores di Auron 1982, dove ottenne come miglior piazzamento il 5º posto nella combinata.
Vedere Coppa del Mondo di sci alpino 1989 e Sigrid Wolf
Slalom gigante
Lo slalom gigante, detto anche solo gigante, è una delle discipline dello sci alpino. Si tratta di una disciplina in cui gli sciatori sono tenuti a passare attraverso una serie di porte, alternate rosse e blu, disposte su una pista.
Vedere Coppa del Mondo di sci alpino 1989 e Slalom gigante
Slalom speciale
Lo slalom speciale, comunemente chiamato solo slalom e più raramente speciale o obbligata, è una delle discipline dello sci alpino. Si tratta di una gara in cui gli sciatori sono tenuti a passare attraverso una serie di porte (pali snodati, in passato dotati di bandierine triangolari) ravvicinate, disposte su un tracciato che comporta curve ad arco stretto.
Vedere Coppa del Mondo di sci alpino 1989 e Slalom speciale
Steamboat Springs
Steamboat Springs è un centro abitato (city) degli Stati Uniti d'America, capoluogo di contea della contea di Routt dello Stato del Colorado.
Vedere Coppa del Mondo di sci alpino 1989 e Steamboat Springs
Streif
La Streif è una pista sciistica situata a Kitzbühel, in Austria. Sul pendio, che si snoda sull'Hahnenkamm, si svolgono annualmente le gare di discesa libera che, insieme allo slalom speciale della Ganslern e alla combinata, compongono il Trofeo dell'Hahnenkamm.
Vedere Coppa del Mondo di sci alpino 1989 e Streif
Supergigante
Il supergigante, detto anche brevemente Super-G, è una specialità dello sci alpino. Si tratta di una gara in cui gli sciatori sono tenuti a passare attraverso una serie di porte disposte sul tracciato, come negli slalom, ma la lunghezza della pista, la distanza tra le porte, il raggio di curva e la velocità di percorrenza sono maggiori rispetto allo slalom gigante o allo slalom speciale, unendo quindi le caratteristiche dello slalom gigante a quelle della discesa libera.
Vedere Coppa del Mondo di sci alpino 1989 e Supergigante
Svizzera
La Svizzera (in tedesco Schweiz, in francese Suisse, in romancio Svizra), ufficialmente Confederazione Svizzera (in tedesco Schweizerische Eidgenossenschaft, in francese Confédération suisse, in romancio Confederaziun svizra) o Confederazione Elvetica (in latino Confœderatio HelveticaLa denominazione ufficiale latina Confœderatio Helvetica è stata adottata per non privilegiare una delle lingue ufficiali quando risulta difficoltoso riportare la denominazione ufficiale nelle quattro lingue ufficiali., abbreviata con l'acronimo CH), è uno Stato federale dell'Europa centrale, composto da 26 cantoni autonomi di cui 6 sono semicantoni.
Vedere Coppa del Mondo di sci alpino 1989 e Svizzera
Tamara McKinney
Punta di diamante della squadra statunitense femminile di sci alpino negli anni 1980, disciplina dominata della atlete svizzere, in carriera vinse complessivamente quattro medaglie iridate e si aggiudicò anche tre Coppe del Mondo di specialità.
Vedere Coppa del Mondo di sci alpino 1989 e Tamara McKinney
Tignes
Tignes è un comune francese di 2.016 abitanti situato nel dipartimento della Savoia della regione Alvernia-Rodano-Alpi (Auvergne-Rhône-Alpes).
Vedere Coppa del Mondo di sci alpino 1989 e Tignes
Ulrike Maier
Campionessa del mondo nel supergigante a Vail 1989 e a Saalbach-Hinterglemm 1991, morì in un incidente di gara sulla pista Kandahar di Garmisch-Partenkirchen.
Vedere Coppa del Mondo di sci alpino 1989 e Ulrike Maier
Vail
Vail è una municipalità situata nella Contea di Eagle in Colorado. Secondo il Census Bureau, nel 2005 contava una popolazione di abitanti.
Vedere Coppa del Mondo di sci alpino 1989 e Vail
Val di Zoldo
La Val di Zoldo (o Val Zoldana, più semplicemente Zoldo o lo Zoldano) è un'area geografica della provincia di Belluno, solcata dal corso del torrente Maè, affluente destro del Piave.
Vedere Coppa del Mondo di sci alpino 1989 e Val di Zoldo
Val Gardena
La val Gardena (in lingua ladina, Gröden o Grödnertal in tedesco) è una valle alpina delle Dolomiti, in Alto Adige, Italia, considerata, per la sua prevalente identità ladina, parte integrante della Ladinia stessa.
Vedere Coppa del Mondo di sci alpino 1989 e Val Gardena
Val Thorens
Val Thorens (2.300 m s.l.m.) è una stazione climatica di sport invernali, situata nel dipartimento francese della Savoia, una delle stazioni più famose in Francia ed in Europa.
Vedere Coppa del Mondo di sci alpino 1989 e Val Thorens
Val-d'Isère
Val-d'Isère (Laval in francoprovenzale; in italiano Val d'Isero) è un comune francese di 1.589 abitanti situato nel dipartimento della Savoia della regione dell'Alvernia-Rodano-Alpi.
Vedere Coppa del Mondo di sci alpino 1989 e Val-d'Isère
Veronika Šarec
Prima della dissoluzione della Jugoslavia (1991) gareggiò per la nazionale jugoslava.
Vedere Coppa del Mondo di sci alpino 1989 e Veronika Šarec
Veronika Wallinger
in seguito al matrimonio assunse il cognome del coniuge e nell'ultimo scorcio della sua carriera (stagioni 1993-1995) gareggiò come Veronika Stallmaier.
Vedere Coppa del Mondo di sci alpino 1989 e Veronika Wallinger
Vreni Schneider
Si è aggiudicata tre volte la Coppa del Mondo assoluta e undici Coppe di specialità, ripartite tra slalom gigante e slalom speciale. In tutto i suoi successi in Coppa sono stati cinquantacinque, con centouno podi complessivi, cui si aggiungono cinque medaglie olimpiche e sei medaglie mondiali.
Vedere Coppa del Mondo di sci alpino 1989 e Vreni Schneider
Wengen
Wengen (toponimo tedesco) è una frazione di 1 292 abitanti del comune svizzero di Lauterbrunnen, nel Canton Berna (regione dell'Oberland, circondario di Interlaken-Oberhasli).
Vedere Coppa del Mondo di sci alpino 1989 e Wengen
Whistler (Canada)
Whistler è una località di villeggiatura della Columbia Britannica, Canada, non molto distante dalla costa pacifica dello Stato ed a circa 125 chilometri a nord di Vancouver.
Vedere Coppa del Mondo di sci alpino 1989 e Whistler (Canada)
3-Tre
La 3-Tre è una pista sciistica situata a Madonna di Campiglio, in Italia. Il tratto conclusivo, detto Canalone Miramonti, è utilizzato per gare di slalom speciale di rilievo internazionale e ha ospitato varie tappe della Coppa del Mondo di sci alpino.
Vedere Coppa del Mondo di sci alpino 1989 e 3-Tre